ALEE-AO: Analisi e Progettazione

Documenti analoghi
Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Reportistica on-line

Manuale operativo Multi azienda

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

- Gestione Utenze delle Scuole non Statali -

Manuale di installazione

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

2. Modellazione dei casi d uso

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE

effe Document Versione build 100 QUICK START

MADEsmart Motore per l Analisi Demografica ed Epidemiologica. Requisiti tecnici e modalità di accesso

ACCESSO AI SERVIZI RISERVATI DI RTRT

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Pagina 1 di 6. Client SOAP di test per i servizi del Sistema di Interscambio. Indice

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Edifici scolastici. Il nuovo sistema informatico per le manutenzioni. Torino 19/04/2017

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

CONTINUOUS PERIMETER ASSESSMENT Descrizione del servizio e degli strumenti utilizzati

Certificati di postazione

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Incontro informativo del 23 marzo 2017

Classificazione: Pubblico Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

Programmazione con Java

HOSTING AD ALTI LIVELLI LIVELLO DI PERFORMANCE 1&1: PRESTAZIONI CHE CRESCONO IN BASE ALLE TUE ESIGENZE

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi

2131 Specialisti in informatica 2132 Programmatori informatici Informatici e telematici Tecnici informatici

Utilizzo dei servizi WMS e WFS Della Regione Basilicata

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Il PROCESSO UNIFICATO

Sistema Anagrafe Pubblicazioni E RIcerche. Anagrafe dei Prodotti della Ricerca di Ateneo

Introduzione ai casi d uso

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaLogger. Controllo e Gestione Dispositivi

System Design (SD) MGT MiGiocoTutto

SCUOLANEXT Manuale genitori

MAI NILDE MetaOPAC Azalai italiano per NILDE

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Programmi e Oggetti Software

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

Programmi e Oggetti Software

Firma Digitale Remota

MANUALE SOFTWARE 626 DOC AGRICOLTURA Vers. 1.0

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

SardegnaMappeCatasto SigmaTer

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

MVC - Principio. MVC Model View Controller. MVC - Terminologia. MVC - Funzionamento. Richiesta. Controller. Model. Risposta. View

Protezione Civile Sistema per la RAccolta delle Schede DAnni

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming

Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

APP MOBILE. Requisiti...2. Lingue disponibili Store Home page...6. Documenti Personali...8. Comunicazioni aziendali...

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

Procedura di installazione rrunnweb

Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Identità Elettronica

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014)

Gestione credenziali application to application (A2A) Scambio dei flussi via Internet per le segnalazioni di Anagrafe Soggetti e Centrale dei Rischi

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria

Portale assicurativo

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

MANUALE OPERATIVO PROCEDURA INTEGRATA EDISAN D.E.S. (DATABASE EDILIZIA SANITARIA)

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Ski Ways Documento di Progettazione. Ingegneria del Software, A.A. 2016/2017 Andrea Boscaro, Michele Dal Ben, Alberto Carraro, Davide Niero

SendMed Client v Manuale d uso-

MANUALE OPERATIVO PER L ALBO DEI FORNITORI

MAI MetaOPAC Azalai Italiano

Guida all attivazione

Transcript:

ALEE-AO: Analisi e Progettazione Claudia Montalbetti, Alessandro Romussi CILEA, Segrate Abstract Continua la collaborazione tra Regione Lombardia, Università degli Studi di Milano (Prof. Cesare Cislaghi), Lombardia Informatica e CILEA per la realizzazione dell Atlante Lombardo Epidemiologico ed Economico dell Attività Ospedaliera (ALEE-AO) dinamico fruibile via Internet. In questo articolo si illustrano a grandi linee l analisi e la progettazione dei componenti software che saranno la base per lo sviluppo del progetto. Keywords: Sanità, Epidemiologia, Internet, SAS, UML, Object Oriented. In giugno è ufficialmente partito lo Stadio 2 del progetto, che avrà la durata prevista di diciotto mesi. ALEE-AO ha lo scopo di fornire agli utenti un strumento dinamico, fruibile via Internet, di analisi epidemiologica ed economica dei dati forniti dalle Schede di Dimissione Ospedaliera. Nello prima fase del progetto [1] l attenzione si era focalizzata su due grossi temi: la preparazione della base di dati e delle unità elementari di elaborazione; lo studio di fattibilità sulla possibilità per un utente dotato solamente di un web browser e di una connessione ad Internet e naturalmente di conoscenze statistiche, epidemiologiche ed economiche di effettuare elaborazioni personalizzabili complesse che richiedono un lungo tempo di calcolo. Dopo la conclusione positiva di queste premesse, nello Stadio 2 si svilupperanno le componenti software per la gestione delle elaborazioni e l implementazione dei metodi statistici, studiati e concordati da tutti gli attori del progetto durante l intero stadio, che saranno forniti agli utenti finali. Le dimensioni medie del progetto e la numerosità degli attori ha portato alla necessità di adottare degli strumenti per facilitare e rendere costruttivo il dialogo tra le parti. Inoltre, la complessità e la variabilità nel tempo dei metodi delle discipline coinvolte ha evidenziato la necessità di prevedere una progettazione che affrontasse in maniera sintetica i vari problemi e uno sviluppo che si prestasse facilmente a modifiche. Per soddisfare tali esigenze si è scelto di iniziare ad utilizzare gli strumenti forniti da Rational [2] seppure ad un livello elementare e limitatamente al prodotto Rose, che usa UML [3] come linguaggio di modellazione si adotterà per lo scheletro del progetto uno sviluppo di tipo Object Oriented, per le note features del codice prodotto che tale paradigma favorisce qualità, estensibilità, riusabilità, modularità. Architettura generale dell applicazione L architettura studiata tiene conto della scelta di utilizzare i prodotti SAS [4] come ambiente di sviluppo già ben predisposto all utilizzo di algoritmi statistici ed anche all implementazione di nuovi algoritmi matriciali mediante il linguaggio di programmazione IML fornito da SAS Institute nel modulo SAS/IML [5] oltre che come motore di calcolo interrogabile via web grazie 4 BOLLETTINO DEL CILEA N. 83 LUGLIO 2002

al modulo SAS/IntrNet mediante diverse tecnologie 1. Inoltre a partire dalla versione 7 2 SAS Institute ha rivisto il proprio linguaggio di programmazione SCL [6], compreso nel modulo SAS/AF, trasformandolo in un linguaggio object-oriented completo, mantenendo tuttavia l integrazione con il resto dell ambiente, cosicché confidiamo di rendere lo sviluppo il più possibile aderente alla progettazione effettuata con Rose. L architettura generale del progetto può essere rappresentata da figura 1. Allo scopo di gestire processi che possono richiedere molto tempo, è stato necessario progettare una architettura che prevedesse elaborazioni in differita, asincrone rispetto al dialogo tra utente e sistema, come già studiato nella prima parte del progetto [1]. In tal modo, l utente prepara ed invia la sua richiesta di selezione o calcolo al sistema, questo risponde semplicemente comunicando se l attivazione dell elaborazione è andata a buon fine; a questo punto l utente può scollegarsi e ricollegarsi successivamente per visualizzare il risultato oppure può continuare ad interrogare il sistema su elaborazioni già concluse o preparare altre elaborazioni da sottomettere. Figura 1 Architettura generale 1 Cgi, Servlet Java 2 La versione attualmente in uso al CILEA è la 8.2. BOLLETTINO DEL CILEA N. 83 LUGLIO 2002 5

In ALEE-AO si possono riconoscere i seguenti componenti software: 1. Web Server: di fatto è APACHE HTTP SERVER. 2. Broker: CGI tra Web Server e SAS Servers ( è una parte dell Application Dispatcher SAS, fornito con SAS/IntrNet). Web Server e Broker risiedono sulla stessa macchina. 3. SAS Servers: sono le sessioni SAS in ascolto su porte determinate; hanno il compito di gestire alcune semplici richieste on-line e di gestire il lancio di sessioni SAS in modalità asincrona per le elaborazioni più onerose. I SAS Servers sono raggruppati in servizi differenziabili per uso (un servizio per gli utenti, un servizio per l amministratore dell applicazione ). L insieme dei servizi è l Application Server (è la seconda importante componente dell Application Dispatcher SAS): tali servizi sono creati e configurati mediante i tools di SAS/IntrNet. 4. Load Manager: ha il compito di distribuire le richieste tra i vari SAS Servers (fornito e configurabile con SAS/IntrNet). 5. AsynSAS: è una sessione SAS attivata dal SAS Server che esegue le elaborazioni particolarmente onerose richieste dall utente in maniera completamente asincrona. 6. AsynSASManager: il controllo del carico della macchina, oltre che all accesso multiutente, richiedono lo sviluppo di un Manager dei SAS Asincroni che verifichi l effettiva possibilità di lanciare una nuova elaborazione. Funzionalità generali di ALEE-AO Per la descrizione delle funzionalità dell applicazione abbiamo costruito degli Use Case Diagrams che descrivano i casi d uso del sistema (cfr. fig.2). Tali diagrammi sono espressi in una forma grafica comprensibile anche agli addetti ai lavori non puramente informatici; inoltre tali diagrammi hanno il pregio di tradurre in maniera diretta i requisiti che man mano emergono nella definizione delle caratteristiche che ALEE-AO dovrà avere a regime, e che sono, per la natura stessa del progetto, soggette spesso a modifiche. Figura 2 - Use case diagramm ALEE-AO 6 BOLLETTINO DEL CILEA N. 83 LUGLIO 2002

ALEE-AO ha come attore principale l UTENTE, che accede mediante userid e password precedentemente assegnati. L utente, dopo essere stato riconosciuto ed identificato, accede ad una pagina costruita dinamicamente che gli presenta le possibilità del sistema: viene attivata la procedura che interroga il SASSERVER su quante e quali elaborazioni l utente ha già compiuto e quali sono ancora in corso, se ce ne sono, costruisce la finestra ciao_utente, su tali elaborazioni e la invia al browser dell utente. A questo punto l utente si trova davanti una finestra del tipo quella in figura 3. L utente ha dunque la possibilità di scegliere tra le elaborazioni già effettuate una selezione temporale, una selezione geografica, una selezione nosologica e da lì proseguire nel suo percorso, oppure accedere alle elaborazioni statistiche già effettuate e visualizzarle o scaricarle sul proprio calcolatore. Tale schermata permette anche l accesso ad una pagina di gestione delle proprie elaborazioni in cui l utente ha la possibilità di dare ordine al sistema di cancellare elaborazioni ormai non più utili al fine di liberare lo spazio disco a lui assegnato. Figura 3 Ciao_Utente.html BOLLETTINO DEL CILEA N. 83 LUGLIO 2002 7

Se l utente decide di accedere alle elaborazioni statistiche concluse, avrà la possibilità, a seconda del tipo di statistica, di visualizzare/scaricare risultati in forma di tabella (cfr. fig. 4) o anche mappe del tipo quelle di figura 5, costruite mediante SAS/GRAPH [7]. Bibliografia [1] M.Camnasio, C.Montalbetti ed altri, Atlante Lombardo Epidemiologico ed Economico dell Attività Ospedaliera, Bollettino del CILEA, n.80, Dicembre 2001 [2] URL: http://www.rational.com [3] URL: http://www.rational.com/uml/index.jsp [4] URL: http://www.sas.com [5] URL: http://www.sas.com/rnd/app/da/iml.html [6] URL: http://www.sas.com/rnd/appdev/af [7] URL: http://www.sas.com/rnd/datavisualization Figura 4 - Visualizza risultati Figura 5 - Esempio di mappa 8 BOLLETTINO DEL CILEA N. 83 LUGLIO 2002