PECULIARITA DEL RAGIONAMENTO CLINICO IN URGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE LIFE-THREATENING

Documenti analoghi
Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 05/06/1955 Nazionalità

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Ferrara 23 settembre 2016

BLS BLSD Esecutore Sanitari

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero


Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

Esperienza lavorativa:

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

TREVISO Gestione richieste URGENTI

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

INNOVAZIONE. Dottor Pierluigi Di Benedetto

Defibrillazione Precoce

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

Aziende Farmaceutiche. Bari, 7-10 novembre 2013

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ).

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Manovre Disostruzione

ISTRUZIONI PER L USO

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Trento

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

La struttura formativa: L attività:

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

NOTE PER LA COMPILAZIONE

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 24 aprile 2009 I Codici 118

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Transcript:

PECULIARITA DEL RAGIONAMENTO CLINICO IN URGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE LIFE-THREATENING Paolo Bertolazzi 118 PS OBI/MU Città di Ferrara

Coronella 22 dicembre 1985

Da quel giorno inizia un lungo percorso politico, giuridico, amministrativo, che porterà all apertura della Centrale Operativa Ferrara Soccorso 0532-203131 e alla decisione di scegliere e formare personale specializzato per il soccorso territoriale

LA FORMAZIONE DEI MEDICI DI EMERGENZA NELLA REALTA FERRARESE Dal 1991, dopo corso regionale per l abilitazione all emergenza territoriale, impiego dei medici MET con funzioni di 118 integrate con l attivitàdi pronto soccorso, sia a Ferrara che nei PS degli altri ospedali della provincia

2001: modifica della posizione contrattuale dei medici ET (passaggio all area della dipendenza) IMPIEGO DEI PROFESSIONISTI IN OBI E MEDICINA D URGENZA

EVOLUZIONE DELLA MEDICINA D'URGENZA E DELL OBI

QUANTI SONO I PAZIENTI CON PATOLOGIA LIFE-THREATENING CHE NOI TRATTIAMO?

UN PO DI NUMERI Il 25% degli accessi al Pronto Soccorso in Italia risulta improprio: un paziente su quattro, per un totale di circa 6 milioni in un anno, può essere classificato come non urgente. Una tesi di laurea di un nostro studente ha riportato le principali cause che inducono il cittadino ad accedere al PS (campione di pazienti deambulanti classificati come codice bianco o verde, dati 2014)

UN PO DI NUMERI 46% si reca in PS senza prima contattare il medico curante Le spiegazioni addotte sono: 46,5% : necessità di cure più specifiche che il medico di medicina generale non può fornire 21,7% : timore di un attesa troppo lunga per un appuntamento

UN PO DI NUMERI Tra coloro che si sono recati al PS dopo aver tentato di contattare il medico di medicina generale: 40,7% viene inviato al PS con prescrizione medica 20,4% riceve il consiglio telefonico di recarsi in PS 16,7% non è riuscito a rintracciare il medico di medicina generale

PATOLOGIE LIFE-THREATENING Per fortuna sono pochi i pazienti coinvolti. Ma in quei minuti, per quei pazienti, il tempo è oro

Quando un paziente in condizioni critiche accede al Pronto Soccorso, solitamente è PREANNUNCIATO E ATTESO Questo implica l organizzazione di un TEAM DI ACCOGLIMENTO

UN PAZIENTE CHE ACCEDE AL PRONTO SOCCORSO CON UNA PATOLOGIA LIFE-THREATENING HA BISOGNO CHE I MEMBRI DEL TEAM CHE LO RICEVE ESEGUANO UNA VARIETA DI INTERVENTI SIMULTANEAMENTE E RAPIDAMENTE

Organizzare il gruppo (per ruoli e competenze) Dare ordini semplici e comprensibili Controllare le performance individuali Ricevere il feeb-back dell esecuzione delle manovre dai membri del team Incoraggiare la partecipazione dei membri del team alla formulazione di ipotesi diagnostiche Richiedere aiuto a colleghi più esperti quando le condizioni del paziente peggiorano nonostante i trattamenti intrapresi Organizzare il debriefing

Avere un ruolo chiaramente assegnato Adempiere alle responsabilità che loro ruolo richiede Essere bene addestrati ai loro compiti Conoscere checklists e linee guida Informare il team-leader dell avvenuta esecuzione di una manovra Scambiare informazioni con gli altri membri del team Prevenire gli errori da parte degli altri membri del team Sorvegliare le variazioni dei parametri clinici

THE RECORDER Mantiene una registrazione continua dei trattamenti effettuati, dei farmaci somministrati e delle risposte del paziente alla terapia Controlla la corretta aderenza delle manovre e delle terapie a protocolli e checklists prestabilite (previene dimenticanze, controlla i tempi) Consente al team-leader di ridurre il proprio carico mentale e di concentrarsi sul ragionamento clinico

Un buon team-leader conosce protocolli e checklists Un buon team-leader utilizza questi strumenti per evitare passi falsi, errori ed omissioni e per tenere il team sulla strada giusta Un team-leader però, sa anche andare oltre le linee guida stabilite e riassettare le priorità in base a particolari condizioni del paziente

Combinazione fra Formazione Esperienza Riflessione Il suo sviluppo può essere aiutato da un approccio sistematico al paziente critico

BLSD STEP 1 Chiama e scuoti Controlla il respiro

Attiva il sistema di emergenza BLSDSTEP 2

BLSD STEP 3 Controlla la presenza del polso

BLSDSTEP 4 Utilizza il DAE o Inizia le compressioni toraciche

E se il paziente non è in arresto cardio-respiratorio?

ACLS SURVEY STEP A

ACLS SURVEY STEP A

ACLS SURVEY STEP B

ACLS SURVEY STEP B

ACLS SURVEY STEP C

ACLS SURVEY STEP C

ACLS SURVEY STEP D

Beh, qui ci giochiamo il jolly!

ACLS SURVEY STEP D

ACLS SURVEY STEP D

ACLS SURVEY STEP D CERCARE, TROVARE, TRATTARE LE CAUSE REVERSIBILI LE 5 H LE 5 T

ACLS SURVEY STEP D

ACLS SURVEY STEP D

ACLS SURVEY STEP D