TRIESTE CITTÀ DELLA CONOSCENZA PIAZZA UNITÀ D ITALIA Da venerdì 26 a domenica 28 settembre GAZEBO UNIVERSITÀ DI TRIESTE!

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

I CAMPI DI ESPERIENZA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCIENZE E TECNOLOGIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Gentile Dirigente Scolastico,

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Una Milano da abbracciare

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

UNA STARTUP PUGLIESE CONQUISTA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

3D e Realtà Virtuale

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Cà Dotta Le Vie del Fumo

Romanico Idee - concorso parte del progetto RomaniComo - didattica multimediale del territorio

DEPLOY YOUR BUSINESS

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

PROGETTO INFORMATICA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Attività federale di marketing

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

Manuale d uso. A. Registrazione all Area Operativa

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

YouLove Educazione sessuale 2.0

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Gentile Dirigente Scolastico,

Anno scolastico PROGETTO

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform

CON LA COLLABORAZIONE DI

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

La ricerca empirica in educazione

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

LASER NAVIGATION S.r. l. u n i p e rso n a l e N E

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Obiettivi di apprendimento

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

Una Milano da abbracciare

ll sito Internet è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I Torino - Italia P. IVA

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Transcript:

TRIESTE CITTÀ DELLA CONOSCENZA PIAZZA UNITÀ D ITALIA Da venerdì 26 a domenica 28 settembre GAZEBO UNIVERSITÀ DI TRIESTE Orari di apertura: Venerdì 26 settembre, ore 9.00-22.00 Sabato 27 settembre, ore 10.00-22.00 Domenica 28 settembre, ore 10.00-20.00 Ingresso libero prenotazioni solo per scolaresche per venerdì 26 mattina: scienza@comune.trieste.it Spazio n. 1 LA SPEDIZIONE ITALIANA IN ANTARTIDE: L ESPLORAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI 100 ANNI DOPO SHACKLETON A cura del Dipartimento di Matematica e Geoscienze Il Museo Nazionale dell Antartide porta in piazza una tenda antartica i bambini, e perché no, anche i meno giovani, potranno entrare e immaginare per un momento di ripararsi dai fortissimi venti circondati dal ghiaccio Nelle postazioni dedicate alla ricerca si conosceranno i segreti del clima e dei suoi cambiamenti. Si racconterà la storia delle esplorazioni in Antartide negli ultimi 100 anni, da Shackleton alle moderne spedizioni. Un microscopio rivelerà il mondo ricco di organismi che si nasconde nei sedimenti marini e i ricercatori risponderanno alle domande dei visitatori più curiosi. Spazio n. 2 L ENERGIA NASCOSTA NEI CRISTALLI:

CELLE, RETICOLI E FORZE DI ATTRAZIONE A cura del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Quali sono le proprietà dei cristalli? Che dati possiamo ottenere quando un cristallo è esposto ai raggi X? come da questi è possibile risalire alla struttura della molecola? Con l uso di modellini si potrà osservare la struttura geometrica delle molecole in tre dimensioni e come gli atomi si possono legare a formare le molecole e i composti. A Trieste Next un attività per scoprire i segreti della cristallografia, una tecnica poco conosciuta al grande pubblico, ma di grande importanza per fisici e chimici. Spazio n. 3 MITOCONDRI E LONGEVITÀ: LE CENTRALI BIOENERGETICHE DELLA CELLULA A cura del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Un laboratorio per conoscere i mitocondri, le centrali elettriche della cellula che producono più del 90% dell energia utilizzata dal nostro organismo. Come sono fatti? Quale la loro storia, la loro struttura? Qual è il loro destino? Lo sveleranno i ricercatori tramite attività interattive. Uno spazio esterno sarà dedicato anche ai bambini, che verranno coinvolti in giochi interattivi tridimensionali. Spazio n. 4 VEICOLI ELETTRICI, CARSHARING E CARPOOLING: IL COSTO ECONOMICO, IL COSTO AMBIENTALE E IL CONSUMO ENERGETICO DI UN'AUTOMOBILE A cura del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Siamo consapevoli delle caratteristiche delle automobili in circolazione? Quali i loro consumi energetici, i costi privati, quelli sociali? Potremo saperne di più grazie al software del progetto Electric Car che analizza in modo dettagliato 64 modelli di automobili in vendita in Italia. Interrogando l utente sul modello, sulle abitudini ed esigenze di guida, il software indicherà i migliori veicoli considerando i diversi tipi di costo e ne spiegherà i motivi.

Spazio n. 5 LE AFFINITÀ ENERGETICHE ELETTIVE: DALLA TEORIA DELLE DECISIONI ALLA STORIA DELL ARTE Brevi presentazioni, sessioni di lavoro su temi/problemi energetici, attività dimostrative, un esposizione dedicata alla stretta relazione esistente tra arte e matematica attraverso immagini associative tratte dalla storia dell arte e dall architettura islamica tutto questo e molto alto per esplorare, attraverso insospettate possibilità di leggerezza e meraviglia, l apprendimento della Matematica, assieme al gruppo di Ricerca operativa dell'università di Trieste (ORTS). Spazio n. 6 ENERGIA A PORTATA DI MANO: ESPERIMENTI SULL ENERGIA DEGLI ESSERI VIVENTI A cura del Dipartimento di Scienze della Vita e del Life Learning Center L'energia scorre davvero nel nostro corpo? Come è possibile evidenziarla? In che modo coinvolge anche altri organismi viventi, i più piccoli e meno vitali che possiamo immaginare? Inoltre, l attività cerebrale implica attività elettrica e magnetica: come funzionano i sensori in grado di captare le variazioni nel campo elettrico del cervello? Il Life Learning Center propone diverse attività hands on per comprendere dove c è energia, come essa si propaga e come può essere usata. Spazio n. 7 ARCHITETTURA E REALTÀ AUMENTATA: ESPLORAZIONI VIRTUALI DELLO SPAZIO Proverà un esperienza tattile, pur in assenza di un modello fisico: percepire l architettura in maniera diversa è possibile, grazie alle nuove tecnologie della rappresentazione. Realtà Virtuale (VR, Virtual Reality) e Realtà Aumentata (AR, Augmented Reality) permettono infatti di indagare l oggetto architettonico in forma interattiva, consentendo all utente di avere una conoscenza diretta dello spazio. In questa attività sarà possibile sperimentare l AR in prima persona, trasformando un supporto bidimensionale (un logo, disegno o immagine

fotografica), in un modello tridimensionale, la cui matericità sarà virtualmente proiettata sullo schermo di un computer. Spazio n. 8 L ENERGIA CREATIVA DELLE PAROLE: LINGUE DA FANTASCIENZA E LINGUE UNIVERSALI A cura del Dipartimento di Studi Umanistici Due percorsi per scoprire l energia creativa espressa da ogni lingua, sia essa naturale o artificiale, attraverso la visione di filmati e la partecipazione a giochi e quiz. Nel primo percorso si scoprirà l energia creativa delle lingue naturali in situazioni comunicative: saranno protagonisti gli impliciti della lingua, ovvero ciò che non viene detto esplicitamente, ma che tuttavia viene comunicato. Il secondo si occuperà, invece, di lingue artificiali: il linguaggio è innovativo, ha la forza di creare ed è possibile sfruttare questo potenziale creativo non solo per coniare nuove parole, ma anche per inventare intere entità linguistiche, come avviene nella letteratura fantasy Spazio n. 9 INTELLIPATHS IN MOVIMENTO: PERCORSI A CONSUMO ENERGETICO MINIMO Un robot con due ruote motrici indipendenti radiocomandato direttamente da un computer che elabora il percorso tramite una telecamera: è il frutto del progetto IntelliPath che coinvolge le aree dell Ingegneria dell Informazione Elettronica, Gestionale, Informatica, Telecomunicazioni. Sarà possibile mettere alla prova il sistema spostando gli ostacoli presenti: il computer rielaborerà le informazioni e troverà il percorso migliore per giungere a destinazione. Oltre al robot, sarà possibile testare il sistema utilizzando un veicolo a quattro ruote.

Spazio n. 10 BALLOON MAPPING: ESPERIMENTI DI CARTOGRAFIA ATTIVA A cura del Dipartimento di Studi Umanistici Un pallone aerostatico per un esperienza guidata di cartografia nell era del Web 2.0: venerdì 26 i ricercatori introdurranno il pubblico a storia, modalità, limiti e potenzialità connesse alla ripresa aerea. Sarà possibile seguire la fase di predisposizione degli strumenti e quella della successiva elaborazione delle immagini raccolte. Una volta elaborate, le immagini georiferite verranno visualizzate sui portali cartografici più comuni (OpenStreetMap e Google Map) e/ o nel mappamondo virtuale di Google Earth. La seconda giornata, con il pallone aerostatico, sabato 27, sarà dedicata a un attività non prettamente aperta al pubblico, ma più di carattere sperimentale. L idea progettuale è quella di raccogliere immagini della piazza per l intera giornata della manifestazione al fine di monitorare le modalità di aggregazione e spostamento delle persone in spazi aperti come, per l appunto, una piazza durante un evento pubblico. Ovviamente l attività di ricerca verrà condotta nel pieno rispetto della privacy delle persone presenti in piazza Unità