Introduzione al Cabri



Documenti analoghi
Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

AUTOMATIZZARE UN'AZIONE COMUNE DI WORD USANDO UNA MACRO

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

n L ambiente di lavoro

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE

IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP

Il controllo della visualizzazione

DIAGRAMMA CARTESIANO

Realizzare una presentazione con PowerPoint

CORSO DI INFORMATICA 2

LEZIONE 23 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI LEZIONE 23. Sommario VENTITREESIMA LEZIONE... 2 MS-PAINT... 2 INTRODUZIONE... 2 ELENCO COMANDI...

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Modificare impostazioni e scambiare documenti

SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA

1. Le macro in Access 2000/2003

Personalizza. Page 1 of 33

CREARE UN JUKEBOX CON POWERPOINT

LA FINESTRA DI EXCEL

Wiki di Netapprendere

Piano Lauree Scientifiche Progetto MATEMATICA e STATISTICA Sapienza Università di Roma a.a. 2010/11

Corso base di informatica

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

4. Fondamenti per la produttività informatica

DISPENSA DI GEOMETRIA

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Spostare, copiare ed eliminare file

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Tutorial sulla funzione Scan & Ship

Lavorare con PowerPoint

Introduzione all uso della LIM

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

L ambiente grafico e le viste

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

Word per iniziare: aprire il programma

PASSO PASSO Come realizzare la tua prima animazione in icartoon: una piccola guida per realizzare il primo progetto: concetti di base.

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

Il mago delle presentazioni: PowerPoint

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

Flow!Works Manuale d uso

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

CORSO DI INFORMATICA 1

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

Regolamento Casinò Poker Joker Poker

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Navigazione in Google Earth. Visualizzazione del pianeta

COSTRUIRE UN CRUCIVERBA CON EXCEL

Guida al CRM INGENIA Group

Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

La grafica con Word. La parte evidenziata è una Riga. La parte evidenziata è una Colonna. La parte evidenziata è una Cella

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Manuale di KSnapshot

Realizzare una ClipArt con Word

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

INTRODUZIONE A WINDOWS

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

USARE WORD. - non solo per scrivere - Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

USARE WORD - non solo per scrivere -

Passaggi essenziali per la creazione di un filmato con NERO VISION 10

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE E TECNOLOGICHE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione

PROCEDURA DI UTILIZZO E_LEARNING UTENTE

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Introduzione. Alberto Fortunato Pag. 1 di 137

Manuale di KDE Screen Ruler. Lauri Watts Traduzione della documentazione: Nicola Ruggero Traduzione della documentazione: Matteo Merli

Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

Microsoft PowerPoint

SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD

3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software

icartoon manuale d uso

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

Guida rapida - versione Web e Tablet

4. Strumenti di aiuto al lavoro

1. Aprire un programma di navigazione (browser)

Login. Gestione contenuto.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

Introduzione a Cabri 3D

3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo

A cura dell insegnante Elena Serventi Funzione strumentale TIC (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) del circolo didattico di Pavone

Il computer: un grande amico!

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Transcript:

Lo schermo di Cabri II Introduzione al Cabri All avvio lo schermo di Cabri II presenta due barre: La barra dei menu classica; La barra delle icone, che contiene tutti gli strumenti necessari per le costruzioni (ogni icona corrisponde a uno strumento). Se si clicca su un comando della prima barra o su un icona della seconda barra, e si mantiene pressato il tasto sinistro del mouse, compare una tendina con un elenco di comandi. Per attivare un comando è sufficiente fare clic su di esso per evidenziarlo. Ad esempio nella figura precedente è attivato il comando retta. Qui di seguito troverai la descrizione del funzionamento dei principali comandi del software. 1

A tal fine ricorda che puoi in tutti i casi utilizzare lo strumento Aiuto, che si attiva cliccando sull icona oppure digitando F1, consistente in un testo di aiuto che compare in basso, concernente lo strumento evidenziato. Spesso si tratta di una spiegazione sul modo per utilizzare il comando a cui si riferisce. Per esempio se l icona attivata è la seguente il seguente messaggio di aiuto. si ottiene Quando il comando cui si riferisce è particolarmente complicato l aiuto consiste nella descrizione sul funzionamento del comando. Anche i messaggi che compaiono sullo schermo collegati al cursore sono spesso messaggi di aiuto. Essi danno indicazioni sugli oggetti (questo punto, questa retta..) o sulle azioni in corso (perpendicolare a questa retta, simmetrico di questo punto..) 2

Prime attività Utilizzando il mouse trasporta la punta della freccia sulla barra degli strumenti. Quando la freccia si trova sui pulsanti delle linee premi il tasto sinistro del mouse. Comparirà una tendina come quella riportata nella figura. Fai scivolare la freccia sulla tendina mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse fino a selezionare il comando Segmento. Adesso potrai disegnare un segmento cliccando su due punti dello schermo. Segui lo stesso procedimento per disegnare una retta o una semiretta. Anche quando disegni una retta o una semiretta devi cliccare su due punti. Disegna segmenti rette e semirette come in figura e assegna una lettera ad ogni punto utilizzando il comando Nomi. 3

Puntatore Attiva il comando Puntatore e avvicina, servendoti del mouse, il cursore al segmento. Quando il cursore assume la forma di una manina e compare la scritta questo segmento, tenendo schiacciato il tasto sinistro del mouse, potrai trascinare il segmento AB con la manina in un'altra posizione qualsiasi del monitor. In tal caso il segmento non si deformerà e rimarrà parallelo a se stesso. Se vuoi afferrare il segmento AB da uno dei suoi estremi, devi avvicinare, sempre in modalità Puntatore, il cursore al punto prescelto e, quando comparirà la scritta questo punto tenendo schiacciato il tasto sinistro del mouse, potrai trascinare il punto. In tal caso il segmento si deformerà. Prova a spostare con la manina i punti, i segmenti, le rette e la semiretta che hai disegnato. Annota le tue osservazioni. Con Cabri puoi anche tracciare circonferenze. Per tracciare circonferenze, hai due diversi strumenti: il comando Circonferenza; il comando Compasso. Il comando Circonferenza ti permette di tracciare una circonferenza quando è dato il centro e un suo punto. Ad esempio, in figura, abbiamo disegnato una circonferenza di centro O e passante per A. 4

Disegna una circonferenza come quella della figura. Con il comando Punto traccia i due punti A e O. Utilizza il pulsante Circonferenza e traccia una circonferenza cliccando prima su O (centro) e poi su A. Usa adesso il comando Puntatore e, servendoti della manina, scopri in quanti modi diversi puoi agire sulla circonferenza che hai disegnato. Ti accorgerai che è possibile spostare la circonferenza senza deformarla, come faresti, ad esempio, con una moneta, effettuando cioè un movimento rigido. Ti basterà attivare il puntatore e avvicinare la freccia alla circonferenza. Quando la freccia si trasforma in manina e compare la scritta Questa circonferenza mantieni schiacciato il tasto sinistro del mouse e trascina la circonferenza. In tal caso O e A si sposteranno assieme alla circonferenza mantenendo la stessa distanza. Se invece con la manina agisci direttamente su A (o su O) la circonferenza si deformerà. Le cose funzionano in modo ben diverso se costruisci la circonferenza cliccando prima su un punto (che chiamerai O) e successivamente, dopo aver allontanato con il mouse il cursore (che in questo caso ha la forma di una matita) dal punto O, su un punto arbitrario dello schermo. In tal caso per spostare la circonferenza senza deformarla dovrai afferrare il punto O, mentre se afferri la circonferenza e la trascini essa si deformerà. Per disegnare circonferenze con Cabri puoi usare anche il comando Compasso. 5

Per utilizzare questo comando devi aver disegnato almeno tre punti (i primi due individuano il raggio della circonferenza e il terzo il centro), ovvero un punto (centro) e un segmento (raggio). Questo Compasso funziona esattamente come il compasso che sei abituato a usare in classe, con la sola differenza che puoi tracciare molte circonferenze, anche con centri e raggi diversi in pochissimo tempo. Inoltre puoi spostare e deformare le circonferenze disegnate. Risolviamo servendoci del compasso questo semplice problema. Disegnare un segmento AB che possa essere spostato (agendo su A) e ruotato (agendo su B) senza deformarsi. Disegna un segmento (PQ in figura) e un punto A. Attiva il comando Compasso e clicca sul segmento e sul punto A. Otterrai una circonferenza il cui raggio è uguale alla lunghezza del segmento PQ. Traccia un punto sulla circonferenza e chiamalo B. Traccia il segmento AB. 6

Attiva il comando Mostra/nascondi, e clicca sul segmento PQ e sulla circonferenza. Sullo schermo rimarrà il solo segmento AB. Prova a trascinare il segmento afferrandolo con la manina. Quali differenze osservi rispetto ai movimenti del segmento AB della precedente attività? Riattiva il comando Mostra/nascondi. Ricompariranno sia il segmento PQ che la circonferenza. Clicca sul segmento PQ. Prova a trascinare, in modalità puntatore, il segmento PQ o i sui estremi. Annota le tue osservazioni. 7