Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO

Documenti analoghi
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5

ACCESSO E SCARICO ALL'IMPIANTO DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA

Adempimenti di carattere amministrativo

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

FASCICOLO DELL OPERA

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

Calendario corsi 2015/2016

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

(allegato n. B4 alla deliberazione n. del )

Ministero della Salute

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Sicurezza edifici: il ruolo del Dirigente scolastico

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Formazione dei Lavoratori

Modulo B. Obiettivi generali:

Principi di Comportamento con la P.A.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Fabrizio Lovato

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA

ECOGROUP S.r.l. Via Albert B. Sabin, Settimo Milanese

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Provincia di Forlì-Cesena

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione

FASI DI LAVORAZIONI IN DISCARICA

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

SCHEDA ADEMPIMENTI - 16 COME FARE PER

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

Documento n. 9 Criteri per ottenere il mutuo riconoscimento dell attività svolta dai Centri Prova operanti sul territorio Nazionale

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Il Ministero dello Sviluppo Economico

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO DI AUTOCISTERNE E/O AUTOSPURGHI

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Transcript:

PAG. 1 DI 15 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO Documenti di riferimento: P.0119 - Procedura di Emergenza Impianti Compostaggio Rev. Sintetico modifiche 1 Adeguamento per adozione procedura scarico assistita Approvazione Stato Funzione Firma Creato Redatto Verifica 1 Verifica 2 Approvato Sicurezza Qualità Sicurezza e Ambiente Impianti di Compostaggio e Digestori Compostaggi e Digestori Direzione Produzione Adriana Grifoni Nicoletta Lorenzi Raoul Ravaglia Enrico Piraccini Paolo Cecchin

PAG. 2 DI 15 INDICE Premessa... 3 1 Descrizione del Complesso impiantistico... 4 2 Norme comportamentali... 8 2.1 Norme comportamentali generali...8 2.2 Norme per la gestione degli accessi e della viabilità...9 2.3 Norme aggiuntive per i soggetti conferenti rifiuti (trasportatori)...9 2.4 Norme aggiuntive per fornitori/appaltatori... 11 2.5 Norme aggiuntive per visitatori... 11 2.6 Norme di rispetto ambientale... 13 2.7 Collaborazione con i lavoratori del committente... 14 3 Norme comportamentali in caso di emergenza... 14 4 Pericoli e rischi presenti nel Complesso... 14 5 Misure di prevenzione e protezione... 15 ELENCO APPENDICI APPENDICE A.1 Rischi presenti nelle aree dell impianto di compostaggio ELENCO ALLEGATI ALLEGATO 1 ALLEGATO 2 ALLEGATO 3 Planimetria dei punti di rilievo fonometrico dell impianto di compostaggio Planimetria di classificazione delle aree a rischio di esplosione dell impianto di compostaggio Planimetria di classificazione delle aree a rischio di esplosione dell impianto pilota biogas

PAG. 3 DI 15 Premessa Nel seguito vengono riportate informazioni, istruzioni e disposizioni rivolte alle Imprese che per ragioni di lavoro impegnano personale ed attrezzature all interno delle aree di pertinenza del complesso impiantistico della società HERAMBIENTE S.p.A. ubicato in via Fiocinini in località Valle Mezzano Nord Ovest - Zona 27, Ostellato (FE). Esse rappresentano precise esigenze del Complesso in quanto costituiscono completamento delle norme di legge e delle norme specifiche riportate nei singoli ordini/contratti/capitolati e devono essere applicate rigorosamente. Rientra nei principi di HERAMBIENTE il perseguimento dell'obiettivo di garantire la sicurezza e la salute di tutti i lavoratori, la salvaguardia dell'ambiente e la tutela dell'incolumità pubblica. Si fa pertanto affidamento alla massima collaborazione delle Imprese operanti all'interno dello stabilimento, dei loro Responsabili e delle figure preposte alla vigilanza sulla conduzione delle attività in sicurezza, affinché, con opera di preventiva formazione del personale dipendente, con un accurata organizzazione tecnica qualificata e con un adeguata e continua vigilanza, vengano evitati incidenti ed infortuni sul lavoro. Sugli impianti i lavori vengono eseguiti solo se autorizzati da Permesso di lavoro sul quale sono evidenziati i rischi individuati, le azioni di prevenzione da attuare ed i DPI che il personale esecutore potrebbe utilizzare in relazione ai rischi specifici ambientali dei luoghi in cui viene chiamato ad operare, ovvero per certe tipologie di attività (ad esempio di carattere continuativo) comunque solo se preventivamente autorizzati dal Responsabile di Impianto o suo delegato. L'Impresa riconosce di sua esclusiva pertinenza e responsabilità l'osservanza di tutte le norme in materia di sicurezza, salute e ambiente, la predisposizione e l'applicazione di tutte le cautele antinfortunistiche necessarie nonché la necessità di formare i propri dipendenti sulla base delle informazioni fornite da HERAMBIENTE Spa relativamente ai rischi presenti in stabilimento, prima che questi siano ammessi all'interno dello stabilimento stesso.

PAG. 4 DI 15 1 Descrizione del Complesso impiantistico SOCIETA SEDE LEGALE DATORE DI LAVORO RESPONSABILE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IMPIANTI HERAMBIENTE COMPRESI NEL COMPLESSO SEDE DEL COMPLESSO HERAMBIENTE Spa Viale C. Berti Pichat 2/4, Bologna Ing. Claudio Galli Dott.ssa Nicoletta Lorenzi A. Impianto di compostaggio Via Fiocinini, Località Valle Mezzano Nord-Ovest - Zona 27, Ostellato (FE) Il Complesso Impiantistico è servito da un Servizio Pesa, ubicato presso la palazzina uffici e servizi, e aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.00 alle ore 18.30. Di seguito si riporta un estratto planimetrico con individuazione delle aree di impianto presenti nel sito. A B C D LEGENDA D

PAG. 5 DI 15 Si riportano ora brevi descrizioni degli impianti HERAMBIENTE compresi nel complesso in esame. A servizio del Complesso Impiantistico sono presenti facilities/utilities quali: pesa; palazzina uffici con sala riunioni, uffici per il personale, spogliatoi, servizi igienici; cisterna di stoccaggio gasolio da autotrazione; vasche di stoccaggio del percolato; vasca di contenimento dell acqua antincendio; impianto di trattamento acque di servizio; impianto di osmosi e disinfezione; serbatoio GPL; officina. A. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO Il processo produttivo dell'impianto di compostaggio si può suddividere nelle seguenti fasi: conferimento rifiuti; separazione della frazione organica e della frazione secca attraverso selezione di rifiuti urbani misti; produzione della frazione organica stabilizzata (FOS) a partire dalla frazione organica da rifiuti solidi urbani (FORSU); produzione di compost a partire dalle frazioni organico putrescibili (FOP) e dalla frazione ligno-cellulosica; stoccaggio dei prodotti e dei sovvalli; impianto di produzione biogas. Conferimento rifiuti I rifiuti, dopo pesatura, vengono scaricati nelle apposite aree di stoccaggio e, in attesa di trattamento, suddivisi per categorie in rifiuti urbani misti, FOP e frazione ligno-cellulosica. Preselezione rifiuti urbani I rifiuti urbani misti vengono conferiti in una fossa interrata di profondità variabile a seconda della presenza di rifiuto fino a un max di 9 m. Si accede alla fossa attraverso 4 portoni con apertura in manuale mediane pulsante; in corrispondenza delle bocche di scarico è presente una sbarra e un gradino batti ruota di altezza pari a 25 cm. I rifiuti urbani misti nella fossa di stoccaggio vengono prelevati da una gru a polipo che li trasferisce nell'impianto di selezione. Essi vengono triturati tramite una macchina operatrice a ciclo automatico che li convoglia alla fase di vagliatura mediante nastro trasportatore. Questa

PAG. 6 DI 15 A. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO operazione è eseguita da un vaglio rotante automatico che seleziona i rifiuti in relazione alla dimensione, suddividendo la frazione secca dalla frazione umida. La frazione umida (FORSU) viene trasportata nell'area di biostabilizzazione mentre la frazione secca viene sottoposta ad un processo di deferrizzazione, che permette il recupero dei metalli presenti. Successivamente la frazione secca viene pressata e legata con del film plastico al fine di produrre rotoballe, le quali sono trasportate in un'apposita zona di stoccaggio esterna in attesa di smaltimento. Biostabilizzazione e produzione di Frazione Organica Stabilizzata Il materiale in ingresso viene stoccato in cumuli all'interno di un capannone per consentirne la fermentazione e la successiva maturazione. I cumuli vengono progressivamente rivoltati in modo sequenziale e controllato durante il processo di maturazione. Il percolato prodotto durante il processo è raccolto ed inviato ai serbatoi di stoccaggio esterni. Al termine del processo di rivoltamento/maturazione i rifiuti sono convogliati con pala meccanica verso un vaglio rotante, che separa la FOS dal sopravaglio; entrambi i prodotti sono successivamente stoccati in apposite aree in attesa di smaltimento in discariche autorizzate. Produzione di compost a partire dalle Frazioni Organico Putrescibili e dalla frazione lignocellulosica La frazione ligno-cellulosica, stoccata in uno dei piazzali esterni, viene triturata e inviata all impianto di produzione di compost per la miscelazione con la FOP proveniente dalla raccolta differenziata, caricata tramite coclea. La miscelazione termina con il trasporto della miscela tramite nastro al tunnel delle biocelle, dove si innesca un processo microbiologico. La miscela permane per un periodo nel quale avviene l insufflazione d'aria forzata nei tunnel. Un sistema di aspirazione interna alla biocella provvede alla depurazione delle arie esauste, incanalandole al biofiltro. I percolati prodotti sono raccolti in serbatoi di stoccaggio temporaneo e reimpiegati per l'umidificazione del compost contenuto nelle biocelle e nell umidificazione, all interno dello scrubber, dell aria in ingresso al biofiltro. Al termine di tali operazioni, il compost prodotto viene inviato ad un vaglio rotante che suddivide la miscela in compost da inviare a maturazione e sopravaglio da inviare a smaltimento. Il compost è inviato tramite un sistema di nastri trasportatori ad una tettoia di maturazione in cui è accatastato, tramite pala, in cumuli triangolari. Nella fase di maturazione i cumuli sono periodicamente rivoltati meccanicamente. Al termine del periodo di maturazione il compost viene raffinato tramite un vaglio mobile. Stoccaggio prodotti e sovvalli Le due diverse tipologie di prodotti (FOS e compost), i sottoprodotti o rifiuti (sovvallo e rotoballe) derivanti dai processi sono stoccati in aree dedicate. La FOS è accumulata tramite pale meccaniche in un'area coperta ubicata nella zona orientale

PAG. 7 DI 15 A. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO dell'impianto di produzione FOS, mentre il compost è movimentato e stoccato in un apposito piazzale esterno in attesa della consegna ai clienti. Per quanto riguarda sottoprodotti e/o rifiuti, le rotoballe sono impilate nel piazzale ubicato nell'area sud-ovest del sito, mentre il sovvallo è accumulato sotto una tettoia all'interno dell'impianto di produzione FOS. Impianto produzione di biogas L impianto pilota di produzione biogas si compone di due digestori anaerobici e di un gasometro di stoccaggio e prevede le seguenti funzioni di processo: a) spremitura del rifiuto a matrice organica (proveniente dal settore di biostabilizzazione) e miscelazione con percolato; b) additivazione della purea con percolato proveniente dai serbatoi di stoccaggio. I due digestori anaerobici hanno forma circolare e sono realizzati con vasche di calcestruzzo armato, prefabbricate, a tenuta, appoggiate su una piattaforma in calcestruzzo. Sulla sommità dei digestori è fissata una membrana plastica a cupola per il contenimento del biogas. Il biogas prodotto viene trasferito al gasometro di stoccaggio a tripla membrana e successivamente viene inviato ad un motore endotermico della potenza di 30 kw.

PAG. 8 DI 15 2 Norme comportamentali 2.1 Norme comportamentali generali 1. Chiunque acceda/esca dagli impianti deve rispettare le procedure aziendali di riconoscimento e registrazione. 2. In caso di sosta prolungata per l accesso agli impianti si invitano i conducenti dei mezzi a spegnere il motore. 3. Accedere solo ed esclusivamente alle aree a cui si è stati autorizzati; non allontanarsi dall area assegnata. 4. Rispettare le indicazioni provenienti dalla segnaletica fissa presente sull impianto, dai dispositivi luminosi e acustici dei mezzi e dagli operatori del reparto. 5. Rispettare le regole della viabilità. 6. Indossare i dispositivi di protezione individuale idonei alle operazioni da svolgere ed in particolare indumenti ad alta visibilità qualora si transiti a piedi nelle aree di circolazione interna. 7. Rispettare le procedure e la segnaletica HERAMBIENTE relative alla circolazione interna. 8. La velocità massima consentita a tutti i mezzi è di 30 km/ora (salvo condizioni più restrittive opportunamente segnalate). 9. Segnalare immediatamente al personale tecnico Herambiente la presenza di rischi imprevisti, l impossibilità di operare seguendo la presente procedura, la mancata collaborazione da parte di operatori dell impianto. 10. In caso di emergenza seguire le istruzioni impartite dal personale Herambiente o dall altoparlante. 11. Rispettare eventuali istruzioni consegnate dal personale dell impianto. 12. Seguire scrupolosamente quanto indicato nel corso della riunione di coordinamento e nel relativo verbale. Divieti: 1. E vietato fumare o assumere cibi o bevande al di fuori degli specifici spazi presenti nella sede. 2. E vietato accendere fiamme libere e altre potenziali fonti di innesco se non debitamente autorizzati. 3. E vietato introdurre armi da fuoco, materiale esplosivo, apparecchi cine-fotografici e bevande alcoliche. 4. E vietato ostruire con materiale, automezzi o altro le strade ed i parcheggi senza autorizzazione e senza le necessarie segnalazioni. 5. È vietato parcheggiare il mezzo in prossimità degli ingressi e delle uscite agli impianti e agli edifici e comunque in modo che possano in qualche modo intralciare il traffico. 6. E vietato appropriarsi senza averne titolo di qualsiasi bene naturale o manufatto lungo tutti i percorsi o le aree all interno dell impianto. 7. E vietato intrattenersi all interno dell area oltre il tempo strettamente necessario allo svolgimento dei compiti o delle operazioni per le quali si è ottenuto il permesso di accesso e/o di transito.

PAG. 9 DI 15 8. I lavoratori di ditte esterne non possono utilizzare attrezzature di lavoro di proprietà di Herambiente se non dopo essere stati preventivamente autorizzati da Herambiente o in sede di contratto o, per l esecuzione di particolari attività non preventivate, dal Responsabile impianto. 9. È vietato rimuovere o danneggiare i presidi antincendio ed antinfortunistici o ingombrare le aree circostanti ad esso. 10. È vietato prelevare acqua dagli idranti antincendio. 11. E vietato fare la cernita o prelevare qualsiasi cosa considerata rifiuto, presente nell impianto anche se tale rifiuto risulta conferito dalla persona autorizzata allo scarico/smaltimento. 12. È vietato introdurre in fognatura qualsiasi tipo di sostanza liquida. 13. È vietato abbandonare rifiuti presso il sito. 2.2 Norme per la gestione degli accessi e della viabilità In sito è presente idonea cartellonistica verticale ed orizzontale che disciplina la viabilità interna; tale cartellonistica deve essere rigorosamente rispettata. 2.3 Norme aggiuntive per i soggetti conferenti rifiuti (trasportatori) 1. Il trasportatore è responsabile civilmente e penalmente di qualsiasi danno possa essere arrecato a persone o cose di Herambiente o di terzi, durante le operazioni effettuate all interno degli impianti Herambiente, che si ritiene pertanto sollevata da ogni responsabilità al riguardo. 2. Il trasportatore deve attenersi a quanto previsto dal codice della strada (divieto di sovraccarico, ecc) ed utilizzare mezzi idonei al servizio svolto. 3. Il trasportatore è responsabile dei rischi propri dell arte o mestiere che esercita, nonché della propria e dell altrui sicurezza relativa all impiego di idonei mezzi di lavoro e all appropriato uso dei mezzi di protezione personale. 4. Entrati nel perimetro dell impianto, gli automezzi che devono effettuare operazioni di scarico/carico rifiuti devono fermarsi sulla piattaforma della pesa ed attendere la pesatura e registrazione nel rispetto delle apposite procedure di accettazione. 5. Il trasportatore è obbligato ad indossare i particolari indumenti o mezzi protettivi in relazione alla natura delle operazioni da svolgere. In particolare nel caso sia necessario scendere dal mezzo è necessario indossare: indumento/gilet ad alta visibilità; scarpe di sicurezza ; altri DPI previsti nella segnaletica d'obbligo del sito. In caso di discesa dal mezzo accertarsi che non siano presenti veicoli in transito nelle vicinanze; è fatto divieto di allontanarsi dal mezzo stesso (se non indicato diversamente dal responsabile unità o suo delegato o in caso di emergenza). 6. Il trasportatore è obbligato ad avere a disposizione il tesserino di riconoscimento. 7. Il trasportatore, per recarsi dalla pesa alla zona di scarico deve effettuare esclusivamente il percorso consentito senza deviazioni o soste intermedie. In caso di impedimenti che comportano variazioni di percorsi, al momento dell ingresso al sito saranno fornite al trasportatore tutte le informazioni necessarie.

PAG. 10 DI 15 8. Il trasportatore è autorizzato ad accedere solo alle aree di scarico/carico rifiuti; per lo scarico c/o impianti con fossa rifiuti si veda quanto previsto dalle istruzioni specifiche di impianto. 9. Per lo scarico attenersi alle istruzioni ricevute da Herambiente (istruzioni operative specifiche / indicazioni dell operatore addetto allo scarico ove presente) ed alla cartellonistica presente in sito, verificando costantemente che nessun operatore si trovi, o si avvicini, all area interessata alla manovra di scarico. Qualora mezzi e personale si avvicinino, l'operatore provveda ad arrestare il mezzo ed astenersi da manovre fino a che il personale terzo si sia allontanato. 10. In fase di scarico è responsabilità dell autista conferitore assicurare la stabilità del mezzo secondo quanto previsto dal manuale d uso del mezzo e dalle proprie procedure aziendali. In particolare per i mezzi con sistema di scarico per ribaltamento durante lo scarico in fossa rifiuti, l'autista dovrà avere cura di utilizzare i piedini (o rullo) stabilizzatori posteriori. L avvicinamento al gradino battiruota deve essere tale da garantire lo spazio utile al corretto azionamento dei dispositivi di stabilizzazione. Nel caso l automezzo non consenta l abbassamento dei sistemi di stabilizzazione durante lo scarico o non ne sia provvisto e/o non siano idonei a svolgere il ruolo di dispositivo di stabilizzazione, l autista dovrà dichiararlo in pesa in modo che venga adottata una procedura di scarico assistita durante la quale verranno verificate dal personale di impianto come minimo gli aspetti di seguito (punti A) e B)) ed eventualmente altri indicati dal conferitore. a. Acquisizione della dichiarazione dell autista sulla portata massima del mezzo ai fini dello scarico in fossa e confronto con il peso registrato all accettazione b. Durante la fase di scarico l operazione deve essere interrotta a metà del sollevamento del cassone per verificare l effettiva apertura delle porte ed il corretto deflusso del rifiuto nella fossa 11. Completato lo scarico/carico allontanarsi dal piazzale di scarico/carico rispettando le procedure relative alla circolazione dell impianto, provvedere al lavaggio ruote presso lo specifico impianto (se previsto) e nel caso di sversamenti provvedere alla pulizia delle parti interessate quindi avviarsi alla piattaforma di pesatura. 12. L eventuale rimozione di residui di rifiuti dal cassone, dai predellini e dai parafanghi deve essere effettuata nell area di scarico. 13. Ultimate le operazioni di registrazione allontanarsi dall impianto. 14. In caso il conducente sia accompagnato da altro operatore dell azienda conferente, questo ultimo può svolgere le attività a terra previste dalla presente a carico del conducente. In ogni caso un solo operatore della conferente è autorizzato a scendere dal mezzo, salvo diverse disposizioni riportate nelle procedure aziendali, per svolgere le operazioni di scarico dei rifiuti. 15. Tutte le operazioni che non rientrano in quanto precedentemente indicato devono ottenere autorizzazione dal Responsabile dell impianto. 16. Per qualsiasi situazione di sospetto pericolo di qualsiasi natura il trasportatore dovrà sospendere immediatamente il lavoro e rivolgersi al personale che gestisce l impianto. 17. In caso di AVARIA sulla viabilità dell impianto, il conducente del mezzo deve attuare tutte le attività previste dal codice della strada per casi analoghi (posizionare il triangolo di segnalazione, attivare i lampeggiatori di emergenza, ecc.) e contattare gli operatori Herambiente. E vietato: 1. L accesso agli impianti con mezzi non idonei al servizio svolto e non idonei alle tipologie di carico/scarico presenti nel sito.

PAG. 11 DI 15 2. Accedere all impianto e scaricare mezzi in sovraccarico. 3. Lanciare o scaricare a terra dall alto materiale vario. 4. Parcheggiare i mezzi ove non diversamente indicato. 5. Trasportare persone su predellini o parafanghi o cassoni di mezzi in movimento. 6. Salire sui rifiuti caricati nei cassoni degli automezzi. 7. Usufruire di qualsiasi servizio (acqua, gas, corrente elettrica, telefono, ecc.) ad eccezione del servizio igienico ad uso pubblico. 8. Svuotare le vasche di raccolta percolamenti dei mezzi adibiti alla raccolta rifiuti. Resta inteso che eventuali gravi infrazioni alle disposizioni e divieti elencati saranno motivo di immediato allontanamento dalle aree di proprietà di Herambiente e saranno sospese le autorizzazioni di conferimento, fatto salve eventuali azioni legali a carico dei trasgressori. 2.4 Norme aggiuntive per fornitori/appaltatori Per tutti i fornitori/appaltatori operanti presso gli impianti di Herambiente è fatto obbligo di: 1. Segnalare la propria presenza al personale dell impianto. 2. Indossare i dispositivi di protezione individuale previsti per il tipo di lavorazione in corso. Portare visibile il cartellino identificativo della ditta con il proprio nominativo. 3. Osservare scrupolosamente le norme comportamentali, le norme di sicurezza e le disposizioni particolari contenute nei Permessi di Lavoro. 4. Non usare o rimuovere gli impianti e i dispositivi di sicurezza (idranti, estintori, ecc). 5. Segnalare immediatamente al personale dell impianto eventuali condizioni di pericolo di cui venissero a conoscenza. 6. In caso di emergenza incendio il personale si attiene alle disposizioni impartite dal personale Herambiente addetto all emergenza. 7. Adottare misure atte al contenimento degli aspetti ambientali legati e alla prevenzione di eventuali impatti ambientali legati allo svolgimento delle proprie attività. In particolare si veda quanto riportato nella tabella seguente. 2.5 Norme aggiuntive per visitatori 1. I visitatori possono accedere presso gli impianti solo se accompagnati. 2. Le attività dei visitatori non devono interferire per alcun motivo con le attività produttive dell area impiantistica. 3. I visitatori che accedono agli impianti possono percorrere autonomamente, dopo essere stati autorizzati e avere effettuato la registrazione, solo i tratti tra la portineria e le zone uffici. Eventuali accessi agli impianti o alle zone operative possono avvenire solo se accompagnati da personale Herambiente, o altri da questi autorizzati, e muniti dei prescritti DPI per le zone a cui si accede. 4. Il caso di emergenza gli accompagnatori dei gruppi scolastici o aziendali sono tenuti a verificare che tutte le persone entrate siano presenti nel punto di raccolta, segnalando al responsabile della squadra di emergenza eventuali assenze. I gruppi scolastici e i visitatori

PAG. 12 DI 15 potranno lasciare il luogo sicuro solo a seguito dell autorizzazione del responsabile dell emergenza.

PAG. 13 DI 15 2.6 Norme di rispetto ambientale Aspetto Ambientale Emissioni atmosferiche Scarichi Idrici Rumore Sostanze pericolose Gestione Rifiuti Gestione risorse idriche ed energetiche Norme comportamentali È responsabilità della ditta: - garantire che le emissioni dei propri automezzi siano periodicamente verificate secondo quanto previsto dalla normativa vigente; - comunicare al Responsabile Impianto eventuali emissioni prodotte durante la lavorazione (es utilizzo di gruppi elettrogeni) ed utilizzare le apparecchiature solo dopo specifica autorizzazione. È vietato: - introdurre sostanze in fognatura: tutti i reflui delle lavorazioni devono essere raccolti e trasportati presso impianti autorizzati allo smaltimento a cura della ditta stessa. In caso di sversamento accidentale di sostanze, al fine di prevenire eventuali inquinamenti degli scarichi idrici sia in pubblica fognatura che in acque superficiali, la ditta è tenuta a tamponare tempestivamente lo sversamento anche utilizzando il materiale assorbente disposto presso il sito e a darne segnalazione al Responsabile Impianto. La ditta è responsabile delle emissioni di rumore generate all interno del Sito: deve garantire il rispetto delle normative, soprattutto nel caso di apparecchiature particolarmente rumorose. La ditta deve: - Comunicare preventivamente l impiego di eventuali sostanze pericolose nelle lavorazioni e comunicare al Responsabile Impianto le aree di stoccaggio provvisorio di tali sostanze per il tempo strettamente necessario alla esecuzione dei lavori. Le sostanze e le aree di stoccaggio andranno utilizzate solo previa autorizzazione. - Osservare nelle fasi di trasporto e scarico all interno del Sito tutte le precauzioni necessarie ad evitare qualsiasi rischio per le persone e per l ambiente. - Tutte le sostanze pericolose devono essere adeguatamente etichettate ai sensi delle vigenti norme, manipolate e stoccate secondo le modalità previste nell etichetta stessa. - Essere in possesso della SdS della sostanza trasportata (aggiornata secondo la normativa vigente) e l eventuale documentazione richiesta dalla normativa per il trasporto in ADR - In caso di sversamento accidentale di sostanze pericolose la ditta è tenuta a procedere come indicato nelle schede di sicurezza e a tamponare tempestivamente lo sversamento anche utilizzando il materiale assorbente disposto presso il sito e a darne segnalazione al Responsabile Impianto. - La gestione dei rifiuti prodotti durante le attività della ditta esterna deve essere svolta come previsto nel capitolato di appalto o contratto. - È fatto divieto assoluto di introdurre rifiuti all interno delle aree di stoccaggio di pertinenza di Herambiente, (ad esempio fossa di stoccaggio rifiuti, aree di deposito temporaneo, ecc..). - In nessun caso i rifiuti prodotti dalla ditta potranno venire abbandonati all interno del sito. - Per l utilizzo di risorse del sito, la ditta deve obbligatoriamente richiedere autorizzazione al Responsabile Impianto. - La ditta è comunque tenuta ad ottimizzare l utilizzo di tali risorse.

PAG. 14 DI 15 2.7 Collaborazione con i lavoratori del committente I lavoratori esterni possono richiedere un appoggio operativo agli addetti Herambiente solo previo accordo con il Responsabile Impianto. 3 Norme comportamentali in caso di emergenza In caso di emergenza tutto il personale presente nel sito in oggetto, sia interno che esterno, opera secondo quanto previsto dal P.0119 - Procedura di Emergenza Impianti Compostaggio, che viene fornito alle ditte terze operanti nel complesso contestualmente alla presente Nota informativa. 4 Pericoli e rischi presenti nel Complesso Nella presente sezione si forniscono informazioni riguardanti i pericoli e i potenziali rischi che caratterizzano il complesso impiantistico in oggetto. Dette informazioni sono state estratte dal Documento di Valutazione di Rischi predisposto in ossequio all art. 28 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Sono state predisposte specifiche schede di riepilogo dei pericoli/rischi di pertinenza dei diversi impianti compresi all interno del complesso impiantistico in esame, cui si rimanda interamente, riportate in Appendice al presente documento. Per quanto riguarda le aree comuni del complesso impiantistico, si indicano i seguenti rischi potenziali: rischio generale di potenziale presenza sulla pavimentazione delle zone di lavoro di sostanze scivolose (rifiuti, oli, grassi, ecc.); rischio associato alla viabilità interna del Complesso per la circolazione di automezzi di Herambiente, dei mezzi pesanti per il conferimento/trasporto dei rifiuti ed anche eventualmente di altri mezzi di ditte esterne per attività di manutenzione; rischio di investimento del personale durante la movimentazione dei mezzi operanti sul piazzale di conferimento rifiuti; rischio da agenti atmosferici (neve, ghiaccio, pioggia, nebbia, ecc.). Parte dei rischi citati possono essere ricondotti anche ai rischi di natura interferenziale di cui all art. 26 del D. Lgs. 81/2008, derivanti ad esempio dalla contemporaneità di attività svolte dal personale di Herambiente o di altre imprese. Detti rischi sono valutati e limitati all interno del Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (DUVRI). Eventuali approfondimenti specifici per la mitigazione di tale tipologia di rischio possono poi essere gestiti negli impianti Herambiente attraverso l adozione della procedura dei Permessi di lavoro.

PAG. 15 DI 15 5 Misure di prevenzione e protezione Gli impianti ed i luoghi di lavoro del sito in oggetto sono conformi a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e sono attuate diverse misure di prevenzione organizzative ed impiantistiche che limitano i rischi presenti ai livelli di rischio illustrati nel paragrafo 4 del presente documento. Le lavorazioni svolte sono regolamentate da Istruzioni operative che vengono redatte con la consultazione dei Responsabili d impianto e distribuite, oltre che al personale interno, al Referente Operativo delle ditte esterne che operano negli Impianti. Tutti coloro che effettuano attività d impianto o di servizio soggette a rischi generici devono indossare gli indumenti di lavoro. All ingresso di ogni area di lavoro sono installati cartelli segnaletici che individuano i D.P.I. standard obbligatori da indossare (elmetto protettivo, scarpe di sicurezza, ecc.) in quell area. Il personale impegnato in attività che comportano rischi specifici deve fare uso dei D.P.I. prescritti sul Permesso di lavoro o da specifiche procedure operative. In generale i D.P.I. a disposizione del personale Herambiente Spa che opera in stabilimento sono costituiti da: elmetto protettivo; scarpe antinfortunistiche; giubbino ad alta visibilità; guanti, per la protezione dal rischio di esposizione ad agenti chimici per contatto e per la protezione da colpi/tagli; facciale filtrante FFP3 e maschera con filtro tipo polveri 3M, per la protezione dal rischio di esposizione ad agenti chimici per inalazione; otoprottetori, per la protezione dall esposizione al rumore. In merito alle misure di prevenzione e protezione prese al fine di ridurre i rischi di investimento del personale nel piazzale di scarico rifiuti si rimanda alle indicazioni fornite al capitolo 2.3. Le specifiche misure di prevenzione e protezione adottate per ridurre i rischi presenti nelle diverse aree del sito sono infine riportate nell Appendice A del presente documento.