Scelte tecnologiche e filosofia opensource

Documenti analoghi
Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

Il mondo delle applicazioni aperte

Introduzione al software libero

Informatica di base 6/ed

Il Software Libero e Linux:

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico

Normativa comparata. Capo I - Principi generali. Art. 1 Finalità della legge.

Deliberazione n. 55. Impegno all'uso di software libero o a codice sorgente aperto nell'amministrazione Capitolina.

Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basate su tecnologie Open Source. Stefano Penge

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Potenza, 29 Novembre 2003 Linux Day Progetto Open Office. uso dell informatica individuale in open source nella P.A.

Il nuovo riuso. L Innovazione in Campania

Software libero ed insegnamento

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

Sicurezza dei dati e privacy

Corsi GNU/Linux 2016

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

Linux e il software libero

Master in Interoperabilità per le Pubbliche Amministrazioni e Le Imprese Università degli Studi di Roma "La Sapienza" A.A.

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

Sviluppo dei software GIS verso le tecnologie cloud e l integrazione con dispositivi mobili

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

Ma cosa è un computer?

Questionario Personale ATA

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Linux Le differenze dell open source

CALCOLO DEL MASSIMO COMUN DIVISORE

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

L OPEN SOURCE nella P.A. Azioni del CNIPA. Vittorio Pagani Responsabile Area Infrastrutture Nazionali Condivise

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

Do-Dots Guida alla scrittura. Ultimo aggiornamento 5 agosto 2010

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

Da Open Source ad Open Data

Il Dirigente Scolastico

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Architettura di un calcolatore

Il Sistema per la gestione, documentazione e monitoraggio GPU Caterina Orlandi INDIRE Verona, 21 novembre 2014

F.S. Ins. Maria Dilorenzo. Anno scolastico 2011/2012

Software Open Source nella scuola primaria

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

1.1 Libertà L esercizio della professione è libero. Nell esercizio della professione il Formatore deve attenersi alle conoscenze tecnico

LA TUTELA DEL SOFTWARE

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Sistema Operativo (Software di base)

PIANO DI TEST/COLLAUDO TITOLO DOCUMENTO

Breve Riepilogo del Linguaggio C

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO

Libertà di espressione

L anno duemilatre, addì quattro del mese di giugno in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

Esercitazione 3. Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Gambero Rosso Academy S.r.l

Libero Software per Liberta Digitale

Lo Standard OPC. Materiale Didattico: Dispense OPC UA Inglese e Italiano Esercizio Client OPC UA Java (stampare il file word e portarlo a lezione!

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole

IDE DevC

QUESTIONARIO DI INGRESSO. Tommaso Mazzoli TFA

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

ITALIANO Digital story telling e scritture collaborative Percorso per classi quarta e quinta, con una attenzione alla prima classe della scuola media

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Digital Administration Code

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

A che punto siamo in Calabria? A cura di Luigi Labonia luigi.lab@libero.it

COLLABORAZIONE CON L UFFICIO TECNICO

Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Assembly (3): le procedure

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole

Relazione Su Soluzione Open Source Per Il Terzo Settore. a cura del Corso Sviluppatori Open Source per il Terzo Settore Polo di Bari

Questionario n Alunno disabile

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico

Condizioni di utilizzo specifiche dei prodotti

Appalto concorso per la realizzazione di un "Software per la gestione delle password personali in tecnologie web" PASSWORD WALLET

Transcript:

Cremona 22 novembre 2007 Scelte tecnologiche e filosofia opensource Metarete pag. 1

Il software libero Un programma è software libero per un dato utente se questo utente ha le quattro libertà, ovvero può: 1) eseguire il programma per qualsiasi scopo; 2) modificare il programma secondo i propri bisogni, il che richiede accesso al codice sorgente; pag. 2

Il software libero Programma: codice sorgente int a = 10; main () { if ( a > 8 ) { printf ("Il valore è maggiore di 8."); } else { printf ("Il valore è minore o uguale a 8."); } Programma: eseguibile 0000000 457f 464c 0101 0001 0000 0000 0000 0000 0000010 0002 0003 0001 0000 82f0 0804 0034 0000 0000020 0d3c 0000 0000 0000 0034 0020 0007 0028 0000030 0024 0021 0006 0000 0034 0000 8034 0804 0000040 8034 0804 00e0 0000 00e0 0000 0005 0000 0000050 0004 0000 0003 0000 0114 0000 8114 0804 0000060 8114 0804 0013 0000 0013 0000 0004 0000 0000070 0001 0000 0001 0000 0000 0000 8000 0804 0000080 8000 0804 04c0 0000 04c0 0000 0005 0000 0000090 1000 0000 0001 0000 04c0 0000 94c0 0804 00000a0 94c0 0804 0110 0000 0114 0000 0006 0000 00000b0 1000 0000 0002 0000 04d4 0000 94d4 0804 00000c0 94d4 0804 00d0 0000 00d0 0000 0006 0000 00000d0 0004 0000 0004 0000 0128 0000 8128 0804 00000e0 8128 0804 0020 0000 0020 0000 0004 0000 00000f0 0004 0000 e551 6474 0000 0000 0000 0000 0000100 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0006 0000 0000110 0004 0000 6c2f 6269 6c2f 2d64 696c 756e 0000120 2e78 6f73 322e 0000 0004 0000 0010 0000 0000130 0001 0000 4e47 0055 0000 0000 0002 0000 0000140 0006 0000 0008 0000 0003 0000 0005 0000 } pag. 3

Il software libero Un programma è software libero per un dato utente se questo utente ha le quattro libertà, ovvero può: 1) eseguire il programma per qualsiasi scopo; 2) modificare il programma secondo i propri bisogni, il che richiede accesso al codice sorgente; 3) distribuire copie del programma, gratuitamente o dietro compenso; 4) distribuire versioni modificate del programma, così che la comunità possa fruire dei miglioramenti apportati. Software libero non vuol dire software non commerciale Software libero non coincide con software gratuito pag. 4

Fare software libero/opensource Se è richiesta l'implementazione di un prodotto software opensource, generalmente si procede nel seguente modo: 1. Si controlla se esiste già una realizzazione opensource 2. Si integrano le funzionalità mancanti richieste dal committente 3. Il cliente e il fornitore sono soddisfatti; si ottiene un nuovo software migliore del precedente 10% 100% 90% 4. Si rilascia il software nello stesso circuito dal quale era stato prelevato in partenza pag. 5

Opensource (locale) pag. 6

Opensource (globale) pag. 7

Opensource nella P.A. I progetti e le soluzioni opensource si fanno sempre più strada all'interno delle Pubbliche Amministrazioni (ma anche delle istituzioni scolastiche e delle aziende...) pag. 8

Opensource nella P.A. Ma si fa anche strada un nuovo modo open di affrontare progetti in rete Opensource delle IDEE Opensource delle ESPERIENZE pag. 9

Opensource nella P.A. Accentrare progetti e sistemi Condividendo obiettivi comuni pag. 10

Vantaggi dell'opensource Indipendenza dal fornitore Indipendenza da protocolli (proprietari) Indipendenza da formati di memorizzazione (proprietari); garantisce l'interoperabilità Maggiore sicurezza e trasparenza Alta valenza didattica pag. 11

Vantaggi dell'opensource Sposta l'attenzione sui contenuti e sui servizi Passaggio di conoscenza e know-how Ricaduta positiva sull'economia locale Consente il riutilizzo del codice (e quindi delle idee) Aumento delle libera concorrenza e quindi dell'innovazione pag. 12

Vantaggi dell'opensource Economie di scala Garantisce continuità e modularità Economicità della soluzione finale con alti livelli qualitativi pag. 13

Svantaggi dell'opensource Richiesta competenza elevata Scarsa disponibilità di documentazione ufficiale Mancanza di certificazioni Situazione molto fluida... Il desktop PC è sempre Windows/Office... pag. 14

L'opensource come modello Globale Locale pag. 15

Il futuro di System http://www.rupsystem.com A dopo, GRAZIE! pag. 16