LE AREE MARINE PROTETTE ITALIANE

Documenti analoghi
Monaco, 3 aprile 2017

LE AREE MARINE PROTETTE ITALIANE

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

LA NUOVA STAGIONE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La Rete Natura 2000 in Piemonte

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Rete Natura 2000 in Basilicata

INDICE. Presentazione della Terza edizione, XI. Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione CAPITOLO L

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Indice. Prefazione di Aldo Cosentino p. 5. Introduzione 7

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

analisi e prospettive dei Contratti di Lago: il caso del Trasimeno

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

La programmazione

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Biodiversità e Governance in Basilicata

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

fonte:

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Laura Grazi. zlo. il Mulino ÌVO

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

Il mitico Ponte sullo Stretto di Messina Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura, l'ambiente

Dott. Mario Ferretti Dott. Gian Ludovico Ceccaroni. Le opportunità del FEAMP: un nuovo fondo per gli affari marittimi e la pesca

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

FEAMP. Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca presentazione di sintesi

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

MINISTERO DELL'AMBIENTE

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ALLEGATO B SWOT ANALYSIS

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

Alghero 27 giugno 2013

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

Transcript:

a t ura cli Davide Marino, LE AREE MARINE PROTETTE ITALIANE STATO, POLITICHE, GOVERNANCE

~ Uni versha ' IURV Venezia DEPCIA w 2025 BIBLIOTECA G.ASTENGO

a cura di Davide Marino LE AREE MARINE PROTmE ITALIANE STATO I POLITICHE I GOVERNANCE!STITllìll lj~ivuisitario.~rmmnrnra --- - \! ~:~~f.~ 'l:~; I\.. _. '~'.l".ugg~'.~.;:1r:t 1: rnc 11 m~tm! itj ;;i;\... 1fil9Q FrancoAngeli...

Indice Introduzione, di Davide Marino pag. 11 1. Le Aree Marine Protette in una outside perspective» 11 2. Le politiche di riferimento» 15 Parte Prima Le Aree Marine Protette italiane nel contesto mediterraneo ed internazionale 1. Le politiche internazionali, di Daniela Addis» 25 1. Introduzione» 25 2. Il quadro normativo: le Convenzioni per l'istituzione di un regime di protezione ambientale» 30 2.1. La definizione di inquinamento» 35 2.2 Le Convenzioni sulla protezione dell'ambiente marmo» 36 3. Le strategie internazionali regionali: la Convenzione di Barcellona 39 3.1 Il Piano di Azione per il Mediterraneo (Mediterranean Action Plan - MAP)» 40 3.2 Il sistema di Barcellona» 41 3.3 Programma Strategico d'azione per la Conservazione Marina e della Diversità Biologica Costiera nel Mediterraneo (SAP BIO)» 45 3.4 Conclusioni» 46 2. Le politiche dell'unione Europea, di Daniela Addis».. 48 l. Il quadro normativo e le politiche comunitarie 48 5

1.1 Gli strumenti per l'attuazione della politica ambientale comunitaria: i Programmi d'azione pag. 51 1.2 La Rete natura 2000» 53 1.3 La protezione e conservazione dell'ambiente marino» 54 1.3.1 Analisi dell'attuale situazione: politiche e normative vigenti in materia di protezione e conservazione dell'ambiente marino» 55 1.4 La Strategia marina» 58 1.4.1 Obiettivo generale» 59 1.4.2 Principi» 59 1.4.3 Contenuto della direttiva» 60 1.4.4 Sintesi delle misure» 60 2. Le strategie marine» 61 2.1 Il Libro Verde della Commissione - Verso la futura politica marittima dell'unione: oceani e mari nella visione europea» 61 2.2 Il Libro Blu della Commissione - Una politica marittima integrata per l'unione Europea» 63 3. Le politiche nazionali, di Daniela Addis» 64 1. Costituzione e ambiente: nozione e valore dell'ambiente» 64 2. Le aree naturali protette in Italia» 66 2.1 Zone umide di importanza internazionale» 67 2.2 La Rete Natura 2000: SIC, ZPS e ZSC» 68 3. Le Aree Marine Protette: istituzione e gestione» 72 3.1 Soggetti gestori e regolamenti» 81 4. La Gestione Integrata delle Zone Costiere: strumento di governance per le Aree Marine Protette, di Daniela Addis, Filippo Blasi, Alessandra Nasti» 85 1. La Gestione Integrata delle Zone Costiere» 85 2. Definizioni» 90 3. Classificazione delle coste italiane» 91 4. Caratteristiche economiche e sociali delle coste italiane» 93 5. Aspetti storici e culturali delle coste italiane» 95 6. Problematiche ambientali» 97 7. Importanza degli ambienti costieri per il mantenimento dei servizi ecosistemici» 98 8. Le AMP quale laboratorio di sperimentazione della GIZC» 99 6

5. Il valore economico della biodiversità nelle Aree Mari- f ne Protette, di Filippo Blasi pag. 105 1. Introduzione» 105 2. La biodiversità nelle AMP» 106 3. I servizi ecosistemici e il valore economico totale» 107 3.1 Funzioni ecosistemiche, servizi ecosistemici e capitale naturale» 107 3.2 Le funzioni ecosistemiche e i servizi ecosistemici delle AMP» 109 3.3 Il valore economico totale della biodiversità» 110 3.4 Tecniche di valutazione economica dei servizi ecosistemici» 111 4. L'Analisi costi-benefici e l'operazione di sconto» 112 4.1 L'Analisi costi-benefici» 112 4.2 Il tasso di sconto» 112 4.3 Le AMP e l'analisi costi-benefici» 113 5. Costi e benefici della conservazione della biodiversità nelle AMP» 114 5.1 Il turismo nelle AMP» 114 5.2 La pesca nelle AMP» 115 5.3 Il valore monetario dei servizi ecosistemici» 116 5.4 Considerazioni riguardo ali' Analisi costi-benefici applicata alle aree protette» 118 6. Conclusioni» 118 6. La valutazione di efficacia delle Aree Marine Protette, di Pierluca Gaglioppa, Davide Marino, Alessandra Nasti, Margherita Palmieri» 120 1. Perché valutare le aree protette» 120 2. Le esperienze di valutazione di efficacia gestionale delle aree protette» 127 3. Le esperienze internazionali e nazionali di valutazione di efficacia gestionale delle AMP 133 4. Le AMP come indicatori di performance ambientali 139 Appendice 1 - La valutazione di efficcia delle aree naturali protette: un confronto tra la metodologia MEV AP e la metodologia How is your MPA doing 142 Appendice 2 - Metodologie di valutazione per le AMP 156 7

Parte Seconda Una indagine conoscitiva sulle Aree Marine Protette italiane 7. Il contesto socio-economico delle Aree Marine Protette italiane" di Alessandra Nasti, Margherita Palmieri 1. Introduzione 2. Le fonti 3. Quadro generale 4. Demografia 5. Insediamento e pressione umana 6. Economia e benessere 7. Turismo 8. Conclusioni 8. Le Aree Marine Protette: problematiche e benefici, di Alessia Camba 1. La nostra indagine 1.1 Obiettivi 1.2 Metodologia 2. Analisi della govemance delle AMP 2.1 Gli obiettivi delle AMP nei documenti programmatici 2.2 Capacità istituzionale e amministrativa 2.3 Risorse umane e strumentali 2.4 La formazione del bilancio delle AMP 3. Obiettivi di coerenza, strategie e risultati delle AMP 3.1 Coerenza tra le finalità delle AMP con la Convenzione di Barcellona 3.2 Efficacia ed efficienza nella govemance delle AMP 3.3 La progettualità, le partnership e le collaborazioni scientifiche 3.4 La diversificazione delle strutture e dei servizi 9. La pesca nelle Aree Marine Protette: valutazione dei costi e dei benefici, di Filippo Blasi, Davide Marino, Alessandra Nasti 1. Introduzione 2. Costi e benefici per la pesca 2.1 I costi 2.1.1 Chiusura alle attività di pesca 2.1.2 Cambiamenti spaziali dello sforzo di pesca pag.»» 161 161 162 164 168 180 184 194 197 199 199 200 201 203 204 206 209 214 216 216 223 227 231 234 234 235 235 235 237 é 8

2.2 I benefici ~ag. 238 2.2.1 Effetti positivi della protezione sulle risorse a- lieutiche all'interno delle AMP» 238 2.2.2 L'effetto spillover» 239 2.2.3 Uno strumento di gestione della pesca che consente di ridurre l'impatto sulle strutture e i processi degli ecosistemi» 240 2.2.4 AMP come strumento per la gestione delle specie demersali» 241 2.2.5 Nuove opportunità per le scienze della pesca» 241 2.2.6 Tampone contro l'incertezza e principio di precauzione» 242 2.2. 7 Recupero della pesca tradizionale» 242 3. Il valore economico dei servizi ecosistemici» 245 3.1 Il valore economico dei servizi ecosistemici per la pesca nelle AMP» 245 3.2 Confronto tra i costi e i benefici per la pesca» 246 4. Conclusioni» 249 Appendice I - Inquadramento legislativo della pesca marittima» 250 Appendice II - Le tecniche di pesca consentite» 254 10. Per un'analisi SWOT del sistema delle Aree Marine Protette in Italia, di Davide Marino» 258 1. La SWOT Analysis del sistema delle aree protette in Italia» 259 1.1 I punti di forza» 260 1.2 I punti di debolezza» 263 1.3 Le opportunità» 267 1.4 Le minacce» 269 2. La SWOT Analysis delle Aree Marine Protette in Italia» 272 2.1 I punti di forza» 273 2.2 I punti di debolezza» 274 2.3 Le opportunità» 274 2.4 Le minacce» 275 2.5 Per non concludere: le cose da fare» 276 Postfazione: dalle criticità alle proposte, di Giuseppe Daidone» 278 1. Una premessa» 278 2. Le criticità»,, 279 9

Bibliografia Sitografia A~ronimi pag. 288» 299» 301 10

Nel corso del IV Congresso Internazionale dell'iucn, tenutosi a Barcellona nell'ottobre del 2008, le aree protette, e quindi le Aree Marine Protette (AMP), sono state definite come "uno spazio geografico chiaramente definito, ricon~ciuto, dedicato e gestito per la conservazione a lungo termine della natura e dei servizi ecosistemici e dei valori culturali associati". L'obiettivo principale nella loro istituzione è dunque costituito dalla conservazione della diversità biologica, attraverso una protezione effettiva grazie alla loro istituzione prevista con uno strumento giuridico vincolante, normalmente di portata nazionale se non pure internazionale. Il presente volume riporta i risultati di un progetto di ricerca avente come obiettivo il miglioramento del quadro conoscitivo in merito alle interazioni che, nelle aree marine e costiere italiane, si possono osservare tra lo stato delle risorse ambientali, i servizi da queste forniti, le pressioni socioeconomiche ed i processi gestionali che in tali ambienti vengono attuati. La ricerca ha preso le mosse dall'ipotesi teorica che una delle principali sfide che attendono l'ipotesi stessa dello sviluppo sostenibile sia la sua percorribilità negli ambienti più fragili e complessi, dei quali le AMP rappresentano certo una categoria peculiare ed esemplificativa. Le Aree Marine Protette infatti sono oggi chiamate a dare un contributo di specifica rilevanza nella gestione degli spazi costieri e marini, conciliando un duplice processo: da un lato assicurare in modo efficace la conservazione delle risorse rinnovabili e dei servizi da queste forniti, dall'altro contribuire positivamente alle economie locali, attraverso progetti innovatrvi che mirino all'integrazione delle risorse naturali nel sistema socioeconomico. In questo senso le Aree Protette potrebbero, e dovrebbero, rappresentare ambiti privilegiati per sperimentare percorsi finalizzati ad uno sviluppo sociale ed economico sostenibile sotto il profilo ambientale, prima di tutto a scala locale, per poi trarne esempi, insegnamenti, buone prassi da replicare in una dimensione più estesa. Davide Marino è professore di Economia ed estimo ambientale presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'università del Molise ed è presidente del CURSA - Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'ambiente. Svolge attività di ricerca scientifica nei settori dell'economia agraria e dell'economia ambientale, occupandosi in modo specifico di governance delle aree protette, analisi e gestione del paesaggio, valutazione di efficacia delle politiche agrarie, ambientali ed agroambientali, sviluppo locale sostenibile, analisi della spesa pubblica. ~ fa~~s~n~!~c~!!~! 33,00 IU).. I S B N 978-88-568-3680-6 tjlll.,.l 9 B.