L immigrazione minorile in Calabria: tra sanità ideale e sanità reale, il ruolo del pediatra: dati preliminari.

Documenti analoghi
La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

17. Le province della Calabria

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

IMMACOLATA GIARDULLLI

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

Relazione di monitoraggio mensile

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

F O R M A T O E U R O P E O

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Sistema di Sorveglianza PASSI

fonte:

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Friuli Venezia Giulia

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Segnalazioni alle prefetture

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

Innovatività per i pazienti

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

Assistenza Neonatologica in Campania. Dal Neonatologo al Pediatra di famiglia

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Relazione di monitoraggio mensile

Sanità e Salute. LA CURA DELLA SALUTE A REGGIO: prospettive e proposte. Enzo Nociti Gianluigi Scaffidi. Partecipano: Lidia D Alessio Leo Pangallo

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

uno strumento a disposizione della regioni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Transcript:

L immigrazione minorile in Calabria: tra sanità ideale e sanità reale, il ruolo del pediatra: dati preliminari. BV Palermo 1, V. Talarico 1, S. Zampogna 2, A. Rossi 3, C Demetrio 4, P. Novellino 5, G. Raiola 2, R. Miniero 1. 1 U.O. di Pediatria Universitaria, Università Magna Graecia di Catanzaro 2 U.O. di Pediatria, Azienda ospedaliera Pugliese- Ciaccio di Catanzaro 3 U.O. Neonatologia e Patologia Neonatale, Ospedali Riuniti, Reggio Calabria 4 U.O. di Pediatria, Ospedali Riuniti, Reggio Calabria 5 U.O. Neonatologia e Patologia Neonatale, Azienda ospedaliera Pugliese- Ciaccio di Catanzaro IntroduzioneI dati epidemiologici sull immigrazione minorile in Italia sono indicativi, ma molto spesso non chiari ed univoci anche quando provengono da fonti ufficiali. Nello stesso tempo, lo spazio che la legge lascia all interpretazione e alla gestione da parte delle singole regioni sulla presa in carico del paziente immigrato, spazio che dovrebbe servire all applicazione pratica delle regole in relazione alle risorse disponibili variabili da territorio a territorio, porta in realtà spesso a confusioni ed applicazioni arbitrarie delle stesse regole, con svantaggio per gli utenti e riduzione dell efficacia e della produttività del sistema sanitario stesso. Obiettivi. Scopo principale dello studio è quello di fornire una visione d insieme della realtà locale calabrese con particolare riferimento ai ricoveri nei reparti di pediatria e neonatologia dei maggiori ospedali regionali, nel biennio 2013-2014, per valutare l efficacia della gestione sul territorio della pediatria rivolta agli stranieri, quantizzando in qualche modo il risultato degli sforzi sinora compiuti dalla sanità, onde individuare punti critici su cui possano intervenire i singoli pediatri di famiglia e, magari, una gestione più oculata da parte delle istituzioni locali a ciò predisposte. Scopo secondario è inoltre calcolare, per lo stesso biennio, il tasso di natalità da genitori stranieri e da coppie miste per valutare l impatto che la sanità locale dovrà sostenere per la corretta gestione delle famiglie dei pazienti nel prossimo futuro. Materiali e metodi. Sono stati raccolti al momento i dati dei ricoveri nei reparti di pediatria e neonatologia degli ospedali di Catanzaro e Reggio Calabria, mentre è in itinere la raccolta degli stessi negli ospedali di Crotone e Cosenza. Di ciascun bambino immigrato sono stati valutati l età, il motivo del ricovero, la diagnosi e la durata della degenza. I pazienti immigrati sono quindi stati suddivisi in 3 gruppi in base all età al momento del ricovero (<1 anno, tra 1 e 5 anni e sopra i 5 anni) ed in base ad uno score di gravità creato ad hoc (score dato dalla contemporanea valutazione dell età, della diagnosi e della durata del ricovero) individuando cosi 3 score di gravità (lieve, moderato e severo). Inoltre sono stati ricavati i dati di natalità dai registri nascita dei due ospedali suddividendo i bambini per sesso ed etnia dei genitori. Risultati. I bambini immigrati ricoverati in Pediatria a Catanzarosono stati il 3,8% nel 2013 ed il 3,7% nel 2014 rispetto al totale di bambini ricoverati. In base all età al momento del ricovero si è calcolato che nel 2013 il 30,4% aveva <12 mesi, il 34,8% tra 1 e 5 anni e il25,3% > 5 anni; nel 2014, rispettivamente il25,3%<12mesi, il43,7 tra 1 e 5 anni e il31%>5 anni. Per quanto riguarda la gravitàdel ricovero prevalevano quelli per problematiche di gravità moderata sia nel 2013 (56,8%) che nel 2014 (58,5%). Essendo presente nell U.O. di Pediatria la suddivisione dei ricoveri in

modalità ordinaria (RO) od in osservazione breve (OBI) si è potuto osservare che i bambini immigrati ricoverati in RO erano circa il 4% rispetto al totale di bb ricoverati in entrambi gli anni, mentre in OBI erano rispettivamente il 3,5% nel 2013 ed il 3,8% nel 2014. Per quanto riguarda l età al momento del ricovero e la gravità i dati sono quasi del tutto sovrapponibili al dato generale iniziale, in entrambe le due categorie.(tabella 1)Nell U.O. di Pediatria di Reggio Calabria i bambini immigrati ricoveratinel 2013 sono stati il 9% del totale,di cui il 28% aveva <12 mesi, il 34% tra 1 e 5 anni edil 38% > 5 anni; per quanto riguarda la gravità: il 61% era lieve, il 28% moderata, l 11% severa. Nel 2014 i ricoveri sono stati il 10% del totale, di cui il 15% aveva <12 mesi, il 42% tra 1 e 5 anni ed il 43% >5anni; la gravità era lieve nel 66% dei casi, moderata nel 29%, severa nel 5%. Nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) di Catanzaro i ricoveri di bambini immigrati nel 2013 sono stati il 5% del totale, di cui la maggior quota per gravità moderata ( 51%); mentre nel 2014 i ricoveri sono stati il 6% del totaledi cui l maggioranza per cause lievi ( 54%) dei casi. Per quanto riguarda la TIN di Reggio i neonati stranieri ricoverati nel 2013 sono stati il 9% del totale, di cui la maggior parte per problematiche di media gravità (51%), mentre nel 2014 i ricoveri di bambini immigrati sono stati il 10% con prevalenza delle problematiche più lievi (54%).(Tabella 2)Per quanto riguarda la natalità la percentuale di neonati figli di immigrati, a Catanzaro, era del 5% nel 2013 e 7% nel 2014. Di questi il 23% e 28% rispettivamente per il biennio aveva entrambi i genitori stranieri. I nati da genitori immigrati nell ospedale di Reggio Calabria sono stati 213 nel 2013, pari all 11% delle nascite totali e 223 nel 2014, pari al 14% delle nascite totali. Discussione.A Catanzaro l ospedalizzazione dei bambini immigrati rappresenta circa il 3,5% sul totale per il ricovero in osservazione breve(obi) ed il 4% per il ricovero ordinario. Il ricorso al ricovero in OBI per patologie di lieve entità mostra un trend in aumento dal 2013 al 2014, mentre sul lungo periodo del ricovero ordinario osserviamo un trend in discesa per le patologie di lieve entità: dato questo chepotrebbe essere una conseguenza di una più adeguata gestione ospedaliera dei pazienti grazie all introduzione dell OBI stesso per le patologie meno importanti.in sostanza, l OBI si sostituisce spesso alla pediatria sul territorio. D altro canto, negli altri ospedali regionali l OBI non esiste, per cui, per unificare i risultati tra le varie città, è stato ritenuto opportuno unificare i dati anche nel capoluogo: in tal modo, in assoluto, sembra essere comunque confermato un trend in aumento nel ricorso alle cure ospedaliere per tutte le tre categorie di gravità nel catanzarese, mentre a Reggio Calabria si osserva un lievissimo aumento dei ricoveri per patologie di gravità lieve ed una lieve riduzione di quelli per le patologie più severe.(grafico 1) Infine, la fascia di età che necessita maggiormente di cure vuoi per percezione del problema da parte dei genitori, vuoi per effettiva necessità dal punto di vista di salute è, nel Catanzarese, quella cha va dal primo anno ai 5 anni di vita, nel Reggino quella oltre i 5 anni.(grafico 2) L ospedalizzazione per la fascia potenzialmente più a rischio, considerata al di sotto dei 12 mesi di vita, risulta essere meglio gestita con una minore percentuale di ospedalizzazione e con un trend in discesa in entrambi gli ospedali ed, a Catanzaro, soprattutto per quanto riguarda il ricovero ordinario. I dati preliminari disponibili nelle due realtà esaminate mostrano come il tasso di natalità, da genitori entrambi stranieri o da coppie miste, sia in aumento nel biennio considerato, rappresentando dal 5% al 7% del totale della natalità catanzarese e dall 11% al 14% di quella reggina. Conclusioni.Sarebbe interessante sapere se esista una differenza statisticamente significativa tra le necessità sanitarie di secondo livello dei bambini italiani e quelle dei bambini stranieri, obiettivo questo che verrà perseguito nel prossimo ampliamento di tale studio. Allo stato attuale, i dati

preliminari del nostro lavoro mostrano come i bambini stranieri e le loro famiglie necessitino di un forte sostegno da parte della sanità sul territorio. Ciò implica una maggiore conoscenza da parte del Pediatra dei diritti sanitari dell utente e delle modalità previste dalla legge per soddisfarle, nonché una visione complessiva delle alternative da considerare tra le cure da offrire, in relazione alle differenti necessità culturali che fanno parte della realtà del paziente. A tal fine la sanità dovrebbe investire maggiormente in risorse di sostegno al Pediatra stesso, ad esempio con l incremento della figura del mediatore culturale qualitativamente selezionata e delle attività di divulgazione delle nozioni atte alla risoluzione dei problemi che il medico può incontrare. Questo processo è già avviato, ma risulta non ancora sufficiente soprattutto nelle località più periferiche dove in effetti si concentrano maggiormente le famiglie di stranieri. Il risultato di tale sforzo andrà a vantaggio, con un migliore rapporto finale costo-beneficio, sia dell utente sia delle strutture sanitarie interessate. Tabella 1: Bambini immigrati ricoverati nel 2013 e 2014 nell U.O. di Pediatria di Catanzaro PEDIATRIA CATANZARO OBI Ricovero ordinario TOTALE (OBI+RO) Score gravità 2013 2014 2013 2014 2013 2014 N % N % N % N % N % N % Importante 2 14,3 3 20 4 13,3 1 4 6 13,6 4 9,8 Moderata 9 64,3 6 40 16 53,3 18 69 25 56,8 24 58,5 Lieve 3 21,4 6 40 10 33,4 7 27 13 29,6 13 31,7 TOT. 14 100 15 100 30 100 26 100 44 100 41 100 Tabella 2: Score di gravità per i ricoveri in Patologia Neonatale di Catanzaro e Reggio Calabria nel 2013 e 2014 TIN CZ TIN RC Score gravità 2013 2014 2013 2014 N % N % N % N % Importante 4 23,5 1 17 3 7 2 5 Moderata 6 35,5 4 66 22 51 16 41 lieve 7 41 1 17 18 42 21 54 TOT. 17 100 6 100 43 100 39 100

Grafico 1: Score di gravità per i ricoveri nelle U.O. di Pediatria di Catanzaro e Reggio Calabria nel 2013 e 2014 Grafico 2: Età al momento del ricovero dei bambini immigrati nelle U.O. di Pediatria di Catanzaro e Reggio Calabria nel 2013 e 2014 Bibliografia

Maria Teresa Napoli e Antonello Talarico. Progetto Linee di intervento transculturali nell assistenza di base e nel materno infantile, Report Scientifico. ASP Catanzaro e Ministero della Salute. Struttura della popolazione residente. Popolazione italiana e straniera residente per sesso, età e stato civile al 1 gennaio 2014. Comunicato stampa, lunedì 29 settembre 2014. http://www.istat.it/it/immigrati Doiret F. Intercultural approach in the care relationship in pediatrics. Soins Pediatr Pueric. 2014 May-Jun;(278):26-7. http://www.glnbi.org http://www.epicentro.iss.it/argomenti/migranti/documentazioneitalia.asp