I VIDEOTAPES DI LUCA MARIA PATELLA. REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY ( ) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA, APRILE 2012

Documenti analoghi
VIDEOTAPES OF LUCA MARIA PATELLA. REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY ( ) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA ROMA, 19TH-20TH APRIL 2012

I videotape di Luca Maria Patella 1 di Laura Leuzzi

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

GIUSEPPE CHIARI GALLERIA IL PONTE arte moderna e contemporanea

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Torino Gay and Lesbian Film Festival Torino, via Montebello 15

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) TANINO BONIFACIO. Nome Cognome

Letture per la scuola.

Attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione

Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

Elenco dei corsi complementari:

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Eventi beni culturali

La prima schermata presenta i percorsi possibili. Oltre alle unità, anche tutti i video, i materiali extra e i giochi.


Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE.

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

F O R M A T O E U R O P E O

Luca Leonardi Curriculum Vitae

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Il passato al presente

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Lo scalone d'onore di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo

Programmazione annuale a. s

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classi: Prime Indirizzo: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE

CIBO, ENERGIA, PIANETA

Gestione degli archivi cinematografici

Schema di sceneggiatura

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Una città italiana. 7 e 8 giugno 2014 Tsentral ny Dom Khudozhnika. Krymsky Val, 10. Agenzia viaggi Università Galleria d arte.

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

Norme redazionali per la tesi di laurea

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Coordinamento tra funzioni di controllo

INFORMAZIONI ESPERIENZA F ORMATO EUROPEO

Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

Gianfranco Baruchello, Come ho dipinto certi miei quadri (1976)

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo

In copertina: Pieve di Cento, Notturno sulla Collegiata di S. Maria Maggiore Olio su masonite preparata (cm. 50x40)

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura

Progetto Cittadinanza e Legalità

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

Un viaggio emozionante nella lettura, tra inclusione e cooperazione!

Prof. Roberto Vergara Caffarelli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

Saperi essenziali L I II III Ascolto Comprende re istruzioni. Capire scambi d informazion i di routine

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari

SITOGRAFIA ITALIANA.

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

COMUNICARE CON LE IMMAGINI

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Guida a Foro Italiano

Linguaggio C I puntatori

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

Bollettino bibliografico delle novità

Curriculum Vitae Europass

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 40 ORE A TEMPO PIENO CON 2 DOCENTI

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

23 aprile 2014 Giornata mondiale del libro

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

I DISEGNI DI LEONARDO

MONTECUCCOLI 10121, TORINO Telefono Fax .

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1

Indice delle tavole statistiche

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 C Corso: CORSO A TEMPO MODULARE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

F O R M A T O E U R O P E O

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Gli argomenti da esaminare

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali WHY REVOLUTION? PAROLE E FIGURE

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE

/ LE SCULTURE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE)

Transcript:

I VIDEOTAPES DI LUCA MARIA PATELLA REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY (1968-1982) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA, 19-20 APRILE 2012

Luca Maria Patella: ( ) un pioniere di ricerche oggi largamente praticate, ma ogni sua anticipazione o priorità dipende dalla priorità da lui accordata al mezzo meccanico, dal suo interesse, vale a dire, decisamente proiettato al di là del pennello e dell esemplare unico ( ) verso i mass media e comunque verso il mondo della riproduzione e riproducibilità ( ). M. Calvesi, L utopia di Luca Patella, in Luca Patella, catalogo della mostra, con scritti di L. Patella, un saggio di M. Calvesi, testi di G. C. Argan, Quaderni-Università di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione, Dipartimento Arte contemporanea, vol. 37, Parma 1977, p. 8.

Luca Patella realizza (teatro di via Belsiana, Roma 66 e 67) una performance con una serie di slides su doppio schermo, intitolata Biglietto d Autobus, e tre films di Luca Patella. ( ) La manifestazione riveste particolare interesse per l uso anticipatore dei media, quali la diapositiva, la fotografia e il film. In particolare, il lavoro di Patella ( ) si era indirizzato, già tra il 1964-1965, sulla proiezione di immagini a tempo effimero, usando immagini e scritte proiettate, a carattere ideologico e mentale, con connotazioni di comportamento, date da un personaggio umano indicativo. Germano Celant, 76 cit. in Luca Maria Patella, I Media ieri e oggi, Art & Non art!, più invenzione e più cultura anche extra-artistica, FMP, Roma 1999, p. 103

Patella, nella veste di mago in versione tecnologica, ha condotto un rappresentante del volgo profano (Fabio Sargentini) a scoprire assieme a lui un invasione spaziale. Il ricorso a interni, a esterni, a zoomate, a sapienti accompagnamenti musicali ha fatto di questo un prezioso tour de force tecnico R. Barilli, Video-recording a Bologna, Marcatré, 58-59-60, Maggio 1970, p. 141

R. Barilli, Video-recording a Bologna, Marcatré, 58-59-60, Maggio 1970, pp. 144-145

I VIDEOTAPES DI PATELLA AL 1977 (Luca Patella, cit., p. 110)

Due pagine da: VideObelisco. Art video recording, AVR: video libro no. 1 improvvisazioni su videonastro, catalogo della mostra, coordinamento di F. C. Crispolti, Galleria dell'obelisco, Roma, 1971

Video di Patella rimasterizzati da Progetto REWINDItalia: Arte della conoscenza dialettica bobina aperta, formato EIAJ, 1/2 pollice, b/n, 1974. Grammatica dissolvente Gazzùff! Avventure & cultura (titolo riattribuito da Patella nel 2011), bobina aperta, formato EIAJ, 1/2 pollice, b/n, 1974-75.

Uno sguardo ad arte della conoscenza dialettica e Grammatica dissovente. Gazzùff! Avventure & cultura: qualche riflessione Compresenza e sinergia di diversi media: video, film, fotografia, lavagna luminosa, scrittura, libro d arte, performance, macchina per dissolvenze variate manuali e musicali Gioco di parole: risegmentazione della parola o della frase secondo una modalità sciaradistica che conduce talvolta al rebus (semiotica/enigmistica/alchimia); fonti: Finnegans Wake di Joyce (Barilli 1975), Tristram Shandy. Palinsesto della memoria, autocitazionismo Approccio scientifico-psicologico, analisi dei canali percettivi (ottica) REWINDITALIA: VIDEOART IN ITALY 1968-1982 MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA

ALCUNI STRUMENTI PER UNO STUDIO: Luca Patella, catalogo della mostra, con scritti di L. M. Patella, un saggio di M. Calvesi, testi di G. C. Argan, Quaderni-Università di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione, Dipartimento Arte contemporanea, vol. 37, Parma 1977. L.M. Patella, Prolegomeni allo atlante speciale di Luca Patella, Martano Editore, Torino 1978. L.M. Patella, Io sono qui. Avventure & cultura. Libro totale proiettivo in atto, Altro/la nuova foglio editrice Editrice Magma, Pollenza-Macerata 1975. Luca M. Patella. Con & senza peso: film e video, catalogo della rassegna, a cura di B. Di Marino, (Università degli Studi di Roma La Sapienza, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, 9 dicembre 1994), Roma 1994.

A sinistra: L.M. Patella, Prolegomeni allo atlante speciale di Luca Patella, cit., p. 52. A DESTRA: STILL dal VIDEO GRAMMATICA DISSOLVENTE

Still dal video Arte della conoscenza dialettica (1974) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA

Still dal video Arte della conoscenza dialettica (1974)

Stills dal video Arte della conoscenza dialettica (1974)

Stills dal video Arte della conoscenza dialettica (1974)

A sinistra: L.M. Patella, Prolegomeni allo atlante speciale di Luca Patella, cit., pp. 78-95. A destra: still da Arte della conoscenza dialettica

A sinistra: L.M. Patella, Prolegomeni allo atlante speciale di Luca Patella, cit., p. 92. A destra: Still dal video Grammatica dissolvente

il linguaggio passa attraverso varie peripezie, corre attraverso vari rischi, supera molte prove ed assurge, alla fine, all unità di se stesso ( ) per prendere coscienza della propria parzialità, per passare poi a una coscienza superiore e, quindi, ad una coscienza politica dove la paralisi, la frammentarietà, la negatività, ritrova la propria interezza e diventa Linguaggio totale A. Bonito Oliva, 73 cit. in Luca Maria Patella, I Media ieri e oggi, Art & Non art!, più invenzione e più cultura anche extra-artistica, FMP, Roma 1999, p. 101

Stills dal video Arte della conoscenza dialettica (1974)

Still dal video Grammatica dissolvente (1974-75) 2011)