PRESENTAZIONE DI FEDERICO SPANDONARO 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

Documenti analoghi
Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

FINANZIARIA Salute

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Il Ministro dello Sviluppo Economico

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Sviluppo economico e spesa sanitaria: il punto di vista dei Direttori generali delle Aziende sanitarie

Investimenti per uscire dalla crisi

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

PROVINCIA DI GORIZIA

I principali temi della Macroeconomia

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Ogni bambino ha diritto ad avere dei sogni. Un bambino che non ha nulla non può nemmeno avere dei sogni.

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Macroeconomia: la visione. Cap.16

EROGAZIONI Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

Esercizi del Capitolo 3

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Finanziaria 2007 Incentivo all utilizzo di motori EFF 1 e inverter

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

IL SISTEMA DI GESTIONE

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Alcune considerazioni su indicatori semplici ed aggregati. Laura Pagani Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Fondi di sostegno ai genitori

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

DREAMS Data-warehouse per la Ricerca e l Efficienza Aziendale nel Management e governo clinico Sanitario

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

FrancoGrasso Revenue Team. Spoleto, 31 Gennaio 2015

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

I DISTURBI DEL SONNO

Ministero delle Attività Produttive

Proposta riservata agli iscritti CRAL Municipio Roma VII. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

PRIMA CASA: CON LA TASI COLPITE LE ABITAZIONI PIU MODESTE. QUESTE PAGHERANNO DI PIU DI QUANDO C ERA L IMU

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Le imprese nei mercati concorrenziali

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2014, n. 1358

Con un sentito ringraziamento a :

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

BANDO PER IL SOSTEGNO DEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 2011

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Transcript:

Un iniziativa sostenuta da Eli Lilly e Pfizer SCN 40-785 PRESENTAZIONE DI FEDERICO SPANDONARO AL 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 5 novembre 2013 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza i commenti e le integrazioni del relatore. Data la natura interattiva dell iniziativa, è probabile che non tutti i lucidi qui previsti siano utilizzati nel corso delle presentazioni e/o che ne possano essere utilizzati altri, qui non contenuti. Riprodotta da The European House - Ambrosetti, per gentile concessione dell Autore, per esclusivo uso interno.

Quale equilibrio fra governo della spesa sanitaria e investimenti per la Salute Federico Spandonaro Univ. di R CREA Sanità Consorzio per la Ricerca Economica applicata in Sanità 1/ 16 Il bilancio delle politiche sanitarie Il sistema sste aèe efficace outcome aggregati ed è efficiente outcome + spesa 2/ 16

Il bilancio delle politiche sanitarie 3/ 16 Il bilancio delle politiche sanitarie 4/ 16

Il bilancio delle politiche sanitarie I THM attenzione all outcome prescelto comunque il SSN merita la promozione senza dubbio dal punto di vista finanziario 5/ 16 elle itarie ficacia de iche san Eff politi Finanziamento corrente lordo nominale e reale Variazioni %, anni 2001-2011 6/ 16

elle itarie ficacia de iche san Eff politi Risultato di esercizio nazionale Valori assoluti ( mln.) anni 2005-2011 7/ 16 elle itarie ficacia de iche san Eff politi Spesa sanitaria totale pro-capite Italia vs. EU14 Valori in, anni 2000-2011 8/ 16

elle itarie ficacia de iche san Eff politi Variazione famiglie con spese OOP, impoverite e catastrofiche Andamento rispetto alla variazione media nazionale Anni 2011/2008 9/ 16 timenti za di invest pubblici Carenz Spesa per investimenti fissi in Sanità Finanziamento pubblico-privatoprivato Italia vs. Paesi EU - Valori %, anno 2011 10 / 16

ocare a me riallo Com la spesa Misure di invecchiamento della popolazione italiana Valori %, anni 1991-2061 11 / 16 Come riallocare la spesa La prevenzione/educazione Perché l epidemia è da benessere Gli investimenti Perché altrimenti il SSN collassa L assistenza primaria Perché potrebbe aumentare la customer satisfaction L appropriatezza.. 12 / 16

Come riallocare la spesa La prevenzione/educazione Non cost-saving saving nel breve periodo Gli investimenti Non cost-saving nel breve periodo L assistenza primaria Difficilmente cost-savingsaving nel breve L appropriatezza Cost saving? 13 / 16 Appropriatezza C è anche quella per difetto Scarsa compliance Vanno evitate le cose inutili Ospedalizzazioni Medicina difensiva Farmaci/MD di dubbio valore incrementale se del caso anche le siringhe Un criterio ineccepibile a livello clinico Ma quanto applicabile a livello macro? 14 / 16

Come riallocare la spesa Solo o scambi o anche prioritarizzazione a o fra regimi? fra aree di assistenza? fra livelli di bisogno?.. 15 / 16 Come riallocare la spesa e allora come riallocare il finanziamento? I costi standard allocano per età ma sarebbe corretto in un SSN non più globale? 16 / 16