PROGRAMMA PROVVISORIO

Documenti analoghi
10 CORSO NAZIONALE. TORINO maggio 2015 PROGRAMMA. Starhotels Majestic. Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare

ex SoMIPar 11 CORSO NAZIONALE UN PERCORSO INSIEME: luci ed ombre CATANIA maggio 2017 PROGRAMMA FINALE

CONGRESSO NAZIONALE GENOVA PROGRAMMA. 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport. ex SoMIPar

Corso Nazionale. SoMIPar. Perugia maggio PROGRAMMA FINALE

IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE:

CONGRESSO NAZIONALE GENOVA PROGRAMMA. 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport. ex SoMIPar

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

Educazione Continua in Medicina

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Codice DA UTILIZZARE

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011

Educazione Continua in Medicina

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Educazione Continua in Medicina

Conferenza dei Sindaci

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

Formazione Residenziale

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

Educazione Continua in Medicina

La lesione midollare: aspetti neurofisiologici, clinici e terapeutici

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

PER ISCRITTI AL VI ANNO

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini -

Prot. N (840) 2016 SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Educazione Continua in Medicina

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

XXXV Congresso LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO ROMA NOVEMBRE 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO TEORICO PRATICO.

Formazione Residenziale

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

Educazione Continua in Medicina

Mediterraneo in Sanità

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

MINISTERO DELLA SANITÀ

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

Con il patrocinio di

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

MEDICAL WOMEN S INTERNATIONAL ASSOCIATION M.W.I.A.

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

n. dipendenti assunti/ n. incarichi conferiti 2 scaduta - 1 == 300,00 1 scaduta -

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE

BORSE DI STUDIO 2001/2002

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

Sarcomi del retroperitoneo

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

EVENTO ECM FAD: Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011

USL TOSCANA NORD OVEST

Update in Endocrinologia Dalla medicina generale alla medicina specialistica

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI

Allergologia e immunologia clinica

Orientamento alle Scuole di Specializzazione di Medicina e Chirurgia

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

Iscrizione partecipante (ECM)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

XVI BERGAMO PROGRAMMA AVANZATO Maggio 2014 Presidenti del Congresso: Guido Molinero - Oreste Risi CONGRESSO NAZIONALE.

,33 16,67 CHIRURGIA GENERALE 03/ SAN GIUSEPPE - MEDICINA ,06 10,94

Transcript:

10 CORSO NAZIONALE Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare ex SoMIPar www.sims-somipar.it TORINO 28-30 maggio 2015 Starhotels Majestic Corso Vittorio Emanuele II, 54-10123 Torino PROGRAMMA PROVVISORIO

10 CORSO NAZIONALE PRESIDENTE DEL CORSO www.sims-somipar.it Alberto Manassero PRESIDENTI ONORARI Maria Vittoria Actis Giuseppe Carannante Roberto Carone CONSIGLIO DIRETTIVO Sauro Biscotto Presidente Sergio Aito Past President Agostino Zampa Vice Presidente Adriana Cassinis Segretario Nazionale Maria Cristina Pagliacci Tesoriere Elena Andretta Jacopo Bonavita Giuliana Campus Antonino Massone Oreste Risi Consiglieri SEZIONI Manlio Ottonello Chirurgia plastica Luigi Caruso Chirurgia vertebrale Gabriele Bazzocchi Gastroenterologia Giulia Stampacchia Neurologia e Neurofisiologia Alberto Manassero Neuro-Urologia e Neuro-Andrologia Giorgio Scivoletto Riabilitazione, Responsabile rapporti ISCoS Libero Bianchi Terapia intensiva COLLEGIO DEI PROBIVIRI Giuseppe Carannante Presidente Mariano Bormioli Claudio Pilati

GIOVEDÌ 28 MAGGIO WORKSHOP SPECIALISTICI AVANZATI: A cura del Presidente del Corso I WORKSHOP 10.00-13.00 UP-DATE SUL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ MUSCOLO SCHELETRICA E VESCICO-SFINTERICA 10.00 11.40 I SESSIONE: SPASTICITÀ MUSCOLO-SCHELETRICA Moderatori: M.V. Actis - C. Cisari 10.00 10.20 MECCANISMI NEUROFISIOPATOLOGICI E TERAPIA ORALE G. Stampacchia 10.20 10.35 TERAPIA FOCALE S. Petrozzino 10.35 10.50 TERAPIA INTRATECALE A. Massone 10.50 11.05 CHIRURGIA FUNZIONALE L. Conforti 11.05 11.20 TERAPIA FISICA E TUTORI A. Nobile 11.20 11.40 Discussione 11.40 13.00 II SESSIONE: SPASTICITÀ VESCICO-SFINTERICA Moderatori: A. Manassero- G. Campus 11.40 12.00 MECCANISMI NEUROFISIOPATOLOGICI E TERAPIA ORALE DELL IPERATTIVITÀ VESCICALE, SFINTERICA E DEI DISTURBI MINZIONALI (LUTS) O. Risi 12.00 12.20 TRATTAMENTO URORIABILITATIVO G. Gibertini 12.20 12.40 TRATTAMENTO CHIRURGICO A. Manassero 12.40 13.00 Discussione e Conclusioni II WORKSHOP 13.30-14.30 LESIONI CUTANEE: IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO Moderatori e Relatori: M. Ottonello C. Pezzuto B. Giacumbo NON ACCREDITATO ECM 3

10 CORSO NAZIONALE III WORKSHOP 14.30-15.45 LA NUTRIZIONE, L UTILIZZO DEI PROBIOTICI E DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLE PERSONE CON LESIONE MIDOLLARE CORSO NAZIONALE SIMS Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare Giovedì 28 MAGGIO Moderatori: L. Emma M. C. Pagliacci 14.30 14.50 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE A. Cassinis 14.50 15.10 IL RAZIONALE DI UTILIZZO DEI PROBIOTICI NELLE INFEZIONI DA GERMI MULTIRESISTENTI G. Bazzocchi 15.10 15.30 GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DA GERMI MULTIRESISTENTI E. Andretta 15.30 15.45 Discussione e Conclusioni 16.00 16.30 INAUGURAZIONE del CORSO 16.30 17.00 LETTURA Criteri internazionali per l accreditamento delle strutture sanitarie deputate alla assistenza e cura delle persone con lesione midollare F. Di Stanislao I SESSIONE Moderatori: C. Pilati M. V. Actis 17.00 17.30 LETTURA Come e che cosa misurare in medicina M. Zampolini 17.30 17.50 Ricerca clinica e strumenti di misura T. Redaelli 4 NON ACCREDITATO ECM

17.50 18.20 Tavola rotonda Come l équipe riabilitativa rileva ed utilizza i dati di misura? Intervengono: S. Petrozzino, M. C. Pagliacci, S. Olivi 18.20 18.40 Discussione Cocktail di Benvenuto II SESSIONE Moderatori: A. Massone - S. Aito Venerdì 29 MAGGIO 8.30 8.50 Criteri per il trattamento chirurgico e conservativo della lesione vertebro-midollare traumatica L. Caruso 8.50 9.10 Impairment neurologico e disfunzioni autonomiche J. Bonavita 9.10 9.30 Nutrizione A. Cassinis 9.30 9.50 Lesioni cutanee da pressione M. Ottonello 9.50 10.10 Spasticità e dolore G. Stampacchia 10.10 10.40 Discussione (Discussant: P. Onesta, A. Zampa) 10.40 Pausa caffè III SESSIONE Moderatori: C. Cisari A. Nobile 11.10 11.30 Valutazione globale della condizione di disabilità G. Scivoletto 11.30 11.50 Come valutare l efficacia della riabilitazione respiratoria L. Bianchi 11.50 12.10 Arti inferiori e cammino T. Bianconi 12.10 12.30 Arti superiori e funzioni correlate E. Scuor 5

10 CORSO NAZIONALE 12.30 12.50 Mobilità in carrozzina R. Vannini L. Menna 12.50 13.20 Discussione (Discussant: P. Fiore E. Bizzarini) 13.20 Pausa pranzo IV SESSIONE Moderatori: R. Carone M. Spinelli 14.30 15.00 Disfunzione vescico-sfinterica A. Manassero G. Gibertini 15.00 15.30 Disfunzione intestinale G. Bazzocchi E. Poletti 15.30 15.50 Fertilità e procreazione G. Campus 15.50 16.20 Discussione (Discussant: S. Biscotto M. C. Pagliacci) 16.20 Pausa caffè V SESSIONE Moderatori: M. Cianfrocca- G. Molinero 16.50 17.20 SIMPOSIO WELLSPECT. VESCICA, GRAVIDANZA, LESIONE MIDOLLARE: FINALMENTE QUALCHE DATO! 16.50 17.00 Modificazioni fisiologiche del basso apparato urinario in gravidanza M. L. Landi 17.00 17.10 Disfunzioni vescicali e complicanze urinarie nella donna con lesione midollare A. Manassero 17.10 17.20 Risultati dell indagine multicentrica SIMS E. Andretta 17.20 17.40 Valutazione della Sessualità I. Ritacco 17.40 18.00 Valutazione psicologica G. L. Arescaldino 18.00 18.30 Discussione (Discussant: O. Risi e S. Lapini) 6 NON ACCREDITATO ECM

18.30 ASSEMBLEA DEI SOCI 20.00 Evento conviviale Sabato 30 MAGGIO VI SESSIONE Moderatori: G. Del Popolo M. Leucci 8.30 8.50 Indicatori di partecipazione alla vita sociale M. Mancino 8.50 9.10 Valutazione degli ausili forniti V. Camuzzi 9.10 9.40 LETTURA La qualità di vita G. Del Popolo 9.40 10.00 Discussione (Discussant: M. Baucia - S. Negri) 10.00-10.20 Presentazione FAD: La vescica neurologica nella lesione midollare A. Manassero O. Risi VII SESSIONE Moderatori: S. Biscotto V. Falabella 10.20 10.40 Cosa misurare e come intercettare i bisogni della persona con lesione midollare M.G. Celani, T.A. Cantisani 10.40 11.40 TAVOLA ROTONDA E possibile adottare un comune set di scale di misura nei vari Centri? Partecipano: CNOPUS (L. Valsecchi), SIMS (S. Biscotto), SIMFER (M. V. Actis), SIPLES (S. Lapini), SIRN (P. Fiore) e SIUD (G. Del Popolo) 11.40 12.10 Sintesi finale del Corso A. Zampa 12.10 12.30 Chiusura del Corso Coffee station dalle 10.30 alle 12.30 7

SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR BRONZE SPONSOR SI RINGRAZIA ECM Il 10 Corso Nazionale SIMS è stato accreditato dal provider PLS Educational presso il Ministero della Salute secondo le sessioni indicate in programma, per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (nelle specializzazioni di Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Neuroanatomia, Neurochirurgia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica, Ortopedia, Urologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Gastroenterologia, Anestesia e Rianimazione, Scienze dell Alimentazione e Dietetica, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina Interna, Dermatologia e Venereologia, Malattie dell Apparato Respiratorio, Cure Palliative, Ginecologia e Ostetricia, Endocrinologia, Medicina Generale e Psicoterapia), Fisioterapista, Infermiere e Psicologo (nelle specializzazioni di Psicologia e Psicoterapia). SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via della Mattonaia, 17 50121 Firenze - Tel. 055 24621 - Fax 055 2462270 sims@promoleader.com www.promoleader.com - www.sims-somipar.it