Esercitazioni #1 e #2. A.A Le metodologie dell ispezione post mortem. Bovini, suini. L ispezione post mortem deve comprendere:

Documenti analoghi
Esercitazioni #1 e #2. A.A Le metodologie dell ispezione post mortem.

La visita sanitaria post mortem al macello

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Jens NYMAND-CHRISTENSEN, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 20 novembre 2013

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

Lesioni infiammatorie acute

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Anatomia toraco-polmonare

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

Alterazioni del Circolo Periferico

Lesioni infiammatorie acute. Sintomi. Infiammazioni polmonari

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

08/07/2013. Radiologia toracica nel cavallo. Punti di riferimento. Placement of cassettes for the four overlapping views of the thorax

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

Ordinanza del DFE concernente l igiene nella macellazione

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Giudizi ispettivi post mortem e destinazione carni. Giudizi ispettivi post mortem. e destinazione delle carni

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Programmazione annuale di anatomia

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Lezione 6. 1_ disturbi fisiologici e funzionali

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Ecoendoscopia (EUS): Principi generali

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

I misteri dell ilo polmonare compatto o pastoso

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Diagnostica per Immagini in pediatria

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Le laparotomie dei bovini

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Dotti biliari extraepatici

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

DIAFRAMMA. Massimo Vignoli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

ECOGRAFIA TORACICA. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

CONFRONTO TRA CONFRONT

Un caso di neuroblastoma addominale paramediano: valutazione dei fattori di rischio e correlazione con il quadro anatomico intraoperatorio.

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

TOSSE # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)


TOSSE # 1. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Scritto da Jana Gasparin Giovedì 15 Novembre :31 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Novembre :13

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

APPARATO RESPIRATORIO

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, Dr.ssa Roberta Pericoli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - Sede Acquarossa

Spitalregion Fürstenland Toggenburg Spital Wil

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Gangrene. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

I TUMORI del POLMONE

Casi Clinici Prof. M. Battaglia

Sistema linfatico

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

ISPEZIONE DELLE CARNI FRESCHE IN BASE AI REQUISITI DELLA CUSTOM UNION Reg.27/12/83 Linea guida 4086/86 Linea guida 3228/85

Importante massa addominale

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Transcript:

Esercitazioni #1 e #2. A.A. 2007-2008 Le metodologie dell ispezione post mortem. Bovini, suini L ispezione sanitaria delle carni deve seguire la macellazione ed essere metodica, accurata e minuziosa (art. 11, RD 3298 del 20 dicembre1928: Regolamento per la vigilanza sanitaria delle carni). Tutte le parti dell animale devono essere sottoposte a ispezione immediatamente dopo la macellazione per consentire di verificare se esse siano idonee al consumo umano (D. lgs. 286 del 18 aprile 1994: attuazione delle direttive 91/497/CEE e 91/498/CEE concernenti problemi di produzione e immissione sul mercato di carni fresche, ora abrogato dal Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 193, Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 9 novembre 2007 - Suppl. Ordinario n. 228). Ai fini didattici non cambia nulla, ma è necessaria la conoscenza dei nuovi regolamenti comunitari della Direttiva 41, che si scaricano da questo sito alla voce Nuovi regolamenti comunitari ). L ispezione post mortem deve comprendere: a. esame visivo dell animale macellato e degli organi, b. palpazione degli organi indicati nel D.Lgs. 286/94 (Tabella 1), c. incisione di alcuni organi e linfonodi (se c è il rischio di contaminazioni vanno adottate procedure idonee), d. ricerca alterazioni di consistenza, colore, odore, ed eventualmente di sapore, e. analisi di laboratorio. Il reperto nettamente favorevole ai fini del giudizio sanitario post mortem (il termine compariva nell oggi abrogato art. 20 del RD 3298 del 1928) prevede una chiara constatazione dell assenza di alterazioni indice reazione organica di carattere generale (stress, traumi, cachessia, anemia, setticemia, piemia, tossiemia, viremia): a. modificazioni di colore, consistenza, odore e di forma delle masse muscolari (le c.d. carni febbrose, carni concotte, carni salmonate, carni strapazzate, etc...), b. modificazioni di fegato, rene e miocardio di tipo degenerativo o degenerativo-necrotico con emorragie, c. modificazioni della milza con aumento di volume (stati reattivi: spleniti congestizie o iperplastiche; stasi), d. modificazioni dei linfonodi (edema, edema infiammatorio con iperemia, linfadenite iperplastica e/o emorragica), e. modificazioni degli emolinfonodi (emolinfoadenite iperplastica), f. modificazioni delle sierose (opacità, iperemia con iniezione vasale, petecchie ed ecchimosi), g. modificazioni del tessuto connettivo sottocutaneo, sottosieroso e intermuscolare (edema, emorragie, stato edematoso-emorragico diffuso), h. modificazioni tipiche di setticopiemia metastatica (ascessi migliari in fegato, reni, polmoni)

Metodologia Bovino - Apparato respiratorio 1. Linfonodo tracheobronchiale di sinistra Sotto l arco aortico Tagliare l aorta e spostarla verso sinistra: il linfonodo si evidenzia fra la trachea e il lobo apicale sinistro 2. Linfonodo tracheobronchiale destro (o della biforcazione di destra o dell ispettore) Addossato alla trachea, tra lobo medio e lobo apicale di destra Sollevare il lobo apicale destro. Può essere di piccole dimensioni o mancare del tutto 3. Linfonodo tracheobronchiale craniale Nell angolo formato dalla trachea e dal lobo apicale di destra Impugnare esofago e trachea, localizzare il lobo apicale di destra 4. Linfonodo tracheobronchiale medio Biforcazione della trachea in corrispondenza dell angolo formato dai bronchi principali Spostare con forza a sinistra esofago e aorta per visualizzare la biforcazione della trachea. Può essere di piccole dimensioni o mancare del tutto. 5. Linfonodo mediastinico medio Mediastino Impugnare esofago e aorta, visualizzare lo spazio mediastinico, il linfonodo si trova all altezza dei lobi apicali 6. Linfonodo mediastinico caudale Mediastino Impugnare esofago e aorta, visualizzare lo spazio mediastinico, il linfonodo si trova all altezza dei lobi caudali

Metodologia Bovino - Fegato 1. Linfonodi periportali 2. Incisione faccia gastrica Faccia gastrica (viscerale) del fegato Localizzare la vena porta, la colecisti (se non rimossa) e la linea d inserzione del piccolo omento. Faccia gastrica (viscerale) del fegato Afferrare il fegato per il legamento triangolare sinistro

Metodologia Suino - Apparato respiratorio 1. Linfonodo tracheobronchiale di sinistra Sotto l arco aortico Spostare l aorta verso sinistra: il linfonodo si evidenzia sotto l arco aortico 2. Linfonodo tracheobronchiale destro (o della biforcazione di destra o dell ispettore) Addossato alla trachea, tra lobo medio e lobo apicale di destra Sollevare il lobo apicale destro. A volte può essere necessario il distacco del lobo apicale stesso. Più cranialmente può essere visibile il linfonodo tracheobronchiale craniale 3. Linfonodo tracheobronchiale medio Biforcazione della trachea Spostare con forza a sinistra esofago e aorta per visualizzare la biforcazione della trachea. 4. Linfonodo mediastinico caudale Mediastino, tra arco aortico ed esofago, vicino o connesso al tracheobronchiale di sinistra Impugnare esofago e aorta, visualizzare lo spazio mediastinico, il linfonodo si trova all altezza dei lobi caudali (da non confondere con i linfonodi aorticotoracici)

Metodologia Suino - Fegato Non sono necessari tagli, ma solo esame visivo e palpazione. Scheda. Descrizione delle lesioni. Il neofita e lo studente possono confondere le seguenti condizioni per lesioni: 1. modificazioni fisiologiche quali congestione gastrointestinale, ipostati postmortale in polmoni e fegato scambiate per congestione antemortem o emorragia; 2. rilievo pilorico (Torus pyloricus) nello stomaco di suino, papilla duodenale nel cavallo per tumori o ulcere placche linfatichee nel colon o le placche del Peyer per ulcere 3. modificazioni post mortali come conseguenza della decomposizione (per es. schiuma dal naso). L osservazione può essere: a. normale b. artefatto c. autolisi postmortale d. lesioni parassittarie e. lesioni p.d. Descrizione delle lesioni: 1. sede (posizione anatomica e rapporti con altri organi e tessuti: craniale, caudale, dorsale, ventrale ) aiutarsi anche con disegni. 2. colore (colori primari e poi scuro, brillante, chiaro, pallido, etc : evitare il riferimento a colori non oggettivi) 3. dimensioni (essere obiettivi, evitare il ricorso a paragoni con oggetti che possono avere diverse dimensioni) 4. forma 5. consistenza (palpazione) 6. numero ed estensione (evitare le parole pochi o numerosi, usare la % per es. nel caso di polmoniti) 7. contenuto 8. odore 9. distribuzione e aspetto della superficie

Un cenno alle polmoniti. Se la lesione non è soda probabilmente non è polmonite. Congestione ed edema senza causa non si verificano: potrebbe trattarsi di artefatto. Distribuzione delle lesioni: 1. Diffuse (intero polmone o la maggior parte 80-90%) a. Polmonite proliferativq b. Insufficienza cardiaca 2. Estese localmente (vaste aree confluenti, più lobuli adiacenti) a. Polmonite da Pasteurella b. Polmonite da Hemophilus c. Polmonite ab ingestis d. Polmonite da micopolasma 3. Focali (3 a) o multifocali (3 b, 3 c) (foci singoli o diffusi: diffusione aerogena o ematica) a. Emboli b. Parassiti polmonari 1 2 3 3b 3c Table 1: Mandatory meat inspection measures in bovine animals over six weeks old under Council Directive 64/433 as amended and updated and under Regulation 854/2004. Parts to be inspected Observation Palpation Incision Remarks Skin and carcass + (!) surface Head and throat + Submaxillary lymph + + nodes Retro-pharyngeal + + lymph nodes Parotid lymph nodes + + External and internal + + masseters Mouth and fauces + Tongue + + Tongue must be removed from head Tonsils + Tonsils must be removed Lungs + + + Lungs must be incised in their posterior third, perpendicular to their main axes. Incisions not needed if lungs are excluded from human consumption Oesophagus + + Bronchial lymph nodes + + Mediastinal lymph + + nodes Trachea and main branches of bronchi + + Open lengthwise. Incisions not needed if lungs are excluded from human consumption Pericardium and heart + + Heart incised lengthwise to open ventricles and cut through interventricular septum Diaphragm + Liver + + + Incision of gastric surface of the liver and at base of caudate lobe to examine bile ducts * Bile ducts + + Hepatic lymph nodes + + Pancreatic lymph nodes + + Gastro-intestinal tract + and mesentery Gastric and mesenteric + + (!) lymph nodes Spleen + (!) Kidney + (!) Renal lymph nodes + (!) Pleura + Peritoneum + Genital organs + Palpation of uterus if necessary. Udder and its lymph nodes + (!) (!) In cows, each half of the udder must be opened by a long, deep incision as far as the lactiferous sinuses and the lymph nodes of the udder must be incised, except when the udder is excluded from human consumption Blood + Muscles + (!) Connective and fatty tissue + Bones + e.g. spine, sternum. Splitting of carcasses when older than 6 months. (!) on a case by case basis if considered necessary.