Secondo incontro tecnico

Documenti analoghi
Presentazione del Progetto Lumat

Primo incontro tecnico

Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE TRA I COMUNI A SUD DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DELLE UNIONI DELL ALTO ASTIGIANO.

costituendo GalMolise Rurale

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

Presentazione del Progetto MaGICLandscapes

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Area urbana funzionale -Training sulla identità delle FUAs - 26/2/2018

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

INU Rapporto dal Territorio

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Associazionismo Fondiario e Agricoltura Sociale: del territorio

PIANO OPERATIVO COMUNALE

P.S.R REGIONE MOLISE

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Città di Battipaglia

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

3 ambito progettuale parco marecchia

Il parco della piana

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Albero della performance Catalogo dei progetti

P.S.R REGIONE MOLISE

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

Il circuito delle residenze sabaude PTI - LA MARCA DELLE DUE PROVINCE:

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

Patrimonio edilizio e infrastrutturale

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

PIA RURALE BASSO PIAVE:

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

Rete delle Ciclovie regionali

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE DI BUCCINASCO. Provincia di Milano. Piano di Governo del Territorio LINEE GUIDA

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Per valorizzare Pino TURISMO COMMERCIO - AGRICOLTURA. cosa abbiamo fatto e cosa faremo

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano della città pubblica

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE

L Innovation Brokering nella preparazione dei Gruppi Operativi: l esperienza del Progetto C.L.A.I.M.

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Transcript:

Chieri, 22 giugno 2017 Tavolo Tecnico del Patto di Identità Territoriale Secondo incontro tecnico SiTI Città Metropolitana di Torino

SOMMARIO Introduzione Il progetto Il piano d azione I 3 filoni progettuali Condivisione SWOT Progetti e Linee strategiche TAKING COOPERATION FORWARD 2

LUMAT Obiettivo del progetto Fornire alle Amministrazioni Pubbliche concetti, strumenti e modelli pilota per migliorare e/o introdurre la GESTIONE AMBIENTALE INTEGRATA del territorio per favorire un approccio integrato di PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED AMBIENTALE. 7 azioni pilota (una per ciascun stato partner) da sviluppare tra settembre 2017 a gennaio 2019 TAKING COOPERATION FORWARD 3

VANTAGGI PER IL TERRITORIO Tavolo tecnico intercomunale Lumat offre un supporto al territorio nella formalizzazione di strumenti (strutture tecniche, tavoli congiunti, etc.) di gestione integrata delle problematiche territoriali ed ambientali. InViTo - Interactive Visualization Tool Lumat prevede l uso di InViTo, strumento web-gis di supporto alle decisioni sviluppato da SiTI Strumento nato per scelte localizzative, in cui è possibile inserire set di dati georiferiti di vario tipo, interrogarli, visualizzarli, pesarli e analizzarli. TAKING COOPERATION FORWARD 4

RISULTATI ATTESI DELLA GIORNATA Analisi SWOT aggiornata e condivisa tra Chierese e Carmagnolese Mappatura progettualità e criticità e suddivisione in filoni tematici Discussione e condivisione di bisogni, linee strategiche, strumenti Presentazione dello strumento InViTo e sue future applicazioni TAKING COOPERATION FORWARD 5

CONTENUTI DEL PIANO DI AZIONE Background - Introduzione e quadro normativo regionale - Raccolta dati e definizione del profilo regionale (priorità e stakeholders) - Servizi ecosistemici e minacce per territorio e suolo (input scientifico) Piano di azione - Descrizione della vision e della mission - Identificazione di obiettivi e priorità - Definizione delle aree - Azioni da realizzare - Adeguatezza degli strumenti di governance - Cronoprogramma - Budget stimato - Individuazione dei possibili canali di finanziamento Area Pilota - Descrizione del progetto pilota TAKING COOPERATION FORWARD 6

BACKGROUND Valori di riferimento Torino 6710 ab/kmq Asti 488 ab/kmq TAKING Valori di riferimento COOPERATION FORWARD 7 7 Torino 13% Asti 11%

BACKGROUND Valori di riferimento Torino 25% Asti 24% TAKING Valori COOPERATION di riferimento FORWARD 8 8 Torino 15% Asti 11%

BACKGROUND Valori di riferimento Torino 10% Asti 9% Valori di riferimento Torino commercio ingrosso e dettaglio 13,5% TAKING COOPERATION FORWARD 9 9 Asti commercio ingrosso e dettaglio 23%

BACKGROUND Valori di riferimento Torino 87% Asti 86% TAKING Valori di riferimento COOPERATION FORWARD 10 10 Torino 23000 Asti 20500

SWOT: PUNTI DI FORZA Punti comuni Chieri Carmagnola Ambientale Vocazione agricola con presenza consistente di imprese e Consorzi, di prodotti agroalimentari e agroindustriali di pregio, e ricco paniere di prodotti tipici; qualità e unicità dei paesaggi collinari; armonica coesistenza tra paesaggio rurale e paesaggio antropizzato; consistenza delle porzioni di territorio protette e presenza del Parco fluviale del Po e della collina T.se; fascia boschiva importante Progettualità strategica con il MAB Unesco Reticolarità dei corsi d acqua, valore ecologico. Corsi minori che confluiscono nella piana fluviale (Chierese) notevole estensione della SAU (superficie utile utilizzata) e suoli in prima classe di fertilità (Carmagnolese) Presenza rete strade bianche integrate con rete sentieristica Turistico/ culturale settore dell education: tradizione religiosa, scuola internazionale, scuola del cinema di animazione, tradizione di Marentino, Planetario, scuole superiori di ottimo livello legate settore agricolo qualità e ricchezza del patrimonio storico culturale (terre tra Asti, Torino e Alba). Emergenze di richiamo nazionale (basilica superga, residenza Cavour,..) Potenziali geositi da valorizzare (erosione fluviale, storia evolutiva collina Superga,origine del Pianalto,..) rilevante Know how di tradizione e cultura locale Produttivo presenza di affermati mercati di livello sovralocale: mercato dei vitellini da latte e mercato dei bovini da carne e di importanti fiere (Carmagnolese), imprese eccellenti e internazionalizzate del food and beverage (Chierese) significativa tradizione industriale tessile (memoria storica nel Chierese) (rilevante anche per ambito turistico) operatori economici dinamici e attivi nel valorizzare le tradizioni, i prodotti e la cultura locale (enogastronomia, filiera corta) Forte tradizione agricola presenza di una comunità (e di una frequentazione) internazionale? ottimo livello di collaborazione tra tessuto imprenditoriale locale e sistema della ricerca? TAKING COOPERATION FORWARD 11 Mobilità Buona implementazione delle linee su ferro con il SFM; collegamenti frequenti sulle direttrici Torino e Cuneo mediante linea ferroviaria

SWOT: PUNTI DI DEBOLEZZA Punti comuni Chieri Carmagnola Ambientale riduzione delle pratiche manutentive nel rurale contrazione del numero di aziende agricole in attività e invecchiamento degli operatori assenza di un adeguato sistema di fruibilità degli spazi naturali protetti dal Parco del Po Agricoltura monospecifica (mais) nelle zone di pianura Scelte urbanistiche che hanno deturpato il paesaggio e strutture edilizie in stato di abbandono Turistico/ culturale scarsa qualità e consistenza della ricettività, soprattutto in ambito rurale scarsa visibilità/riconoscibilità in contesti sovra-locali assenza di un brand (come ci chiamiamo?), scarsa identità del territorio insufficiente messa in valore del patrimonio architettonico Carenza di risorse per la valorizzazione e manutenzione del patrimonio scarsa integrazione tra Monferrato e Chierese Produttivo scarsa percettibilità del territorio e delle sue produzioni fuori dai confini locali assenza di una rete commerciale sufficientemente caratterizzata per intercettare i flussi di prossimità Mobilità Scarsa intermodalità: connessioni insufficienti dai nodi della mobilità verso i contesti locali, debolezza del trasporto pubblico Svantaggio dei comuni della collina rispetto a quelli serviti da SFM assenza (o quasi) di collegamenti sulle direttrici NON radiali da/verso Torino Assenza di infrastrutture per la mobilità elettrica TAKING COOPERATION FORWARD 12

SWOT: OPPORTUNITÀ Punti comuni Chieri Carmagnola Ambientale reti corte della produzione/consumo alimentare, sostenibili (acquisti verdi), energetiche (riuso residui); sviluppo di modelli agronomici a minore impatto ambientale* multifunzionalità delle aziende agricole (nuovo statuto) ricambio generazionale in atto nelle imprese agricole locali; rinaturalizzazione, imposta dalla normativa vigente, dei laghi di cava in area Parco inserimento all interno del progetto Corona Verde e del circuito delle Residenze Sabaude Turistico/ culturale interesse della popolazione urbana nei confronti di forme di fruizione alternativa del territorio rurale; forte presenza di borghi rurali da recuperare territorio compreso tra i 2 massimi sistemi turistici piemontesi (Torino/Langhe-Roero-Monferrato) Valorizzare percorsi cicloturistici attrezzandoli con opportunità per mobilità elettrica (e-bike, ) Produttivo vicinanza con l area metropolitana torinese e ruolo cardine del territorio tra quest ultima e le grandi superfici rurali del Cuneese e dell Albese, prossimità ai servizi metropolitani richiesta, da parte dei consumatori, di prodotti di elevata qualità e di provata salubrità; Piemonte emergente della filiera del gusto (Asti, Alba) domanda metropolitana e internazionale di qualità ambientale insediativa (residenza + servizi) percorso intrapreso con tavoli intercomunali ecc. e le prospettive del fare coalizione presenza di aree dismesse da riqualificare: caso Embraco, aree demaniali, ecc. Mobilità Opportunità offerte dalla mobilità elettrica, anche per fini eco-turistici TAKING COOPERATION FORWARD 13

SWOT: MINACCE Punti comuni Chieri Carmagnola Ambientale arrivo di funzioni a scarsa desiderabilità (ad alto consumo di suolo e a basso valore aggiunto); emergere di interessi dominanti a fare cassa della rendita di posizione decadenza dell attività agricola e conseguente indebolimento del ruolo di presidio del territorio, soprattutto dal punto di vista paesaggistico accelerazione del processo di trasformazione del paesaggio e delle condizioni ambientali, con il rischio di effetti non reversibili perdita di biodiversità e di alcuni degli elementi originali del paesaggio Difficoltà di raccordo tra le politiche di pianificazione urbanistica dei diversi Comuni Tur/cult Rigenerazione urbana e riqualificazione beni architettonici dismessi: interventi spesso in deroga al Piano, difficili da controllare Difficoltà di fruizione del patrimonio artistico/architettonico, scarsa messa in rete Produttivo Mobilità concorrenza, per filiere agroalimentari e agro-industriali, con sistemi produttivi esteri: deindustrializzazione dovuta a crisi dei settori tradizionali o a delocalizzazione dei centri di comando delle grandi imprese integrazione subalterna come periferia metropolitana anche come banalizzazione residenziale di qualità, la desertificazione commerciale nel rurale minuto processo di riorganizzazione metropolitana per le funzioni di rango verso altri quadranti centri storici assediati dal traffico, in difficoltà ad ospitare funzioni di servizio, commercializzate e no pressione del traffico (operativo) di attraversamento sulla viabilità locale TAKING COOPERATION FORWARD 14

LINEE STRATEGICHE EMERSE 1. Percorsi ciclabili, pedonali e strade bianche. I Comuni di Chieri, Cambiano, Carmagnola, Riva presso Chieri, Santena, Pralormo, Pecetto, in parte Andezeno (e probabilmente anche Pino T.se) hanno manifestato tutti la volontà e/o progettualità per la realizzazione sul proprio territorio, una rete di percorsi (siano essi piste ciclabili o strade bianche, o percorsi a bordo strada) interconnessi fra loro e con i territori dei Comuni limitrofi. 2. Reti ecologiche/qualificazione naturalistica. I Comuni di Chieri, Pino T.se, Lombriasco, Carmagnola, Santena, Pecetto. In particolare Chieri e Pino t.se si sono già dotati, o comunque sono in procinto di esserlo, di strumenti conoscitivi della reticolarità ecologica del territorio. Mentre gli altri Comuni hanno manifestato l intenzione di riqualificare aree di cava (Carmagnola, Cambiano) oppure aree inondabili al fine di accrescere sia la qualità naturalistico-paesaggistica e sia l appetibilità fruitiva di tali luoghi. 3. Aree dismesse. I Comuni di Pino T.se e Cambiano, Riva presso Chieri si caratterizzano per mettere alla discussione del tavolo possibili riutilizzi di aree (private) dismesse. Altre..? TAKING COOPERATION FORWARD 15

RISORSE AMBIENTALI TAKING COOPERATION FORWARD 16

TURISMO E BENI CULTURALI TAKING COOPERATION FORWARD 17

SISTEMA PRODUTTIVO E AREE DISMESSE TAKING COOPERATION FORWARD 18

PROSSIMI PASSI - Workshop internazionale 25-27 settembre 2017 26 settembre incontro a Chieri - Prossimo incontro tavolo tecnico a inizio ottobre per definizione linee strategiche di azione e utilizzo strumento InViTo TAKING COOPERATION FORWARD 19

CONTATTI Matteo Tabasso - Project Manager SiTI Istituto Superiore sui Sistemi territoriali per l Innovazione Communication Manager Progetto LUMAT www.interreg-central.eu/acronym info@lumatproject.eu +39 011 19751548 facebook.com/lumatproject/ linkedin.com/groups/12019206 twitter.com/lumat_project TAKING COOPERATION FORWARD 20