Rassegna Stampa. Martedì 18 dicembre 2012

Documenti analoghi
È bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore

pagano la quota fissa di euro 55,00 per l'intero ciclo di cura - I cittadini di età compresa tra i 6 e i 65 anni

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

TERME DI SAINT- VINCENT CURE IDROPINICHE E INALATORIE CONVENZIONATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

REGOLAMENTO SANITARIO ATTIVITA' DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE e PODOLOGIA per esterni

Cure termali e Tariffe per la Terapia della Sordità Rinogena:

CONVENZIONE PER CURE TERMALI. Premesso

SENTIRE insufflazione endotimpanica*...19 polizter crenoterapico in acqua sulfurea*...19

Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità (2).

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Cure Termali

Polo sanitario di Fornovo

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione Morello Alcamo e Domenico Prosperi

Dr. Mentasti Riccardo

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Le case della salute

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Sanità privata. Informazioni

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

DOCUMENTO TECNICO PER LA PROGETTAZIONE Allegato 01: Rilievo fotografico

Sede Legale: via Castelvetro n Milano Cod. Fisc P.IVA Web:

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

Locali ad uso medico Scheda

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative.

Ambulatorio di Pneumologia

Delibera della Giunta Regionale n. 22 del 14/02/2012

DELIBERAZIONE N IX / 2027 Seduta del 20/07/2011

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

Percorsi di cura integrati

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

TERME DI SARDARA. CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

Le Cure Palliative erogate in Rete

Conferenza Stampa. Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

le terme del respiro Linea Prodotti all Acqua

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

Cartella Stampa. Il nuovo ospedale di Venaria Reale

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Le Malattie Respiratorie

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento salute e servizi sociali Assistenza sanitaria, ricerca, HTA - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Prospetto informativo della rete dei servizi sanitari di base, delle strutture sanitarie di ricovero e cura e del personale in forza al 31/12/2015

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

TREVISO Gestione richieste URGENTI

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

SANITA PUBBLICA IN PERICOLO. DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

CURE TERMALI FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

DELIBERAZIONE N X / 6168 Seduta del 30/01/2017

Costruiamolo Insieme!

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

Terapia medica e terapia chirurgica

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

L apparato respiratorio

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Transcript:

Rassegna Stampa Martedì 18 dicembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587

Rassegna del 18 dicembre 2012 ASL BRESCIA Il Giornale Di Brescia 24 SALÒ, VILLA BARBARANO, SÌ ALL'AMPLIAMENTO Simone Bottura 1 Il Giornale Di Brescia 52 TERME, IL BENESSERE DELLE VIE AEREE DALLA "RICCHEZZA" DI ACQUA E VAPORE 2 SANITÀ LOMBARDIA Il Giornale Di Brescia 10 BOTTI E FUOCHI DI FINE ANNO VIETATI IN LUOGO PUBBLICO 4

Salò Villa Barbarono, sì all'ampliamento Via libera in Consiglio comunale per la riqualificazione della casa di cura privata Critiche dall'opposizione: «Così si affossa definitivamente l'ospedale cittadino» SALÒ Definitivo via libera del Consiglio comunale all'ampliamento della clinica privata Villa Barbarano. La proprietà della casa di cura, cui fa capo anche la struttura gardonese Villa Gemma, potrà realizzare nuove volumetrie per un totale di 5.412 metri cubi, così come previsto dal Piano di governo del territorio, con l'obiettivo di compiere un ulteriore salto di qualità sul fronte delle prestazioni e dei servizi offerti. L'intervento permetterà una generale riqualificazione di entrambe le case di cura del gruppo, la gardonese Villa Gemma (86 posti letto accreditati), attrezzata per le patologie di lunga degenza e i percorsi riabilitativi di tipo cardio-polmonare e motorio, e la salodiana Villa Barbarano (72 posti), specializzata in riabilitazione specialistica e attività poliambulatori. «Il progetto - spiega il curatore, arch. Stefano Molgora - consentirà di accorpare gli ambulatori nella struttura di Barbarano. Il nuovo corpo di fabbrica ospiterà tutti i poliambulatori aperti al pubblico (più di una dozzina, ndr) e permetterà di potenziare l'attività diagnostica, che alla radiologia già presente affiancherà la Tac, la risonanza magnetica ed ecografi di ultima generazione. È previsto anche il rifacimento degli impianti e un generale adeguamento alle normative Asl. Sarà inoltre migliorato - continua Molgora - l'aspetto viabilistico, creando un nuovo percorso nella zona a monte della clinica». Il progetto prevede anche la creazione di una cinquantina di posti auto. Una parte della nuova volumetria sarà destinata al potenziamento del numero dei posti letto che non hanno accreditamento (fino a 101 posti). La disponibilità di ulteriori letti potrà tornare utile in previsione dei lavori di adeguamento programmati anche alla clinica gemella di Cardo ne, che potrà temporaneamente trasferire qualche reparto a Barbarano. L'operazione ha ottenuto il voto favorevole di 16 consiglieri (la maggioranza di Salò 2000 e i Cittadini per Salò, ma anche il Gruppo Misto); 3 i contrari (Pd e il Movimento salodiano indipendente di Gianluigi Pezzali). Critiche sull'operazione sono state mosse da Vincenzo Zambelli (Pd): «Si continuano ad avvantaggiare i privati mentre nulla si sta facendo per la struttura pubblica di Salò. Viene da pensare che l'obiettivo sia affossare definitivamente l'ospedale cittadino come pure Villa Gemma, per dare vita a operazioni di speculazione edilizia». Sulla stessa linea Pezzali: «I vuoti lasciati dalla latitanza politica in tema di sanità pubblica sono occupati a man bassa dai privati». La replica del sindaco Barbara Botti: «Che i servizi al cittadino siano garantiti dal pubblico o da una struttura privata convenzionata poco importa. Quanto all'ospedale cittadino, la posizione della Regione è chiara: non c'è nessuna intenzione di investire denaro in una struttura obsoleta, non più utilizzabile per farne ospedale». Simone Bottura ASL BRESCIA Pag. 1

Terme II benessere delle vie aeree dalla «ricchezza» di acqua e vapore Il professor Ugazio, membro del Comitato scientifico delle terme di Sirmione: «Il ricorso alle cure termali è sempre più valorizzato anche in età pediatrica come strumento efficace per trattare patologie subacute e croniche» Ci sono alcune malattieche traggono significativi benefici dalle cure che vengono erogate alle terme. Tra queste, quelle che colpiscono le vie respiratorie e che, soprattutto nel periodo invernale, sono frequenti ad ogni età. Ventilazioni polmonari e cure inalatone, in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale, sono consigliate per le sinfromi rinosinusitiche-bronchiali croniche, ma anche per le bronchiti croniche semplici o accompagnate da componenti ostruttive. «Oggi, specie in età pediatrica, il ricorso alle cure termali è sempre più valorizzato come strumento efficace e sicuro per il trattamento di numerose patologie e, in particolare, delle patologie subacute e croniche delle vie aeree, soprattutto alte. In questo e in altri ambiti il termalismo sta vivendo oggi un'epoca di grandi innovazioni sia nell'evoluzione degli strumenti e delle modalità di cure sia nella scopertadi nuovi e più ampi ambiti di applicazione» spiega il professor Alberto Ugazio, direttore del Dipartimentodi Medicina pediatrica dell'lrccs Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma e componente del Comitato scientifico delle Terme di Sirmione. «La terapia con l'acqua sulfurea salsobromiodica, proprio per la sua composizione ricca di zolfo, bromo e iodio, permette di diminuire il numero degli episodi acuti di sinusiti, otiti, tonsilliti, faringo-tonsilliti e bronchiti e di ridurre la durata e l'intensità dei sintomi, facendo registrare significativi miglioramenti nelle condizioni generali del paziente - spiega Valeria Zacchi, direttore sanitario Terme di Sirmione -. L'acqua termale con le caratteristiche che abbiamo elencato svolge anche un'azione rigenerante sulle mucose delle vie aeree, rinforzando la barriera naturale all'ingresso delle infezioni». Come si svolgono, in concreto, le terapie? Con le cure inalatone (doccia nasale micronizzata, inalazione caldo-umida, aerosol, aerosol sonico, aerosol ionizzato, humage, irrigazione nasale) si introducono nell'apparato respiratorio l'acqua termale più o meno finemente frazionata e il gas in essa contenuto. L'azione della doccia micronizzata, invece, è un lavaggio profondo sia delle cavità nasali sia dei seni paranasali con l'obiettivo di migliorare la loro funzionalità ed allontanare il muco patologicamente alterato. Viene effettuata all'inizio della seduta terapeutica quotidiana. L'azione dell'inalazione caldo-umida è di detersione e di stimolo sulla mucosa delle prime vie aeree (naso, faringe e laringe), le stesse vie che ricevono il massimo danno dall'inalazione della polvere e dello smog ambientale. Si esegue ponendosi ad una distanza di circa 20 centimetri dal getto respirando alternativamente con la bocca e con il naso. Attraverso il «classico» aerosolo, con una forcella nasale, un boccaglio o una mascherina si introducono pervia nasale ooralefini particelle di acquatermale che si diffondono a tutti i livelli delle vie respiratorie. Con l'aerosol sonico, le particelle di acquatermale, introdotte pervia nasale, vengono sottoposte a vibrazioni da un flusso di onde sonore, in modo da raggiungere in profondità le cavità nasali. Con l'aerosol ionizzato, all'azione dell'aerosol si aggiunge l'effetto benefico della ionizzazione delle particelle d'acqua termale, che favorisce la loro penetrazione in profondità nelle vie respiratorie e ne facilita l'assorbimento. Altra tecnica, quella dell'«humage» che impiega esclusivamente la componente gassosa, cioè l'idrogenosolforato, che si libera dall'acqua termale raggiungendo naso, faringe, laringe, trachea e bronchi. Può essere eseguito con forcella nasale, boccaglio o mascherina mantenuti ad una distanza dal viso non inferiore ai due centimetri. Infine, l'irrigazione nasale. Con essa si deterge la mucosa nasale dalle secrezioni ristagnanti, preparandola a ricevere le particelle delle altre cure inalatone. È quindi consigliabile che l'irrigazione, così come la doccia micronizzata, preceda sempre le cure del ciclo inalatorio. E tutte le cure, per avere un miglior risultato, dovrebbero essere consigliate e prescritte dal medico curante o dallo specialista. ASL BRESCIA Pag. 2

COME ACCEDERE Convenzione con il servizio sanitario Terme di Sirmione è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale che consente a tutti di fruire di un ciclo convenzionato di terapie termali all'anno, presentando la ricetta del medico di medicina generale oppure del pediatra di base o dello specialista Asl. La validità della ricetta medica per cure termali è di 365 giorni dall'emissione. La prescrizione, trascritta su ricettario regionale indicando la patologia ed il ciclo di cure consigliato per la duratadi dodici giorni, dovrà essere consegnata presso le accettazioni dei centri termali. Tutti, ad esclusione degli esenti, sono soggetti al pagamento del ticket sulle cure termali di 50 euro per un ciclo di cura; l'importo del ticket si riduce a 3,10 euro per tutti i bambini fino a 6 anni e per gli adulti di età superiore ai 65 anni, il cui reddito famigliare non superi i 36.151,98 euro l'anno. Le categorie protette godono di un'esenzione totale. Il ticket è comprensivo della visita medica di ammissione e del correlato ciclo di cure di 12 giorni. Le categorie protette possono fruire, nel corso dell'anno, di un ulteriore ciclo di cure. Salute&Ricerca ASL BRESCIA Pag. 3

Niente fuochi, mortaretti e botti in luogo pubblico. Così almeno a Brescia, dove l'esclusione dell'uso di simili ritrovati - tanto frequente sotto le festività di fine anno - è espressamente vietato dal regolamento di polizia urbana. Ne fa memoria - proprio alla vigilia del periodo caldo a cavallo di Natale e Capodanno, quando esplosioni piccole e grandi si rivelano spesso moleste per le orecchie di molti cittadini - il vice sindaco e assessore alla Sicurezza Fabio Rolfi. Il quale sottolinea co- Botti e fuochi di fine anno vietati in luogo pubblico me non si debba fare oggi ricorso ad una ordinanza ad hoc - come avviene in altri capoluoghi - proprio in forza del divieto contemplato all'articolo 7 del Regolamento di Polizia urbana, approvato nel 2009, che recita: «É vietato accendere polveri, liquidi infiammabili o fuochi o mortaretti, petardi e simili nelle strade, giardini pubblici, zone boschive o in qualsiasi luogo pubblico; è altresì vietato lanciare gli stessi nei raccoglitori di rifiuti del servizio di nettezza urbana». Ai trasgressori sarà comminata una sanzione di 130 euro. «Gli agenti della Polizia locale - ricordano il comandante Roberto Novelli e lo stesso Rolfi - saranno particolarmente attenti a far rispettare la norma durante i festeggiamenti di Capodanno. Il divieto si è reso necessario in quanto l'uso di materiale esplosivo in luoghi pubblici rappresenta un serio pericolo per l'incolumità, propria e altrui. Confidiamo nella collaborazione e nel buonsenso dei cittadini». SANITÀ LOMBARDIA Pag. 4