Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Documenti analoghi
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Vaccinazioni Antonio Ferro

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

ALLEGATOR alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/8

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Requisito previsto dal Piano Triennale di miglioramento della profilassi Evidenza atto formale di nomina

Dgr n del

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

Stato dell Arte ed Evoluzione

Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto

Dieci anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

DETERMINANTI DELL ADESIONE ALLE VACCINAZIONI

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

Informare. per una adesione consapevole

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

Realizzare l innovazione: dal piano regionale vaccini al piano locale delle vaccinazioni. Anna Pavan Giancarlo Malchiodi Maria Gramegna

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE AREA VACCINAZIONI

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

La campagna per la vaccinazione antinfluenzale : modelli e strategie regionali

Piano Nazionale della Prevenzione (Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 e successive proroghe) Relazione sintetica Regione Umbria

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/11

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

La politica vaccinale nella Regione del Veneto

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 07

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

Vaccinazione contro l HPV: barriere e criticità Risultati del progetto VALORE. CNESPS, Istituto Superiore di Sanità Bologna, 19 maggio 2014

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE

La gravidanza nella salute globale

Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato, Regioni, Province Autonome 23 Marzo 2005 PIANO DELLE VACCINAZIONI

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Progetto: PIANO NAZIONALE VACCINI

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Sospensione dell obbligo vaccinale

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Considerazioni conclusive e strumenti per l azione. Cristina Giambi Istituto Superiore di Sanità

Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Mantenimento/implementazione del Sistema Vaccinale veneto

Regione Campania. TITOLO DEL PROGETTO Attuazione del Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania e monitoraggio dello stato di salute.

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

Programma vaccinale contro l'hpv in Italia: coorti invitate e dati di copertura

Titolo del progetto: Vaccinazioni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1237

REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Antonio Ferro Servizio Sanità Pubblica e Screening Direzione per la Prevenzione Regione del Veneto

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Scarso livello di informazione degli stessi professionisti sanitari che

La piattaforma Web della sorveglianza integrata morbillo-rosolia Antonino Bella, Antonietta Filia

Progetto regionale per il miglioramento dei servizi e delle coperture vaccinali nel Lazio

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino 24/05/2016

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Transcript:

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1

Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi: la POPOLAZIONE 2

Il programma vaccinale dell infanzia Popolazione target Reclutamento 2 1 Vaccinazione Popolazione Vaccinata ( % di vaccinati) Infrastruttura 3 Riduzione Incidenza Piano Sistema Strategico Approvvigionamento Informativo 1 Consumi 2 Coperture 3 Sorveglianza 4 Costi Aggiornamento Formazione Trattamento Eccezioni Informazione Popolazione 3

La conduzione della campagna ha bisogno di tanti soggetti ognuno ha bisogno di informazioni Regioni Pediatra e MMG Genitori - Popolazione CV Istituto Superiore di Sanità CV Sistema di Monitoraggio e Controllo CV CV CV Responsabili politici Scuola Operatori dei servizi CV CV CV Responsabili sanitari Ministero della salute 4

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO Il programma è efficace? Il programma anche se condotto male ha un impatto comunque così elevato da provocare una caduta drammatica del numero di casi. Effetto Luna di Miele La sorveglianza delle malattia prevenibili con vaccinazione non è adeguata nel breve periodo a dare una misura della efficacia di un programma di eliminazione. NON E POSSIBILE DARE UNA RISPOSTA 5

Coperture Vaccinali Coperture vaccinali Il programma funziona? E possibile dare una risposta 6

Il programma funziona: valutazione delle coperture vaccinali nuovi nati e coorti 1991 1997 : Copertura complessiva prime dosi (recupero dovuto alla campagna) Copertura complessiva seconde dosi 7

Coperture vaccinali* per M-MPR1 nei bambini di età inferiore a 24 mesi (anno 2002) 79.3 81 56.9 91.4 79.5 90.2 92.3 Meno del 60% Tra il 60% e il 95% 79.7 85.1 89.1 Più del 95% Media nazionale: 81.1 81.8 78.2 Dati non pervenuti 86.3 85.7 59.4 *Stime del Ministero della Salute, sui dati forniti da Regioni e P.A. al 31 ottobre 2003 al 31 ottobre 2003 La Puglia ha fornito dati in formato non compatibile con la rilevazione Ministero della Sanità Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria 8

Regione Veneto: copertura vaccinale per morbillo per ULSS anno 2003, coorte di nascita 2001 (scala minima 60 %, dati parziali). 100 95 90 85 80 * 75 70 65 60 3 2 8 4 6 12 13 21 15 1 18 7 5 22 16 17 9 14 10 19 20 * % 81,6 82,5 86,8 88,3 89 89,2 90,3 90,4 91,2 91,6 92,2 92,9 93,6 93,7 93,8 93,8 94,2 95,7 96,2 96,2 0 9

Programma di eliminazione del Morbillo: obiettivi da monitorare 1. La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità nel campo delle malattie prevenibili con vaccinazione ( nel lungo periodo) 2. Il Programma di eliminazione del morbillo costituisce un programma guida per attuare una politica di miglioramento della qualità del sistema vaccinale 10

Cosa monitorare del Piano di eliminazione a) Obiettivi La eliminazione del morbillo Il programma guida b) Elementi chiave Qualità del personale Evoluzione organizzativa c) Elementi strumentali (misurazione e monitoraggio) 1. Attuazione delle azioni prioritarie 2. Implementazione protocollo adesione consapevole 11

Elementi chiave per la riuscita AREA 1 Qualità del personale AREA 2 Sviluppo sistema organizzativo 12

Area 1 - Qualità del personale La capacità professionale deve tener conto non solo della qualifica ma anche dell addestramento specifico, delle abilità acquisite e presenti e della esperienza necessaria perché il personale possa esprimere pienamente la propria competenza professionale. Il Responsabile del Servizio di vaccinazione: Promuove, incentiva la formazione; Garantisce che ogni operatore addetto alle vaccinazioni possegga la capacità professionale necessaria; Verifica le capacità professionali. 13

Area 1 Protocolli operativi Definire protocolli operativi standard per tutte le principali attività legate alle vaccinazioni per garantire corrette modalità d azione a tutti gli operatori coinvolti in modo coordinato e tra loro complementari. 14

Area 1 Anamnesi e gestione della idoneità alla Conduzione screening e risposta alle domande Presenza di false controindicazioni Presenza controindicazioni Presenza di precauzioni Presenza indicazioni aggiuntive di vaccinazione Medico SI casi particolari in cui necessita valutazione SI sempre Personale non medico SI SI Chiama medico Chiama medico SI il il Documento di riferimento Scheda di screening Manuale per la conduzione dell anamnesi prevaccinale FAQ Manuale controindicazioni Manuale controindicazioni Scheda indicazioni gruppi 15 a rischio

Area 1 Informazione e consenso Informazione Medico Personale non medico Presentazione SI Percorsi di comunicazione standard Risposta domande Casi particolari SI. Può chiedere consulenza del medico FAQ Consenso Raccolta consenso SI Raccolta rifiuto alle vaccinazioni necessarie SI obbligatorie SI 16

Esecuzione vaccinazione Area 1 Items e standard Esecuzione vaccinazioni Medico Personale non medico Documento riferimento di Somministrazione SI Libretto verde Registrazione SI Libretto verde Informazione cosa fare dopo Illustra i consigli e le indicazioni SI Cosa fare dopo 17

Area 1 Gestione eventi avversi Medico Personale non medico Documento di riferimento Segnalazione eventi avversi Lievi SI Gravi o inusuali SI Chiama medico il Protocolli di accertamento 18

Area 2: SVILUPPO SISTEMA ORGANIZZATIVO Azioni prioritarie 1. Migliorare la sorveglianza 2. Azioni dotate di evidenza di efficacia nell aumentare le coperture vaccinali 3. Anagrafi vaccinali 4. Sorveglianza eventi avversi a vaccino 5. Formazione 6. Informazione e comunicazione 19

2.1 Sorveglianza morbillo e rosolia Migliorare la sensibilità e la tempestività delle notifiche Segnalazione immediata dei casi sospetti da parte del medico, con mezzi semplici (telefono, fax, e-mail) Conferma di laboratorio Indagine dei casi da parte della ASL e profilassi post-esposizione per il morbillo Analisi e il ritorno dei dati 20

2.2 Migliorare l offerta Garantire una adesione consapevole alle vaccinazione attraverso un vero e accreditato processo di consenso informato Aumentare la motivazione di utenti e operatori Garantire la sicurezza di utenti e operatori Rafforzare la fiducia nelle vaccinazioni Protocollo adesione consapevole 21

Area 2.2 - Azioni dotate di evidenza di efficacia nell aumentare le coperture vaccinali Offerta gratuita Chiamata attiva e sollecito dell utente Ampliamento dell accesso alle strutture sanitarie Valutazione e feedback per gli operatori (rapporto periodico disaggregato per C.V.) 22

Area 2.3 - Anagrafi vaccinali 1. Anagrafe vaccinale che permette la identificazione delle persone non vaccinate e il calcolo delle coperture vaccinali 2. Raccordo con le anagrafi comunali 23

Area 2.4. Sorveglianza delle reazioni avverse Facilitare la segnalazione da parte dei genitori (recapito telefonico) Procedura di verifica della segnalazione delle reazioni avverse identificate nel corso del colloquio prevaccinale (PLS, MMG, Reparti) Verifica delle reazioni avverse gravi secondo i protocolli (da definire) Follow up delle reazioni avverse gravi 24

Area 2.5. Formazione operatori Migliorare conoscenze e motivazione del personale coinvolto Garantire la capacità di condurre tutte le azioni necessarie Migliorare la capacità di comunicazione per ottenere una adesione consapevole 25

Area 2.6. Informazione e comunicazione Materiali di informazione standard Migliorare la informazione dei genitori in occasione delle vaccinazioni Migliorare la informazione dei genitori al di fuori del momento vaccinale ( PLS, MMG, Pediatri osp.) Collaborazione con i mass media 26

Area2.6 - Strumenti informativi (1) Scheda per l anamnesi prevaccinale. Linee guida anamnesi prevaccinale Vaccinazioni per l età evolutiva: guida alle controindicazioni 27

Area 2.6. Strumenti informativi (2) Indicatore FAQ per MPR rivolto agli operatori Presentazione standard vaccino MPR Schede informative per vaccino MPR (Vis) Scheda: Cosa fare dopo 28

Evoluzione organizzativa L organizzazione del servizio è determinante per il raggiungimento dell obiettivo. A. Coordinamento dei servizi in grado di assicurare una adeguata promozione delle vaccinazioni. B. Incentivazione, motivazione, formazione del personale addetto alle vaccinazioni. C. Periodica autovalutazione volta a rilevare punti di forza e criticità e condividere i risultati e le necessità di miglioramento con il personale 29