Dipartimento di Astronomia dell Università degli Studi di Padova

Documenti analoghi
L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Generalità delle onde elettromagnetiche

Capitolo 8 La struttura dell atomo

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Esploriamo la chimica

Unità 2. La teoria quantistica

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Teoria Atomica di Dalton

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Lo Spettro Elettromagnetico

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Fenomeni quantistici

Astronomia Strumenti di analisi

Spettroscopia. Spettroscopia

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Astronomia Lezione 17/10/2011

Le Caratteristiche della Luce

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Elettricità e Fisica Moderna

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

1. La luce delle stelle

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

OTTICA E LABORATORIO

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Trasmissione di calore per radiazione

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Oltre il Sistema Solare

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Astronomia Lezione 7/11/2011

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

Unità 2 - L ambiente celeste

La classificazione delle stelle

TEORIA DELLA RELATIVITA

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Università Primo Levi

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Ottica fisica - Diffrazione

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Unità 2 - L ambiente celeste

Materia e radiazione. Lezione 6

La struttura della materia

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

23 maggio /17-FIS-5G-2-3-U QUESTIONARIO

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

AC5 Distanze nella Via Lattea

Astronomia Lezione 23/1/2012

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Spettro elettromagnetico

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Unità Didattica 6. Spettroscopia delle nebulose

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Il modello atomico fino all Ottocento

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

I molti volti dell'universo

La teoria del corpo nero

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Produzione dei raggi X

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

5) Modello atomico di BOHR

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Transcript:

Dipartimento di Astronomia dell Università degli Studi di Padova Vicolo dell Osservatorio, 2-35122 Padova, Italia Tel. : +39-049-8278242 - FAX : +39-049-8278212 Il cielo come laboratorio Domande per la selezione degli studenti a.s. 2005/06 Nome Scuola Determinare la latitudine geografica di un luogo X sapendo che le stelle che raggiungono lo Zenith del luogo hanno declinazione δ = 68 : (2 pt) +22 +86 +68 +90 Qual è l energia in ev del secondo livello al di sopra del livello fondamentale nell atomo di idrogeno? : (1pt) -1.5-3.4-13.6-0.5 In un telescopio cassegrain lo specchio secondario è : (1pt) parabolico concavo parabolico convesso iperbolico concavo iperbolico convesso Uno spettrografo a prisma fornisce: (1pt) un unico spettro tanti ordini di diffrazione non disperde la luce due ordini di diffrazione

A chi si deve la funzione matematica che descrive la distribuzione di energia di un corpo nero in funzione di lunghezza d onda o frequenza? : (1pt) Wien Rayleigh Planck Einstein Date due stelle di Magnitudine Assoluta MA=20 ed MB=15, come appare la stella A rispetto alla B se sono alla stessa distanza? (1pt) La stella A e' 100 volte piu' luminosa della stella B La stella B e' 5 volte piu' luminosa della stella A La stella B e' 10 volte piu' luminosa della stella A La stella B e' 100 volte piu' luminosa della stella A Nello spettro di un corpo nero la distribuzione di energia è determinata da : (1pt) dimensione forma materiale temperatura Calcolare la lunghezza d onda della riga di idrogeno emessa dalla transizione fra i livelli di energia 5 2 (1 ev = 1.602 x 10-12 erg): (2pt) 6563 Å 4861 Å 4340 Å 4102 Å Il diagramma HR e' un grafico che correla fra loro quali proprieta' delle stelle? (1pt) Tipo Spettrale e Colore Luminosita' e Temperatura Raggio e Massa Magnitudine e Raggio La presenza di righe proibite nello spettro di una nebulosa indica che il gas : (2pt) è ionizzato è neutro si riscalda si raffredda 2

Se due corpi hanno temperature T 1 e T 2 tali che T 1 = 3T 2, quale valore avrà il rapporto F 1 /F 2 delle energie totali emesse? : (2pt) 3 81 9 27 Che cosa indicano i numeri da 0 a 7 nella classificazione di Hubble delle galassie ellittiche? (1pt) la dimensione la luminosità l ellitticità la massa In che modo Rutherford riuscì a scoprire l esistenza del nucleo nell atomo? (1pt) Bombardando una lamina d oro con nuclei di elio prodotti da un elemento radioattivo, calcolò la frazione che ne usciva con composizione inalterata. Bombardando una lamina d oro con elementi radioattivi, si accorse che tutte le particelle alfa invertivano la loro traiettoria. Bombardando una lamina d oro con particelle α prodotte dalla disintegrazione del radio, ne studiò la deviazione. Bombardando una lamina d oro con particelle alfa prodotte da un elemento radioattivo, vide che tutte passavano subendo una leggerissima deviazione. Qual è la distanza del Sole dal centro della Via Lattea? : (1pt) 7 kpc 8.5 kpc 10 kpc 11.5 kpc A quale lunghezza d onda si troverà la riga Hα dell idrogeno emessa da una sorgente extragalattica con velocità di recessione di 9000 km/sec? : (2pt) 6563 Å 6760 Å 7135 Å 7550 Å 3

Che significato ha la costante di Hubble nella formula che mette in relazione la velocità di recessione con la distanza? : (2pt) è la velocità media di espansione dell Universo è l inverso dell età dell Universo è il parametro di accelerazione dell Universo è la costante cosmologica dell Universo Quanto vale l Azimuth del Sole all alba per un osservatore a latitudine geografica +45? (1pt) -90 0 +90 varia durante l anno In quale regione dello spettro elettromagnetico ci si aspetta di osservare la maggior parte dell emissione di un corpo nero a T = 0 C? : (2pt) ultravioletto ottico infrarosso radio Dove sono prevalentemente localizzate le stelle giovani e gli ammassi aperti nelle galassie a spirale? : (2pt) nei bracci fra i bracci nel bulge nell alone Data una stella A di magnitudine apparente ma=20 e distanza da=100pc ed una stella B di magnitudine apparente mb=15 e distanza db=10pc quale e' la loro luminosita' relativa? (2pt) La stella A e' piu' 100 volte piu' luminosa della stella B La stella A e' piu' 10 volte piu' luminosa della stella B La stella B e' piu' 10 volte piu' luminosa della stella A Hanno la stessa luminosita' La regione del diagramma HR occupata dalla maggior parte delle stelle e': (1pt) La regione delle Giganti Rosse La regione delle Nane Bianche La sequenza principale La Sequenza Principale e la regione delle Giganti sono ugualmente popolate 4

Se un elettrone libero con energia cinetica nulla si ricombina a livello fondamentale di un atomo di idrogeno, viene emesso un fotone di lunghezza d onda : (1pt) 1216 Å 6563 Å 912 Å 3650 Å Date due stelle con la stessa Magnitudine Assoluta MA=MB e con da>10*db allora: (2pt) La magnitudine apparente stella A e' maggiore della magnitudine apparente della stella B La magnitudine apparente stella B e' maggiore della magnitudine apparente della stella A La stella A appare piu' luminosa della stella B Hanno la stessa magnidutine apparente Un fotone di energia 14 ev fotoionizza un atomo di idrogeno il cui elettrone si trova a livello fondamentale. L elettrone (m e = 9.1 x 10-28 g) viene liberato con velocità : (2pt) 375 km/sec 515 km/sec 158 km/sec 1011 km/sec Prese due stelle con la stessa luminosita' (L1=L2) ma con raggio R2>5*R1 come sara' il flusso relativo misurato alla loro superficie? (2pt) Il flusso della stella 2 e' 5 volte superiore al flusso della stella 1 Il flusso della stella 1 e' 5 volte superiore al flusso della stella 2 Il flusso della stella 2 e' 25 volte superiore al flusso della stella 1 Le stelle hanno lo stesso flusso Quale delle seguenti sequenze di Tipi Spettrali e' nell'ordine corretto di temperatura crescente? (1pt) K,M,G,F,A,B,O M,K,G,F,A,B,O O,B,A,F,G,K,M A,B,F,G,K,M,O La lunghezza d'onda della luce blu e` di circa: (1pt) 4000 nm 4.4 10^-10 m 4000 Hz 4.0 10^-7 m 5

Quale proprieta' di una stella di un ammasso ne determina in modo univoco la sua posizione sulla Sequenza Principale osservata? (2pt) La Temperatura La Luminosita' La Massa L'Eta' Quale delle seguenti proprieta' di una stella non ha un'influenza fondamentale sulla sua evoluzione: (1pt) Massa Luminosita' Composizione chimica Eta' Una stella sul Ramo Orizzontale del diagramma HR: (2pt) Converte elio in idrogeno nel suo centro Converte elio in carbonio nel suo centro Converte idrogeno in elio nel suo centro Non ha sorgenti nucleari nel suo centro Bohr, partendo da Rutherford e dalla teoria quantistica maturata da Planck sviluppa un nuovo modello atomico. Quale di queste è un ipotesi dalla quale si origina il suo modello?(1pt) La quantizzazione della lunghezza d onda associata alla quantità di moto dell elettrone L emissione di energia sotto forma di pacchetti quando un elettrone passa da uno stato eccitato allo stato fondamentale la quantizzazione dell energia esclusivamente nel passaggio dal primo stato eccitato allo stato fondamentale La quantizzazione del momento angolare del nucleo Nel 1924 de Broglie estese alla materia il concetto del dualismo onda-corpuscolo: (2pt) La quantità di moto di una particella è uguale alla lunghezza d onda ad essa associata divisa per la costante di Planck la quantità di moto di una particella moltiplicata per la lunghezza d onda ad essa associata è uguale alla costante di Planck Il prodotto della quantita' di moto di una particella per la lunghezza d onda ad essa associata è uguale all inverso della costante di Planck La lunghezza d onda è uguale alla costante di Planck moltiplicata per la quantità di moto della particella ad essa associata. 6

A proposito della natura duale della luce. Quale delle seguenti affermazioni e` falsa? (1pt) la luce ha un comportamento ondulatorio la luce ha un comportamento corpuscolare la luce ha un comportamento ondulatorio ma non corpuscolare la luce ha un comportamento sia ondulatorio che corpuscolare Ad un certo istante il Tempo Siderale vale 23h 15m. Qual è l ascensione retta delle stelle che in quell istante transitano in meridiano? : (1 pt) 23h 00m 23h 15m 23h 30m 23h 45m Se sul piano focale di uno spettrografo a reticolo due righe spettrali risultano separate di 2 mm al primo ordine passando al secondo ordine le stesse righe saranno: (2pt) invertite separate di circa 4 mm sovrapposte separate di più di 10 mm Si puo` definire la lunghezza d'onda come la distanza tra: (1pt) due minimi consecutivi due massimi qualsiasi due minimi qualsiasi tra un massimo e un minimo consecutivi Un telescopio in montatura equatoriale ha l asse principale di movimentazione diretto verso: (1pt) lo Zenith il Mezzocielo il Polo l orizzonte Secondo il Principio di Huygens, ciascun punto di un fronte d'onda piano si comporta come: (2pt) una sorgente puntiforme secondaria di fronti d'onda sferici una sorgente puntiforme secondaria di fronti d'onda piani una sorgente puntiforme secondaria di fronti d'onda sferici solo se il fronte d'onda si propaga nel vuoto una sorgente puntiforme secondaria di fronti d'onda piani solo se il fronte d'onda si propaga sulla superficie di un liquido 7

Il fenomeno dell'interferenza : (1pt) si osserva in virtu` della natura corpuscolare della luce si osserva in virtu` della natura ondulatoria della luce non riguarda la luce nel caso della luce e` stato solo teorizzato ma non e` stato mai osservato La riga H-beta dell'idrogeno ha una lunghezza d'onda misurata in laboratorio di circa 4861 angstrom. Se in uno spettro di una stella simile al Sole misuriamo per H-beta la lunghezza d'onda di 4860 angstrom, possiamo dire che la stella: (1pt) si sta allontanando rispetto all'osservatore si sta avvicinando rispetto all'osservatore sta cambiando luminosità sta cambiando temperatura Che temperatura ha un corpo nero che emette il massimo di radiazione a circa λ = 1 µm?: (2pt) 290 K 2900 K 29000 K nessuna di queste Nell'inteferenza a due fenditure la distanza tra due massimi consecutivi : (2pt) cresce quando diminuisce la lunghezza d'onda cresce quando diminuisce la distanza tra le fenditure cresce quando aumenta la distanza tra le fenditure non dipende dalla lunghezza d'onda L'energia di un fotone: (1pt) e` inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda e` inversamente proporzionale alla frequenza non dipende dalla lunghezza d'onda non dipende dalla frequenza Una stella diventera' una Gigante Rossa quando avra' esaurito nel centro quale combustibile? (1pt) L'elio Il carbonio L'idrogeno L'ossigeno 8

L'effetto fotoelettrico e` un fenomeno: (2pt) che è stato osservato ma non è ancora stato spiegato che si osserva in virtu` della natura ondulatoria della luce che esclude la natura corpuscolare della luce che si spiega ammettendo l'esistenza dei fotoni Quando un fascio di luce colpisce una lastra metallica questa emette elettroni se: (1pt) la lunghezza d'onda della luce incidente e` inferiore ad un valore di soglia la lunghezza d'onda della luce incidente e` superiore ad un valore di soglia l'intensita` della luce incidente supera un valore di soglia la lastra metallica e` collegata ad una lampadina E` meno energetico un fotone di un fascio di luce: (1pt) X di microonde ultravioletta visibile Se facciamo incidere su un reticolo di 600 tratti per millimetro la luce di un laser blu e di un laser rosso osserveremo che: (1pt) rispetto all'ordine zero il primo ordine del laser blu e più distante di quello rosso tutti gli ordini si sovrappongono rispetto all'ordine zero il primo ordine del laser rosso e più distante di quello blu nessuna delle precedenti Qual è l altezza sull orizzonte di una stella di declinazione δ = 37 per un osservatore collocato al Polo Nord? : (1pt) 90 53 37 0 Raddoppiando il numero di tratti del reticolo di uno spettrografo : (2pt) raddoppiano gli ordini degli spettri si dimezza l'estensione dello spettro al primo ordine raddoppia l'estensione dello spettro all'ordine zero raddoppia l'estensione dello spettro al primo ordine 9