elle patologie ORL Tavola Rotonda Presidente: Elisabetta Sartarelli

Documenti analoghi
Report mensile sulla qualita dell aria

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LE RINITI VASOMOTORIE

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

Le malattie collegate

Report mensile sulla qualità dell aria

A proposito di. Polveri atmosferiche

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

SALVATORE D ANTONIO L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Pediatria Preventiva e Sociale

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

Pseudomonas aeruginosa

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

apparato respiratorio generalità

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

L apparato respiratorio

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato

Report mensile sulla qualità dell aria

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

LE POLVERI ATMOSFERICHE

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

Epidemiologia G.Marri

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

il PM 10 e i rischi per la salute umana

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

Corso di Igiene Scolas0ca

L abitudine al fumo in Provincia di Trento

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Dr. Mentasti Riccardo

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Cosa sono le intolleranze

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna.

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

AMBIENTE INQUINATO E BAMBINO: CONSEGUENZE SULL APPARATO RESPIRATORIO

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

Tab acco e Ambiente - ENEA, 13 giugno Maria Luisa Agneni Pneumologo Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) Coordinatrice Regionale Lazio

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

Anione terapia. Cromo terapia. Aroma terapia N. 9 4 FUNZIONI IN UN UNICO PRODOTTO: CARATTERISTICHE TECNICHE

Verifica strumentale di ambienti indoor quanto è sicura la vostra abitazione? quanto è sicura la scuola dei vostri figli?

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Ambiente Indoor =Ambiente confinato

Ufficio XII Ambito Territoriale AVELLINO. Si comunica che l UST di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino ed in collaborazione

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Farmaci dell apparato respiratorio

Transcript:

Tavola Rotonda I terfere za dell a bie te elle patologie ORL Presidente: Elisabetta Sartarelli Partecipanti: Gian Carlo Cavaniglia; Emanuele Cuzzola; Giovanni Lenci; Simonetta Masieri; Stefano Urbini

Riniti e rino-sinusiti da aumento delle malattie allergiche e da impollinazione prolungata Si ritiene che le malattie allergiche (asma, riniti, allergie ad alimenti, ecc.) siano aumentate negli ultimi anni e che aumenteranno ulteriormente per l accentuarsi dell'inquinamento atmosferico e del riscaldamento globale. Questi cambiamenti ambientali influenzeranno la concentrazione e la stagionalità pollinica, la presenza o l'assenza di insetti pungenti e di muffe responsabili di malattie allergiche. L incremento delle allergie è stato negli ultimi due decenni particolarmente evidente in età pediatrica. Secondo le statistiche dell'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), centinaia di milioni di soggetti nel mondo soffrono già attualmente di rinite allergica e si stima che 300 milioni di questi siano affetti anche da asma, con notevole decremento della loro qualità di vita e con pesanti ripercussioni sul versante socio-economico.

Rino-faringo-laringite da fumo attivo e passivo In una recente pubblicazione, l Osservatorio Fumo, Alcool e Droga dell Istituto Superiore di Sanità ha messo in evidenza alcuni punti: i fumatori in Italia sono circa 11 milioni, pari al 21% della popolazione il numero di fumatori rimane invariato da circa 8 anni l uso del tabacco riguarda tutte le fasce di età il 73% dei fumatori inizia a fumare tra i 15 ed i 20 anni ed il 13% prima dei 15 anni la motivazione principale dell iniziazione al fumo è l influenza dei coetanei il consumo medio di sigarette al giorno si conferma attorno a 13 aumento dell uso di sigaretta elettronica (e-cig) la maggior parte dei fumatori di e-cig dichiara di non aver modificato le proprie abitudini tabagiche, avendo semplicemente aggiunto l uso della e-cig allo stesso numero di sigarette tradizionali fumate.

Malattie da inquinamento atmosferico Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato un associazione tra i livelli di inquinanti atmosferici (ossidi di azoto, anidride solforosa, monossido di carbonio e soprattutto materiale particolato) cui la popolazione è normalmente esposta nelle città ed una serie di effetti negativi sulla salute. In particolare l inquinamento dell aria provoca patologie dell apparato respiratorio (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli ed alveoli) e cardiocircolatorio. In Cina muoiono, ogni anno, 1.6 milioni di individui per l inquinamento dell aria. Soprattutto a Pechino dove alla nebbia naturale, si aggiungono i fumi delle industrie, del traffico e del riscaldamento, spesso alimentato con carbone economico ricco di zolfo.

Otite da acque inquinate L inquinamento dei mari è dovuto principalmente alla scarsa attenzione dello smaltimento dei rifiuti, ma anche a cause naturali come l incremento della temperatura delle acque marine con conseguente proliferazione di batteri. Uno studio pubblicato sulla Rivista WaterResearch, ha mostrato come le acque costiere contengano da 1 a 10 miliardi di batteri per litro e da 1 a 100 miliardi di virus per litro (soprattutto Adenovirus). La ritenzione di acqua all interno dell orecchio, durante il nuoto e il clima caldo-umido, favoriscono la crescita di batteri patogeni nel condotto uditivo esterno che possono causare dolorose e persistenti infezioni.

Maggiore incidenza di patologie delle vie aeree superiori da sbalzi termici E fuori di dubbio che gli sbalzi termici siano divenuti una costante del nostro clima. Nella relazione ufficiale del 46 Congresso Nazionale S.I.O., tenutosi a Rimini nel maggio 2009, il prof. Desiderio Passali ha ricordato un episodio avvenuto in una serata, vicino Belgrado, in occasione di una battuta di caccia all anatra con l allora Direttore di una delle tre Cliniche ORL presso l Università La Sapienza: il prof. Stelio Crifò. Quest ultimo, in quella occasione, aveva spiegato come la differenza di temperatura, fredda e umida fuori, calda e secca all interno dell abitazione, potesse provocare l ostruzione delle fosse nasali attraverso il blocco del trasporto mucociliare. Tale aneddoto illustra come lo stress termico ambientale possa agire sulla funzionalità delle nostre mucose, creando problemi a carattere transitorio o permanente.

Ruolo dell ali e tazio e elle patologie ORL La vita frenetica di oggi costringe spesso a pranzare fuori casa, con un alimentazione veloce e non corretta, che agisce negativamente sulla funzionalità delle vie digestive. E inoltre risaputo come la GERD abbia attualmente un incidenza sempre più elevata, con interessamento anche dei distretti di competenza ORL. Assistiamo ad una crescente contaminazione chimica degli alimenti, collegata allo sviluppo economico, industriale, urbano ed all uso crescente che l uomo fa di sostanze chimiche in agronomia (pesticidi, fertilizzanti, ecc) e zootecnia (antibiotici, ormoni, ecc), nonché per inquinamento ambientale di origine industriale e urbana, o da pratiche scorrette o dolose di lavorazione e confezionamento degli alimenti. Infine ricordiamo come nel soggetto allergico a pollini l assunzione di alimenti di origine vegetale possa determinare la SOA (Sindrome Orale Allergica), un particolare tipo di allergia alimentare legata alla cross-reattività tra pollini e alimenti, causata da allergeni ubiquitari nel mondo vegetale.