METODOLOGIA E RISULTATI DELL INTERCONFRONTO NAZIONALE ISPRA-ARPA SUI MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE STRADALE

Documenti analoghi
INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

Raffaele Pisani (1), Chiara Devecchi (1), Paolo Onali (1) 1) Studio di Ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO)

MONITORAGGIO E MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Tamara Verdolini ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

Situazione meteorologica

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Esposizione a rumore ambientale della popolazione in un contesto vallivo interessato da una grande via di traffico transfrontaliero

INQUINAMENTO ACUSTICO

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

RUMORE AUTOSTRADALE AD ARENZANO

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

Impatto acustico delle linee ferroviare ad alta velocità / alta capacità Il caso della Val di Susa

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

Lo studio di impatto acustico

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DEI PARCHI EOLICI Francesco Borchi (1), Fabio Miniati (1), Sergio Luzzi (2)

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Appendice 1. L indice di valutazione del rumore aeroportuale

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

43 Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto

Sommario Funzionamento software GWLUX Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Calcolo...

Progetto Redazione di studi propedeutici al piano di risanamento acustico comunale e alle attività ex direttiva 2002/49/CE.

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

5.4. La matrice di correlazione

PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE TRA I MODELLI

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Mappatura acustica del centro storico di Palermo

Mappatura Acustica dei siti di attività industriali nell Agglomerato di Firenze Report di Sintesi

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

REL E AZIONE T EC E N C ICA

RUMORE PORTUALE: STUDIO PREVISIONALE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO AMBIENTALE PRODOTTO DA NAVI CISTERNA DESTINATE AL RIFORNIMENTO IDRICO PUBBLICO.

Schema delle specifiche adottate per la mappatura acustica 1

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L

RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Verifica per strade aperte

Bonifica Acustica: schermatura

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

MAPPATURA ACUSTICA DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI DELLA CITTÀ DI TORINO AI SENSI DELLA L.447/95 E DEL D.LGS.194/05

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Fotometria delle stelle di campo

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Modelli e Metodi per il Supporto alle Decisioni II A.A. 2016/2017

Gli errori nella verifica delle ipotesi

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

COMUNE DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI E STATISTICA RELAZIONE TECNICA

utilizzo di modelli previsionali per la mappatura acustica delle strade provinciali e progettazione di possibili interventi

Raffaella Bellomini (1), Sergio Luzzi (2), Arnaldo Melloni (3), Gessica Pecchioni (4)

S.P. 176 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

PRESSIONE SONORA. p 2 p

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

Transcript:

Associazione Italiana di Acustica 37 Convegno Nazionale Siracusa, 26-28 maggio 2010 METODOLOGIA E RISULTATI DELL INTERCONFRONTO NAZIONALE ISPRA-ARPA SUI MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE STRADALE Gaetano Licitra (1), Francesca Sacchetti (2), Jacopo Fogola (3), Filippo Berlier (4), Maddalena Schirone (5) 1) ARPAT, Firenze 2) ISPRA, Roma 3) ARPA Piemonte, Torino 4) ARPA VdA, Aosta 5) ARPA Puglia, Bari 1. Abstract L interconfronto nazionale sui modelli di calcolo del rumore stradale è stato realizzato con la partecipazione di 21 laboratori, provenienti da 11 Arpa e da ISPRA. Sono stati confrontati quattro diversi programmi commerciali di calcolo, implementanti la norma NMPB, ed altre norme. Il lavoro è stato effettuato sulla base di 14 scenari predefiniti, ricavati da quelli proposti dal documento JRC Implementation of Directive 2002/49/EC on Environmental Noise - Protocols for checking the equivalence of national noise mapping methods a- gainst the interim methods, differenziati per caratteristiche della sorgente, per ambiente di propagazione del rumore, per condizioni meteorologiche, per tipologia di flussi veicolari, ecc. I dati ottenuti dalla modellizzazione sono stati dapprima analizzati per valutare le anomalie, sia attraverso il criterio degli z-score che mediante un analisi sistematica delle impostazioni adottate da ogni laboratorio. Successivamente sono stati analizzati e confrontati i risultati secondo le tradizionali tecniche statistiche (deviazioni standard, ampiezza intervalli, scarti medi, ), per scenario, macroscenario e complessivamente. E stata possibile, infine, una valutazione comparativa dei differenti programmi di calcolo impiegati. I risultati consentono di definire un range di variabilità relativamente ai singoli prodotti commerciali, nel loro complesso e singolarmente, nonché di evidenziare i limiti dei modelli, gli errori degli utenti e gli approcci differenti ai problemi di implementazione dei valori di input. 1

2. Descrizione laboratori e modelli implementati All interconfronto hanno partecipato 11 Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente e ISPRA, per un numero complessivo di laboratori pari a 21. In Tabella 1 i laboratori coinvolti sono stati raggruppati in funzione del software utilizzato. Tabella 1: boratori partecipanti per tipologia di software IM MI b. 16 b. 7 b. 4 b. 14 b. 17 b. 18 b. 19 b. 21 CA DNA 1 5 8 10 12 3 13 SOUNDP LAN 6 11 9 15 20 MIT HRA 2 Ad ogni laboratorio partecipante è stato fornito un tool kit comprendente vari file shape per la creazione nel modello di ogni scenario, un foglio di calcolo preimpostato nel quale inserire i risultati dei calcoli effettuati, un documento di istruzioni e il documento JRC in cui sono esplicitati tutti i parametri e le impostazioni da utilizzare. Le istruzioni indicavano che, a seguito del calcolo, ogni laboratorio avrebbe dovuto fornire i risultati delle simulazioni compilando il foglio di calcolo preimpostato e le impostazioni del software utilizzate per le simulazioni. I risultati da fornire erano i livelli equivalenti calcolati in tutti i punti recettore indicati il cui numero varia da scenario a scenario. Sulla base dei software utilizzati, degli algoritmi implementati e del set di dati forniti si possono effettuare le prime osservazioni ed esaminare alcune problematiche generali: I 9 e 20 hanno utilizzato il modello RLS90, un modello differente rispetto al quello ad interim francese, che impone delle differenti impostazioni sia di sorgente che di propagazione (come ad esempio limitazioni sulla velocità dei veicoli pesanti, sulla tipologia di flusso e sulle condizioni meteorologiche di propagazione); Il 2, che ha utilizzato il software MITHRA, ha dovuto far fronte ad impostazioni di base differenti (ad esempio all impossibilità di distinguere la velocità dei mezzi leggeri da quella dei pesanti). Vi sono poi altri partecipanti che hanno evidentemente eluso le impostazioni previste,nonostante non sia stato possibile rintracciare tali informazioni nei rapporti. 2

In particolare le criticità più ricorrenti sono legate all assorbimento del terreno, alle riflessioni e alla modellizzazione della sorgente stessa. 3. Descrizione scenari e documento JRC Per l interconfronto sono stati scelti 14 scenari a partire dal più nutrito elenco proposto dal documento JRC [?]. scelta è stata effettuata in modo da descrivere varie tipologie di configurazione del terreno, di sorgenti, di flussi di traffico e di condizioni meteorologiche considerate. In particolare sono stati individuati 3 macroscenari a seconda della tipologia di infrastruttura stradale interessata: - MOTORWAY: Gli scenari classificati come Motorway presentano la configurazione tipica di una strada di grande comunicazione che percorre aree in campo libero, aree con ricettori sparsi protetti da barriere, aree urbanizzate e aree urbanizzate con barriere. Vengono inoltre presentate diverse condizioni di traffico e di propagazione atmosferica per ciascun profilo di terreno possibile (configurazione in piano; configurazione in trincea; configurazione in rilevato). Nel complesso per questo macroscenario sono previsti 114 punti recettori sui quali effettuare il confronto. - CITY: Questo macroscenario esemplifica il contesto di una strada principale a doppio senso che attraversa un tessuto urbano in configurazioni di terreno analoghe al caso precedente (in piano, trincea e rilevato). Il macroscenario è suddivisibile in due aree omogenee, una con edificato non schermato e una con edificato schermato da barriere. Tale macroscenario, rispetto al Motorway, presenta un numero inferiore di punti di confronto (59) e tutti in presenza di edificato: risulta chiaro che in questo caso i parametri relativi al suono riflesso saranno quelli di maggior influenza. - HILL: Il contesto esemplificato è quello di una autostrada a 4 corsie in ambiente collinare, che corre ad un altezza intermedia tra il fondo valle e la cima della collina. I ricettori sono posti a 4 m dal terreno ma a diverse altezze della collina e anche dal lato opposto della vetta rispetto alla sorgente (quindi schermati in condizioni di propagazione omogenea); inoltre in un ulteriore sezione viene studiato l effetto della presenza di una barriera. Il numero complessivo di punti recettori per questo macroscenario risulta??? Si distinguono tre scenari per tipologie di traffico differenti (misto, leggeri, pesanti). 4. Descrizione analisi dati Di seguito viene esplicitata la procedura seguita per effettuare l analisi dei risultati ottenuti. Da segnalare come l analisi eseguita non costituisce una metodologia statistica di riferimento per gli interconfronti tra modelli di calcolo previsionale. Infatti, da una parte il numero ridotto di partecipanti ritenuti ammissibili all analisi dei dati, dall altra il numero esiguo di laboratori che utilizzano MITHRA, RLS90, SOUNDPLAN, non conferisce all analisi l adeguata significatività statistica. 1) Calcolo della deviazione standard e ampiezza dell intervallo dei livelli sonori calcolati dai software commerciali. 2) Individuazione dei laboratori molto critici con l analisi z-score effettuata considerando la mediana dei livelli sonori calcolati dai soli laboratori che utilizzano software commerciali. 3

3) Ricalcolo della deviazione standard e ampiezza dell intervallo dei livelli sonori calcolati dai software commerciali dopo l eliminazione effettuata con l analisi z- score dei laboratori molto critici. 4) Individuazione delle differenze tra i due software di calcolo maggiormente utilizzati, IMMI e CADNA, che implementano entrambi il metodo di calcolo NMPB96 sui laboratori non esclusi dall analisi z-score effettuata al punto 3. 5) Ulteriore eliminazione dei laboratori critici effettuata mediante l analisi puntuale delle impostazioni di calcolo reperite nei rapporti inviati dai vari laboratori e riportate nel tabellone in appendice, che permette di determinare gli errori più evidenti rispetto alla modellizzazione richiesta. 6) Ricalcolo della deviazione standard e ampiezza dell intervallo dei livelli sonori calcolati dai software commerciali dopo l ulteriore eliminazione (punto 6) dei laboratori affetti da errori di modellizzazione. 7) Individuazione delle differenze tra i due software di calcolo maggiormente utilizzati, IMMI e CADNA, che implementano entrambi il metodo di calcolo NMPB96 sui laboratori non esclusi dall analisi degli errori di implementazione (punto 6). 8) Calcolo della media degli scarti assoluti ottenuti come differenza tra il valore calcolato da ciascun laboratorio e la mediana del campione completo dei partecipanti. - Z score Per l analisi delle anomalie è stato adottato il criterio degli z-score, secondo quanto specificato nella norma ISO 13528/2005. Per ogni laboratorio si è così calcolata la percentuale di punti con dati critici (2 < z- score > 3) e molto critici (z-score > 3) rispetto al totale dei punti del macroscenario Motorway. Il set di dati di un laboratorio è stato considerato anomalo nel caso si verificasse almeno una delle seguenti condizioni: 1. percentuale di dati molto critici superiore al 10%; 2. percentuale di dati molto critici superiore al 5% e contemporaneamente percentuale di dati critici maggiore del 15%. Un ulteriore analisi è stata fatta per analizzare i dati in modo conforme a quanto previsto dalla ISO 13528/2005, la quale prevede un algoritmo che si itera fino al raggiungimento di una condizione di uscita a partire dalla mediana degli scarti. Tuttavia non è stato possibile effettuare la procedura di iterazione per il calcolo dello scarto robusto secondo le norme di riferimento perché non è rispettata la condizione di normalità (troppi outliers) e quindi non si ha una gaussiana. Quindi, poiché la procedura non converge, si è deciso di non procedere con questo tipo di analisi che avrebbe comunque portato a risultati simili a quelli già ottenuti con l analisi dello z-score. - Analisi qualitativa Si è poi proceduto ad un analisi più dettagliata, al fine di determinare gli errori più evidenti e di poter così epurare il database dai risultati ottenuti in modo erroneo rispetto alla modellizzazione richiesta. Successivamente è stato poi possibile valutare la variabilità dei livelli dovuta alle impostazioni dei parametri lasciati liberi. Questa analisi è ovviamente diversificata per scenario, in quanto non è possibile a priori presumere che i partecipanti abbiano mantenuto le stesse impostazioni per tutti gli scenari. 4

Autostrade 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Autostrade b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10 b 11 b 12 b 13 b 14 b 15 b 16 b 17 b 18 b 19 b 20 b 21 % dati critici 37 Convegno Nazionale AIA Tra i vari errori individuati i più frequenti ed i più significativi dal punto di vista dell analisi dei dati sono stati: Il 14 ha utilizzato una sola riflessione, ma ha considerato anche il suono riflesso in facciata; inoltre non ha limitato il raggio sonoro a 2 km; Il 11 sembra non aver impostato correttamente la propagazione 100% favorevole e il valore della temperatura; Il 1 ha sbagliato l assorbimento del terreno limitatatamente alle carreggiate; I laboratori 3, 4, 16 e 7 (solo per lo scenario 4) hanno considerato anche il suono riflesso in facciata, così come il laboratorio 1 che inoltre non ha limitato la ricerca di sorgenti a 2 km; I risultati prodotti dai laboratori 5 e 6 presentano, in tutti gli scenari, delle differenze notevoli rispetto agli altri che lasciano pensare ad un assenza di riflessioni (confermata dai rapporti per il 5); Il 21 non ha trasmesso le impostazioni sull importazione degli elementi, ma ha probabilmente utilizzato impostazioni che hanno portato ad uno shift dei valori verso l alto di 2dB (probabilmente legate alla pavimentazione stradale); I laboratori 5, 12, e 3 (CADNA) e i laboratori 6, 11 quest ultimo relativamente allo scenario 1 (SOUNDPLAN) hanno probabilmente impostato erroneamente il parametro relativo all assorbimento del terreno, usando un valore di default non corretto per le aree non coperte dagli shape relativi all assorbimento del terreno, definendo quindi un terreno assorbente invece che riflettente, e ottenendo livelli sotto la media per i ricettori a sud dell infrastruttura. Bisogna poi ricordare tutte le differenti impostazioni tra i modelli a cui sono vincolati i partecipanti che hanno utilizzato modelli predittivi diversi dal metodo francese NMPB96. Alla luce di questa analisi, considerando gli errori che maggiormente influiscono sui risultati, sono stati selezionati i laboratori che quasi sicuramente non hanno commesso errori notevoli. In tale analsi si è considerato che la correzione del suono riflesso in facciata sia stato un parametro non determinante sui livelli sonori calcolati, così come la temperatura e la larghezza delle carreggiate. 5. Risultati Attraverso l analisi degli z-score è possibile identificare i laboratori che presentano un elevata percentuale di dati critici. 35 30 25 20 15 10 5 Analisi z-score complessivo 2< Z-SCORE> 3 Z-SCORE>3 15 10 5 Scarto medio complessivo 0 0 Figura 1: Analisi dello z score per ogni laboratorio 5

I laboratori 5 e 6 sono quelli caratterizzati dal maggior numero di criticità, superiori alle soglie di accettabilità in precedenza definite (10% di dati molto critici oppure 15% critici e 5% molto critici). I laboratori 15 e 20 presentano anch essi un numero di criticità non trascurabile (> 10% complessive), seppur entro le suddette soglie. Le considerazioni effettuate attraverso l analisi degli z-score trovano conferma nella valutazione degli scarti medi assoluti dei singoli laboratori, così come mostrato nella Figura12. I valori sono generalmente dell ordine di 2dB, ad eccezione dei laboratori 5 e 6, che presentano valori rispettivamente di circa 6 e 4 db. Per quanto riguarda le deviazioni standard, i valori ottenuti senza considerare i dati critici (5, 6) sono compresi tra 1.3 e 2.8 db, in funzione dello specifico scenario considerato, con un valore medio complessivo di 2 db. Le variazioni tra i singoli scenari sono pertanto limitate e dovute essenzialmente alla complessità del contesto territoriale in cui è inserita la sorgente. motorway city hill Figura 2: Deviazione standard media per scenario Si noti che nel caso dei tre scenari Hill i risultati ottenuti con la selezione dai report sono peggiori di quelli ottenuti con lo z-score a causa di quanto detto per gli utilizzatori SOUNDPLAN. In particolare si nota che lo scenario 7 è l unico in cui la deviazione standard rimane superiore ai 2 db, anche per il set di dati apparentemente senza gravi errori: poiché la morfologia è la stessa dello scenario 8 le deviazioni maggiori sono quasi sicuramente dovute all implementazione delle condizioni meteorologiche. Infatti si ha una maggiore dispersione dei valori calcolati con software diversi. 6

Figura 3: Deviazione standard media per scenari omogenei 6. Conclusioni L interconfronto ha permesso di analizzare le criticità di modellizzazione associate a diversi scenari, evidenziando alcune problematiche relative a impostazioni generali: Il numero di riflessioni e la loro attivazione: L assorbimento del terreno è stato pensato secondo il default di IMMI complicando la modellizzazione per gli altri software (disomogeneità di difficoltà per i partecipanti). Inoltre tale fattore comporta differenze significative e non è chiaramente riportabile nei rapporti. I risultati sono condizionati non tanto dai parametri lasciati liberi quanto più da quelli disattesi o non verificabili per mancanza del dato nei rapporti (es: impostazioni sulla sorgente, sull assorbimento del terreno, alla rappresentazione della morfologia del terreno etc ) e soprattutto dall implementazione del modello da parte dei singoli software. Dall interconfronto non risulta chiaro se SOUNDPLAN produca dei risultati significativamente diversi o se siano stati i partecipanti a commettere delle inesattezze che hanno portato ad una sottostima di tutti i livelli prodotti con questo software: infatti, i partecipanti con tale software sono stati esclusi in determinati scenari, in quanto i loro dati sono affetti da errori di impostazione evidenti e quindi non è possibile ritenere tali risultati affidabili. Invece CADNA e IMMI forniscono dei valori compatibili tra loro e comunque affidabili visto il congruo numero di partecipanti. Alcune conclusioni generali possono comunque essere tratte: Le dispersioni aumentano con i seguenti fattori: complessità dell ambiente di propagazione, distanza dalla sorgente e conseguentemente con la riduzione dei livelli sonori. Le dispersioni ottenute sono molto probabilmente maggiori di quelle che si sarebbero registrate senza violazioni delle impostazioni richieste (ovvero un maggior livello di esperienza dei laboratori coinvolti aiuta a contenere l intervallo di dispersione). 7

I software IMMI e CADNA risultano più semplici (ma anche, di conseguenza, meno flessibili) di SOUNDPLAN nella messa a punto delle impostazioni, in quanto hanno evidenziato dispersioni minori in tutti gli scenari. Infine si vuole sottolineare che, qualora si dovesse ripetere l interconfronto, sarà necessario: Limitare il numero di scenari in base a ciò che effettivamente influenza i risultati senza duplicare la stessa tipologia di area (tra il Motorway e il City in ambito urbano non c era sostanzialmente differenza). Aumentare il numero dei gruppi di lavoro e renderli omogenei per tipologia di software. Produrre dei file shape di input adeguati per tutti i tipi di software (considerando ad esempio i default di assorbimento del terreno dei diversi software). 7. Bibliografia Esempio di elenco bibliografico numerato per un articolo su rivista [1], una memoria in atti di congresso o seminario [2], una monografia [3], una norma tecnica [4], un rapporto tecnico [5], una legge o un decreto [6] ed una pagina web [7]. [1] CERTU, SETRA, LCPC, CSTB, French national computation method "NMPB- Routes-96 for Road Traffic Noise (January 1997). [2] ISO 13528:2005, Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons [3] ISO 9613-2:1996, Acoustics - Attenuation of sound during propagation outdoors - Part 2: General method of calculation [4] JRC document 8