Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Documenti analoghi
La cura del caregiver nella gestione del paziente anziano affetto da demenza: trial clinico randomizzato

Indirizzo Via patrioti 4, Ivrea, Torino, Italia Telefono 0125/40571 Mobile: 347/

Epidemiologia delle lesioni da decubito in una popolazione di pazienti anziani fragili ospedalizzati a domicilio

L Ospedalizzazione a Domicilio di Torino

La tecnologia trasferibile a domicilio

LO SVILUPPO DEL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Roglia Daniela Data di nascita 27/05/1971. Amministrazione ASL TO 4. Numero telefonico dell ufficio

L Ospedalizzazione a Domicilio. V. Tibaldi. TERZA SESSIONE COMUNICAZIONI La gestione integrata delle patologie cardiovascolari Venerdì 30 Maggio 2015

CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO

I luoghi della cura 1/2015

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

L OAD e la radiologia domiciliare

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

IL TELEMONITORAGGIO NEL PAZIENTE ANZIANO: STUDIO DI FATTIBILITA

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

IL RICORSO AI SERVIZI SANITARI

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Il centenario del termine Geriatria

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

L ospedale per acuti

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Chronic Care Model in salsa tedesca 1. Gavino Maciocco

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Composizione Corporea

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

e c è bisogno anche della relazione con il paziente PAZIENTE e la

Attualità Recenti Prog Med 2010; 101: Lo scompenso cardiaco acuto nel paziente anziano fragile: un innovativo modello di cura

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Infermieristica in una Geriatria Territoriale: competenze per rispondere ai bisogni dell'anziano e del caregiver

Sezione di Geriatria Clinica

La Persona con demenza in ospedale: la rottura di un equilibrio raggiunto con difficoltà

Le demenze nella persona molto anziana

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

Riabilitare l anziano depresso

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

[ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Scheda di progetto P

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

La didattica nella Scuole di specializzazione in Geriatria

I soggetti con deficit cognitivo mostrano spesso un utilizzo insufficiente dei servizi territoriali (Caspi et al., 2009).

GERIATRIA. ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI (S.I.G.Os.) Società Italiana Geriatri Ospedalieri XXV Congresso Nazionale

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio

DELIBERAZIONE N. 381/2015 ADOTTATA IN DATA 05/03/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

Delirium nell anziano

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

La gestione della fase post acuta

Continuità assistenziale: modelli a confronto

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Fattori predittivi di delirium in anziani ricoverati in un reparto di geriatria per acuti

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Il problema dei ricoveri da C.R.A. - Nursing Home

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

Le azioni assistenziali e la rete di assistenza infermieristica. Paola Di Giulio, Torino

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Linkage tra Database Sanitari

Linee guida nell anziano con polipatologia: : utili o dannose?

La prescrizione appropriata nell anziano: dai sistemi soft-aid (cpoewis) alla farmacogenetica

La Centrale Metropolitana Post-Acuzie dell Azienda USL di Bologna da strumento operativo a driver di cambiamento Francesco La Palombara

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Il Ruolo del Fisioterapista nel Centro Diurno Alzheimer

Implementazione strumento interrai- Home Care

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

Transcript:

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino

La nuova configurazione demografica, caratterizzata da un invecchiamento della popolazione con il conseguente aumento del numero di Anziani affetti da patologie invalidanti e di quelli ad alto rischio di non autosufficienza, deve caratterizzare un azione assistenziale ampia che, obbedendo a linee guida fondate su EBM, non può non tenere conto della necessaria interazione tra tutte le forze interessate e coinvolte nell individuazione di percorsi agili e validati in un continuum assistenziale.

Un percorso continuo Ambulatorio specialistico RSA Centri diurni ADI ospedale

Il Geriatra in ospedale Elemento utile o doppione? Qual è il ruolo dell ospedale nella cura dell anziano?

Aumento dell età media e della disabilità Riduzione dei posti letto sul territorio Incremento del ricorso all ospedale 8,1% di ricoveri ospedalieri non giustificati da ragioni diagnosticoterapeutiche acute Sona A. et al. 2009

Ospedale Utile o fonte di rischio?

G. Bellelli

Il 23,9% dei pazienti ha perso almeno una funzione ADL durante la degenza Isaia G. et al. 2009

Condizioni indipendentemente associate al ricovero ospedaliero Condizioni indipendentemente associate a un uso frequente del PS Condizioni indipendentemente associate a frequenti ospedalizzazioni Sona A. et al. Eur J Public Health. 2012

Aging Clin Exp Res 2013 Dec;25(6):633-6. doi: 10.1007/s40520-013-0162-2. Epub 2013 Oct 23. Predictive effects of muscle strength after hospitalization in old patients. Isaia G, Greppi F,Pastorino A, Bersano EM, Rrodhe S, Aimonino Ricauda N, Bo M, Molinar Roet K, Zanocchi M.

Ospedale e declino cognitivo Wilson et al. Neurology 2013

Eventi avversi L.Watkin et al. 2012

Ambulatory impaired Pazienti apparentemente funzionanti, ma in realtà limitati cognitivamente e/o funzionalmente Pazienti che si muovono bene, ma non in ospedale L. Watkin et al. 2012

Bo M, Martini B, Ruatta C, Massaia M, Aimonino N, Varetto A, Astengo M, Torta R Geriatric ward hospitalization reduced incidence delirium among older medical inpatients. Am J Geriatr Psychiatry. 2009 Sep;17(9):760-8. Il ricovero in ambiente geriatrico è risultato associato a una ridotta incidenza di delirium (p<0.001) APPROCCIO GERIATRICO

Once delirium is present, management of delirium has not been found to improve long-term mortality or need for institutional care Witlox et al. JAMA 2010

Potenziamento dei servizi ospedalieri sul territorio Ospedalizzazione a Domicilio (OaD) Aimonino Ricauda N, Tibaldi V, Leff B, Scarafiotti C, Marinello R, Zanocchi M, Molaschi M Substitutive "hospital at home" versus inpatient care for elderly patients with exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease: a prospective randomized, controlled trial. J Am Geriatr Soc. 2008; 56: 493-500. Tibaldi V, Aimonino N, Ponzetto M, Stasi MF, Amati D, Raspo S, Roglia D, Molaschi M, Fabris F A randomized controlled trial of a home hospital intervention for frail elderly demented patients: behavioral disturbances and caregiver's stress. Arch Gerontol Geriatr Suppl. 2004; 9: 431-436. Isaia G, Tibaldi V, Astengo M, Ladetto M, Marinello R, Bo M, Michelis G, Ruatta F, Aimonino N Home management of hematological patients requiring hospital admission. Arch Gerontol Geriatr. 2010 Feb 4. Tibaldi V, Isaia G, Scarafiotti C, Gariglio F, Zanocchi M, Bo M, Bergerone S, Ricauda NA Hospital at home for elderly patients with acute decompensation of chronic heart failure: a prospective randomized controlled trial. Arch Intern Med. 2009; 169: 1569-1575. Shepperd S, Doll H, Angus RM, Clarke MJ, Iliffe S, Kalra L, Aimonino N, Tibaldi V, Wilson AD Avoiding hospital admission through provision of hospital care at home: a systematic review and meta-analysis of individual patient data. CMAJ. 2009 Jan 20;180(2):175-82.

Take home message L ospedale è spesso inevitabile e necessario, ma la degenza deve essere limitata il più possibile Incrementare il dialogo con le strutture territoriali e offrire ai pazienti alternative rapide La prevenzione del rischio deve avere la stessa rilevanza dell approccio diagnostico-terapeutico Proporre soluzioni alternative (Ospedalizzazione a Domicilio, Telemedicina, ecc )