Area Tutela Ambientale, Verde, Sostenibilità e Protezione Civile Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Documenti analoghi
RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Verbale di deliberazione N. 8

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco. Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Comune di Campi Bisenzio

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Dati sull azienda PARTE A

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

PROVINCIA DI UDINE OGGETTO: UNIONE PROVINCE D ITALIA. CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 09 GIUGNO 2014

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 18 del 07/04/2016 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Comune di Spoleto

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Deli bera zio ne del Commissario n.

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Mozione 1: Congelamento temporaneo delle cariche elettive

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

Sostituire il Titolo: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI DELLA MEMORIA PER ANIMALI D AFFEZIONE

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Deliberazione n. 252

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 29 del Oggetto: RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE UMANE

Transcript:

Area Tutela Ambientale, Verde, Sostenibilità e Protezione Civile Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali RESOCONTO SECONDA SEDUTA OSSERVATORIO ALFA ACCIAI Il giorno 9 marzo 2015, a partire dalle ore 16.00, presso la sala riunioni dello stabilimento Alfa Acciai sito in via San Polo, si sono riuniti, come da convocazione via e-mail del 26 febbraio 2015, i componenti dell osservatorio Alfa Acciai S.p.A., costituito con deliberazione della Giunta Comunale del 17.01.2011 n. 20/91420 P.G., rinnovato e modificato con deliberazione della Giunta Municipale del 12/3/2014 n. 104/37325 P.G. Sono presenti: Gianluigi Fondra, Assessore all Ambiente, Verde, Cave e Protezione Civile del Comune di Brescia con funzioni dei Presidente; Angelo Capretti, Responsabile del Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali; Marco Pozzi, Presidente della Commissione consiliare Ecologia, Ambiente e Protezione Civile ; Francesco Onofri, in rappresentanza della Minoranza Consiliare Giuseppe Cavalli, Amministratore Delegato Alfa Acciai S.p.A. Galeazzo Galeazzi, rappresentante CO.DI.SA San Polo Sono inoltre presenti: Elsa Boemi, Responsabile Servizio Protezione Civile del Comune di Brescia, Adriano Pesenti Alfa Acciai e Enrichetta Lupo consulente Alfa Acciai. Sono assenti giustificati, il rappresentante RSU Alfa Acciai, Maurizio Frassi, rappresentante Consulta per L Ambiente e Gianni Rossini, rappresentante Unità Pastorale San Polo. E presente altresì Angela Lazzari del Settore Sostenibilità Ambientali e Scienze Naturali in qualità di segretaria. Il Presidente, considerato che è presente la maggioranza più uno dei componenti dell Osservatorio, dichiara valida la seduta e formalmente insidiato l Osservatorio.

Il Presidente ricorda i punti dell ordine del giorno: 1) Lettura resoconto seduta precedente (del 16 giugno 2014) 2) Aggiornamento su esito elezioni rappresentanti di quartiere e definizione componenti l Osservatorio 3) Aggiornamento su progetto in itinere per migliorie ed a completamento/variazione opere di mitigazione ambientale ed a servizio della comunità 4) Confronto su ipotesi di implementazione nuovi campionamenti ricadute in sinergia con ARPA e RAMET. 5) Comunicazione in merito alla realizzazione di una esercitazione di Protezione Civile prevista per il giorno 13 marzo 2015 presso lo stabilimento Alfa Acciai 6) Varie ed eventuali Punto primo: Lettura resoconto seduta precedente (del 16 giugno 2014). Viene data lettura con approvazione e firma del resoconto, che sarà pubblicato sul sito del Comune di Brescia. Punto secondo: Aggiornamento su esito elezioni rappresentanti di quartiere e definizione componenti l Osservatorio. Il Presidente comunica che si sono insediati i Presidenti dei Consigli di Quartiere. Come indicato nella deliberazione di Giunta Comunale di costituzione dell Osservatorio, è stata inviata una richiesta di nomina di un rappresentante ai seguenti Consigli di Quartiere: San Polo Parco San Polo Case San Polo Cimabue Sanpolino. Punto terzo: Aggiornamento su progetto in itinere per migliorie ed a completamento/variazione opere di mitigazione ambientale ed a servizio della comunità. Viene richiamata la convenzione sottoscritta nel 2000 tra il Comune di Brescia e lo stabilimento Alfa Acciai per l effettuazione di opere di miglioramento mitigazione ambientale presso lo stabilimento. A tale proposito si ricorda che tra le diverse attività svolte vi sono: - opere di fono isolamento e mitigazione ambientale presso il perimetro dello stabilimento zone ovest e nord; - la cessione di aree al Comune di Brescia ora piantumate e recuperate a verde; - la costruzione di nuovo ingresso autonomo e dedicato nella parte ovest dello stabilimento; - la predisposizione di piste ciclabili; - la costruzione di una collinetta antirumore nella zona a sud dello stabilimento. Al fine di concludere l attività di mitigazione iniziata nel 2000, lo stabilimento Alfa Acciai, in accordo con gli uffici competenti del Comune di Brescia, propone le seguenti nuove iniziative:

- n. 2 attraversamenti di via Maggia (di cui 1 dotato di semaforo), per la pista ciclabile posta in aderenza a via Maggia; - completamento pista ciclabile: o laterale a Via Maggia verso incrocio con Via San Polo e collegamento con tratto parallelo a Via San Polo; o n. 1 attraversamento ciclabile su Via San polo per collegare postazione Bicimia; o laterale a Via Cadizzoni. - predisposizione di una postazione di bicimia su via San Polo; - allungamento della collinetta antirumore nella zona a sud dello stabilimento con relativa piantumazione, utilizzando essenze specifiche per abbattere rumori e polveri; - piantumazioni per mascherare il parcheggio autovetture; - ulteriori recinzioni con reti metalliche che impediscono l accesso al verde di mitigazione per motivi di sicurezza; o zona bosco su Via Maggia e zona a ovest o zona collina a sud parallela a Via Cadizzoni. Punto quarto: Confronto su ipotesi di implementazione nuovi campionamenti ricadute in sinergia con ARPA e RAMET. Lo stabilimento ricorda che per 2 anni e mezzo è stato effettuato un campionamento all esterno dello stabilimento in n. 4 postazioni, corrispondenti ai 4 punti cardinali. Sul tema dell inquinamento atmosferico lo stabilimento comunica che ci sarà una riunione tra il Consorzio RAMET ed ARPA al fine di definire le tipologie delle indagini relative all inquinamento generato dagli impianti siderurgici. Punto quinto: Comunicazione in merito alla realizzazione di una esercitazione di Protezione Civile prevista per il giorno 13 marzo 2015 presso lo stabilimento Alfa Acciai. La D.ssa Boemi comunica che ci sarà un esercitazione della Protezione civile come da comunicazione di Giunta n. 83 del 3.03.15 in cui, tra le altre cose, si dice quanto segue: Il Comune di Brescia, nell ambito delle attività istituzionali, tramite il Settore Protezione Ambientale e Protezione Civile predispone ed aggiorna i piani di intervento e di assistenza in previsione di rischi ambientali e calamità naturali. Partecipa e contribuisce alla realizzazione di esercitazioni di protezione civile al fine di testare la risposta operativa del Sistema di Protezione Civile locale alle problematiche derivanti da una serie di eventi emergenziali la cui gestione comporta il coordinamento interforze e logistico-operativo, nonché testare la collaborazione tra Enti Pubblici ed Aziende private in caso di incidente rilevante in azienda. Nel solco della prevenzione dai rischi naturali ed antropici il Comune di Brescia ritiene pertanto di aderire all Esercitazione promossa da Asl di Brescia, Dipartimento di Prevenzione Medico, in collaborazione con l Azienda Alfa Acciai S.p.A. prevista per il giorno di venerdì 13 marzo 2015, che prevede l intervento di Alfa Acciai, Asl, Arpa, Vigili del Fuoco, Comune di Brescia, Croce Bianca ed Associazione di volontariato Gruppo Val Carobbio, secondo il seguente programma.

Oggetto dell esercitazione è la simulazione di ritrovamento di sorgente radioattiva orfana nelle vicinanze della palazzina degli uffici dell azienda Alfa Acciai affacciata sulla via S. Polo. Con inizio alle ore 10,30 circa, il RSPP dell Azienda provvederà ad attivare la procedura di emergenza interna con evacuazione dei dipendenti presenti nello stabile, attivazione dei Vigili del Fuoco e dell Asl di Brescia, con richiesta di intervento del medico e del tecnico reperibile. La D.sa Boemi informa che lo scopo della suddetta esercitazione è: 1) testare le procedure di intervento e risposta degli enti coinvolti in caso di incidente nelle aziende; 2) testare il rapporto sinergico tra gli enti ed il soggetto privato, che non è sempre scontato. Informa inoltre che tali esercitazioni, con altre tipologie di incidente, saranno effettuate anche con altre aziende. Punto sesto: Varie ed eventuali. Nell ambito dell attività di segnalazione da parte della cittadinanza di situazioni di disturbo generate dallo stabilimento, ALFA ACCIAI illustra il sistema di gestione di dette segnalazioni che ha consentito di dare risposte in tempi brevi alle segnalazioni dei cittadini. In particolare viene illustrata una scheda di segnalazione di disturbo esterno allo stabilimento. Dalla costituzione di questo sistema detto segnalatori, l informazione nei confronti della popolazione relativa al funzionamento dello stabilimento è migliorato. La seduta termina alle ore 19.00.

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA N. 83-3.3.2015 OGGETTO: Area Tutela Ambientale, Verde, Sostenibilità e Protezione Civile. Settore Protezione Ambientale e Protezione Civile. Comunicazione in merito alla realizzazione di una Esercitazione di Protezione Civile per il giorno 13 marzo 2015. L Assessore alla Protezione Civile Prof. Gianluigi Fondra comunica alla Giunta quanto di seguito riportato. Il Comune di Brescia, nell ambito delle attività istituzionali, tramite il Settore Protezione Ambientale e Protezione Civile predispone ed aggiorna i piani di intervento e di assistenza in previsione di rischi ambientali e calamità naturali. Cura la formazione dei volontari interni e coordina e collabora con le associazioni di volontariato di Protezione Civile presenti nel territorio cittadino. Partecipa e contribuisce alla realizzazione di esercitazioni di protezione civile al fine di testare la risposta operativa del Sistema di Protezione Civile locale alle problematiche derivanti da una serie di eventi emergenziali la cui gestione comporta il coordinamento interforze e logistico-operativo, nonché testare la collaborazione tra Enti Pubblici ed Aziende private in caso di incidente rilevante in azienda. Nel solco della prevenzione dai rischi naturali ed antropici il Comune di Brescia ritiene pertanto di aderire all Esercitazione promossa da Asl di Brescia, Dipartimento di Prevenzione Medico, in collaborazione con l Azienda Alfa Acciai S.P.A. prevista per il giorno di venerdì 13 marzo 2015, che prevede l intervento di Alfa Acciai, Asl, Arpa, Vigili del Fuoco, Comune di Brescia, Croce Bianca ed Associazione di volontariato Gruppo Val Carobbio, secondo il seguente programma. Oggetto della Esercitazione è la simulazione di ritrovamento di sorgente radioattiva orfana nelle vicinanze della palazzina degli uffici dell Azienda Alfa Acciai affacciata sulla via S. Polo. Con inizio alle ore 10, 30 circa, il RSPP dell Azienda provvederà ad attivare la procedura di emergenza interna con evacuazione dei dipendenti presenti nello stabile, attivazione dei Vigili del Fuoco e dell Asl di Brescia, con richiesta di intervento del medico e del tecnico reperibili.

Viene in seguito attivato il Piano Comunale di Protezione Civile ed in particolare le procedure operative standard in caso di incidente industriale con: a) Intervento dell Agenzia Arpa per le verifiche ambientali; b) Attivazione del Punto Medico Avanzato; c) Attivazione del Centro di Accoglienza gestito dai volontari della Associazione di Protezione Civile e dal Nucleo di Protezione Civile del Comune di Brescia; d) Attivazione del Posto di Comando Avanzato; e) Individuazione e delimitazione delle zone rossa, arancione e gialla e realizzazione del corridoio di decontaminazione; f) Isolamento della zona soggetta ad inquinamento da sorgente radioattiva con eventuale deviazione di transito sia pedonale che veicolare; g) Vigili del Fuoco ed Arpa procederanno all isolamento della sorgente radioattiva ed alla schermatura secondo le procedure di legge. Asl provvederà ad informare con apposita nota la Prefettura di Brescia e di tale esercitazione verrà data puntuale informazione all Osservatorio Alfa Acciai. La Sede Operativa dell esercitazione è fissata presso la sede dell Azienda Alfa Acciai S.p.A. in via S. Polo. Si precisa che da tale iniziativa non deriverà alcun onere per l Amministrazione comunale. La Giunta prende atto. mf*