UN ALTRO SPORT 2010/2011 Scuole Medie Superiori

Documenti analoghi
VIVI LO SPORT 2011/2012. Scuole Secondarie di Primo Grado

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE AMBIENTE U.I. SPORT GIOCARE ALLO STADIO 2010/2011. Scuole Primarie Elementari

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

PROGETTO MINIBASKET PER LA SCUOLA PRIMARIA

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva.

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

A genitori e studenti

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

La ginnastica aerobica a scuola

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli

PROGETTO SCUOLASALUTE

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

percorsi su I GIOCHI DELLA GENTILEZZA ed I GIOCHI DELL ATTENZIONE

PROGETTI DIDATTICI: ATTIVITA COMPLEMENTARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV

Padova 10 febbraio 2011

Esempi di «buone pratiche»

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

CAMPIONI TRA I BANCHI DI SCUOLA LA GUERINO VANOLI BASKET CREMONA INCONTRA GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Anno Formativo /10/2014 Presentazione attività sede di Padova. FuoriClasse

CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S.

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore G.B. Novelli Marcianise

Ufficio Educazione Fisica

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Fib Junior: tutti in gioco

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Formazione IUSVE. Master Universitario in Psicologia dello sport

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

Regolamento Formazione

Manuale dell attività didattica integrativa di Tecniche e metodologie dell allenamento. Coordinatore: prof. Luciano Bertinato

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Istituto Alberghiero Tecnico Commerciale

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Il progetto nel territorio della Ex AUSL Bologna Nord sugli incidenti stradali. Dott. Massimo Aquila

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino


ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Sentire il corpo, capire la musica

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Mettiti in gioco UN PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE E COINVOLGIMENTODELLA CITTA DI BOLOGNA NELL AREA DEL DISAGIO. Indice

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

RELAZIONE PROGRAMMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Progetto Ed. Motoria e Nuoto

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale

SCUOLA PRIMARIA di FOEN Anno Scolastico 2011/2012 PROGETTO I BAMBINI E I DIRITTI DELL INFANZIA

ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO. Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati.

Imparare può essere difficile

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Gruppo di progetto: Pompeo Antonio - Formicola Anna -Rosalinda Sciacca -Prandi Rossella -Cali' Rossella

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado.

PROGETTO FLAG FOOTBALL SCHOOL

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Transcript:

UN ALTRO SPORT 2010/2011 Scuole Medie Superiori Il Settore Ambiente, U.I. Sport, del Comune di Bologna ritiene suo obiettivo quello di promuovere lo sport inteso come movimento, il benessere psicofisico legato all attività motoria, il rispetto dell ambiente, di se stessi tramite un corretto stile di vita, il riconoscimento e il rispetto dell altro e del valore dell identità personale, intesa come risorsa che porta ad un dialogo condiviso delle differenze, Altro grande obiettivo è diffondere il concetto di sport di cittadinanza, per vivere Bologna e i suoi parchi come una grande e bellissima palestra. Tutte le attività avranno l obiettivo di allargare il concetto di sport: nei giovani, nelle loro famiglie, nei media, e nel comune sentire dei cittadini. Intendiamo offrire ai ragazzi delle scuole medie superiori la possibilità di avvicinarsi maggiormente ad alcuni sport e attività motorie meno conosciute e presenti sui media, ed anche a quelli che spesso vengono percepiti come attività pericolose o legate a manifestazioni di disagio giovanile. E questa l età in cui è maggiore l abbandono dei tanti sport praticati fin da bambini, spinti dalla noia, dai sempre più gravosi impegni scolastici, dall ansia da prestazione agonistica, dal bisogno di muoversi in gruppo. Ecco quindi che abbiamo pensato di offrire una carrellata di quelle attività motorie che per le loro caratteristiche sono viste dai giovani come espressione dello sport di strada, da praticare in gruppo. Inoltre, per incentivare la partecipazione alla fase finale, vista come momento gioioso conclusivo di un percorso socializzante, organizzeremo, nella stessa mattinata e contemporaneamente alla pratica delle attività motorie/sportive, una esibizione musicale interpretata dalle band e/o da solisti in rappresentanza della propria scuola, che si esibiranno al solo scopo di rallegrare i ragazzi e farsi conoscere. L Amministrazione Comunale promuove all interno delle strutture scolastiche incontri formativi per alunni a pacchetti tematici: Comportamento Alimentare dicembre2010/aprile2011

2 Educazione alimentare: tassello importante per uno sviluppo fisico-corporeo armonioso. L Assunzione di Responsabilità e il Protagonismo dell'adolescente dicembre2010/aprile2011 Rispetto al ben-essere del mio corpo, mi assumo le seguenti responsabilità: Conosco i miei compagni perché utilizzo la proattività (agisco) e la comunicazione assertiva (ascolto) Voglio essere protagonista e responsabile della qualità del mio futuro: rispetto alle attività motorie voglio; Ri- Conosco il mio corpo ascoltando il suo linguaggio; Osservo i comportamenti dei miei compagni: li riconosco e li rispetto. Relatori: Azienda AUSL di Bologna per la Promozione del Benessere Il Giornalismo Sportivo dicembre2010/aprile2011 Come si costruisce un articolo sportivo, le riprese televisive e come costruire un servizio in TV Relatori: Giornalisti dei media sportivi bolognesi Metodologia Incontri di due ore cadauno con 1 o 2 classi Approccio interattivo e ludico I docenti potranno aderire alla formazione richiedendo uno o massimo due pacchetti tematici. Per partecipare al progetto è obbligatorio scegliere almeno uno dei tre pacchetti tematici. Discipline che si potranno praticare skateboard, roller per favorirne l'apprendimento saranno forniti, oltre agli istruttori, a noleggio gratuito i pattini e gli skateboard, l arrampicata sportiva, un introduzione alla pratica dell'arrampicata effettuata "senza l'ausilio di mezzi artificiali per la progressione" che ha per scopo l'educa- 2

3 zione motoria, lo spettacolo e l'attività ricreativa. Poiché la parete d'arrampicata è fissa si programmeranno uscite delle classi mattutine o pomeridiane presso i centri sportivi. frisbee, dall ultimate al freestyle, con lezioni che partiranno dalle nozioni di base fine a poter organizzare una partitella scolastica l hip hop e capoeira, lezioni tenute a scuola da personale specializzato rugby, nozioni di base e approccio alle partite Hockey su Prato nozioni di base e approccio alle partite Cricket nozioni di base e approccio alle partite Baseball nozioni di base e approccio alle partite Cheers Leader nozioni di base e attività Se sarà possibile cercheremo di organizzeremo corsi di vela sia in classe che ai Laghetti del Rosario o al Bacino di Suviana, con derive monoposto. I docenti potranno scegliere fino a quattro fra le discipline proposte e richiedere l'invio a scuola di personale specializzato per almeno due incontri a disciplina. Nella giornata finale sarà possibile praticare quelle discipline che non si sono fatte durante l'anno scolastico, tranne che l'arrampicata sportiva I destinatari Studenti degli Istituti Superiori, motivati a progettare e realizzare uno scambio interculturale/sportivo con i coetanei La partecipazione è consentita a classi o a gruppi di classi della stessa scuola Gli obiettivi Docenti: Sapere interagire con gli studenti in modo tale da incentivare la partecipazione agli sport che hanno minore spazio sui media. Studenti: 1. Educare alla cittadinanza democratica e alla partecipazione attiva. 2. Allargare la conoscenza e l esperienza della pratica di tutti gli sport, avvicinandosi anche agli sport considerati di strada e a quelli meno conosciuti affinché siano successivamente praticati anche al di fuori del periodo scolastico. 3

4 3. Acquisire atteggiamenti positivi e rispettosi delle regole nella pratica sportiva, ovvero espressioni comportamentali idonee nei vari momenti di confronto con gli altri. 4. Migliorare il benessere psico-fisico con una corretta attività sportiva e una sana alimentazione. Le modalità attuative ed i tempi RACCOLTA DELLE ADESIONI Ad ogni Istituto sarà inviata una copia del progetto da sottoporre alla valutazione dei competenti Organi Scolastici affinché deliberino l eventuale adesione. La conferma di adesione dovrà essere inoltrata alla U.I. Sport su apposita modulistica entro il 31.11.2010, con l iscrizione alle discipline sportive, che potranno essere scelte tra quelle indicate nel progetto. Il Progetto e i moduli di adesione sono scaricabili direttamente dal sito www.comune.bologna.it/sport sotto la voce Promozione Sportiva Si ricorda che la partecipazione alle attività del progetto è consentita solamente a quelle scuole che hanno istituito il Centro Sportivo Scolastico per l anno scolastico 2010/2011, tramite la procedura on-line, che prevede tra l altro l indicazione degli estremi dell atto di delibera, per quanto previsto dalla normativa diramata dall Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna. Compito importante dei docenti è informare e coinvolgere i propri colleghi e compagni sulle decisioni adottate nelle riunioni per dare divulgazione alle attività e ampliare la partecipazione. In seguito alla verifica delle iscrizioni verrà predisposto il calendario delle attività sportive. Programma di impegno per l attività di Vela: si articolerà in una fase teorica, con alcuni incontri pomeridiani, e in una fase pratica di due giornate di prova ai Laghetti del Rosario o al Bacino di Suviana. Durante lo svolgimento delle iniziative del progetto e delle attività saranno effettuate riprese filmate in diretta da parte di operatori incaricati, pertanto si richiede agli insegnanti di produrre per tempo la documentazione relativa alla liberatoria. 4

5 EVENTO CONCLUSIVO UNO ALTRO SPORT anno 2011 Nell anno 2010/11 l evento conclusivo si effettuerà in un parco pubblico o un Centro Sportivo cittadino da definirsi. L Evento prevede: momento di accoglienza attività dimostrative dei corsi seguiti (skate,roller, arrampicata, frisbee ecc ) esibizioni delle band dei vari Istituti TEAM OPERATIVO Responsabile del Progetto: Alfeo Brognara Dirigente Unità Intermedia Sport Settore Ambiente Coordinamento organizzativo e tecnico Donatella Draghetti Marcella Marchesini Luca Cardarelli Daniele Corazza Rosanna De Lucia Pier Filippo Ghermandi Mirella Mita Arianna Tartufi Stefania Zagnoli Coordinatore insegnanti di E.F. Andrea Sassoli Esperti per la realizzazione pratica di quanto proposto Nutrizionista Medicina sportiva Psico-pedagogia Collaboratori AUSL Bologna Dott. Paolo Pecorari AUSL Bologna esperti ed istruttori di enti e federazioni 5