CICLoPE a Predappio: un progetto di alta ricerca e di internazionalizzazione nel tecnopolo aeronautico

Documenti analoghi
Il tecnopolo e le PMI: un sentiero da tracciare Prof. Franco Persiani

Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI "Pedriali"

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

L offerta di R&D sul territorio Il CIRI Aeronautica

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Documento di indirizzo per una convergenza delle azioni relative al Polo Tecnologico Aeronautico, Tecnopolo e Aeroporto

Università degli studi di Bologna

Anna Maria Linsalata

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

Idee, Progetti e Soluzioni. Sintesi del primo anno di attività. Enrico Sangiorgi, AD

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

DocUP Obiettivo Prime valutazioni di impatto del Programma

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

Limitatore di portata

A Fläkt Woods Company. Ventilatori Jet Thrust per parcheggi

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile Prof. Franco Persiani

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

MODELLI MATEMATICI e. per la FLUIDODINAMICA

Modello dinamico di piccola centrale idroelettrica con generatori mossi da pompe centrifughe in un impianto di ravvenamento della falda freatica

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

La tecnica per crescere

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

Occupabilità giovanile e attività di ricerca: il caso AgustaWestland S.P.A. Università degli Studi di Bergamo 26 Settembre 2014

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL TECNOPOLO DI FORLI -CESENA

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Ingegneria Aeronautica

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

FORMAZIONE E DIDATTICA

Dottorato in Informatica

Generazione eolica TIPI DI TURBINE. Ing. Claudio Rossi

SPIRAFLEX. Efficiente trasferimento di energia

Giornata di studio "Dispositivi di sicurezza contro le sovrapressioni"

POLITECNICO DI TORINO

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

La centrale a idrogeno dell Enel

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Il laboratorio di Ingegneria del Vento del DICeA

Prof. Ing. Antonio PRATELLI

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

CASSE DI VENTILAZIONE A TRASMISSIONE Serie CVTT

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

LAUREA in

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

Antonio Gammarota CTO Directorate

CURRICULUM VITAE DI MARCO ANGHILERI

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

Per una mobilità più efficiente: L esempio del progetto PAC-Car

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

BDS TOP. Installazione e manutenzione. Certificazione

LA RETE ALTA TECNOLOGIA 2010 Piattaforma Energia e Ambiente. Impostazione del PER. Francesco Paolo Ausiello Direttore Tecnico ASTER

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Meccanica Avanzata e Materiali

SEGHETTO MULTIUSO. Per tagli rapidi e precisi.

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Barbara Betti. Preside Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Politecnico di Milano

CORSO DI FISICA TECNICA

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

Silice cristallina in galleria, edilizia e lapidei Bolzano 29 settembre

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Micro Hydro Innovation

Catalogo Prodotto A25. Sistemi di rafreddamento ad assorbimento

F O R M A T O E U R O P E O

h o u s i n g rigenerazione edilizia

Francesco Fidecaro, Pisa

Transcript:

Forlì, 13 giugno 2011 Volare Alto CICLoPE a Predappio: un progetto di alta ricerca e di internazionalizzazione nel tecnopolo aeronautico Alessandro Talamelli II Facoltà di Ingegneria Università di Bologna

Applicazioni della TURBOLENZA Combustione - Efficienza - Inquinamento Meteorologia - Previsioni - Assorbimento gas Effetto Serra -Inquinanti Aerospaziale - Consumi - Sicurezza

In campo aeronautico - Consumi 1% riduzione della resistenza 400.000 litri/anno per velivolo in meno 300.000 Euro di risparmio 5.000 kg di sostanze inquinanti in meno (nel 2030 9 milioni di tonnellate in totale per anno)

In campo aeronautico - Consumi 1% riduzione della resistenza 400.000 litri/anno per velivolo in meno 300.000 Euro di risparmio 5.000 kg di sostanze inquinanti in meno (nel 2030 9 milioni di tonnellate in totale per anno)

Lo strato limite turbolento Fluid Laboratory, College of Engineering, University of Iowa, USA E NECESSARIO COMPRENDERE I MECCANISMI FISICI FONDAMENTALI

Il problema delle piccole scale

Il problema delle piccole scale

Il problema delle piccole scale

Il problema delle piccole scale

Il problema delle piccole scale

Possibili alternative Miniaturizzazione della strumentazione Ingrandimento delle strutture Simulazione al calcolatore

Simulazione al calcolatore Simulazione esatta delle equazioni limitata dalle risorse di calcolo Simulazioni approssimate necessitano di modelli da elaborare e verificare

Una nuovo microscopio Workshops WallFlow Turbulence 2004 Princeton, 2005 Trieste, 2006 Chicago, 2007 Erice Pipe circolare" Velocità flusso 60 m/s" Diametro 0.9 m" Lunghezza totale 130 m" Potenza installata 700 Kw" Re = UL! µ Queste dimensioni non consentono una installazione nei normali laboratori universitari

Requisiti per il laboratorio Lunghezza e dimensioni caratteristiche Necessità di un forte isolamento da disturbi esterni (vibrazioni) Necessità di mantenere inalterate le caratteristiche ambientali Necessità di limitare la presenza di rumore elettrico (convivenza con altri laboratori) Strumentazione estremamente sofisticata

I tunnel dell Aeronautica Caproni

I tunnel

CICLoPE Una collaborazione internazionale Center for International Cooperation in Long Pipe Experiments Partners Bologna U. (I) KTH Stockholm (S) IIT Chicago (US) EPFL Lausanne (CH) ICTP Trieste (I) Roma U. (I) Strutture Europee Cambridge U. (UK) Imperial College (UK) Trondheim (N) Politecnico di Milano (I) Tu Berlin (D) Max Planck Institute (D) CERN (CH) TU Illmenau (D) Strutture non europee CalTech (US) Princeton U. (US) New Hampshire U. (US) Arizona State U. (US) U. Melbourne (AU) Shinshu U. (JP) Nagoya U. (JP)

Il tunnel di ritorno

Il laboratorio

Il long Pipe 4 corner Settling chamber Convergent 3 corner Fan Return duct Pipe Test section Diffuser 1 corner Heat exchanger Diffuser 2 corner 20

Gli elementi del Pipe moduli di 5 m Fibra di Carbonio Porte di accesso, D =150 mm Rugosità < 2.5 µm

Il Long Pipe

Un laboratorio unico al mondo CICLoPE Parametri di interesse applicativo

Offerta del Tecnopolo Long Pipe come test rig Long Pipe come piattaforma sperimentale Esperimenti di tipo custom

Internazionalizzazione Network Max Planck CERN UNIBO

ESFRI European Strategic Forum on Research Infrastructure Selzionato tra 8 IR per ROADMAP europea

ITI Turbulence Conferences Bertinoro 2008 2010-2012

Trasferimento tecnologico

Ringraziamenti Università di Bologna (Rettore, CDA, Direzione Amministrativa, Ufficio Tecnico, Ufficio Patrimonio, Commissione Edilizia, Polo Scientifico Didattico di Forlì, DIEM, II Facoltà di Ingegneria) Fondazione Cassa dei Risparmi Comune di Predappio Provincia di Forlì-Cesena Regione Emilia Romagna Aeronautica Militare Famiglia Caproni Partner scientifici e progettuali

GRAZIE PER L ATTENZIONE VISITATE IL SITO WEB www.ciclope.unibo.it