Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

Documenti analoghi
Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Specialista in Radioterapia Oncologica

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

SCHEDA n 1 Cardiologia

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

RADIOTERAPIA N.O. Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU. I anno

Il Programma Ricerca e Innovazione

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

RADIOTERAPIA N.O a.a 2015/2016

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Innovatività per i pazienti

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

La continuità assistenziale

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Essere Donna oltre la malattia oncologica

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 4 - TERNI PRESIDIO OSPEDALIERO S. Maria della Stella - ORVIETO RELAZIONE ATTIVITA

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016

Via M. Buonarroti, Rende (CS) Sesso F Data di nascita 13/06/1956 Nazionalità Italiana

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

Specialista in Medicina Interna

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

(Esperto in Fisica Medica)

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

I soggetti a rischio e la medicina generale: prevenzione e screening

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

Relazioni interdisciplinari in oncologia : come costruire la rete interna

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

VAI AL SITO Epidemiologia, diagnosi e cura dei tumori rari, a Napoli il confronto tra esperti

RADIOTERAPIA INFORMAZIONI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

La Cura del malato oncologico

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

PRESIDENTE Stefano Oliva. COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Roberta Villoni Agnese Maria Fioretti INTRODUZIONE

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Il ruolo della radioterapia nella Rete Oncologica

PRESIDENTI Bruno Frea, Paolo Gontero, Alessandro Tizzani

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Continuità delle cure

Accreditamento degli Screening

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Piano dei Centri di Costo

L assistenza infermieristica durante un pdta

Transcript:

Il medico : la cura della malattia e la cura del malato Gianstefano Gardani 24 novembre 2012

MMG! nella diagnosi nella terapia

nella diagnosi MMG! medico radiologo anatomopatologo

nella terapia MMG! oncologo chirurgo medico radioterapista

MMG! paziente il momento tecnico

medico paziente i contenuti tecnici della professione medica: quanto più sono evoluti tanto più si associano ad un elevato rischio di spersonalizzazione della relazione terapeutica

medico paziente neoplasia

medico paziente neoplasia

medico X paziente neoplasia

MMG! medico malato oncologico

medico MMG! malato oncologico la sua malattia, ma anche le sue ansie le sue paure le sue speranze le sue aspettative

MMG! medico malato oncologico le sue ansie le sue paure le sue speranze le sue aspettative

malato oncologico quale aspettativa?

malato oncologico la sua aspettativa nella super-tecnologia della medicina moderna

malato oncologico la sua aspettativa nella super-tecnologia chirurgia robotica raggi intelligenti farmaci miracolosi

malato oncologico la sua aspettativa nella super-tecnologia chirurgia robotica raggi intelligenti farmaci miracolosi e il medico?

paziente le difficoltà spesso aumentano quando il malato giunge con una cattiva informazione mass media altri specialisti

paziente le difficoltà spesso aumentano quando il malato giunge con una cattiva informazione mass media altri specialisti

paziente le difficoltà aumentano sempre quando il malato giunge con una cattiva auto-informazione INTERNET

medico? malato oncologico

medico garanzia malato oncologico i raggi sono guidati nel modo giusto farmaci sono somministrati nel modo giusto

medico garanzia malato oncologico i raggi sono guidati nel modo giusto farmaci sono somministrati nel modo giusto

paziente oncologico in radioterapia!

paziente oncologico la paura delle radiazioni la paura di qualcosa di sconosciuto

paziente oncologico in radioterapia super-tecnologia sicurezza?

paziente oncologico in radioterapia Prescrizione Impostazione Pianificazione Esecuzione Verifica

paziente oncologico in radioterapia super-tecnologia sicurezza?

paziente oncologico in radioterapia super-tecnologia sicurezza? la sicurezza non sta nella macchina ma in chi la guida!

paziente oncologico in radioterapia medico fiducia super-tecnologia sicurezza nel processo radioterapico la macchina conta per il 20% l 80% lo fa l operatore

paziente oncologico in radioterapia paura ansia curiosità

paziente oncologico in radioterapia paura curiosità situazione ottimale se la curiosità viene soddisfatta adeguatamente

oncologo radioterapista paziente è molto difficile spiegare i contenuti tecnici, biologici, clinici della relazione radioterapia tumore radioterapia malato è veramente utile spiegare tutto?

paziente oncologico in radioterapia paziente oncologico la paura delle radiazioni la paura di qualcosa di sconosciuto

paziente oncologico in radioterapia paziente oncologico la paura delle radiazioni la paura di qualcosa che è già stato spiegato male!

paziente oncologico in radioterapia super-tecnologia incertezza

paziente oncologico in radioterapia incertezza sfiducia conflitto medico / paziente

per concludere in uno scenario dove la tecnologia è erroneamente considerata la cosa più importante come viene sentito il medico dal paziente?

medico? pilota?

cosa sente un paziente quando si confronta con il medico? percepisce di essere un suo malato?

la domanda diventa: che cosa trasmette al paziente uno che rischia di non trovare una sua identità medica nel percorso terapeutico del paziente?