Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Documenti analoghi
La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

Tirocini e stage di servizio sociale

Documentazione di servizio sociale Utilità e potenzialità della documentazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

GLI ATTI AMMINISTRATIVI: PRINCIPI E TECNICHE DI REDAZIONE

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Ricerca qualitativa: Focus group

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 28/2008

PIANO ANNUALE DI STORIA

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Approvata dal Comitato di Gestione in data..

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Accesso agli atti (Legge 241/90)

I requisiti del provvedimento amministrativo

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Due diligence immobiliare

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Università degli Studi di Ferrara

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE ATTI AMMINISTRATIVI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

CORSO BREVE. IL Collaudo


Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39)

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI ESERCIZIO Relazione del Collegio dei Sindaci esercizio

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

COMUNE DI CARMIANO. Provincia di Lecce. Tel. 0832/ Fax 0832/602178

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Regione Emilia Romagna

Regolamento in materia di accesso ai documenti amministrativi

Rinnovo convenzione di Cooperazione informatica con l'agenzia delle Entrate - sistema SIATEL punto fisco anagrafe tributaria

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Procedimento amministrativo

CORSO DI ANIMAZIONE PEDAGOGICA CLASSI 4^ e 5^ SOCIALE

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 29. (GU n.55 del ) Capo I. Disposizioni e principi generali

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Novità su formazione RSPP e ASPP

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

#$ "!%& ' "() *$& + '#,,&-$). / /( 3

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI.

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PROCURA GENERALE DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO ATTIVITA UFFICIO ISPETTIVO

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE di SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII (BG)

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

LA COMMISSIONE PARCELLE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

Allegato 4. Devono pervenire all OdV tutte le informative di seguito indicate. Descrizione flusso informativo Referente Tempistica

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Strategia formativa e Portfolio

AZIONE PER DELLA CON

ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Transcript:

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 29 marzo 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Diario Registrazione colloqui/verbali Docente: Alessandra Fralleoni

I presupposti di fatto I presupposti di fatto (PDF): gli elementi, le circostanze, i fatti, i comportamenti oggetto di valutazione ai fini della decisione dell'adozione del provvedimento, così come emergono dall'istruttoria del caso Costituiscono il primo tassello che rende trasparente e quindi accessibile all'utente l'agire della PA La mancanza di motivazioni chiare vanificherebbe tutte le altre garanzie previste dalla legge. I PdFvalgono anche per l'attività di servizio sociale, deve essere chiaro il quadro entro cui il procedimento si colloca; la valutazione dell'operatore nel procedimento: azioni fatte, elementi emersi, dati oggettivi

Il Diario cronologico del caso Strumento professionale che risponde alle esigenze di: - Documentare/ dare conto del lavoro svolto - Memoria degli interventi - Trasmissione di informazione relativo al caso Fondamentale per la memorizzazione immediata e per la gestione del lavoro nella sua quotidianità Serve a tenere sotto controllo: Attività Scadenze impegni Annotazioni fatti particolari È la memoria dell intervento professionale Cfr. Bartolomei, Passera, 242-243

Deve: - Essere descrittivo e sintetico Il Diario: caratteristiche - Contenere gli elementi essenziali per tenere memoria delle informazioni: Data Informazioni sintetiche ma esaustive Gli eventi inseriti nel diario possono riguardare: - telefonate - comunicazioni brevi - Colloqui - Visite domiciliari - Equipe e così via

Registrazione di un colloquio Per registrazione di un colloquio si intende «una trascrizione più fedele possibile degli scambi comunicativi e relazionali avvenuti all interno di un colloquio e/o di una visita domiciliare» Finalizzata a rappresentare lo sviluppo e le dinamiche del colloquio all interno di un processo d aiuto Può essere una registrazione fedele del colloquio che riporta domande e risposte oppure una relazione sul suo svolgimento Bartolomei, Passera, 245-246 il modello di riferimento utilizzato dall assistente sociale orienta l osservazione e la registrazione Costituisce una documentazione di base, prodotta nel corso del processo di aiuto, con la sola finalità di documentare e di supporto alla memoria Non ha i criteri di selettività e finalizzazione tipici della relazione

Registrazione di un colloquio: elementi Dati di contesto: data, persone presenti, luogo e scopo Argomenti trattati Definizione del problema, differenti posizioni espresse Programmi ed eventuali compiti attribuiti Clima emotivo Interazioni verbali Giochi e scambi relazionali Strumento in cui trovano spazio anche: riflessioni sul proprio agire professionale, sul proprio coinvolgimento emotivo, sentimenti suscitati dalla situazione o dal singolo colloquio

Differenze tra diario e registrazione Diario: ha finalità di ricostruzione del percorso cronologico del processo di aiuto si annotano solo gli elementi salienti Registrazione: ha lo scopo di dettagliare un determinato avvenimento sotto diversi profili

Verbale Registrazione di incontri e riunioni intra ed extra all organizzazione Può essere redatto in forma sintetica o analitica Deve riportare con chiarezza i punti in discussione Contiene: data, luogo, orario, ordine del giorno, luogo e finalità della riunione nome di chi presiede, i presenti e assenti e di chi redige il verbale descrizione essenziale delle fasi del dibattito e dichiarazioni, osservazioni, contenuti rilevanti da trasmettere a chi non era presente esiti di eventuali votazioni, decisioni prese e così via Bartolomei, Passera, 248-250

Procedimento amministrativo: fasi accertativa: nel corso della quale vengono acquisiti di dati, cioè di PdF (in questa fase si inserisce il servizio sociale); consultiva: acquisizione di un parere tecnico (servizio sociale); formazione della volontà: che si concretizza nel provvedimento Il servizio sociale: - acquisisce i dati relativi ad una determinata situazione - formula un parere - esprime una proposta all'organo competente per l'adozione di una decisione

Documento Il diritto di accesso si esercita tramite uno specifico strumento: il documento, indicato dalla legge come lo strumento necessario all'esercizio del diritto di accesso, la legge definisce il contenuto del documento: art. 22. C. 1 lett.d: Si intende per: "documento amministrativo", ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale La normativa amplia l'accezione di documento, estendendola anche agli atti interni che prima della legge non erano accessibili ai cittadini: non è posto alcun limite all'accesso rispetto alla tipologia del documento. Anche per il Servizio Sociale nessun atto, prima considerato interno, come la cartella sociale e i diari di servizio, può essere sottratto all'accesso

Diritto di accesso e diritto alla riservatezza Il diritto di accesso può, in alcune circostanze, dar luogo a conflitto d'interesse con il correlato diritto di riservatezza o alla privacy Dovere dell assistente sociale: rispondere correttamente alle richieste che possono giungere da parte dei cittadini che riguardano sia l'accesso agli atti che il diritto alla riservatezza Le eccezioni al diritto di accesso sono previste dall Art. 24 della legge Relativamente al servizio sociale: rilevante il caso di differire l accesso ai documentanti richiesti quando la conoscenza di essi possa impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell azione amministrativa (es. accertamenti sulla capacità genitoriale) Trasparenza e diritto di accesso: diritti che possono essere compressi solo nei casi previsti dalla legge ma mai dall agire dell assistente sociale

Legge 241/1990 e professione 1/2 Ha influenzato ed influenza il processo metodologico di stesura della documentazione e ha richiesto una revisione metodologica del processo di aiuto quando non era in linea con il dettato normativo prima della legge la documentazione: - non era mai stata oggetto di alcun provvedimento normativo - era considerata uno strumento interno alla professione e all Ente di appartenenza - i cittadini non avevano accesso alla documentazione professionale L attività di documentazione produzione di scritti finalizzata alla dimostrazione dell esistenza di un fatto, all esattezza o alla verità di un asserzione - ha subito nel corso della storia del servizio sociale profonde evoluzioni passando da una scrittura interna all ente, accessibile solo a chi ne facesse parte, a una documentazione con finalità differenziate, accessibile a tutti coloro che ne hanno diritto

Legge 241/1990 e professione 2/2 il diritto di accesso agli atti modifica il rapporto tra assistente sociale ed utenti: prima della legge si potevano prendere provvedimenti come la limitazione della responsabilità genitoriale senza che vi fosse l obbligo di esplicitare gli elementi su cui tale provvedimento si fondava la possibilità che ha il soggetto di partecipare e controllare il processo di aiuto, cambia radicalmente il modo di intervenire dell assistente sociale il concetto di aiuto e controllo nella relazione di aiuto si estende: diventa un elemento reciproco, il controllo è esercitato anche dall utente nei confronti dell assistente sociale Necessità di individuare criteri ed indicatori attraverso cui sono effettuate le valutazioni di situazioni poste all attenzione dell assistente sociale

Obbligo alla trasparenze e dovere di riservatezza Complessità del tenere insieme: - Metodo - agire professionale (codice deontologico) - normativa Il dovere di riservatezza e l obbligo di trasparenza connesso alla comunicazioni di informazioni: richiede la selezione delle informazioni a disposizione in relazione al destinatario della comunicazione - È fondamentale distinguere tra la riservatezza rispetto alla circolazione delle notizie e il diritto di accesso del singolo alle informazioni e alle notizie che lo riguardano. - Il concetto di riservatezza limita la circolazione delle informazioni dentro e fuori l organizzazione e richiede particolare cura per la custodia e la detenzione di informazioni riservate