Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Documenti analoghi
Spunti per l intervento in occasione della Conferenza regionale dell agricoltura e dello sviluppo rurale.- Lucca 5/6 Aprile 2017

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

Co.Na.I.Bo Opportunità economiche derivanti dalla gestione attiva del bosco

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

La posizione della Valle d Aosta

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020

LA FILIERA DEL PIOPPO

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Regione Emilia-Romagna

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

La Carta di Bagno. Oltreterra

LA FILIERA DEL PIOPPO. Audizione SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

Processi di trasformazione

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile

Introduzione alla filiera del legno

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Presentazione del documento di sintesi

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

L attuale andamento del mercato del legname in Italia.

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

2 INCONTRO EUROPEO SULLA PIOPPICOLTURA 8-9 GIUGNO 2011 Centro Congressi Mantova Multicentre Largo Pradella, 1/B Mantova

SISLE Sistema Legno in Toscana

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For.

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Agrinnova Lombardia Catalogo di innovazione a supporto delle imprese agricole. Approfondimenti

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

L industria alimentare

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

Il percorso del Piano

Interventi nel settore forestale

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2)

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Francesco Mantino (CREA)

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012

Consorzio forestale lario intelvese

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Transcript:

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Scarsa attenzione dal sistema politico italiano Recepimento di orientamenti e decisioni comunitarie (es. politiche per lotta al cambiamento climatico, politica agricola comunitaria, politica energetica, politica di conservazione della biodiversità e del paesaggio La politica di sviluppo rurale 2014-2020 riconosce alle risorse forestali e al settore produttivo un ruolo cardine (Priorità strategiche definite dal Reg. Ue n.1305/2013, obiettivi Europa 2020 e gli impegni internazionali in materia di cambiamento climatico e tutela della biodiversità e del paesaggio. In Italia, infatti, il FEASR rappresenta il principale strumento in grado di favorire una rapida, efficace e omogenea attuazione sul territorio nazionale della Strategia forestale nazionale definita dal Programma Quadro per il Settore Forestale(PQSF) e dai piani forestali regionali. Il «peso» del settore

Fonte: Area Economica di Coldiretti Il PSR per il settore forestale

Le risorse del passato

Le risorse attuali

Le misure del PSR nel settore

Impegni delle Regioni

Impegni delle Regioni

Impegni delle Regioni

Impegni delle Regioni

Impegni delle Regioni

Impegni delle Regioni

LE FILIERE ORIGINATE DAL SETTORE Legno-Arredamento: 72.042 imprese con 381.835 addetti, fatturato di 32 miliardi di, 38,3% di prodotto esportato con un saldo commerciale di 7,1 miliardi di. L Italia è il 2 esportatore mondiale (anno 2011, dati Cosmit-Federlegno, marzo 2012) Cellulosa e carta: 83.600 addetti, produzione di 9,5Mt di carte e cartoni, con un consumo di legname nazionale di 520 000mc (dati Mipaaf giugno, 2012) Commercio e l'indotto, fra cui l'industria delle macchine per la lavorazione del legno, annovera circa 300 aziende, con 12.000 addetti, e un fatturato di 2 miliardi di, per l 80% esportato Bosco e arboricoltura da legno 50-100 000 addetti stabili ed una cifra non quantificabile ma elevata di stagionali e di altri occupati. In totale gli addetti del settore sono stimati fra 500 e 700 000 ed il contributo al PIL di tutti i comparti raggiunge il 4,5%. I numeri del settore forestale

LA FONTE DEL SETTORE La superficie dei boschi italiani ha raggiunto il 35% della superfice territoriale ed è in espansione da decenni (la superfice è triplicata rispetto al 1920 e raddoppiata rispetto al 1950) raggiungendo circa 10 M Ha. suddivisi in 8,8 Mha di boschi alti composti per il 41,8% da cedui e per il 35,1% da fustaie. Il dato più eclatante è che l 81,3% della superfice forestale sarebbe potenzialmente utilizzabile. La produzione di legname da opera pari a 2,5 Mmc copre solo il 5% del consumo di legno valutato intorno a 40-45 Mmc L impiego dell incremento corrente: la media europea dell accrescimento è del 65% mentre quella italiana è del 25% che sale al 33% con le utilizzazioni di legna da ardere UN RISULTATO PARADOSSALE: IMPORTAZIONE l Italia importa due terzi del proprio fabbisogno da Austria, Francia, Svizzera, Germania ed è il 1 importatore mondiale di legna da ardere ed il 4 per il pellet. I numeri del settore forestale

LE STRATEGIE DI SVILUPPO accentuazione dell orientamento al mercato sostegno all imprenditorialità forestale, in particolare quella associata riconoscimento di tutti i prodotti e servizi del bosco, legno compreso Integrazione della totalità delle risorse del territorio (pianificazione integrata) coinvolgimento diretto degli operatori economici locali riduzione dei tempi di risposta della pubblica amministrazione, adottando rapporti che hanno la fiducia in primo piano e non sul sospetto a prescindere. Pubblico e privato devono coalizzarsi per far fronte alle difficoltà suindicate, esacerbate dalla crisi economica Come cambiare la rotta

LE STRATEGIE DI SVILUPPO La diffusione di forme contrattuali fra proprietà e pubblica amministrazione: contratti finalizzati ad una gestione imprenditoriale forestale che abbia in sé il, superamento della logica vincolistica ambientale (es. Francia); Fra proprietà e gestore: contratti di gestione in conto terzi (pioppo), di compartecipazione; Fra offerta e trasformazione: contratti di fornitura, contratti di vendita (legname allestito) La predisposizione di programmi di formazione, divulgazione, informazione e consulenza (inventari e statistiche, osservatori) Unificazione dell offerta (associazionismo, consorzi, aste di vendita, borsini del legno) Sburocratizzazione (pianificazione semplificata, procedure autorizzative, procedure di vendita) Come cambiare la rotta

UN CAMBIO CULTURALE Incidere sulla storica incapacità di comunicazione del settore forestale e la non volontà di fare sistema tra gli attori del territorio. Rimuovere i luoghi comuni sfavorevoli all impiego del legno e della carta Chiarire che esistono forme di gestione dei boschi che garantiscono la loro continuità nel tempo Rendere comprensibile che tali forme si possono certificare Chiarire che la gestione del bosco è uno dei tasselli della gestione del territorio, come quella della fauna, dell acqua ecc. e che occorre un coordinamento Parlare sistematicamente degli effetti negativi del contrario della gestione: l abbandono. Come cambiare la rotta

UN CAMBIO CULTURALE Sostenibilità globale: Ambientale, sociale ed economica. la tutela del paesaggio passa anche attraverso un bosco coltivato pianificazione degli interventi con attenzione agli aspetti economici e pratici, la viabilità di servizio è necessaria L economicità è diminuita e in più in Italia la dimensione della proprietà forestale è ridotta Federforeste ha elaborato una proposta di utilizzo dei terreni abbandonati e privi un proprietario identificabile Tavolo Filiera Legno istituito presso il Ministero delle Attività Agricole Forestali e Alimentari rappresentato da soggetti istituzionali e privati legati (processo partecipato di aggiornamento della normativa nazionale vigente per il settoredecreto legislativo 227 del 2001 Iniziativa forestale delle Regioni Lombardia e Friuli Venezia Giulia per la definizione di un accordo sul prelievo legnoso in ambito boschivo esteso alle Regioni Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. promuovendo un Made in Italy anche in questo comparto produttivo. Conclusioni

UN CAMBIO CULTURALE l Italia in controtendenza vede espandere i propri boschi ma che non vengono più gestiti e utilizzati come in passato. politiche forestali che devono iniziare a considerare la gestione attiva e sostenibile dei boschi, all interno del quadro più ampio dell auspicata green economy come opportunità produttiva e di sviluppo socioeconomico dei territori rurali. benefici ambientali diffusi: costante presidio, manutenzione e messa in sicurezza del territorio per rispondere a eventi climatici estremi sempre più frequenti. Conclusioni