Simona Gavinelli Università Cattolica. Percorso di Diplomatica



Documenti analoghi
Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta

Documento informatico e firme elettroniche

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Sottoscrizione dell accordo

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

Seminario formativo. Firma Digitale

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

DIPLOMATICA PONTIFICIA. Prof. Gianluca Millesoli Università degli Studi di Siena

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Integrazioni Volontarie Firma Elettronica o Firma Autografa? Certificato di Ruolo

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

LA REGOLARE TENUTA E LA STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI PER L'ANNO 2012

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

Archivio di Stato di Perugia. Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica. Biennio

Diplomatica generale

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

FORM CLIENTI / FORNITORI

Il modello RLI. Richiesta di registrazione contratti di locazione e affitto di immobili

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Il documento informatico e la firma digitale

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

La conservazione sostitutiva fatture elettroniche e documenti digitali è il sistema attraverso il quale professionisti, aziende e autonomi possono

Nuovi obblighi per l incasso delle fatture. Edizione 2014

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

ISCRIZIONE A RUOLO. 1) Richiedere l ordinazione del sigillo al Consiglio Notarile (all. A)

normativa di riferimento modello di domanda

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

I riflessi della responsabilità notarile nell attività amministrativa. Notaio Gea Arcella

LA NOTIFICA ESEGUITA DALL AVVOCATO

Il sistema monetario

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Le fonti della storia

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

Autentiche degli atti trascrivibili al P.R.A.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI TITOLO PROFESSIONALE CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-COMUNITARIO

Manuale di Conservazione

La Fattura Elettronica verso la PA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

Postaccursiani FONTI GIURIDICHE LETTERARIE E STRUMENTI INTERPRETATI VI Statuti Prassi notarile Diritto romano Diritto canonico

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Un lascito alla Fondazione Salesi

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

o Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297(artt. 379, 381, 382, 383, 384, 385, e 386)

Il protocollo informatico

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti

INDICE. Presentazione... Prefazione...

Le tecnologie biometriche tra sicurezza e privacy

DOMANDA DI AMMISSIONE a SOCIO ORDINARIO

Il protocollo informatico

Conservazione elettronica della fatturapa

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2015.

Transcript:

Simona Gavinelli Università Cattolica Percorso di Diplomatica

Pieter Brueghel il Giovane (1564-1637/38), L avvocato dei contadini, dopo 1616 Paris, Galerie d Art St. Honoré, tema ripreso in 18 esemplari datati e firmati Sacculi per i documenti

Teoria / prassi: procedure formali per riti (gesti, parole) simboli

Atto di dedicazione di altare Redatto in doppio originale, da conservarsi sottoscrizioni

Archivistica Enti, soprattutto religiosi, con le secolarizzazioni della Rivoluzione francese, videro gli archivi svuotati del loro valore probativo e giudiziario Falsi e falsari. Documenti dai Merovingi all Ottocento. La Storia della Diplomatica e i Falsi di Arthur Giry. Traduzione, introduzione, note al testo e saggio conclusivo di E. Barbieri, Roma 2009 (Memoria d inchiostro, 1), p. 12 Presuppone la conoscenza di un complesso di teorie, di normative aggiornate per organizzare, ordinare e conservare i documenti di una istituzione pubblica, privata, ecclesiastica per renderli fruibili all utenza Obiettivo è la creazione di un inventario d archivio, uno strumento ragionato in cui è basilare la tipologia, il cronotopo, e l identificazione degli attori / autori del documento (emittente, destinatario) Precedente è il Cartulario: I cartulari dei monasteri, che si intensificano a partire dal Duecento, prevedono una struttura consolidata che parte dai privilegi maggiori, concessi da papi, re e imperatori, arcivescovi e vescovi, quindi i titoli di proprietà sui singoli possessi per aree geografiche, con fogli bianchi per le integrazioni in progress Nei Cartulari le copie consentivano interpolazioni e falsificazione per sostenere iura di ente

Diplomatica documento / monumento / documentazione / tradizione del documento Documento è uno scritto di natura giuridica (per funzioni giuridiche), redatto in forme idonee, su qualsiasi supporto (pietra, legno, papiro, pergamena, carta, supporto elettronico), che serve alla documentazione storica Etimologia da diploma (diploo = raddoppio), doppia tavoletta, come i salvacondotti del cursus publicus, i diplomi militari (che attestavano ai legionari in congedo la concessione imperiale dello ius civitatis) La parola fu ripresa da Biondo Flavio da Forlì (1392-1463) nella sua Roma triumphans, che restaura diplomata per i privilegia del Principe Jean Mabillon, De re diplomatica libri VI, 1681

IUS: Fonti del diritto medievale ius scriptum = le leggi consuetudines = comportamenti ripetuti nel tempo e quindi riconosciuti nei tribunali dai giudici interpretatio = giurisprudenza e dottrina Diritto privato = riguarda fatti o atti giuridici ad singulorum utilitatem (Ulpiano, giurista sec. III in.) [testamento, compravendita, locazione, mutuo, cioè obbligazione a restituire un prestito] Diritto pubblico = riguarda lo stato (come diritto costituzionale, diritto penale, processuale, ecclesiastico, internazionale). Atti sovrani

Teoria e prassi giuridica «Leges deglutiuntur, in palatiis digeruntur quia praxis est scientia digestiva et ubi theoricus desinit, practicus incipit» (Baldo Ubaldi, In primam Digesti veteris partem Commentaria ) Prassi giuridica che è la traduzione della norma in forme orali, rituali, simboliche, scritte Prassi documentaria è consuetudine tecnica (forme adeguate rigide),che si riferisce a fonti giuridiche riconosciute (leggi, consuetudini, dottrina) a loro volta suscettibili di sviluppo diacronico (il divenire storico)

Azione giuridica e documentazione (scrittura) Pubblico e privato actio giuridica ha come effetto un diritto o un obbligazione La redazione del documento può avere semplice valore probatorio, di elenco (notitia, breve, breve recordationis) o dispositivo (charta o chartula, spesso in prima persona, Ego)

Persone del documento Autore = chi compie azione giuridica, con volontà dispositiva Destinatario = verso chi è diretta l azione giuridica Scriptor = professionista che scrive su richiesta delle parti (rogatus) per i documenti privati, che nel sec. XII-XIII, con rinascita di diritto romano, charta e notitia sono sostituite da instrumentum publicum, tale per la rogatio a un notaio

MEDIATORI DI DIRITTO e iter del documento tra oralità, riti, simboli e scrittura Teorici e pratici del diritto sono quindi notai, giudici, funzionari di cancelleria, di segreteria imperiale, regia, marchionale, comitale, papale, vescovile Simbologia medievale cristiana = forme / formule / spazi Crux = Croce Invocatio verbale o simbolica: JC sovrapposte (Jesus Christus) XP sovrapposti = Chrismon Signa Tabellionis = varianti grafiche sulla croce per i notai

Diplomatica speciale. Classificazione dei documenti Documento pubblico, emanato come volontà di un autorità sovrana (indipendente o semindipendente), prodotto da una cancelleria (ufficio per redazione e spedizione) = autorità di re, imperatori e pontefici. FORMALMENTE SOLENNI Documento privato esprime volontà di persone fisiche private in forma unilaterale (donazioni, testamenti) o bilaterale (vendite, permute, locazioni), dove l atto è verbalizzato da scribi-professionisti, talora pubblici ufficiali, in grado di rendere in publicam formam la memoria dell atto giuridico. FORMALMENTE PRIVI DI SOLENNITA Documento semipubblico, emanato da autorità minori (signori feudali, vescovi), che ricorrevano ai notai di carte private, ma imponevano forme di solennità (scribae curiae) Attenzione: instrumentum publicum nella terminologia tecnica medievale, è il documento di diritto privato per eccellenza in quanto l aggettivo riguarda la fides publica conferita dal notaio

Milano, Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, 1106 gennaio 9 Matilde tiene un placito (tribunale) e si esprime in favore della gente di Melara, del monastero di S. Salvatore di Pavia, concedendo il diritto di nutrire i maiali nel bosco discusso dai suoi homines fideles Ego Ubaldus iudex interfui et subscripsi MATILDA DEI GRATIA SI QUID EST SUBSCRIPSI XP Actum anno dominice Incarnationis millesimo C VI V idus Ianuarii apud castellum per manum Frugerii archipresbiteri et cappellani

Prassi giuridica: processo di formazione documentaria Documento è testimonianza scritta di un fatto di natura giuridica (actum / factum legato a ius), compilata secondo l osservanza di forme determinate che le conferiscono valore di fede e di prova. Actum / conscriptio / ius / forme-formule fisse e tipizzanti / fides e valore probativo Originale è documento fatti per volontà di autori, giunto nella materia e forma genuina. Nel Medioevo, dalle Pandette, originale si dice authenticus del documento è data da [osservanza di forme di genesi e spedizione, di caratteri estrinseci e intrinseci] Copia (exemplar / exemplum / transumptum), riproduce un documento esistente o ne sostituisce uno deperditum; copia semplice (senza autentica, di uso privato); copie autentiche, scritte da notai o cancellieri diversi dal primo estensore, ma legittimate dal signum tabellionis del notaio o da sottoscrizioni di cancellieri; copia imitativa, che riproducono non solo il testo ma anche gli altri caratteri formali, spesso tradiscono falsificazioni. Il documento è però la sintesi di momenti precedenti, ma è l inizio della sua trasmissione (traditio).

I falsi, spesso usati come autentici: le ragioni Falso storico / falso diplomatistico (copia imitativa) Falsi per interesse e timore (dimostrare e salvaguardare la legittimità di possessi, privilegi, diritti contestati) Falsi per ambizione, adulazione (dimostrare nobiltà di famiglie, false genealogie regali) Modalità tecniche del falso: Interpolazione, raschiatura e correzione (nome di destinatario, di località), o interpolazioni nelle copie, magari autenticate, di cui si distrugge l originale

Caratteri estrinseci Materia, scrittura / miniatura (rara,in diplomi signorili o in suppliche papali o disegni a penna sui privilegi pontifici del sec. XVI) sigillo Sigillo [Sfragistica o sigillografia] De anulis signatoriis antiquorum, convalidano, e riportano incisioni di sovrani, pontefici, santi Scrittura [Paleografia] (verificare il tipo grafico, in caso di falso, la congruità con altri documenti della stessa mano notarile, abbreviazioni, interpunzioni, cancellature Signa testium Signum Tabellionis (dal sec. XII) con elementi geometrici, zoomorfi, antropomorfi o parlanti

Caratteri intrinseci del documento pubblico e la retorica medievale (Rolandino de Passeggeri, Summa artis notariae Protocollo: Invocatio, (Chrismon); intitulatio (con formule di umiltà «N. Dei gratia episcopus, divina favente clementia Romanorum rex»), inscriptio; (sottinteso verbum dicendi) salutatio (Salutem et apostolicam benedictionem) e formula di perpetuità (in perpetuum, ad perpetuam rei memoriam), [apprecatio (amen)] nei documenti privati]. Testo (negocii tenor): arenga o exordium; narratio (motivi e circostanze di azione giuridica), dispositio, le clausole che ne precisano e garantiscono l esecuzione, e eventualmente la minatio. Escatocollo: spazio di validazione finale

Escatocollo: area di validazione del documento Datatio cronica e topica (per i documenti pubblici quelli privati l hanno in principio), nei vari stili (Data come anno, mese, giorno, indizione, anno del pontificato, del regno) Data iniziale (nei documenti privati), è seguita da apprecatio (formula come feliciter, amen, Deo gratias, poi ridotta fel. f., quindi segno di SS sovrapposto Sottoscrizioni eventuali dei testimoni, degli autori, dei notai rogatari o dei cancellieri o segretari (funzionari di cancelleria) Apposizione del sigillo

Atto privato: cartula vendicionis, Brescia, Archivio parrochiale di. S. Agata, Fondo S. Andrea, doc. 1 Basilica di S. Andrea, prima sepoltura di Filastrio, spianata nel 1517 per volontà di Serenissima e trasferimento documenti a S. Agata die mercurii millesimo centesimo quinquagesimo indicione tertia decima

Prima linea in litterae elongatae Brescia, Archivio di Stato, Codice Diplomatico Bresciano, Busta 5, perg. LXXV Privilegio di papa Alessandro II, 1063 aprile 19 Falsificazione in copia imitativa Scriptum Rota, BENE VALETE, anche a monogramma Datum

Litterae elongatae per la prima linea e nella corroboratio con Monogramma: spazi di corroborazione aggiunti a un documento già pronto Diploma di imperatore Enrico IV Brescia, Archivio di Stato, Archivio Storico Civico, Pergamene di S. Giulia, Busta 1, perg. 2 1085 novembre 9, Ratisbona (incoronato a Roma imperatore da Clemente III nel 1084) Enrico conferma a Ermengarda badessa del monastero detto Nuovo, le concessioni fatte dai predecessori tra cui il possesso del monastero di Sextunum, di Lucca, l ospedale di S. Benedetto in Montelungo sulla Cisa

Sigillo indica la matrice e il segno; figura e legenda Sigilli metallici (plumbei), sono appesi con filo Ministro Guardasigilli Sigilli a secco / timbri Signum monogrammatico del sovrano (SI) Signum recognitionis del cancelliere (N. cancellarius recognovi) (SR) + HEINRICUS DEI GRATIA TERCIUS IMPERATOR AUGUSTUS Sovrano assiso in trono con globo nella destra e scettro a sinistra

Signa speciali di cancelleria Cancelleria pontificia: rota e monogramma di Bene valete, con comma. (Privilegi, bolle, litterae con indulgenze o mandamenta con solo anno di pontificato) Canceleria imperiale ha monogramma, o monogramma firmatum, con piccolo svolazzo autografo e signum recognitionis di S(ub)s(cripsi). Sigilli (bolle), in cera colorata o in piombo, in genere rotondi, ma a ogiva spesso gli ecclesiastici, pendenti o aderenti, con lacci di seta o canapa o lino (cum filo serico per i privilegi maggiori; cum filo canapis per i minori)

Documento pubblico : la cancelleria Funzionari di cancelleria e ruoli Arrivano alla cancelleria richieste (Petitiones / supplicae), anche conservate in Registri. Con la iussio l autorità ordina la stesura del documento (conscriptio) in cui la presenza dichiarata di intervenientes o di testes garanti di validità dell atto, si riferisce all actio, non alla genesi del documento (una memoria scenografica). Stesure in minutam litteram (compilatores / dictatores, che seguono i formulari) Stesure in grossam litteram (grossatores) Autenticazioni corroborative: roboratio, sottoscrizione, recognitio cancelleresca, monogramma, rota, sigillo Registrazione (trascrizione in registri dei documenti emanati, ma non si sa da quando e non sempre) Registrator Spedizione di cui si occupavano alti ufficiali, o con consegne personali o corrieri

Cronologia documentaria Era del Postconsolato:deriva dall'uso classico di datare i documenti indicando gli anni dal nome dei consoli in carica. Nel Medioevo vi erano i consoli del comune cittadino, ma quando si utilizzava questo sistema di solito viene menzionata oltre a questa data anche un 'altra utilizzando un altro sistema. -Era dell'impero,del Papato, del Regno, del Principato: ha origine dal decreto di Giustiniano e consiste nel contare gli anni di governo dell'imperatore progressivamente. -Era di Spagna: così chiamato perchè ebbe luogo nella penisola Iberica e si espanse anche in Francia; la sua diffusione è legata al dominio visigoto, e comincia a contare gli anni dal 38 a.c. -Era Ab origine mundi: è propria dei documenti greci e viene chiamata anche era bizantina; presente in parte anche in Italia Meridionale inizia a contare gli anni da 5508 a.c e come ho detto più sopra il giorno di inizio anno è il 1 settembre -Era Cristiana: è la più diffusa, ma nei documenti medievali il suo utilizzo non fu così esteso già inizialmente come potessimo pensare; iniziano a contare gli anni dalla nascita di Cristo, ovvero nel nostro anno zero -Era della Passione: uso piuttosto limitato, sviluppo soprattutto in Francia e inizio del conto degli anni dal 33 d.c.

Cronologia documentaria: stili Stile veneto (more veneto): anno civile inizia al 1 marzo ( - 1 fino marzo) Stile dell incarnazione (modo pisano): anno civile inizia al 25 marzo (anno ab incarnatione Domini), che anticipa rispetto al moderno Lombardia fino sec. X Stile dell incarnazione (modo fiorentino): anno civile inizia al 25 marzo, posticipato rispetto al moderno (- 1 fino marzo) Stile francese: anno civile inizia a Pasqua (mobile) Stile bizantino: anno civile inizia al 1 settembre (anticipo di 4 mesi) Stile della Natività: anno civile inizia al 25 dicembre (anno a nativitate Domini) Lombardia dal sec. XI (anticipo di 7 giorni) Stile della Circoncisione, moderno: anno civile inizia il 1 gennaio

INDIZIONE Dall inizio di era cristiana è un ciclo di 15 anni, numerati da 1 a 15, nel 313 la prima indizione. Indizione romana o pontificia partiva dal 25 dicembre o 1 gennaio Indizione bedana iniziava 24 settembre Indizione greca o bizantina o costantinopolitana al 1 settembre Verifica di calcolo rapido: anno + 3 diviso 15, il resto è indizione (se è zero è la 15); oppure anno - 312 : 15. Il resto è indizione. Meglio A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Milano (Manuali Hoepli)

Registri di Berardo Maggi (1275-1308) Registri raccolgono i documenti emessi e spediti dalle cancellerie Cartulari sono registri con i documenti posseduti da un destinatario (abbazia, o un Comune, come i Libri iurium dei Comuni) Cartulario può dunque registrare anche in copia i documenti dei censi dovuti a una istituzione Registri di Berardo Maggi, su base territoriale i censi sui beni dell episcopato bresciano, trascritti e autenticati