ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN EMILIA ROMAGNA. C. Caprara, R. Martelli

Documenti analoghi
Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Andamento meteorologico del mese

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

La vocazionalità territoriale per l olivo

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Un Piemonte a tutto riso - Le carte

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

STUDIO DI SETTORE SM34U

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Analisi territoriale multicriterio per lo sviluppo di una filiera bioenergetica

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

FAVA e FAVINO da granella

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Erosione del suolo: l applicazione del modello USLE al territorio della Regione Basilicata

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Basi informative dei suoli

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

9. Indice sintetico Bilancio Ambientale Territoriale (BAT)

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Conversione urbana dei suoli in Italia

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Pianificazione e gestione degli spazi urbani aperti L'esperienza del Comune di Trento

La produzione scientifica nelle università italiane Provincia Autonoma di Bolzano

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari

1. Introduzione. Di seguito si indicano i fattori di soglia considerati relativamente al bilancio costi benefici degli interventi stessi.

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

Transcript:

Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. 2 ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN EMILIA ROMAGNA C. Caprara, R. Martelli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie, Università degli Studi di Bologna SOMMARIO Le metodologie ispirate alla land evaluation, che prevedono l uso di informazioni georeferenziate (meteorologiche, pedologiche, ecc.) consentono di analizzare le caratteristiche ambientali, confrontarle con un uso specifico del suolo ed individuare tipo e grado di vocazionalità del territorio per quella specifica utilizzazione. Scopo di questo lavoro è valutare la vocazionalità territoriale di alcune aree geografiche della Regione Emilia Romagna. A tal fine é stata condotta un analisi territoriale integrando, in ambiente GIS, le caratteristiche e l uso dei suoli con le esigenze colturali. I risultati permettono di confrontare l attuale distribuzione della coltura con le potenzialità territoriali delle aree considerate. Parole chiave: vocazionalità, patata, GIS. 1 INTRODUZIONE L integrazione di sistemi GIS con l analisi multicriteriale ha fornito un notevole impulso agli studi di analisi territoriale (Eastman et al., 1998; Janssen & Rietved, 1990; Malczewski, 2006). I pochi contributi reperibili sulla vocazionalità della patata (Solanum tuberosum L.) riguardano specifiche realtà territoriali (Manrique & Uehara, 1984a-b; Ceballos-Silva & López-Blanco, 2003; Hijmans, 2003) e pertanto non sono applicabili alla situazione italiana dove, nonostante la coltura rivesta un importante ruolo, non sono reperibili specifici studi di vocazionalità. Il lavoro si propone di effettuare un confronto fra l attuale distribuzione della coltivazione in alcune aree della Regione Emilia-Romagna e le potenzialità del territorio per questo tipo di coltura basandosi sui criteri della Land Suitability (FAO, 1976) per definire una mappa di vocazionalità che classifichi le aree in relazione all idoneità alla coltivazione della patata. 2 MATERIALI E METODI Sono state confrontate le esigenze colturali e le caratteristiche del territorio (criteri) che assumono rilevanza nella classificazione dell attitudine alla coltivazione della patata. E stato implementato un database territoriale al cui interno è stata integrata una metodologia analitica che consente di attribuire un peso differenziato ai criteri

C. Caprara, R. Martelli considerati. 2.1 Area di studio Nell ambito della regione Emilia Romagna, sono state individuate due province, Bologna e Ferrara, caratterizzate da diversi obiettivi e potenzialità produttive. In provincia di Bologna la coltura ha raggiunto standard qualitativi di pregio riconosciuti da specifici marchi (Patata Tipica di Bologna, Selenella ). La produzione è storicamente consolidata con filiere efficienti, per cui la tendenza è di proseguire nell indirizzo tradizionale rivolto al consumo. In provincia di Ferrara non esiste una vocazionalità storica per la coltivazione della patata, tuttavia l area presenta un elevata potenzialità produttiva in relazione alle condizioni pedomorfologiche e alla struttura aziendale favorevoli allo sviluppo di una pataticoltura altamente meccanizzata e adatta alla trasformazione industriale. La valutazione territoriale ha considerato come aree potenziali per la coltura solo quelle localizzate in pianura, poiché la coltivazione nelle aree collinari e pedemontane della provincia di Bologna è marginale, limitata a produzioni di nicchia e scarsamente meccanizzata e il territorio di Ferrara è esclusivamente di pianura. 2.2 Modello territoriale È stato sviluppato un modello territoriale utilizzando alcuni tematismi, a scala regionale, forniti dal Servizio Cartografico della regione Emilia Romagna. Le informazioni utilizzate sono state: - mappa dei limiti amministrativi dell Emilia-Romagna. - mappa d uso del suolo 1:25000. Il database è articolato in 83 categorie su quattro livelli, i primi tre derivati dalla classificazione CORINE Land Cover e il quarto tarato sulle peculiarità regionali. - mappa dei suoli, scala 1:50000, che fornisce le informazioni relative ai tipi di suolo secondo la Legenda FAO e la Soil Taxonomy. Il data base è strutturato su tre livelli: delineazioni pedologiche, unità cartografiche e unità tipologiche di suolo (UTS). Facendo riferimento alla descrizione di ciascuna unità tipologica è stato creato un data base alfanumerico contenente i principali parametri chimico-fisici: ph, sostanza organica, tessitura (contenuto di argilla, limo, sabbia) e, in funzione della tessitura, sono stati classificati i tipi di suolo sulla base della classificazione USDA corrispondente (Soil Survey Division Staff, 1993). Il database è stato implementato usando come criterio relazionale l unità tipologica di suolo (UTS). L intersezione fra queste mappe ha permesso di individuare le aree omogenee utilizzate come base per le elaborazioni successive. Il database è stato integrato con i dati relativi alle attuali superfici coltivate a patate sulla base della Domanda Unica Aziendale 2010 (dati forniti da Servizio Statistico della Regione Emilia Romagna) fornendo la base dati per la creazione di una carta tematica relativa alle attuali produzioni. 2.3 Fattori di valutazione e classificazione L analisi si è limitata a considerare il territorio di pianura, pertanto i fattori morfologici (altitudine e pendenza) non sono stati inseriti nel database territoriale. Tenuto conto della notevole capacità di adattamento della coltura alle diverse condizioni climatiche (Casarini & Ranalli, 1988), peraltro idonee, per l area considerata, alla coltivazione della patata, nell analisi sono stati introdotti esclusivamente i fattori

Analisi territoriale per la valutazione di idoneità alla coltivazione della patata in Emilia Romagna limitanti in relazione alle richieste colturali, e quindi, le principali caratteristiche chimico-fisiche del suolo. In questo ambito sono stati considerati tre criteri (tessitura, ph e contenuto in sostanza organica). E stata compilata una tabella riepilogativa delle esigenze pedologiche della coltura in cui sono stati attribuiti i livelli di idoneità in relazione ai criteri considerati (Tabella 1), sulla base di informazioni bibliografiche (Fabiani & Valvassori, 1982; Casarini & Ranalli, 1996; Progetto Agris, 2008) e di indicazioni fornite da esperti di settore. Sulla base delle linee guida FAO (FAO, 1976) sono state individuate le seguenti classi di vocazionalità: S1 Molto adatta (area molto adatta e senza significative limitazioni all uso richiesto); S2 Moderatamente adatta (area moderatamente adatta, con limitazioni moderatamente severe per l uso proposto); S3 Marginalmente adatta (area poco adatta che presenta severe limitazioni all uso proposto); N Non adatta (area non adatta all uso previsto). Per ogni classe di vocazionalità è stato attribuito un valore parametrico, compreso fra 0 e 1, ai diversi intervalli assunti dai criteri in funzione dello specifico contributo alla vocazionalità finale. Per modulare la decisione di idoneità territoriale in funzione della diversa importanza relativa dei criteri è stato attribuito a ciascuno di essi un peso normalizzato w j (Tabella 1). I pesi sono stati assegnati costruendo una matrice quadrata dei confronti a coppie con valori compresi tra 1 e 9 in relazione all importanza relativa di ciascun criterio rispetto all altro: il valore 1 deriva da un confronto a coppie con criteri caratterizzati da uguale importanza e 9 quando dal confronto risulta che un criterio ha importanza assoluta rispetto all altro. Criteri Classe vocazionalità S1 S2 S3 N classe F-FS-FA-FLtessitura suolo USDA FSA-FLA-SF S-AS-AL A L v. p. 1 0,65 0,25 0 4,5 6 ph 6 6,5 reazione 6,5 7,5 <4,5 7,5 8,5 >8,5 v. p. 1 0,65 0,3 0 sostanza % >2 1,5 2 0,5 1,5 <0,5 organica v.p. 1 0,7 0,3 0 Peso w j Tabella 1. F Franco; FS Franco Sabbioso; FA Franco Argilloso; FL Franco Limoso; FSA Franco Sabbioso Argilloso; FLA Franco Limoso Argilloso; SF Sabbioso Franco; S Sabbioso; AS Argilloso Sabbioso; AL Argilloso Limoso; A Argilloso; L Limoso; v.p. valore parametrico. Sulla base della elaborazione della matrice sono stati ottenuti i pesi relativi w j di ciascun criterio j-esimo. La sommatoria dei pesi attribuiti è pari a 1, eq. (1). j= 0 dove w j rappresenta il peso attribuito al criterio j-esimo. 2.4 Aggregazione degli strati informativi n 0,5 0,3 0,2 w = 1 (1) j

C. Caprara, R. Martelli La potenzialità territoriale di una singola area omogenea A i è espressa dall eq. (2). S w x i = (2) dove S i rappresenta la potenzialità dell area A i per la coltivazione della patata x ij esprime il valore del criterio j-esimo nella localizzazione i-esima w j è il peso normalizzato attribuito al criterio j-esimo Le unità territoriali con i più elevati valori corrispondono a quelle con maggiore vocazionalità. Il risultato dell eq. (2) è stato convertito nella classe di vocazionalità corrispondente sulla base della scala indicata in Tabella 2. S1 S2 S3 N >0.7 0,5 0,7 0.3 0,5 <0,3 Tabella 2. Classi di vocazionalità I risultati sono stati collegati al database territoriale permettendo la tematizzazione dei diversi livelli di vocazionalità. Estraendo le aree a seminativo è stata elaborata la mappa di vocazionalità finale. j j ij 3 RISULTATI La coltivazione della patata nell area considerata è attualmente localizzata prevalentemente nella provincia di Bologna (2853 ha), dove in quattro comuni (Budrio, Imola, Molinella e Castenaso) è concentrato il 50% del totale della superficie. Figura 1. Distribuzione dell incidenza della superficie a patata rispetto al seminativo. In provincia di Ferrara la coltura è diffusa soprattutto nella fascia costiera, in

Analisi territoriale per la valutazione di idoneità alla coltivazione della patata in Emilia Romagna particolare nei comuni di Codigoro, Mesola e Comacchio, dove è concentrata il 60% della superficie complessiva. La mappa di figura 1 mostra, su base comunale, la percentuale della superficie a patata rispetto al seminativo, anche in questo caso le zone che presentano una maggiore incidenza della coltura sono localizzate nell area costiera per quanto riguarda la provincia di Ferrara, mentre per la provincia di Bologna sono quelle che presentano i maggiori valori assoluti di superficie coltivata. Da rilevare alcuni comuni dell area appenninica bolognese, caratterizzati da produzioni di nicchia, dove, seppure in presenza di percentuali elevate, la superficie assoluta risulta limitata. Figura 2. Mappa di vocazionalità per la coltivazione della patata La figura 2 mostra la mappa finale di vocazionalità territoriale per la coltura della patata relativamente al territorio agricolo destinato a seminativo, mentre la Tabella 3 riassume le ripartizioni delle superfici a seminativo secondo le classi di vocazionalità. Nelle provincie considerate pressoché la totalità della superficie appartiene alle classi idonee (con diversi livelli di limitazione) alla coltivazione. classe Prov. BO Prov. (FE) area (ha) area (%) area (ha) area (%) S1 81190 59,6 96089 51,2 S2 51637 37,9 76252 40,7 S3 3295 2,4 15115 8,1 N 0 0 108 0,1 Tabella 3. Ripartizione della superficie a seminativo secondo le classi di vocazionalità. Le aree S3 marginalmente adatte (circa 18000 ha) sono prevalentemente localizzate in provincia di Ferrara e riguardano terreni con un elevata percentuale di sabbia

C. Caprara, R. Martelli (>90%), a reazione alcalina e con un basso contenuto di sostanza organica. Confrontando l attuale distribuzione della coltura con le aree idonee potenzialmente disponibili si osserva che la coltura può presentare ampi margini di diffusione nelle aree considerate. 4 CONCLUSIONI Il lavoro svolto ha confermato la validità del modello per la classificazione del grado di vocazionalità territoriale per la coltivazione della patata. Le aree idonee sono quasi equamente distribuite nelle due provincie. In particolare la provincia di Bologna è caratterizzata da un ampia diffusione della coltura orientata al consumo e non appaiono grossi margini di ulteriore espansione in quanto gli accordi di filiera sono diretti alla commercializzazione delle produzioni consolidate; la provincia di Ferrara, al contrario, non è caratterizzata da produzioni storiche, ma presenta ampie superfici a seminativo irriguo idonee alla coltivazione. Tale provincia presenta inoltre condizioni ideali (elevate superfici medie aziendali, elevata meccanizzazione e diffusione della coltivazione di orticole) che rendono il territorio idoneo alla coltivazione della patata, in particolare destinata alla trasformazione di cui l industria nazionale necessita. BIBLIOGRAFIA Casarini, B. & Ranalli, P. La coltura della patata, Edagricole, Bologna, Italy, 1996. Ceballos-Silva, A. & Lopez-Blanco, J. Delineation of suitable areas for crops using a Multi- Criteria Evaluation approach and land use/cover mapping: a case study in Central Mexico, Agricultural Systems, 2003, 77(2), 117-136. Eastman, J. R., Jiang, H. & Toledano, J. Multi-criteria and multi-objective decision making for land allocation using GIS. In: Beinat, E. & Nijkamp, P. (eds.), Multicriteria Analysis for Land-Use Management, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, The Netherlands, 1998, pp. 227-251. Fabiani, L. & Valvassori, M. La patata, Edagricole, Bologna, Italy, 1982. FAO. A framework for land evaluation. FAO Soils Bulletin, 32, 1976. Hijmans, R.J. The effect of climate change on global potato production, Am. J. Potato Res., 2003, 80, 271 280. Janssen, R. & Rietved, P. 1990. Multicriteria analysis and GIS: an application to agriculture landuse in the Netherlands. In: Scholten, H. & Stilwell, J. (Eds.), Geographical Information Systems for Urban and Regional Planning, Kluwer, Dordrecht, The Netherlands, pp. 129 138. Malczewski, J. GIS-based multicriteria decision analysis: A survey of the literature, International Journal of Geographical Information Science, 2006, 20(7), 249-268. Manrique, L.A. & Uehara, G.A. Proposed Land Suitability Classification for Potato: I. Methodology1, Soil Sci. Soc. Am. J., 1984a, 48, 843 847. Manrique, L.A. & Uehara, G.A. Proposed Land Suitability Classification for Potato: II. Experimental, Soil Sci. Soc. Am. J., 1984b, 48, 847 852. Progetto Agris, Regione Sardegna. Studio di suscettività d uso dei suoli, 2008. Available from: http://www.sardegnaagricoltura.it/documenti/14_43_20090528111343.pdf. Regione Emilia Romagna, Archivio cartografico, available from http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshopfe/ [Accessed June, 1, 2011] Soil Survey Division Staff. Soil survey manual. Soil Conservation Service. U.S. Department of Agriculture Handbook 18, 1993. Available on: http://soils.usda.gov/technical/manual/