MAPPATURA DEL RISCHIO

Documenti analoghi
Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI

MANSIONARIO AZIENDALE

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Organigramma funzionale

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO. Responsabile del Settore : Dott. Antonio Potente (tel 0882/

TABELLA PROCESSI (PTPC )

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

Organigramma. Roma, ottobre 2015

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

AFFARI GENERALI ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Indice della modulistica

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA PER GESEM SRL

L.R. 26/2015, art. 10 B.U.R. 2/2/2016, S.O. n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 gennaio 2016, n. 012/Pres.

Tecnico specializzato in commercio internazionale

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12

31/03 30/09 30/09. Annuale. Termini di legge 30/03. Termini di legge. 30 giorni. Entro il 15esimo giorno del mese successivo 10 giorni dalla richiesta

ALLEGATO - MAPPATURA DEI RISCHI. Funzioni Aziendali. Amministratore. Addetta amm. Tecnico. Operai

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO 30 G.G. 12 G.G.

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Analisi profilo di rischio ex L. 190/2012

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

ANALISI E VALUTAZIONE DEI PROCESSI A RISCHIO CORRUZIONE

Procedimenti amministrativi di competenza dell Ufficio dirigenziale per la gestione delle risorse umane Dirigente Anastasia Giuffrida

Di conseguenza, ai sensi dell'articolo 45 del citato regolamento, le Norme di cui alla circolare n. 23/1964 sono modificate come segue.

LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL'ORDINE DEI CHIMICI DE. Determinazione assunta in sede consiliare

COMUNE DI VENOSA - MAPPA DELLA TRASPARENZA

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Città di Ugento Provincia di Lecce

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

Tecnico d'impresa edile

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

PROCEDURA PER LA RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DEL PERSONALE

CERTIFICAZIONE CASE DI RIPOSO COME STAZIONI APPALTANTI SECONDO UNI EN ISO 9001/2015 PER ISCRIZIONE PRESSO ANAC AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

COMUNE DI GERMAGNANO Provincia di Torino

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

ASSOCIAZIONE LAUREATI LUISS GUIDO CARLI. Sede legale: Viale Pola, Roma. Codice Fiscale: Partita IVA:

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE

SOMMARIO. 1. Il controllo legale

Scheda per la Comunicazione dell'aggiornamento dell'analisi dei Rischi. Dati Generali: Sintesi Congiunturale delle Cause di Aggiornamento

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

Organigramma FAPBDS. Il FAPBDS è strutturato secondo il funzionigramma che segue.

C O M U N E D I V I C E N Z A

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Manuale di Gestione per la Qualità

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI

PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014

Resp. proced. Firma Sì/No. Resp. istruttoria. Susana

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

COMUNE DI LUGO (Provincia di Ravenna)

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

MODELLO ORGANIZZATIVO

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

F o n d a z i o n e V i l l a

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

GESTIONE RISORSE UMANE

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

Comune di Siena SERVIZI INFORMATICI

, , , ,84

Piano triennale di prevenzione della corruzione

Spending review Consip MEPA Centrali di committenza regionali

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

gestione amministrativa organi

E X P O T R A I N I N G

Transcript:

Rif. MAPPATURA DEL RISCHIO PROCESSI / ATTIVITA Reati 231 e altri rischi Rischio 1.0.0 RAPPORTI CON P.A. 1.1.0 Autorizzazioni / Concessioni 1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4 Richiedere il rilascio di concessioni per la costruzione, l ampliamento o il rinnovo di fabbricati, impianti reti di distribuzione Richiedere autorizzazioni agli Enti pubblici competenti in materia di salute, sicurezza, ambiente Richiedere autorizzazioni agli Enti pubblici competenti in materia fiscale, tributaria, contabile, di lavoro, previdenziale Richiedere autorizzazioni agli Enti pubblici compenti dell'agenzia Dogane, A.E.E.G, Avcp/Anac, Consob, Antitrust, 1.1.5 Istruire, sottoscrivere e presentare agli Enti ed agli Uffici competenti la documentazione per partecipazione a bandi / progetti finanziati da Stato o Enti pubblici - compresa rendicontazione finale Art. 24 - Indebita percezione di erogazioni, Truffa in danno dello Stato, Frode informatica 1.2.0 Ispezioni da parte della PA 1.2.1. 1.2.2. Rappresentare società durante ispezioni degli Enti pubblici competenti in materia di salute, sicurezza, ambiente Rappresentare la società durante ispezioni degli Enti pubblici competenti in materia fiscale, tributaria, contabile, di lavoro, previdenziale 1.2.3. 1.9.0 1.9.1 1.9.2 1.9.3 Rappresentare la società durante ispezioni dell'agenzia Dogane, A.E.E.G, Avcp/Anac, Consob, Antitrust, GESTIONE DELLE RELAZIONI ESTERNE Sottoscrizione di contratti di sponsorizzazione attiva Autorizzazione acquisto di materiale pubblicitario (striscioni,gadget.ecc.) Deliberazione di concessione di contributi a scopo promozionale/pubblicitario/-per l'organizzazione di eventi o manifestazioni 1.9.4 Definizione dei programmi e progetti di divulgazione (a scopo educativo e promozionale) delle attività della società (inteso come piano della comunicazione) 1

1.9.5 1.9.6 Sottoscrizione dei contratti di sponsorizzazione passiva (cessione spazi per pubblicità,ecc.) Definizione di particolari sconti o tariffe promozionali sui servizi 2.0.0 RAPPORTI CON LE AUTORITA 2.1.0 Aeeg 2.1.1. Raccolta dati e trasmissione raccolte Art. 24 - Indebita percezione di erogazioni, Truffa in danno dello Stato, Frode informatica Art. 25 - Corruzione e Concussione 2.2.0 Avcp/Anac 2.2.1. Adempimenti in ordine all'affidamento lavori, forniture, servizi e tracciabilità 2.3.0 Gse 2.3.1. Trasmissione misure e anagrafiche Art. 24 - Indebita percezione di erogazioni, Truffa in danno dello Stato, Frode informatica Art. 25 - Corruzione e Concussione 2.4.0 Consob 2.4.1. Adempimenti in ordine agli emittenti diffusi tra il pubblico in maniera rilevante 2.5.0 Comitato Italiano Gas 2.5.1. Denuncia per gravi incidenti sulla rete distribuzione gas 2.5.2. trasmissione dati polizza cig 2.6.0 Antitrust 2.6.1. Adempimenti in ordine alle attività in regime di libero mercato e separazione societaria 2.7.0 Adempimenti con Dogane 2.7.1. Raccolta dati, trasmissione denunce e pagamenti accise 2.8.0 Altre 3.0.0 APPROVVIGIONAMENTI 3.1.0 Lavori 2

3.1.1 3.1.2 Analisi di mercato ed individuazione dei potenziali appaltatori Valutazione dei potenziali appaltatori (capacità tecnica, sicurezza) 3.1.3 Definizione specifiche tecniche e capitolati (compresa l'individuazione degli standard normativi richiesti e delle certificazioni da ottenere dal fornitore/appaltatore) 3.1.4 Definizione condizioni contrattuali 3.1.5 Approvazione della richiesta di Approvvigionamento e avvio processo di ricerca e valutazione dei potenziali appaltatori 3.1.6 Scelta delle ditte da invitare a procedura di affidamento o alle quali inviare richiesta di preventivo 3.1.7 Funzione di RUP (nei casi previsti dalla legge) 3.1.8 Esame delle offerte ricevute 3.1.9 Scelta finale del contraente 3.1.10 3.1.11 Richiesta durc Richiesta altra documentazione prevista da D.LGS 81/2008 3.1.12 Sottoscrizione del contratto 3.1.13 Coordinamento operativo delle ditte esterne in appalto (D.lgs 81/2008-art.26) 3.1.14 Controllo alla consegna e accettazione di eventuali forniture di beni e merci (controllo quantità,qualità,firma ddt, eventuali contestazioni) 3

3.1.15 Controllo e sottoscrizione SAL e rapportini per appalti di lavori 3.1.16 Richiesta delle certificazioni previste dal contratto o dalla legge di tipo amministrativo 3.1.17 Richiesta delle certificazioni previste dal contratto o dalla legge di tipo tecnico 3.1.18 Verifica fattura ed altra documentazione contabile 3.1.19 Autorizzazione al pagamento delle fatture 3.2.0 3.2.1 Forniture e servizi Analisi di mercato ed individuazione dei potenziali fornitori 3.2.2 Valutazione dei potenziali fornitori (capacità tecnica, sicurezza) 3.2.3 Definizione specifiche tecniche e capitolati per forniture e servizi (compresa l'individuazione degli standard normativi richiesti e delle certificazioni da ottenere dal fornitore/appaltatore) 3.2.4 Definizione condizioni contrattuali per forniture, e servizi 3.2.5 Approvazione della richiesta di Approvvigionamento e avvio processo di ricerca e valutazione dei potenziali appaltatori 4

3.2.6 Scelta delle ditte da invitare a procedura di affidamento o alle quali inviare richiesta di preventivo 3.2.7 Funzione di RUP(nei casi previsti dalla legge) 3.2.8 Esame delle offerte ricevute 3.2.9 Scelta finale del contraente 3.2.10 3.2.11 Richiesta a fornitore di durc Richiesta altra documentazione prevista da D.LGS 81/2008 3.2.12 Sottoscrizione del contratto o dell'ordine per la fornitura e servizi e/o per l'affidamento di incarichi professionali. 3.2.13 Controllo alla consegna e accettazione di forniture di beni e merci (controllo quantità,qualità,firma ddt, eventuali contestazioni) 3.2.14 Richiesta al fornitore delle certificazioni previste dal contratto o dalla legge 5

3.2.15 Verifica fattura ed altra documentazione contabile 3.2.16 Autorizzazione al pagamento delle fatture 4.0.0 INVESTIMENTI (gli acquisti sono gestiti tramite approvvigionamenti) 4.1.0 Pianificazione e budget 4.1.1 Elaborare e proporre il budget degli investimenti 4.1.2 Approvare il budget degli investimenti 4.2.0 Progettazione 4.2.1 Sovrintendere alla progettazione gli investimenti, definire le specifiche tecniche, effettuare le verifiche preventive e individuare le autorizzazioni necessarie da richiedere alla P.A. 4.2.2 4.2.3 Definire le specifiche di sicurezza per i nuovi impianti e macchinari Richiedere le autorizzazioni e/o i permessi agli Enti o agli Ufficio Pubblici Competenti necessarie all'avvio degli investimenti 4.3.0 Esecuzione 4.3.1. Svolgere le funzioni di Responsabile dei Lavori ex D.lgs. 81/08 4.3.2 Sovrintendere e coordinare le attività di realizzazione degli investimenti, gestire le eventuali criticità 4.4.0 Collaudo e certificazioni 4.4.1 Sovrintendere alle attività di collaudo di nuovi impianti o macchinari e richiedere al fornitore il rilascio dei necessari certificati e garanzie 4.4.2 Acquisire le documentazioni o certificazioni obbligatorie per legge in materia di sicurezza e ambiente (relative a infrastrutture, macchinari, impianti, ecc.) 6

4.4.3 Dare avvio alle attività di aggiornamento del documento di valutazione dei rischi ex D.Lgs. 81/2008 ed alla informazione, formazione e addestramento del personale riguardo al nuovi investimenti 5.0.0 MANUTENZIONE E GESTIONE INFRASTRUTTURE E IMPIANTI 5.1.0 Pianificazione Interventi 5.1.1 5.2.0 5.2.1 Definire i piani di manutenzione delle attrezzature, degli impianti e delle reti Esecuzione Interventi Organizzare e coordinare il lavoro del personale interno o delle ditte esterne incaricati di eseguire gli interventi di manutenzione, garantendo anche il rispetto della normativa in materia di sicurezza e salute sul lavoro 5.2.2 Assicurare l'esecuzione degli interventi di manutenzione e di verifica periodica delle infrastrutture, degli impianti e delle attrezzature di lavoro 5.3.0 Registrazione 5.3.1. Assicurare l adeguata registrazione e documentazione degli interventi di manutenzione (ordinaria, straordinaria o in caso di guasto) e delle verifiche periodiche. 5.4.0. Rendicontazione 5.4.1. Contabilita 5.5.0 Acquisizione Certificazioni 5.5.1. Acquisire le documentazioni o certificazioni obbligatorie per legge in materia di sicurezza e ambiente a seguito degli interventi di manutenzione 6.0.0 RISORSE UMANE 6.1.0 Gestione Amministrativa del Personale 6.1.1 6.1.2 6.1.3 Definire il profilo delle persone da ricercare Effettuare la valutazione delle persone durante la selezione Curare la gestione del rapporto di lavoro con i dipendenti (esclusi dirigenti): assunzione, licenziamento, sospensione, modifica inquadramento, incrementi retributivi, ecc.) 7

6.1.4 Organizzare le risorse umane e definirne le mansioni specifiche, definire i turni di lavoro (nell'ambito dell'inquadramento e di quanto previsto dal contratto) tenendo conto dei rischi ai quali sono esposti i lavoratori e della relativa informazione, formazione e addestramento impartiti nonché delle eventuali limitazioni risultati dagli accertamenti sanitari 6.1.5 Gestire i procedimenti disciplinari compresa l'irrogazione delle sanzioni 6.1.6 Autorizzare missioni o trasferte e liquidare i rimborsi spese richiesti dai dipendenti 6.1.7 Curare la gestione adempimenti in materia previdenziale coordinandosi con i consulenti esterni Art. 24 - Indebita percezione di erogazioni, Truffa in danno dello Stato, Frode informatica 6.1.8 Rappresentare la società nei rapporti con la Direzione Territoriale del Lavoro e gli Enti Previdenziali (INPS INAIL ed altri) 6.1.9 Rappresentare la società durante le fasi della contrattazione aziendale 6.1.10 Rappresentare la società nelle controversie previdenziali e di lavoro giudiziali e stragiudiziali, con potere di nomina di difensori e procuratori, proposizione di domande ed eccezioni, firma di accordi transattivi 6.2.0 Formazione del Personale 6.2.1 6.2.2 Pianificare le attività di formazione del personale in materia di sicurezza e ambiente (informazione, formazione e addestramento) Assicurare lo svolgimento delle attività di formazione del personale in materia di sicurezza e ambiente che sono state pianificate 6.3.0 Sorveglianza Sanitaria per quanto riguarda la sicurezza 6.3.1 6.3.2 Gestione attività di sorveglianza sanitaria (scadenziario visite mediche, coordinamento con il Medico Competente) Affidare compiti e mansioni al personale tenendo conto delle eventuali limitazioni emerse a seguito delle attività di sorveglianza sanitaria 6.4.0 Gestione neoassunti e cambi di mansione 6.4.1 Assicurare la corretta formazione, informazione e addestramento del personale in caso di nuove assunzioni o di cambi di mansione 6.5.0 Organigramma della sicurezza 6.5.1 Definire il mansionario e l organigramma aziendale ai fini prevenzionistici 7.0.0 CONTABILITA BILANCIO COMUNICAZIONI SOCIALI 8

7.1.0 Contabilità 7.1.1 Assicurare le attività di amministrazione e gestione della contabilità 7.1.2 - Sanzioni autorità Assicurare il rispetto dei requisiti di unbundling previsti dalla vigente normativa 7.1.3 Sottoscrivere e presentare presso gli Enti e gli Uffici competenti denunce, dichiarazioni, o altri atti previsti dalla normativa tributaria. Rilasciare certificati / dichiarazioni estratti di libri, ecc. Art. 24 - Indebita percezione di erogazioni, Truffa in danno dello Stato, Frode informatica 7.1.4, Art. 24 e art. 25 - ter Tenere i rapporti con i consulenti esterni incaricati degli adempimenti in materia fiscale, della tenuta paghe e degli adempimenti in materia previdenziale (commercialisti/consulenti del lavoro) 7.1.5 - Sanzioni autorità Assicurare l'osservanza delle disposizioni in materia di unbundling contabile e amministrativo 7.2.0 Formazione Bilancio 7.2.1 Coordinare il procedimento di formazione dei bilancio 7.2.2 Assicurare la corrispondenza dei dati forniti per la formazione del bilancio 7.2.3 Tenere i rapporti con i revisori esterni per certificazione bilancio 7.3.0 Comunicazioni Sociali 7.3.1 Coordinare la tenuta dei libri sociali e la gestione delle comunicazioni sociali 7.3.2 Curare il deposito nelle forme e nei termini di legge delle del bilancio e delle delibere Assembleari e del Cda. 7.4.0 Gestione Assemblee e CDA 7.4.1 Sovrintendere alle comunicazioni ed agli adempimenti necessari per la convocazione di Assemblee e CDA 7.4.2 Curare la registrazione, nei libri sociali, delle delibere assembleari e del Cda 7.4.3 Curare gli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa in materia di trasparenza e anticorruzione 9

8.0.0 GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE 8.1.1 Aprire e chiudere conti correnti bancari e postali 8.1.2 Compiere operazioni di prelievo, pagamento e giroconto su c/c bancari e postali 8.1.3 richiesta di finanziamenti o prestiti a banche o altri intermediari autorizzati 8.1.4 verifica e proposta di pagamento di fatture per lavori, servizi e forniture 8.1.5 Disposizione di pagamento di fatture relative a lavori, servizi e forniture 8.1.6 verifica e proposta di pagamento di rimborsi spese ad amministratori, dipendenti e collaboratori 8.1.7 Disposizione di pagamento di rimborsi spese ad amministratori, dipendenti e collaboratori 8.1.8 gestione degli incassi 8.1.9 richiedere l emissione di carte di credito aziendali 8.1.10 gestire elenco delle carte di credito 8.1.11 custodire credenziali accesso a conti bancari on line 8.1.12 emettere assegni 9.0.0 GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATICO 9.1.1 Organizzare e gestire il sistema informativo aziendale - Svolgere le funzioni di amministratore di Sistema - Sanzioni autorità 9.1.2 Gestire gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 196/03 (privacy) - Sanzioni autorità 9.1.3 Definizione regole relative agli accessi su siti con accreditamento Art. 24 bis - Delitti informatici e trattamento illecito di dati 10

9.1.4 Definizione regole per la corretta eliminazione della documentazione Art. 24 bis - Delitti informatici e trattamento illecito di dati 10.0.0 SICUREZZA E AMBIENTE 10.1.1 Gestione comunicazioni 10.1.2 Gestione infortuni, mancati infortuni, azioni di miglioramento 10.1.3 Tenuta sotto controllo della normativa applicabile 10.1.4 Gestione degli adempimenti connessi allo smaltimento dei rifiuti Art. 25 undecies - Reati Ambientali 11.0.0 EROGAZIONE DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE 11.1.1 Definizione e approvazione dei modelli e format contrattuali con gli utenti - Sanzioni autorità 11.1.2 Approvazione delle offerte commerciali e dei preventivi da sottoporre agli utenti 11.1.3 Sottoscrizione dei contratti con gli utenti - Sanzioni autorità 11.1.4 Programmazione degli interventi di allacciamento o di modifica dei servizi e delle forniture richieste dal cliente - 11.1.5 Controllo e supervisione delle attività di misurazione dei consumi di energia elettrica e gas Art. 25 bis 1 - Delitti contro l'industria o il commercio 11.1.6 Controllo e supervisione delle attività di raccolta dei dati di consumo e di generazione delle bollette e delle fatture Art. 25 bis 1 - Delitti contro l'industria o il commercio 12.0.0 TRASPARENZA 12.0.0 Curare l aggiornamento della sezione Amministrazione Trasparente del sito internet aziendale sulla base dei requisiti di cui al D.Lgs. 33/2013 Rischio violazione norme L. 190/2012 e D.Lgs. 33/3013 12.1.2 Richiedere ai destinatari (individuati dalla normativa) le informazioni richieste ai fini della trasparenza (D.Lgs. 33/2013) e della verifica e mantenimento dei requisiti di conferibilità degli incarichi Rischio violazione norme L. 190/2012 e D.Lgs. 33/3013 11