AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02

Documenti analoghi
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Piano Sociale di Zona dell Ambito Territoriale A04

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Il Servizio Sociale Professionale

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Piano Sociale Municipale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

Ambito Territoriale N 19 Afragola (Capofila) Caivano Cardito- Crispano - ASL Na2 Nord

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0472 PROGETTO DI LEGGE N. 9. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

ALLEGATO ALLA D.C. N. 14 DEL 06/04/2005

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

Il Presidente della Giunta promulga. la seguente legge:

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

S A R D E G N A NOTA SULLE STRUTTURE ASSISTENZIALI NEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ALLA PERSONA

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Ambito QUARTU. Piano Unitario Locale dei Servizi alla Persona Ambito QUARTU. Provincia di Cagliari. Comune di Burcei.

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

Rete del progetto Diade

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

C I T T A D I P O T E N Z A UNITA DI DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO Servizi Sociali

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

DECRETO N Del 16/09/2015

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SISTEMA dei SERVIZI SOCIO-SANITARI: RELAZIONI INTER - ISTITUZIONALI

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

Scheda per la redazione del Progetto

COMUNE DI BAREGGIO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CESTO SOLIDALE DI BAREGGIO

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

in ottemperanza a quanto disposto dal P.D.Z.

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Regione Toscana Consiglio regionale

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Transcript:

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02 Comuni di Contrada, Forino, Mercogliano (Capofila), Monteforte Irpino, Ospedaletto d Alpinolo, Sant Angelo a Scala e Summonte REGOLAMENTO relativo all organizzazione del servizio sociale professionale (art. 10, comma 2, lett. e), punti 4) e 5), L.R. 11/2007) Art. 1. Principi generali e finalità Il presente regolamento disciplina l erogazione e promozione del servizio sociale professionale sull Ambito Territoriale Sociale A02, nel rispetto delle leggi nazionali e regionali vigenti in materia, nonché tenuto conto di quanto previsto dal Piano Sociale Regionale 2013-2015 e dalle connesse indicazioni operative regionali per la presentazione dei piani di zona. Il servizio sociale professionale, quale livello essenziale di assistenza di cui all art. 5, comma 1, L.R. n. 11/2007, e ai sensi del Piano Sociale Regionale 2013-2015, è finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale e a favorire l attivazione di percorsi integrati di inclusione sociale dei cittadini. Art. 2. Destinatari Destinatari del servizio sono i cittadini residenti nei comuni afferenti l Ambito Territoriale Sociale A02, per i quali la rilevazione del bisogno ad opera del segretariato sociale e/o la segnalazione ad opera delle competenti istituzioni necessiti di presa in carico professionale a carattere continuativo, temporaneo e/o straordinario. Solo in accertati e straordinari casi di assoluta necessità e urgenza, il servizio assicura interventi anche in favore di cittadini non residenti nell Ambito Territoriale Sociale A02. Art. 3. Ambiti di intervento Il servizio sociale professionale esplica le sue attività in riferimento alle aree di intervento del sistema integrato dei servizi sociali, individuate nel dettaglio all art. 27, comma 2, L.R. n. 11/2007, e di seguito elencate: a) responsabilità familiari; b) donne in difficoltà; c) diritti dei minori; d) persone anziane; e) contrasto alle povertà; f) persone con disabilità con particolare priorità alle persone con disabilità gravi; g) dipendenze; h) detenuti, internati, persone prive della libertà personale; 1

i) immigrati; l) salute mentale; m) sostegno alla maternità. Art. 4. Organizzazione del servizio In uno con gli interventi e servizi attuati nelle aree di riferimento individuate dalla L.R. n. 11/07 e inseriti nella programmazione d Ambito, viene gestito di norma in modo diretto e associato il servizio sociale professionale, nei limiti gestionali e operativi connessi a norme nazionali e regionali di funzionamento della pubblica amministrazione. L espletamento delle attività del servizio sociale professionale, in conformità con la normativa vigente, può essere esercitato solo ed esclusivamente da Assistenti Sociali in possesso di regolare iscrizione all albo per l esercizio della professione. Nella sua organizzazione territoriale, il servizio sociale professionale è articolazione operativa dell Ufficio di Piano e ad esso è funzionalmente collegato il servizio di segretariato sociale, deputato alla prima accoglienza della domanda sociale. L organizzazione territoriale del servizio sociale professionale avviene assicurando la copertura territoriale dell intero Ambito. In conformità con quanto previsto dalla Convenzione (art. 30 D.Lgs. 267/2000) per l esercizio delle funzioni e delle modalità di gestione degli interventi e dei servizi previsti nel piano di zona di ambito territoriale ai sensi degli artt. 7 e 10 L.R. 11/2007, i Comuni associati: a) assicurano la presenza di almeno un Assistente Sociale ogni 10.000 abitanti, ai sensi di quanto statuito dall art. 5 della L.R. 11/2007 e s.m.i., con funzioni di responsabilità nell accoglienza e presa in carico dei cittadini dell ambito e nell elaborazione del progetto individualizzato, nonché in materia di integrazione sociosanitaria nella partecipazione alle Unità di Valutazione Integrata (UVI), nell elaborazione del progetto individualizzato, nella valutazione del percorso e nelle scelte di dismissione; b) assumono che per l individuazione degli Assistenti Sociali operanti nel servizio sociale professionale, si dia priorità al personale interno del Comune Capofila e in subordine al personale distaccato dagli altri Comuni dell Ambito; c) assumono che, in assenza di Assistenti Sociali rinvenibili tra il personale interno del Comune Capofila e/o il personale distaccato dagli altri Comuni dell Ambito, oppure in caso di presenza non sufficiente ad assicurare il rispetto del rapporto con gli abitanti di cui alla lettera a), si possa ricorrere a personale esterno, reclutato dal Comune Capofila e/o attraverso il concorso degli altri Comuni partecipanti secondo la vigente normativa e in accordo con le indicazioni espresse dal C.I., al fine di garantire la migliore flessibilità di utilizzo e la minore spesa a carico del FUA, adottando altresì criteri di valorizzazione dell esperienza acquisita nel sistema integrato di interventi e servizi sociali sull Ambito Territoriale e/o nei singoli Comuni associati. Nell ipotesi del ricorso a 2

professionalità esterne, assumono altresì che si procederà con una programmazione che interesserà tutti i Comuni dell Ambito, tenendo conto dei limiti assunzionali e di spesa di ogni Comune, con un riparto proporzionale stabilito in sede di C.I.; d) assumono che gli Assistenti Sociali assicurano anche il servizio di segretariato sociale che opera in stretta interconnessione con il servizio sociale professionale e che solo nell ipotesi in cui con l organizzazione del servizio sociale professionale non si riesca a far fronte alla domanda proveniente dal territorio, risulta possibile prevedere la costituzione del servizio di segretariato sociale, collocato nel Comune capofila, con eventuali antenne sociali, che fungono da sue succursali, decentrate nei Comuni dell Ambito quando necessario, particolarmente in quelli estesi e con una popolazione numerosa. Art. 5. Modalità di erogazione del servizio L accesso al servizio avviene previa segnalazione ad opera del segretariato sociale e/o delle competenti istituzioni (Tribunali, ASL, Comuni d Ambito, Carabinieri, etc.). Nel caso di bisogni multidimensionali e complessi, il servizio sociale professionale integra le proprie competenze con il sistema sanitario, attraverso modalità concordate di accesso unico sociosanitario secondo quanto definito in apposita regolamentazione, assicurando la valutazione multidisciplinare del bisogno e la relativa attivazione delle risorse necessarie. In conformità all art. 53, comma 1, L.R. n. 11/07, viene garantito l accesso prioritario ai servizi dei soggetti in condizioni di povertà o con limitata autonomia. Per la definizione delle condizioni su citate, ci si attiene alle disposizioni del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 109, e ai contenuti del Piano di Zona. L iter procedurale per l erogazione del servizio include la gestione della presa in carico complessiva del bisogno, la proposta e definizione del progetto assistenziale personalizzato, nonché l attivazione delle prestazioni e risorse necessarie nel rispetto della metodologia fissata dal successivo art. 6. Al riguardo l Ufficio di Piano, acquisiti gli atti di indirizzo prodotti dall assistente sociale competente territorialmente e dai quali risulta la proposta di attivazione delle prestazioni individuate nell ambito del progetto di assistenza personalizzato elaborato con l utente, li sottopone all attenzione del Coordinatore per il relativo visto di approvazione. Segue comunicazione all utente e/o alla famiglia di riferimento, ad opera dell Ufficio di Piano, dell esito della richiesta, con successiva definizione con l assistente sociale competente territorialmente di modalità e tempi per l erogazione degli interventi secondo quanto individuato nel progetto personalizzato. Come previsto dalla normativa vigente, l Ufficio di Piano procederà ai controlli a campione. Qualora al controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, si procederà a pronta revisione della posizione dell utente conformemente ai requisiti effettivamente accertati, fermo restando che il beneficiario o chi per esso risponderà ai sensi delle leggi vigenti in materia di dichiarazioni mendaci. 3

Art. 6. Metodologia degli interventi di servizio sociale professionale Gli interventi di servizio sociale professionale vengono attivati nel rispetto della seguente metodologia, utilizzata sia nella gestione del progetto di aiuto alla persona, sia nelle funzioni di informazioni/filtro/orientamento/consulenza, sia nei compiti di organizzazione e coordinamento dei servizi e della loro programmazione e progettazione: Collocazione al centro di ogni intervento della persona e della relativa famiglia, valorizzandone l autonomia, la soggettività e la capacità di assunzione di responsabilità in quanto soggetto attivo del progetto di aiuto Individuazione e condivisione degli interventi con l utente e/o il nucleo familiare all'interno di un progetto individuale, centrato sui bisogni espressi dalla persona e sui problemi che li originano, finalizzato alla riattivazione delle potenzialità Promozione della più ampia informazione ai singoli, alle famiglie, ai gruppi e a tutti gli interessati Agevolazione nell accesso e nell uso appropriato delle risorse per tutti, con particolare riferimento ai soggetti deboli e svantaggiati Attivazione degli interventi con un orientamento al coinvolgimento delle reti personali, familiari e comunitarie Realizzazione degli interventi disciplinati dal presente regolamento nel massimo rispetto della dignità della persona e della riservatezza delle informazioni che la riguardano, in conformità al disposto del D.Lgs. n. 196/03 e della L. n. 119/01 e al Codice Deontologico degli Assistenti Sociali Attivazione e gestione degli interventi nell ottica dell integrazione sociosanitaria, del lavoro in equipe, del confronto e della progettazione integrata con altri operatori e con le risorse del terzo settore Art. 7. Principali attività previste Il servizio sociale professionale svolge le seguenti attività: - colloqui individuali e di gruppo - valutazione dei casi - presa in carico del singolo, della famiglia e/o del gruppo sociale - gestione sociale del caso (case management), valutazione in itinere in collaborazione con l utente, la sua famiglia e con altri servizi o enti coinvolti - partecipazione alla gestione della Porta Unitaria d Accesso (PUA) con funzioni integrate di accoglienza di domande socio-sanitarie - partecipazione all Unità di Valutazione Integrata (UVI) con funzioni integrate di valutazione di domande socio-sanitarie e relativa predisposizione dei progetti personalizzati che hanno l obiettivo di valorizzare al meglio le abilità delle persone, 4

favorendone l integrazione nella propria comunità di appartenenza, e, ove delegate, anche con funzioni di rappresentanza dell Ufficio in materia di assunzione di impegno spesa dedicato - rapporti con il Tribunale, l ASL, i Comuni d Ambito, i Carabinieri, etc. - attività professionali di competenza per le funzioni di cui al Regolamento di attuazione della L.R. n. 11/07, con particolare riferimento alle procedure per l autorizzazione e l accreditamento di strutture e servizi e alla connessa attività di vigilanza e controllo - riconoscimento dell idoneità alle famiglie nei casi di affido o adozione - procedimenti di allontanamento di un minore dal nucleo familiare - destinazione a strutture residenziali e semiresidenziali - attivazione dei servizi/interventi - azioni di prevenzione con interventi immediati in situazioni di forte disagio - azioni di pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari - collaborazione all attività di ricerca, monitoraggio e analisi dei bisogni della comunità - collaborazione con l Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale per orientamenti e scelte in materia di programmazione - raccordo con il sistema dei servizi territoriali integrato (sociale, sociosanitario, sanitario, promozione lavoro, previdenza sociale, rete dei CAAF, Centri Informagiovani, scuola, centri di formazione professionale, etc.) - collaborazione con le risorse territoriali dell'associazionismo e del volontariato per la costruzione e promozione di una rete di solidarietà sociale, tramite l attivazione di interventi coordinati - attività di supervisione di tirocini dei corsi di laurea in Scienze del Servizio Sociale Art. 8. Criteri per la definizione del bisogno e del rischio sociale Lo stato di bisogno viene identificato quale situazione che determina una limitazione delle capacità del soggetto o del nucleo familiare nel perseguire un soddisfacente stato di benessere psico-fisico. I principali criteri da utilizzare all interno di una visione complessiva e multidimensionale, per l'identificazione dello stato di bisogno da parte dei competenti servizi sociali professionali, sono così definiti dalla L. 328/00, normativa nazionale di riferimento: le condizioni di riduzione dell autosufficienza, accertate secondo le modalità previste dagli artt. nn. 3 e 4, L. n. 104/92 le risorse attive o attivabili della persona la presenza e capacità di sostegno del nucleo familiare e parentale, convivente e non la presenza e capacità di sostegno della rete amicale e sociale di riferimento 5

i fattori di possibile emarginazione quali la solitudine, la detenzione, la disoccupazione ed inoccupazione, le dipendenze, l isolamento abitativo, le condizioni di deprivazione sociale, culturale, educativa del singolo o dell ambiente di riferimento la capacità contributiva della persona e/o del nucleo come regolamentato dalle normative sul sistema di valutazione della situazione economica I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), ai sensi del D.L. n. 109/98 e successive modifiche ed integrazioni, nonché di eventuali disposizioni specifiche regionali in materia i criteri contenuti nel D.P.C.M. del 14 febbraio 2001 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie nei casi di bisogni complessi sociosanitari L insieme di questi elementi conducono all identificazione del problema e all individuazione degli obiettivi e delle azioni da intraprendere all interno del progetto personalizzato elaborato con la persona. Art. 9. Monitoraggio e aggiornamento Al fine di assicurare la migliore fruizione dei servizi e delle prestazioni, l Ufficio di Piano si fa carico di verificare, con cadenza periodica, le condizioni di efficienza ed efficacia del servizio reso, controllandone altresì la rispondenza alla normativa vigente in materia e la corretta erogazione anche in riferimento ai soggetti del terzo settore interessati. A ciò si affianca la costante valutazione in itinere del grado di soddisfazione dell utenza al fine di verificare l eventuale necessità di apportare interventi correttivi, nonché l esigenza riconosciuta della formazione e dell aggiornamento permanente indispensabile per il costante adeguamento delle professionalità coinvolte al mutamento dei bisogni sociali e degli interventi attuabili in materia. Art. 10. Modifiche al Regolamento Eventuali modifiche e/o integrazioni al presente Regolamento potranno essere adottate esclusivamente dal C.I., secondo le ordinarie modalità di voto. Art. 11. Accesso agli atti Il servizio sociale professionale, in quanto articolazione dell Ufficio di Piano, estrinseca la propria attività con atti e provvedimenti da questo emessi, numerati e registrati, che sono soggetti alle ordinarie norme in materia di pubblicità all albo pretorio on line del Comune Capofila per il periodo prescritto e poi conservati e resi disponibili all interno di sezione d archivio, liberamente consultabili e riproducibili da chiunque interessato. Per quanto riguarda eventuali atti intermedi ai procedimenti, ove non coperti da particolare riservatezza di dati in riferimento ai soggetti interessati e/o alla materia specifica, possono essere oggetto di richiesta di accesso ed eventuale copia da parte del soggetto titolare d interesse nelle ordinarie forme previste dal Comune Capofila, presso il quale è allocato l Ufficio di Piano. Art. 12. Pubblicità ed entrata in vigore 6

Copia del presente Regolamento viene pubblicata all albo on line del Comune Capofila e diviene esecutivo il primo giorno successivo non festivo all ultimo di pubblicazione. Lo stesso sarà inoltre oggetto di conservazione su apposita sezione dedicata, all interno delle pagine di riferimento per l Ambito Territoriale Sociale A02 sul sito istituzionale del Comune Capofila. Art. 13. Norma di rinvio Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si rinvia alle ulteriori norme eventualmente vigenti in materia. 7