Accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria A proposito dell art. 182



Documenti analoghi
Nuovo art. 182-septies l.fall. Avv. Sergio Fulco

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Documento per la consultazione

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

Art. 54 decreto legge

DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del


CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione

C.C. Sentenza N del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

Nota di approfondimento

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Roma,28 dicembre 2007

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

CIRCOLARE SETTIMANALE

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a

Le novità in materia di finanza interinale e concordato preventivo

Tassazione delle sopravvenienze attive

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

Composizione della crisi da sovraindebitamento

DURC e Certificazione dei Crediti nei confronti della P.A.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/ 11 DEL

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

RISOLUZIONE N. 90 /E

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

4. Il contenuto dell accordo o del piano del consumatore

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

RISOLUZIONE N. 248/E

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

La gestione delle crisi di Impresa

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Ministero dell Interno

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A.

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

News per i Clienti dello studio

VADEMECUM SULLA PROCEDURA DI ESDEBITAZIONE DELL IMPRENDITORE AGRICOLO

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

Banca di Credito Cooperativo di Roma

Avviso di posticipazione dell assemblea ordinaria e straordinaria

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

News per i Clienti dello studio

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Transcript:

Accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria A proposito dell art. 182 septies del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015 n. 132 Sommario Il D.L. 27 giugno 2015 n. 83, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015 n. 132, ha modificato la legge fallimentare, introducendo, inter alia, significative novità in materia di accordi di ristrutturazione. È stato in particolare introdotto l art. 182 septies rubricato Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria, accomunati dall idoneità a produrre effetti, senza necessità di accedere ad una procedura concorsuale, nei confronti dei creditori finanziari non aderenti. L accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari L art. 182 septies disciplina due nuovi istituti giuridici: l accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari, al quale sono dedicati i primi quattro commi e la convenzione di moratoria, disciplinata dai successivi due commi. Tale articolo, introdotto con il D.L. 27 giugno 2015, n. 83, ha subito in sede di conversione un unica sostanziale modifica, che verrà nel prosieguo evidenziata. La finalità della nuova norma è quella di risolvere alcune problematiche concrete che ci si trova a fronteggiare nei tavoli di ristrutturazione dove, non di rado, taluni istituti (solitamente quelli con una minore esposizione debitoria) si sfilano dalle trattative e si sottraggono alla sottoscrizione degli accordi, talvolta causando la mancata conclusione degli stessi e la conseguente necessità per il debitore di accedere alle più invasive procedure concorsuali. Prerequisito affinché si possa ricorrere all accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari, che rappresenta di fatto una variante dell accordo di ristrutturazione ex art.182 bis, è che ricorra una crisi d impresa con prevalente indebitamento verso gli intermediari finanziari, dovendosi intendere per tale, come si evince dal primo comma dell articolo in commento, quella crisi in cui l impresa abbia debiti verso banche e intermediari finanziari in misura non inferiore alla metà dell indebitamento complessivo. Sussistendo tale condizione, la disciplina di cui all art. 182 bis è integrata dalle disposizioni contenute nei commi secondo, terzo e quarto del nuovo art. 182 septies. In altre parole, in presenza di un indebitamento finanziario che raggiunga 1

almeno la soglia del 50%, il debitore può stipulare un accordo di ristrutturazione, individuando una o più categorie tra i creditori bancari che abbiano tra loro posizione giuridica ed interessi economici omogenei e chiedere che l accordo produca effetti anche verso i creditori finanziari non aderenti. Ciò in deroga agli articoli 1372 e 1411 del codice civile (che rispettivamente statuiscono che il contratto ha forza di legge solo tra le parti e non produce effetto rispetto ai terzi, e che anche la stipulazione a favore di terzi può avere effetto nei loro confronti solo quando accettino di profittarne). È bene ricordare, come opportunamente precisato dal legislatore con l ultimo periodo del primo comma dell art. 182 septies, che restano fermi i diritti dei creditori diversi da banche e intermediari finanziari (i quali, ai sensi dell art. 182 bis dovranno essere integralmente soddisfatti nei termini ivi indicati). Il debitore può chiedere che l accordo produca effetti anche nei confronti dei creditori non aderenti appartenenti alla medesima categoria a condizione che: a) tutti i creditori della categoria siano stati informati dell avvio delle trattative e siano stati messi in condizione di parteciparvi in buona fede e b) i crediti delle banche e degli intermediari finanziari aderenti rappresentino il 75% dei crediti della categoria. Va sottolineato che la percentuale del 75% deve essere calcolata e realizzata nell ambito delle singole categorie, non potendo raggiungersi tale percentuale sommando la percentuale di creditori aderenti appartenenti categorie diverse. La norma precisa che una banca o intermediario finanziario può essere titolare di crediti inseriti anche in più di una categoria. 2 In relazione a tale comma si pongono una serie di problematiche interpretative: (a) la norma non stabilisce requisiti o criteri di inequivoca applicazione per l individuazione delle posizioni giuridiche e degli interessi economici omogenei, cosicché dovrà farsi riferimento e rinvio all ampio e controverso dibattito sviluppatosi in argomento in materia di concordato con classi (in via meramente esemplificativa potrà trattarsi di creditori bancari assistiti da identici titoli prelatizi e se si tratta di crediti ipotecari, da identità del grado di iscrizione ipotecaria e, ove l ipoteca sia iscritta su beni diversi, da identità della capienza degli stessi rispetto alle iscrizioni ipotecarie o invece di crediti causalmente simili (ad es. crediti da anticipazione bancaria oppure crediti da mutuo ipotecario, ecc.)); (b) neppure in ordine alle modalità di informazione dell avvio delle trattative la norma fornisce precisazione alcuna; al riguardo può richiamarsi la giurisprudenza del Tribunale di Reggio Emilia, secondo la quale affinché possa dirsi che vi sono trattative in corso non basta che il debitore invii ai creditori una lettera o una comunicazione con la quale rappresenta la necessità di procedere alla ristrutturazione del proprio passivo, ma occorre che sia fissato un incontro tra debitore, assistito dai propri professionisti, e creditori nel corso del quale vengano illustrate almeno le linee essenziali del

piano di risanamento 1. È stata rilevata altresì la genericità del richiamo al concetto di buona fede, non comprendendosi se la buona fede sia riferibile al debitore (interpretazione certamente preferibile) o piuttosto ai creditori, né, in ogni caso, sotto quale profilo rilevi un comportamento di buona fede 2. La legge di conversione ha eliso la previsione che aveva suscitato maggiori perplessità e che, secondo i primi commentatori del D.L., avrebbe di fatto potuto assoggettare la norma a censure di legittimità costituzionale. È stato infatti soppresso l intero periodo che prevedeva che i creditori, ai quali il debitore chiede di estendere gli effetti dell accordo, fossero considerati aderenti all accordo ai fini del raggiungimento della soglia del 60% prevista dall art. 182 bis comma 1 per l omologazione dell accordo stesso.evidentemente in sede di conversione il legislatore ha convenuto sull inammissibilità di tale forzatura che avrebbe sovvertito la base logica dell accordo e la sua giustificazione economica e razionale. Sono rimaste invece invariate le altre disposizioni del nuovo art. 182 septies e quindi la previsione secondo cui ai fini della suddivisione in categorie, non si tenga conto delle ipoteche giudiziali iscritte dalle banche o dagli intermediari finanziari nei novanta giorni che precedono la data di pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese. Il regime pubblicitario e il procedimento di omologazione dell accordo 3 Nessuna modifica è stata apportata al regime pubblicitario e al procedimento omologatorio dell accordo. Il debitore, oltre agli adempimenti pubblicitari previsti in tema di accordo ex art. 182 bis (pubblicazione dell accordo nel registro delle imprese), deve quindi notificare il ricorso e la documentazione di cui al primo comma dell art. 182 bis (relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria; stato analitico ed estimativo delle attività; elenco nominativo dei creditori; titolari diritti reali o personali; piano; attestazione) ai creditori bancari non aderenti ai quali chiede di estendere gli effetti dell accordo. Costoro possono proporre opposizione entro 30 giorni dalla notificazione del ricorso. Ai fini omologatori, il tribunale, previo accertamento che le trattative si siano svolte in buona fede, deve verificare la sussistenza dei seguenti tre requisiti in ordine ai creditori finanziari coattivamente aderenti : a) che gli stessi abbiano posizione giuridica e interessi economici omogenei rispetto a quelli dei creditori bancari aderenti; b) che abbiano ricevuto 1 Luciano Varotti, Appunti veloci sulla riforma 2015 della legge fallimentare seconda parte, in caso.it, 18 agosto 2015, p. 5. 2 Filippo Lamanna, La miniriforma (anche) del diritto concorsuale secondo il decreto contendibilità e soluzioni finanziarie n. 83/2015: un primo commento Parte IV: le nuove figure dell accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e della convenzione di moratoria, in Il Fallimentarista, 2015, p. 6.

complete ed aggiornate informazioni sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria del debitore, sull accordo e sui suoi effetti e siano stati messi in condizione di partecipare alle trattative; c) che possano risultare soddisfatti, in base all accordo, in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili. In sede di conversione il legislatore, resosi probabilmente conto delle non facili ed immediate verifiche imposte al tribunale ai fini dell omologazione dell accordo ha integrato la disposizione aggiungendo che lo stesso possa avvalersi per la verifica delle condizioni di omologabilità ove occorra di un ausiliario. L unico requisito che non pare destare particolari problemi è quello di cui alla lettera b) vale a dire l obbligo di completa ed aggiornata informativa, considerato che il debitore è tenuto a notificare ai creditori non aderenti unitamente al ricorso un completo set informativo sull accordo e sulla situazione economica e finanziaria. Non v è dubbio invece che i requisiti di cui alle lettere a) e c) possano dare adito a diverse interpretazioni da parte dei tribunali, chiamati a vagliarne la sussistenza. Le maggiori criticità riguardano senz altro il requisito di cui alla lettera c), che richiede una valutazione comparativa tra situazioni satisfattive alternative, definite dalla norma concretamente praticabili. La soluzione satisfattiva offerta dall accordo dovrà, infatti, essere comparata con la soluzione satisfattiva che potrebbe realizzarsi nell ambito di una procedura fallimentare ovvero concordataria, nonché nell ambito di una procedura espropriativa individuale, ove ricorrano i presupposti per la relativa proposizione. Il raffronto è certamente difficile se si considera che negli accordi di ristrutturazione, per definizione, la soddisfazione dei creditori non segue le regole della graduazione previste dall art. 111 l. fall., che troverebbero invece applicazione in caso di riparto concorsuale. 4 I primi commentatori del D.L., tenuto conto delle criticità valutative che presenta il tema della convenienza (anche in relazione all elemento temporale e alla variabilità dei fattori da considerare), avevano suggerito di espungere tale condizione ovvero di eliminare il termine concretamente che può dare adito a diverse interpretazioni, ma il legislatore evidentemente l ha ritenuta indispensabile. V è chi ha osservato, infatti, che le situazioni satisfattive alternative devono essere apprezzate nella loro concretezza e che la valutazione comparativa non può ridursi ad una valutazione meramente astratta in rapporto a situazioni potenziali 3. Non v è dubbio che l onere di dimostrare la sussistenza di tutti i requisiti ai fini dell omologazione dell accordo è posto a carico del debitore 3 F. Lamanna, La miniriforma, cit., p 7. L autore ritiene di fatto improponibile una valutazione comparativa tra accordo e concordato preventivo, il quale non può mai costituire un alternativa concretamente praticabile poiché o vi è l accordo con i suoi specifici contenuti o vi è un concordato preventivo con le sue altrettanto specifiche clausole e condizioni, e l uno e l altro non possono proporsi contestualmente.

proponente e che il tribunale sarà pressoché sempre costretto ad avvalersi di un ausiliario per la relativa verifica. È probabile che sul punto sorgeranno numerosi contenziosi. La convenzione di moratoria La convenzione di moratoria è disciplinata dai commi quinto e sesto dell art. 182 septies. La legge di conversione non ha modificato le previsioni già introdotte dal D.L. n. 83/2015, salvo due precisazioni di forma e l aggiunta di un ultimo comma attinente al regime pubblicitario. Questo istituto si colloca a metà strada tra l accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis e il piano di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d). Condivide con il piano di risanamento la collocazione extraprocessuale, non essendo previsto, come invece accade per l accordo ex art. 182 bis, un necessario intervento del tribunale. È tuttavia previsto un intervento eventuale del tribunale, qualora i creditori non aderenti alla convenzione di moratoria propongano opposizione avverso la stessa. Può essere invece accomunato agli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari, sia perché ha ad oggetto debiti verso banche ed intermediari finanziari, di cui si prevede la dilazione dei termini di pagamento, e sia perché i suoi effetti possono essere estesi anche ai creditori bancari non aderenti, in deroga agli articoli 1372 e 1411 del c.c. (esattamente come avviene per gli accordi con intermediari finanziari). La norma prevede infatti che, quando il debitore e una o più banche o intermediari finanziari stipulano una convenzione diretta a disciplinare in via provvisoria gli effetti della crisi attraverso una moratoria temporanea dei crediti e i crediti delle banche o intermediari finanziari aderenti rappresentino il 75% dei crediti della categoria, la convenzione produce effetti anche nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari non aderenti. Ciò a condizione che a) i creditori bancari non aderenti siano stati informati dell avvio delle trattative e siano stati messi in condizione di parteciparvi in buona fede e b) un professionista in possesso dei requisiti di cui all art. 67, comma 3, lett. d) attesti l omogeneità della posizione giuridica e degli interessi economici tra i creditori interessati dalla moratoria. Tale ultimo requisito evidentemente è previsto perché non è contemplato l intervento omologatorio del tribunale. Al verificarsi delle citate condizioni l estensione degli effetti della convenzione avviene, dunque, automaticamente. 5 L opposizione alla convenzione di moratoria È in ogni caso prevista la facoltà per i creditori non aderenti di proporre opposizione entro 30 giorni dalla comunicazione (da effettuarsi mediante lettera raccomandata o posta elettronica certificata) della convenzione stipulata accompagnata dalla relazione dell attestatore. Nei riguardi di tale previsione, è stato correttamente osservato come il procedimento di

opposizione non venga disciplinato, non essendo neppure indicato quale sia il rito applicabile, salvo individuarne la forma del provvedimento finale, che deve essere un decreto motivato. I primi commentatori hanno ipotizzato che il procedimento debba assumere la forma del rito ordinario o sommario di cognizione 4. Con l opposizione il creditore bancario non aderente può chiedere al tribunale che la convenzione non produca effetti nei suoi confronti ed il tribunale decide sulle opposizioni, verificando la sussistenza dei requisiti di cui al quarto comma, terzo periodo del medesimo articolo ossia dei requisiti che devono essere soddisfatti ai fini dell omologazione dell accordo con intermediari finanziari (cioè (a) che le trattative si siano svolte in buona fede; (b) che i creditori bancari non aderenti abbiano posizione giuridica e interessi economici omogenei rispetto a quelli dei creditori aderenti; (c) che abbiano ricevuto complete ed aggiornate informazioni sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria del debitore nonché sulla convenzione e suoi effetti; (d) che siano stati messi in condizione di partecipare alle trattative e (e) che possano risultare soddisfatti, in base all accordo, in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili). Contro il decreto del tribunale è proponibile reclamo alla corte di appello, ai sensi dell art. 183, nel termine di 15 giorni dalla comunicazione (cui evidentemente deve provvedere la cancelleria). Se da un punto di vista teorico il contenuto della convenzione di moratoria è abbastanza chiaro (si tratta di una moratoria temporanea), da un punto di vista pratico non è facile immaginare quale applicazione possa trovare tale norma. Nella maggior parte dei casi il debitore, infatti, non chiede solamente una dilazione dei termini di pagamento bensì anche altre misure quale, ad esempio, il mantenimento delle linee di credito in essere. Ci si chiede quindi quali siano gli effetti della convenzione che si estendono ai creditori bancari non aderenti quando la stessa abbia un contenuto eterogeneo. L art. 182 septies prevede, invero, al successivo settimo comma, che in nessun caso per effetto degli accordi e convenzioni di cui ai commi precedenti, ai creditori non aderenti possa essere imposta l esecuzione di nuove prestazioni, la concessione di nuovi affidamenti, il mantenimento della possibilità di utilizzare affidamenti esistenti o l erogazione di nuovi finanziamenti, con la precisazione che non è considerata nuova prestazione la prosecuzione della concessione del godimento di beni oggetto di contratti di locazione finanziaria già stipulati. Il legislatore ha dunque espressamente chiarito che, quand anche, come di fatto è possibile accada, nell ambito degli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari, sia prevista l erogazione di nuova finanza, le relative previsioni non potranno in alcun caso estendersi ai creditori non aderenti. L estensione degli effetti dell accordo (così come della convenzione) sarà in ogni caso sempre 6 4 L. Varotti, Appunti, cit., p. 7.

limitata ai rapporti già sorti e non certamente a quelli di nuova stipulazione. Ma la previsione non sembra risolvere incontrovertibilmente le problematica sopra evidenziata: non viene chiarito in particolare, se, accanto a situazioni di mera soggezione temporale (ad es. riscandenzamento), al creditore finanziario non aderente possano essere imposte delle modifiche che attengono al quantum del credito, come la modifica dei tassi di interesse o addirittura, volendo estremizzare, lo stralcio forzoso di parte del credito stesso. È chiaro che se la norma legittimasse, come sembrerebbe, l estensione degli effetti di accordi contenenti simili previsioni, gli accordi finirebbero per perdere la loro natura contrattuale, riconosciuta unanimemente dalla dottrina e dalla giurisprudenza, a favore di quella forzosa, propria del concordato preventivo. La legge di conversione ha introdotto infine un ultimo periodo secondo il quale la relazione dell ausiliario è trasmessa a norma dell art. 161, quinto comma. Non si comprende in verità se il riferimento sia all esperto designato ai sensi dell art. 67, comma 3,. lett. d) ovvero all ausiliario di cui il tribunale può servirsi per la verifica dei requisiti per l omologazione dell accordo e la definizione delle eventuali opposizioni alla convenzione di moratoria. In conclusione, può osservarsi come la nuova disposizione sembri contraddire l orientamento e lo spirito della riforma volta a favorire l adozione di soluzioni privatistiche della crisi di impresa, alle quali dovrebbe essere estranea ogni imposizione coattiva ai soggetti dissenzienti e meccanismi forzati di formazione delle maggioranze. 7 Relazione svolta al Seminario di formazione Gli interventi in materia fallimentare, civile e processuale civile dopo la conversione del D.L. 27.6.2015, n. 83. Prime riflessioni e problemi applicativi del 9 settembre 2015.