LA DEPRESSIONE NEI PERIODI CRITICI DELLA DONNA



Documenti analoghi
Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

L avversario invisibile

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio?

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

Università Degli Studi Di Sassari

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Sindrome premestruale (spm)

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Che cos è la fibrosi cistica

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Perché mi sono ammalato?

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

I disturbi dell umore

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Disturbi dell Alimentazione

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Alcol e disturbi psichiatrici

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

Sistema di sorveglianza Passi

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Rischio psicopatologico

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

La depressione. A cura di Roberta Longo

Che cos è la celiachia?

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

Umberto Leone Roberti Maggiore

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Corso teorico-pratico di formazione su:

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria. I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere. Genova, 1 Dicembre 2015

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

SPECIALE 2011, entra in vigore l obbligo di valutare lo stress lavorativo:

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

VERBALE UVMF SUL CASO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Indicazioni di Buona Pratica Clinica nella Depressione Perinatale Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA PSICHIATRICA Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dir. Prof. Gian Carlo Nivoli LA DEPRESSIONE NEI PERIODI CRITICI DELLA DONNA Liliana Lorettu

Clinical versus epidemiological approaches General population groups) (or fractions thereof (i.e age Epidemiological approaches allow a representative description and thus complete clinical descriptions without biases such as severity, helpseeking and treatment effects Persons with (i.e. depressive) symptoms Persons with (i.e MDE) syndromes Untreated cases with disorders (i.e MDD) Treated patients Clinical research samples

Quantificazione del problema LE CINQUE CAUSE DI DISABILITÀ PIÙ IMPORTANTI NEL 2020 SECONDO L OMS cardiopatia ischemica depressione maggiore (IV posto nel 1990) incidenti stradali cerebrovasculopatie patologie polmonari ostruttive croniche Disturbo Depressivo Maggiore:prevalenza del 9,2-19,4% lifetime (tassi di prevalenza ed incidenza simili in tutto il mondo industrializzato) WHO, 2000

Prevalence of common mental disorders in Europe RESULTS FROM *THE ESEMED* PROJECT Representative random sample ofnon-istitutionalised inhabitants from Belgium, France, Germany, Italy, the Netherlands and Spain (n=21425) were interviewed between Jan 2001 and Aug 2003 * EUROPEAN STUDY OF THE EPIDEMIOLOGY OF MENTAL DISORDERS Prevalenza lifetime di disturbi dell umore: 14% Prevalenza negli ultimi 12 mesi di disturbi dell umore: 4,2% Disturbo Depressivo Maggiore e Fobie Semplici sono i disturbi più rappresentati nella popolazione Le donne presentano prevalenza doppia di disturbi dell umore rispetto agli uomini Alonso J et al., Acta Psych Scand 2004

Prevalence of common mental disorders in Italy RESULTS FROM *THE ESEMED* PROJECT Representative random sample of non-istitutionalised citizens of Italy (n=4712) was interviewed between Jan 2001 and Jul 2003, with a weighted response rate of 71,3% * EUROPEAN STUDY OF THE EPIDEMIOLOGY OF MENTAL DISORDERS Prevalenza lifetime di disturbi dell umore: 11% Prevalenza negli ultimi 12 mesi di disturbi dell umore: 3,3% Disturbo Depressivo Maggiore e Fobie Semplici sono i disturbi più rappresentati nella popolazione Rispetto agli uomini, nelle donne prevalenza doppia di disturbi dell umore con alta comorbidità di ansia e disturbi depressivi Stime di prevalenza lievemente inferiori agli altri Paesi Europei De Girolamo G et al., 2006

Disturbi psichici e medicina generale I disturbi psichici tra i pazienti afferenti agli ambulatori dei Medici di Base sono riscontrabili tra il 10 e il 50% di essi. I pazienti con disturbi psichici che si rivolgono ai servizi di Medicina Generale sono in una settimana più numerosi» di circa 10 volte rispetto a quelli che entrano in contatto con i servizi psichiatrici» di 50 volte rispetto a quelli che vengono ricoverati nei reparti psichiatrici e ospedalieri La medicina di base riveste dunque un ruolo chiave nell'ambito della salute mentale e del riconoscimento e trattamento dei disturbi emotivi. Il tasso di riconoscimento di questi disturbi è però in genere minore del 50% Tardieu 2006

Dati epidemiologici Soggetti che si rivolgono ai servizi di medicina generale Studio Internazionale Multicentrico OMS Tardieu 2006

Prevalenza dei disturbi depressivi nella popolazione generale Aragones et al. 2006

I disturbi sottosoglia Disturbi psichici che comportano elevati livelli di sofferenza soggettiva e di compromissione funzionale, ma non soddisfano completamente i criteri diagnostici inclusi negli attuali sistemi nosografici. Sono frequenti non solo nella popolazione generale ma anche tra i pazienti che si rivolgono ai servizi di Medicina Generale e a quelli psichiatrici I medici tendono a non riconoscere soprattutto i disturbi sottosoglia che in genere si associano a un numero inferiore di sintomi psicopatologici, a un minor grado di disagio soggettivo e a livelli minori di disabilità rispetto alle forme definite

Epidemiologia della depressione sottosoglia La prevalenza nella popolazione generale è intorno all 8-9% Vi è una maggiore espressione nel sesso femminile (65% dei casi valutati) e nei soggetti di età superiore ai 60 anni Vi è familiarità per disturbi dell umore nel 33-41% dei casi E associata ad un maggior rischio di sviluppo di un episodio depressivo maggiore (33%) L episodio depressivo maggiore, a sua volta, è associato ad un alto rischio di sviluppo di una depressione sottosoglia (50%) Vi è una maggiore comorbilità medica Vi è comorbilità ad altri disturbi psichiatrici (33%)

Disturbi depressivi sottosoglia I soggetti con sintomi depressivi sottosoglia: presentano livelli di disabilità sociale superiori rispetto a quelli osservabili nelle comuni malattie organiche croniche (ipertensione, artrite, angina pectoris, diabete, lombalgie, malattie gastrointestinali ) hanno una probabilità circa 4 volte maggiore di sviluppare un episodio depressivo maggiore entro un anno rispetto ai soggetti senza tali sintomi rivelano un anamnesi psichiatrica familiare e una concomitanza di disturbi psichici e fisici simili a quelle dei soggetti con disturbi depressivi ben definiti Bakenstrass M et al, 2006

Depressione atipica Eccessiva reattività emotiva Aumento dell appetito Aumento di peso Ipersonnia Astenia Ipersensibilità al rifiuto Labilità emotiva Ansia Irritabilità

La prevalenza a 1 anno è approssimativamente tra l 1% e il 4%; circa tra il 15% e il 19% dei pazienti con diagnosi di depressione maggiore si presenta con sintomatologia atipica. La depressione atipica si caratterizza per una minore età d esordio, decorso maggiormente cronico, alto tasso di comorbidità con la fobia sociale e i disturbi da attacchi di panico con agorafobia. Il profilo neurobiologico dei pazienti con depressione atipica appare relativamente normale rispetto a quelli con depressione maggiore. Michael E. Tease, J Clin Psychiatry 2007

Dati preliminari dello studio STAR*D riportano una prevalenza più alta dei sintomi atipici nella depressione nelle donne rispetto agli uomini. Tutti i sintomi, eccetto la sensibilità al rifiuto sono maggiormente prevalenti nelle donne. La depressione atipica è associata con sesso femminile, minore età d esordio e una maggiore durata degli episodi, un maggiori difficoltà al funzionamento sociale e riscontro più elevato di disforia e disturbo bipolare tipo II. Antonijevic 2006 suggerisce che la sintomatologia della depressione atipica potrebbe derivare da un iposecrezione di CRH dovuta a disregolazione dell asse HPA. Halbreich U et al. Journal of Affective Disorders 2007

Depressione mascherata Il paziente depresso può manifestare ed esternare la depressione in forma prevalentemente somatica, e considerare il proprio malessere come conseguenza di una malattia somatica Enfasi sui Sintomi fisici della depressione piuttosto che su quelli psichici Perché? Prevalenza dei sintomi somatici della depressione Essere maggiormente accettato e capito dal medico Evitare lo stigma associato alle malattie mentali Ottenere meglio il ruolo di malato Scarsa tendenza all introspezione

Prevalenza doppia della depressione somatica nelle donne (2,8%) rispetto agli uomini (1,4%). Silverstein B. 2002 Il 69% dei pazienti di ambulatori di medicina generale che soddisfano i criteri per un episodio dei Depressione Maggiore, si rivolgono al MMG lamentando unicamente sintomi somatici. Ohayon M.,2004 I sintomi somatici: Aumentano il burdern della depressione Diminuiscono la riconoscibilità della depressione Richiedono una trattamento complesso Tylee a. et al.,2005 Le donne sono anche più predisposte a presentare un concomitante disturbo d ansia (31,4% contro 22,9%). La maggiore prevalenza della depressione nella donna si può attribuire alla maggiore prevalenza della depressione somatica in questo sesso. Halbreich U. 2007

DIFFERENZE DI GENERE PRESENTAZIONE SINTOMATOLOGICA E COMORBIDITÀ CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL SESSO FEMMINILE NELLE DONNE CON DEPRESSIONE MAGGIORE : Sintomi atipici(reattività dell umore, ipersonnia, iperfagia) Numero di sintomi presentato maggiore Comorbidità con ansia Storia familiare per disturbi psichiatrici Tentato suicidio alla presentazione o in anamnesi Life events nella storia recente Disturbo Depressivo a seguito di cambiamenti ormonali

DIFFERENZE DI GENERE PRESENTAZIONE CLINICA DELLA DEPRESSIONE SINTOMI Sintomi atipici più comuni nelle donne Aumento rischio di suicidio nell uomo Aumento di TS nella donna DECORSO La donna presenta episodi depressivi più lunghi La donna presenta più patologie ricorrenti/croniche

DIFFERENZE DI GENERE PRESENTAZIONE CLINICA DELLA DEPRESSIONE COMORBIDITÀ Ansia e DCA nella donna Abuso di sostanze ed alcool nell uomo FATTORI PRECIPITANTI Fattori stressanti Cambi di stagione Ciclo riproduttivo

DIFFERENZE DI GENERE NELLA DEPRESSIONE PARAMETRI Sintomi vegetativi inversi Comorbidità Ansia/DCA Comorbidità alcolismo/abuso di DIFFERENZE NELLE DONNE VS. UOMINI Più comuni (iperfagia, aumento di peso) Maggiore Meno frequente sostanze Associazione con eventi stressanti Effetti stagionali sull umore Più frequente Maggiori Comportamento suicidario tentati suicidi suicidi Rischio di cronicità e ricorrenza Più frequenti Meno frequenti Maggiore?

ADOLESCENZA E DEPRESSIONE

Esordio Disturbi dell Umore DCA Uso di sostanze

SMP Sindrome premestruale PMDD Disturbo disforico premestruale

75% sintomi vari 20-50% manifestazioni della SMP 5-15 % SMP grave 3-5% PMDD

SMP SINTOMI COMPORTAMENTALI Astenia insonnia Capogiro Cambiamenti della libido Iperalimentazione Disturbi del comportamento alimentare

SMP SINTOMI PSICOLOGICI Irritabilità Irrequietezza Cambimenti d umore Tendenza al pianto Stati d ansia

SMP SINTOMI FISICI Mal di testa Gonfiore e tensione mammario Mal di schiena Dolore e gonfiore addominale Ritenzione di liquidi Nausea Dolori muscolo-scheletrici

PMDD DISTURBO DISFORICO PREMESTRUALE Umore marcatamente depresso (sfiducia e disistima di se) Vistoso stato d ansia (tensione agitazione nervosismo) Labilità emotiva Rabbia e irritabilità molto accentuate Sonnolenza e facile affaticabilità

SMP LIVELLI D INTENSITÀ Sindrome Premestruale di grado lieve Sindrome Premestruale di grado moderato Sindrome Premestruale propriamente detta Disturbo Disforico Premestruale

SMP TIPOLOGIE DI PAZIENTE Tipo A ansia, irritabilità, tensione Tipo B gonfiori, tensione al seno, aumento di peso Tipo C desiderio di dolci, cibi grassi, stanchezza,cefalea Tipo D depressione e confusione mentale

SMP & DB / SMP & DDM Il 65% delle donne con disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Bipolare, soffre anche di Sindrome Premestruale L 85% delle donne presenta in anamnesi, un Episodio Depressivo Maggiore (per alcuni autori, Depressione Atipica)

FASE PREMESTRUALE Incidenza suicidi Ospedalizzazioni Stewart DE. Acta Psychiatr Scand 1989;79:400-5

PMDD & SMP Da mantenere distinti per: Andamento caratteristico dei sintomi Il livello di gravità dei sintomi La menomazione conseguente, sulla qualità della vita

DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA

IL 10% DELLE DONNE SPERIMENTA LA DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA Public Healt Agency of Canada

DIFFICOLTÀ DI DIAGNOSI DIFFICOLTÀ CONSAPEVOLEZZA

GRAVIDANZA IDEALE MITO DELLA: SENTIMENTI DI COLPA UNA CATTIVA MAMMA SILENZIO

FATTORI CHE CONTRIBUISCONO Mancanza di supporti sociali Problemi nella relazione di coppia Anamnesi positiva per abusi/violenze Abuso di alcol/droghe Life events stressanti

FATTORI CHE CONTRIBUISCONO Predisposizione genetica Pregressi episodi depressivi Depressione Post-partum Gravidanza non voluta Gravidanza ritardata

POST-PARTUM E DEPRESSIONE

INCIDENZA 15% delle madri fino al 26% nelle madri adolescenti

FATTORI DI RISCHIO CERTI Storia personale di depressione Depressione durante la gravidanza Difficoltà di rapporto con il partner Mancanza di sostegno pratico ed emotivo Accumulo di eventi stressanti

FATTORI DI RISCHIO PROBABILE 1 Psicopatologia nella storia familiare Essere ragazze madri Post-partum blues grave Caratteristiche personali (passività, pessimismo) Esperienze negative alla nascita e complicanze ostetriche

FATTORI DI RISCHIO PROBABILE 2 Stile cognitivo negativo Livello di depressione del partner Salute del bambino e avere un bambino difficile Fattori genetici

PERCORSO DECISIONALE DI TRATTAMENTO Identificazione prenatale delle mamme a rischio Identificazione precoce delle pazienti con disturbo psichiatrico Presa in cura

PERCORSO DECISIONALE DI TRATTAMENTO Trattamento integrato Terapia di mantenimento Prevenzione delle ricadute

DEPRESSIONE E MENOPAUSA

DEPRESSIONE E MENOPAUSA Aumentata incidenza di Depressione in donne con M. chirurgica. Maggiore intensità di umore depresso, irritabilità e ansia in peri-menopausa rispetto alla post-menopausa, in particolare in donne con precedenti esperienze di Disturbi d Ansia o Affettivi **,correlata alla maggiore incidenza di disturbi del sonno nella peri-menopausa *** * Vanwsenbeeck I. et al., 2001), ** Robinson et al., 2001), *** Deeks A.,2003) ANSIA E MENOPAUSA Alcuni sintomi propri della meno pausa sono simili a quelli ansiosi (vampate, sudorazioni, respiro affannoso). Freeman (2001) verifica come le donne con più intensa sintomatolo gia ansiosa riportino maggiormente l esperienza delle hot flushes. Boyle ( 2001): Il 70% delle donne con terapia ormonale sostitutiva presenta punteggi più bassi alla valutazione dei sintomi ansiosi in quanto la riduzione dei sintomi somatici riduce anche quelli ansiosi.

FATTORI DI RISCHIO PER DEPRESSIONE PERI-MENOPAUSALE 1. Pregressi episodi depressivi 2. Storia di Sindrome Disforica Premestruale 3. Depressione Post-partum 4. Lunga durata della peri-menopausa 5. Responsabilità di accudimento di familiari 6. Malattie croniche concomitanti 7. Basso livello di scolarizzazione 8. Perdita di figure significative

QUALI DONNE SONO A RISCHIO DI DEPRESSIONE IN MENOPAUSA 1. Precedenti sindromi dell umore correlate alla riproduzione 2. Donne con una probabile sensibilità ormonale 3. PMDD 4. PPD 5. Modificazioni del tono dell umore con terapia contraccettiva 6. Donne che riferiscono intensi sintomi di menopausa 7. Hot flashes associate ad ansia 8. Deprivazione del sonno che può sviluppare ulteriori sintomi 9. Donne che mostrano una disponibilità negativa verso la loro salute

DONNE ISTERECTOMIZZATE CON ANAMNESI POSITIVA PEGGIORAMENTO DELLE FUNZIONI PSICOLOGICHE

FATTORI DI RISCHIO PER DEPRESSIONE IN MENOPAUSA CHIRURGICA 1. Storia di Depressione 2. Giovane età al momento dell intervento 3. Mancanza di supporto sociale 4. Basso livello socio-economico 5. Problemi coniugali 6. Storia di numerosi interventi chirurgici 7. Esecuzione dell intervento in emergenza e non in elezione

Grazie