Informazione e orientamento in un sistema di rete provinciale

Documenti analoghi
I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE MARCHE CERCA N. 1 RESPONSABILE ORGANIZZATIVO DI SEDE OPERATIVA N. 1 OPERATORE DEI SERVIZI PER IL LAVORO

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

BATTISTI DEBORA Residenza: via del Tufo n Grosseto (Italia) Consulente di Orientamento. Gennaio 2012 / Marzo 2013


DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

provincia di mantova

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CITTA DI PESCARA Medaglia d oro al Merito Civile

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

e la formazione delle nuove figure professionali

Computer Assisted Translation

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

orientamento e formazione degli insegnanti

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Curriculum Vitae Europass

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B.

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

ILO integrato dell Area dello Stretto

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI

CALENDARIO DELLE AZIONI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Curriculum Vitae Europass

Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Generale Via Garibaldi, 25 - Telefono centr. 0874/4975

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PROTOCOLLO D INTESA. tra

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Adozione e sostegno alle famiglie

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

IL TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

1985 ad oggi I.T.C.G. Einaudi di Bassano del Grappa. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Rita RIZZO MANAGER DIDATTICO Facoltà di Giurisprudenza- Università del Salento ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

Transcript:

Il centro polivalente IO Informazione e orientamento in un sistema di rete provinciale Provincia di Siena Anno 2003 1

Indice Il problema affrontato..3 Obiettivi attesi/ Risultati raggiunti..3 Soggetti coinvolti.3 Il racconto dell esperienza.4 Metodologia e strumenti..8 Considerazioni finali.....8 Referente di progetto.8 2

Il problema affrontato Il presupposto dell integrazione è il vero e proprio carattere dominante in tema di servizi di informazione e orientamento, raccogliendo le istanze presenti negli atti legislativi emanati successivamente, quali ad esempio nella recente Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 nonché Testo Unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro, soprattutto nel Capo I denominato appunto Le politiche integrate dell educazione, dell istruzione, dell orientamento e della formazione professionale, e nel Piano di Indirizzo Generale della Legge Regionale 32/02 non solo nella parte di pertinenza, ma anche quando si analizzano i singoli ambiti di intervento dei soggetti erogatori dei servizi enunciati nella Legge. Obiettivi/risultati raggiunti In un ottica di ottimizzazione dei servizi offerti dai vari protagonisti della rete locale il Centro diventa così un polo che esercita funzioni specifiche: L invio, in cui parte degli utenti vengono rimandati a servizi che rispondono in modo specifico ai bisogni espressi (ad esempio nel settore richieste di lavoro saranno coinvolti direttamente i Centri territoriali per l Impiego oppure richieste rispetto all Università vengono destinate ai referenti di quest ultima); Il decentramento di alcuni dei servizi presso i Centri per l Impiego territoriali e gli Informagiovani nel territorio attraverso la diffusione e monitoraggio in essi di metodologie di erogazione dei servizi; La sperimentazione e la standardizzazione di nuovi interventi di orientamento in particolare quelli destinati a utenze particolari, quali gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, gli adolescenti in obbligo formativo, i docenti, gli studenti universitari e i neolaureati, i giovani in formazione; La creazione ed utilizzazione di un kit/schede di monitoraggio dell utenza (analisi dell utenza e dei bisogni) comune e condiviso, almeno per tipologia di servizio, contenente dati ed informazioni utili e necessari a tutti i soggetti. Soggetti coinvolti Il Centro IO ha allargato l integrazione con altri soggetti, coinvolgendo attivamente altri soggetti nella rete di documentazione: Amministrazione Provinciale di Siena: Centri Territoriali per l Impiego, Servizi e Sportelli Territoriali, Centro IO, Call Center del Servizio Formazione e Lavoro; Comuni della Provincia: Servizi Informagiovani (Comune di Siena, Comune di Chiusi, Rete degli Informagiovani della Valdichiana) e servizi per i giovani (Centri di Aggregazione Giovanile del Comune di Siena); ARDSU di Siena: Centro IO e front office interno per gli studenti; L Università di Siena: Centro IO, Ufficio Orientamento e Tutorato, front office interno per gli studenti; La rete delle Pari Opportunità; Il Centro Servizi Amministrativi; Istituti e scuole autonome e Consulta degli Studenti; l Università per Stranieri di Siena. 3

Il racconto dell esperienza Il Centro Polivalente Informazione Orientamento di Siena nasce nel 1994 a seguito di un protocollo di intesa siglato fra le quattro istituzioni promotrici, Amministrazione Provinciale di Siena, Università di Siena, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Siena e Comune di Siena, con il fine di riunire in maniera integrata in una unica sede le attività e i servizi di informazione e di orientamento allo studio, al lavoro e alle politiche giovanili offerte singolarmente dagli enti coinvolti nel progetto, con l obiettivo primario di fornire agli utenti strumenti informativi e attività di consulenza che permettessero una migliore comprensione delle opportunità esistenti e favorissero una scelta consapevole dei propri percorsi. Il Centro IO nella logica della rete e dell integrazione con i Centri per l Impiego Il recente processo di decentramento dei servizi per l impiego ha visto una completa rivalutazione di tutte le risorse locali e degli attori istituzionali e non, visti come promotori di sviluppo nell ambito dell economia locale. A queste considerazioni, relative alla struttura del mercato del lavoro, si deve aggiungere la necessità di integrazione imposta dagli sviluppi della Riforma Moratti e dei suoi decreti attuativi, che di per sé prevedono il raccordo e il coordinamento tra tutti i soggetti che si occupano di obbligo formativo e di formazione anche superiore e universitaria, tra loro e con i soggetti che si occupano di politiche attive del lavoro (quando non si tratti degli stessi enti), di disagio giovanile, di prevenzione del disagio. Il sistema a rete diventa allora una struttura necessaria, sia per il servizio finale all utenza sia essa giovanile o adulta sia per il supporto del lavoro degli operatori coinvolti, a tutti i livelli. In questo contesto organizzativo si colloca l evoluzione recente dei servizi realizzati dal Centro Polivalente di Orientamento di Siena. Aumentano, inoltre, le possibilità e i punti di accesso al servizio da parte degli utenti che vengono poi rinviati al servizio della rete in grado di fornire le risposte più adeguate ai bisogni o serviti direttamente grazie alla rapidità e facilità di reperimento dei dati. L organizzazione e il ruolo del Centro IO nella rete Il Centro IO tende a configurarsi come struttura di secondo livello, con funzioni di supporto alle strutture presenti nel territorio. In essa vengono svolte attività di ricerca e documentazione e azioni di supporto agli operatori delle rete. Rilevante è la presenza nella medesima struttura fisica dei soggetti istituzionali che compongono il Centro; ciò consente la condivisione di logiche organizzative e di servizio pur in presenza di notevoli diversità di assetto istituzionale e operativo. Importante inoltre l ubicazione geografica del Centro, centrale anche in questo senso. Inoltre, gli stessi enti e soggetti che gestiscono il Centro IO sono erogatori presso altre sedi di servizi affini agli obiettivi del Centro, in base alla ripartizione assegnata anche dalla stessa Legge 32/02, e quindi i portatori naturali della logica di rete che si espande dall interno degli enti stessi alla cooperazione tra enti. Il Centro IO sta rafforzando il proprio ruolo di nodo di monitoraggio e coordinamento del sistema di organizzazione dell informazione dei servizi territoriali, diventando così un vero e proprio centro di documentazione rivolto sia agli utenti finali che agli operatori, anche degli enti, centri e servizi che non partecipano attivamente alla rete. Utenza Nell anno 2004, si è mantenuto stabile il livello di fruizione del servizio, con un numero stimato di oltre 10.000 contatti (presenze) e si è confermata l ampiezza del target che riguarda tutte le tipologie di utenza dai 14 anni in su, fattori che non si riscontrano in altri servizi o strutture integrate sul territorio. 4

Servizi informativi Attività informativa di front office e raccolta, gestione e diffusione di supporti informativi cartacei e consultazione di banche dati in dotazione al Centro sulle tematiche inerenti a lavoro, formazione, società e cultura in Italia e all estero. Attualmente, il Centro provvede alla raccolta, organizzazione, sistematizzazione e diffusione di informazioni che riguardano: Società e cultura: Tempo libero Volontariato locale e nazionale Servizio civile Appuntamenti culturali Lavoro: Offerte di lavoro pubbliche e private in Italia e all estero Normative sul mondo del lavoro Professioni emergenti Indirizzari di aziende a livello provinciale e nazionali Opportunità di stage Formazione Corsi di formazione professionale Università sul territorio nazionale ed europeo Master e percorsi formativi post-laurea Borse di studio Europa-estero Vacanze studio-lavoro Opportunità di formazione, stage e lavoro in Europa e all estero. Servizi di orientamento e consulenza Colloqui e seminari, individuali o di gruppo, riguardanti: Tecniche di ricerca attiva del lavoro (curriculum vitae, lettere di accompagnamento e autocandidatura, colloqui di selezione); Scelta del percorso formativo sia per quanto riguarda la scuola superiore che l università e il post laurea; Mondo del lavoro (aree professionali, profili professionali e relative opportunità); Uso degli strumenti informatici e percorsi guidati di ricerca su Internet, anche attraverso il sistema regionale TRIO. I servizi di orientamento sono rivolti in particolare a sostenere i giovani nelle scelte professionali e formative e si dividono in due tipologie principali. Servizi per studenti universitari, neo-laureati o neo-diplomati Il Centro offre servizi mirati per studenti universitari e neo-laureati. Queste azioni sono rivolte sia a coloro che vogliono approfondire la loro formazione frequentando corsi di perfezionamento, master, scuole di specializzazione, o dottorati di ricerca, sia a coloro che vogliono accedere direttamente al mercato del lavoro, magari attraverso una esperienza di stage, anche attraverso il rimando ai servizi del Centro per l Impiego, nel caso di ricerca di lavoro nel territorio di riferimento. 5

I servizi proposti sono volti a favorire le scelte formative e professionali e l avvio al lavoro dei neo-laureati, cercando di rispondere al bisogno di orientamento di questi giovani, partendo dagli interessi personali, dalle competenze possedute e da sviluppare, fornendo loro gli strumenti necessari per analizzare il mercato del lavoro, leggere i propri bisogni e aspettative e conoscere il sistema delle professioni. Servizi per studenti (ultima classe primo ciclo e secondo ciclo), giovani in obbligo formativo e neo-diplomati Il Centro, ad integrazione delle azioni realizzate dai Centri per l Impiego territoriali, opera nei confronti dei giovani, realizzando azioni di prevenzione dell abbandono scolastico e della disoccupazione giovanile, per coloro che devono ancora completare la loro formazione, partendo dagli interessi personali, le competenze possedute e quelle da sviluppare. Tali azioni si collocano nell ambito del nuovo scenario creato dalle recenti riforme in materia di istruzione, formazione e lavoro, per cui è diventato di strategica importanza garantire ai giovani adeguati servizi di informazione e orientamento, al fine di favorire le scelte formative e professionali e l'ingresso nel mondo del lavoro. Servizi informatici Uso di computer collegati ad Internet per la ricerca di informazioni, per la preparazione del dossier personale e per la consultazione di banche dati digitali. Attività formativa Attivazione di corsi di informatica di base, avanzati e di preparazione al conseguimento della Patente Europea del computer Servizio EURODESK Eurodesk è il network della Comunità Europea su tutti i programmi a favore dei giovani tra cui gli scambi internazionali, le opportunità di lavoro, formazione e volontariato. Lo sportello Eurodesk è un servizio dell Amministrazione Comunale di Siena erogato presso la sede del Centro IO. Seminari di orientamento alle professioni Il servizio di orientamento si rivolge a tutti i giovani in transizione scolastica e lavorativa, al fine di agevolare la comprensione della realtà sociale e produttiva, in Italia e all estero, delle nuove professionalità, del mercato del lavoro e delle proposte formative di enti e università, rispetto ai relativi sbocchi professionali. I seminari della durata di una giornata sono organizzati per macro-aree professionali, secondo quanto indicato dai repertori nazionali ed internazionali sulle professioni. Ogni seminario prevede: introduzione all area; analisi singole figure professionali e attività; analisi competenze necessarie e percorsi formativi possibili. Consulenza sui voucher formativi Informazione e orientamento sull offerta formativa disponibile, supporto alla compilazione, orientamento sulla coerenza di progetto, in collaborazione con i Centri territoriali per l Impiego. 6

Informazione Oltre, quindi, alle attività di informazione e documentazione già in svolgimento presso il Centro IO e presso le altre strutture per i compiti istituzionali assegnati (es. CI territoriali sull offerta di lavoro; Informagiovani sulle opportunità zonali, front office dell Università degli Studi di Siena, sportello informazione agli studenti dell Azienda Regionale per il Diritto allo Studio di Siena) che possono essere pubblicizzate e diffuse a tutta la rete con maggiore facilità, si individuano anche aree/necessità di approfondimento, la cui copertura è da ripartire sulla base della nuova logica di rete: Informazione generali (norme, opportunità in generale, pubblicazioni) su formazione, scuola, università, lavoro in Italia e all estero (Centro IO con tutti gli enti partecipanti) Informazioni dettagliate su scuole (pubbliche e private), corsi di formazione, percorsi integrati, a livello locale (Servizio Formazione, Servizio Istruzione, Centro Risorse IDEA Centro IO Call Center altri nodi della rete) Formazione post-laurea, locale (Università di Siena e ARDSU Centro IO Call Center rete IG) Formazione e specializzazione post-laurea e post-diploma in Italia e all estero (Università di Siena e ARDSU Centro IO ) Informazione sui tirocini, a livello italiano e estero (CI territoriali e Università Centro IO) Informazione localizzata a livello comunale o di area provinciale (rete degli Informagiovani presenti sul territorio provinciale, sportelli provinciali e CI territoriali Impiego Centro IO). Servizio di tutoring orientativo Il progetto propone di attivare un servizio di orientamento scolastico rivolto a tutti i giovani in transizione scolastica, al fine di agevolare il processo di scelta, supportando nei momenti di difficoltà i giovani e le famiglie. Attivazione di Tirocini Internazionali Si propone la promozione e sensibilizzazione sulle opportunità di stage all estero incentivando la capacità della rete di rapportarsi a livello nazionale ed europeo con le opportunità offerte dai principali progetti di scambio e mobilità internazionale (Leonardo, Borse SVE, Comenius, etc.). Formazione operatori Un attività particolare che verrà svolta dal Centro è l organizzazione di incontri a carattere formativo e la produzione di materiali per gli operatori della rete. Questa tipologia di servizi verrà integrata in un offerta di formazione per operatori più strutturata, da attuarsi anche a supporto della creazione della rete di soggetti coinvolti nella ricerca documentale. Infatti, la creazione di una rete territoriale per i servizi e soprattutto per la gestione degli strumenti informativi rende necessario un livello minimo di competenze di tutti gli operatori coinvolti, l individuazione fra gli stessi operatori di un referente per ogni istituzione partecipante e la loro responsabilizzazione, la strutturazione di procedure di gestione della ricerca basate su standard minimi. Tale azione formativa si dovrebbe pertanto rivolgere al miglioramento sia delle competenze informatiche - per la gestione dello strumento banca dati -, sia delle modalità di ricerca, selezione e strutturazione delle informazioni, sia delle compente generali sui temi di interesse per i servizi (formazione, lavoro ecc ). 7

Metodologia e strumenti utilizzati L integrazione fra i livelli gerarchici e spaziali della rete avviene attraverso lo scambio e la condivisione dei materiali informativi, l utilizzo di prassi di programmazione negoziata fra servizi, la standardizzazione di specifiche procedure di filtro e rinvio dell utente. Lo scambio informativo, nello specifico, prevede l utilizzo strumenti condivisi di reperimento e catalogazione delle informazioni (software e procedure/funzioni di utilizzo dello stesso). Questo garantisce la presenza di un certo livello di specializzazione funzionale senza determinare un appesantimento a livello locale delle strutture degli Enti coinvolti (Informagiovani, Centri Polivalenti dei Comuni, scuole, servizi di informazione e orientamento attivi presso le Università e le Aziende Regionali per il Diritto allo Studio Universitario), che svolgono il ruolo istituzionale ed una parte del lavoro di reperimento di informazione e documentazione, ma si trovano a disposizione strumenti pensati per coprire tutte le aree di necessità (lavoro, formazione, sociale, Europa ed estero). Considerazioni finali In ottemperanza alla normativa prevista in materia di orientamento a livello regionale, che sensibilizzava appunto le istituzioni pubbliche che già avevano attivato o potevano attivare servizi in questo campo, Il Centro Polivalente IO ha colto da subito la sfida dell integrazione come strategia vincente, attraverso la condivisione di un progetto unitario, l interazione fra attività diversificate, la confluenza di risorse finanziarie, economiche e umane, la cogestione organizzativa e strutturale, con l intento di offrire un ampia gamma di interventi che andassero a coprire un utenza differenziata. Ancora oggi, dopo dieci anni, per la sua organizzazione, le sue finalità, la sua composizione il Centro Polivalente IO rappresenta una struttura all avanguardia e una buona prassi nell ambito dell integrazione istituzionale per la realizzazione di una rete territoriale per l informazione e l orientamento dei cittadini. Provincia di Siena Politiche attive del Lavoro Referente di progetto Referente di progetto: Monica Becattelli Mail: becattelli@provincia.siena.it 8