EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Documenti analoghi
Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Principali misure in epidemiologia

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

Misure epidemiologiche di rischio!

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Gli studi epidemiologici

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Misure di frequenza di malattia

Misure di frequenza di malattia

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Disegno dello studio

MISURE DI FREQUENZA CASO : EVENTO OSSERVATO

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza

Classificazione degli studi epidemiologici!

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

Ente: COMUNE DI PORTICI

IL DISEGNO DELLO STUDIO

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Campionato di Calcio di Serie A

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

Studi caso-controllo

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Esempio di calcolo di rischio relativo

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL DATA BASE

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

Insegnamento di Epidemiologia

Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute

Conoscere per scegliere: orientarsi in sanità Pistoia, 25 febbraio 2012

Epidemiologia analitica

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Epidemiologia. Misure di incidenza e prevalenza.

Enterobatteri produttori di carbapenemasi: è possibile un controllo? L esempio della Regione Emilia-Romagna

Stili di vita e malattie croniche

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

Risultati ripetibili, nel tempo. Elena Folpini Il potenziale della farmacia legato al bacino di utenza: una marcia in più!

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/2016

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Rischio per categorie

Tutorato 1 - Statistica descrittiva

Misure utilizzate in epidemiologia

EPIDEMIOLOGIA. Docente: M.Elisabetta Zanolin. Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica. Università degli Studi di Verona

epidemiologia del melanoma

Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO

L'economia italiana in breve

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

LA STAGIONE TURISTICA 2007 IN PROVINCIA DI LUCCA

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CORSO DI IGIENE Prof.ssa Marisa Arpesella

DEFINIZIONE L EPIDEMIOLOGIA è: Disciplina medica che studia lo stato di salute e/o di malattia della popolazione in rapporto a fattori genetici, ambientali e comportamentali al fine di individuare: i fattori di benessere e di malattia le loro modalità di intervento le condizioni che ne favoriscono e/od ostacolano l azione (Igiene Meloni C., Pelissero G. Casa Editrice Ambrosiana, 2007, 1 Edizione)

5 PAROLE CHIAVE: frequenza popolazioni distribuzione salutemalattia determinanti

OBIETTIVI DELL EPIDEMIOLOGIA: 1) Individuare il meccanismo e/o fattori causali delle malattie 2) Spiegarne la diffusione in un determinato luogo 3) Descrivere la storia naturale delle malattie 4) Servire come guida per la progettazione di servizi di salute pubblica (Igiene Meloni C., Pelissero G. Casa Editrice Ambrosiana, 2007, 1 Edizione)

OGGETTO DELL EPIDEMIOLOGIA:

OGGETTO DELL EPIDEMIOLOGIA: OUTCOME DETERMINANTE

MODALITA DI COMPARSA DELLE MALATTIE NELLA POPOLAZIONE EPIDEMIA : tanti casi in un tempo breve nella stessa popolazione o gruppo di individui PANDEMIA : quando la diffusione epidemica va oltre i confini di un paese e dilaga attraverso i continenti ENDEMIA : quando l agente responsabile della malattia è stabilmente presente in un territorio e circola nella popolazione con un numero di casi più o meno elevato ma uniformemente distribuito nel tempo SPORADICITA : malattia che si manifesta in una popolazione in cui quella malattia è assente da tempo

COME RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI? 1) Misurare la FREQUENZA delle malattie nella popolazione 2) Misurare l ASSOCIAZIONE esposizione malattia 3) Misurare l IMPATTO dei fattori di rischio

MISURE EPIDEMIOLOGICHE: premessa RAPPORTO PROPORZIONE TASSO Quoziente tra due quantità indipenden ti Quoziente fra una parte e il tutto Quoziente tra una parte e il tutto che tiene conto della variabile tempo MISURE STATICHE MISURA DINAMICA

MISURE EPIDEMIOLOGICHE TIPI DI TASSO FORMULA 1) Tasso di Natalità = n di nati vivi in 1 anno x 1000 Popolazione residente a metà anno 2) Tasso di Mortalità = n di morti in 1 anno x 1000 Popolazione residente a metà anno * Tasso di Mortalità neonatale * Tasso di Mortalità infantile = n di morti nel 1 mese di vita x 1000 n nati vivi nello stesso anno = n di morti in bambini di età < 1 anno x 1000 n nati vivi nello stesso anno 3) Tasso di Letalità = n di morti in un determinato periodo x1000 n di casi diagnosticati nello stesso periodo

MISURE DI FREQUENZA: PREVALENZA INCIDENZA P = I x D D =durata media della malattia NB: per malattie di breve durata I e P saranno simili

Incidenza e prevalenza: Costruzione della misura CARATTERE PREVALENZA INCIDENZA numeratore denominatore tempo Tutti i casi di malattia evidenziati nella popolazione attraverso un singolo test o una singola indagine Tutti gli individui della popolazione esaminata (ammalati e non) Teoricamente, un singolo istante Nuovi casi di malattia che si verificano in un determinato periodo di tempo in una popolazione Tutti gli individui recettivi (inizialmente privi della malattia) presenti nella popolazione Un periodo di tempo di durata variabile

PREVALENZA MISURE di FREQUENZA: E la proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo TASSO p = d / n d = numero di casi al tempo t0 n = popolazione totale

SI DISTINGUONO: 1) PREVALENZA PUNTUALE: N casi presenti in un determinato istante Popolazione totale 2) PREVALENZA PERIODALE: N casi presenti in un intervallo t Popolazione totale

MISURE DI FREQUENZA: INCIDENZA E la stima della probabilità (rischio) che un individuo libero da malattia sviluppi la malattia durante un determinato periodo di tempo IC = n. persone che contraggono la malattia nel tempo t o t 1 n. persone a rischio all inizio del periodo x K

ESEMPIO: PREVALENZA E INCIDENZA Gen 04 Dic. 03 Nov.03 ott, 03 Set.03 Ago.03 Lug.03 Giug. 03 Mag. 03 Apr.03 Mar.03 Feb. 03 Gen.03 Dic.02 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 t 0 t 1 Soggetto in malattia Soggetto in salute Prevalenza t0? Prevalenza t1? Prevalenza periodale (t0 t1)? Incidenza anno 2003 (t0 t1)?

ESEMPIO: Incidenza e Prevalenza Gen 04 Dic. 03 Nov.03 ott, 03 Set.03 Ago.03 Lug.03 Giug. 03 Mag. 03 Apr.03 Mar.03 Feb. 03 Gen.03 Dic.02 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 t 0 t 1 Soggetto in malattia Soggetto in salute Prevalenza puntuale t 0 =2/10 =20% Prevalenza puntuale t1= 3/10= 30% Prevalenza periodale (t0 t1) = 6/10= 60% Incidenza ( cumulativa) anno 2003 (t0 t1) = 4/8=50%

ESEMPIO: (IC) t 0 t 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 IC (t0 - t1) = 4/10 = 0.4 40%

DISEGNO DELLO STUDIO

STUDI EPIDEMIOLOGICI OSSERVAZIONALI Descrittivi Analitici Trasversale (o di Prevalenza) Longitudinale (o di Incidenza o di Coorte) Caso-Controllo SPERIMENTALI Terapeutici Clinical trials Preventivi Field trials Community trials

MISURA DELL ASSOCIAZIONE: STUDI ANALITICI CASI CASI STUDI DI COORTE ESPOSTI NON ESPOSTI STUDI CASO- CONTROLLO

MISURE DI ASSOCIAZIONE RISCHIO RELATIVO (RR) ODDS RATIO (OR)

MISURE DI ASSOCIAZIONE: RISCHIO RELATIVO Malati (M+) Non malati (M-) Totale Esposti (Exp +) Non esposti (Exp -) Totale a b a+b c d c+d N

MISURE DI ASSOCIAZIONE: ODDS RATIO Esposti (Exp +) Non esposti (Exp -) Malati (M+) a c Non malati (M-) b d Totale Totale a+c b+d N