Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute"

Transcript

1 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO Insegnamento di IGIN GNRAL Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute Indicatori negativi di salute INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene 76

2 SCINZ MOTORI Misure Negative 1. Mortalità Popolazione generale UNIVRSITA DI CASSINO Morti INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT 77 MORTALITA Generale = Morti Popolazione generale = 9,33 ISTAT, 1996

3 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO Misure Negative 2. Morbosità (morbidity, morbility) Popolazione generale Malati INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT MORBOSITA Generale = Malati Popolazione generale (suscettibili) 78

4 SCINZ MOTORI Comune di Roma Tassi grezzi per residenti Rosolia - RM/ ( ) Comune di Roma RSM su Italia (dati aggregati per semestri) UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Roso lia - Tasso per 100'000 a bitanti AS L RM / AS L RM / - Distretto A AS L RM / - Distretto B 1/91 1/92 1/93 1/94 12/94 12/95 12/96 12/97 Roso lia - Rapporto Morbosita' Standardizzata (Italia) AS L RM / AS L RM / - Distretto A AS L RM / - Distretto B 1/91 1/92 1/93 1/94 1/95 1/96 1/97 79

5 SCINZ MOTORI Comune di Roma Pertosse - RM/ ( ) Comune di Roma UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Pertosse - Tasso per 100'000 abitanti AS L RM / AS L RM / - Distretto A AS L RM / - Distretto B 1/91 1/92 1/93 1/94 12/94 12/95 12/96 12/97 Pertosse - Rapporto Morbosita' Standardizzata (Italia) AS L RM / AS L RM / - Di strett o A AS L RM / - Di strett o B 1/91 1/92 1/93 1/94 1/95 1/96 1/97 80

6 Proporzioni,Tassi, Rapporti statistici Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT 81 La conta dei soggetti ad es. malati deve essere espressa in riferimento alla popolazione di origine (rapporto di derivazione) ð PROPORZIONI (es. malati/suscettibili) il numeratore è compreso nel denominatore potranno essere assunti valori da 0 a 1 (probabilità!) se si fa riferimento alla popolazione presente nel tempo in cui i dati sono stati raccolti (tempo/persona) TASSI o QUOZINTI (es. malati/suscettibili per anno) oppure in riferimento ad un altro fenomeno ð RAPPORTI (es. anziani/giovani) il numeratore non è compreso nel denominatore potranno essere assunti valori da 0 a infinito talvolta i rapporti confrontano entità mutuamente esclusive ODDS (es. maschi/femmine, malati/sani)

7 RAPPORTI, PROPORZIONI, TASSI Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL PROPORZION ð esprime il numero di soggetti che presentano una particolare caratteristica come percentuale di tutti i soggetti che compongono la popolazione ð gli eventi al numeratore fanno parte di quelli al denominatore, e dunque sono compresi in esso (rapporto di derivazione) Mortalità = N morti / N abitanti INTGRATO SALUT 82

8 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT RAPPORTI, PROPORZIONI, TASSI TASSO ð è una derivazione della proporzione che tiene conto delle variazioni nel tempo ð è utilizzato nella letteratura medica per misurare la frequenza di accadimento di morte o malattia durante uno specificato intervallo di tempo INCIDNZA: nuovi casi di malattia PRVALNZA DI PRIODO: casi presenti di malattia in uno specifico punto del tempo PRVALNZA PUNTUAL: casi presenti di malattia (in realtà è una proporzione, idealmente) ð il denominatore rappresenta la popolazione media a rischio durante l intervallo considerato 83

9 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT A B C D F G H I L Misure di frequenza di malattia t 0 84

10 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Proporzione di Prevalenza A B C D F G H I L PRVALNZA PUNTUAL= n casi in t 0 (C,) 2 = = tutta la popolazione (A,B,C,D,,F,G,H,I,L) 10 t 0 85

11 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT A B C D F G H I L Proporzione di prevalenza t 0 PRVALNZA PUNTUAL= n casi in t (C,) 2 0 = = tutta la popolazione (A,B,C,D,,F,G,H,I,L) 10 86

12 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT A B C D F G H I L Proporzione di prevalenza ( Tasso di prevalenza ) t 0 PRVALNZA PRIODAL= n casi tra t e t (C,,F,G,H,I) = = tutta la popolazione (A,B,C,D,,F,G,H,I,L) 10 t 1 87

13 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT A B C D F G H I L t 0 Proporzione di incidenza INCIDNZA (cambiamenti di stato)= n nuovi casi tra t 0 e t 1 (F,G,H,I) 4 = = tutti i suscettibili (A,B,D,F,G,H,I,L) 8 t 1 88

14 Incidenza, Prevalenza, Sopravvivenza Corso di Laurea in SCINZ MOTORI Morbosità incidente UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT 89 Prevalenza = Incidenza - Mortalità Morbosità prevalente Mortalità

15 Tassi grezzi e tassi specifici Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT 90 TASSO GRZZO ð un singolo numero calcolato come misura sintetica per una intera popolazione ð non considera le differenze dovute all età, al sesso, alla etnia, e ad altre caratteristiche P P = Tasso grezzo TASSI SPCIFICI ð Tassi calcolati per gruppi di popolazione relativamente piccoli, ben definiti 1 P1 3 P3 2 P2 P P2 P3 = Tassi specifici

16 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO Insegnamento di IGIN GNRAL La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene 91

17 SCINZ MOTORI sposizione Situazione in cui sono presenti insieme agente (o fattore di rischio) e ospite: sono possibili l incontro e l interazione tra essi. UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL Probabilità (Rischio) INTGRATO SALUT Meccanismi patogenetici ffetto Risultato della interazione tra agente (o fattore di rischio) e ospite 92

18 Situazione a rischio Probabilità Danno Corso di Laurea in SCINZ Ambiente MOTORI Ospite UNIVRSITA DI CASSINO Fattore INSGNAMNTO di IGIN rischio GNRAL INTGRATO SALUT 93 Fattore di rischio La misura del rischio è strettamente legata al concetto di probabilità ð perchè il rischio riguarda avvenimenti futuri che possono verificarsi o meno che possono svolgersi con diversa intensità Non danno

19 RISCHIO: I punti chiave Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Si tratta di una grandezza misurabile La valutazione del rischio richiede criteri adatti a specifiche situazioni sistono rischi di azione e rischi di omissione La percezione del rischio da parte del pubblico non è sempre coerente con la realtà necessario organizzare coerentemente i dati disponibili e tradurli in azioni preventive (normative e di comportamento) efficaci 94

20 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT La valutazione del rischio comporta diverse modalità di analisi Gravità dell effetto ð Danno reversibile o irreversibile ð Scala del danno: biologica, economica, ecc. Distanza nel tempo tra esposizione ed effetto ð Danno immediato o ritardato Probabilità dell effetto ð sercizio normale o in condizioni di incidente Condizioni dell esposizione ð Addetti ai lavori o popolazione generale 95

21 I gruppi a rischio Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Le popolazioni possono essere aggregate secondo diverse variabili ð gruppi di età ð provenienza geografica ð etnia ð occupazione, ecc. Qualora le aggregazioni risultanti presentino una maggiore frequenza di accadimento dell evento in studio rispetto alla popolazione generale ð si può parlare di Gruppi a rischio 96

22 La percezione del rischio Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT La percezione del rischio da parte del pubblico si presenta spesso diversa dalle misure obiettive proposte dagli esperti e si basa prevalentemente su caratteristiche qualitative più che quantitative ð familiarità, controllo, potenziale catastrofico, pericolo per le generazioni future Situazioni potenzialmente pericolose ritenute volontarie sono anche comunemente considerate controllabili Situazioni i cui effetti negativi sono ritardati tendono ad essere identificate come situazioni a rischio poco conosciuto 97

23 L accettabilità del rischio Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Nel 1980, il Food Safety Council ð ha definito alcuni criteri per la determinazione della soglia sociale di accettabilità del rischio: Il rischio zero è insostenibile, se si riferisce all eliminazione della mortalità Quale rischio zero bisogna intendere la eliminazione di ogni rischio che si aggiunga ad una linea di base definita Tale linea di base è soggetta ad obblighi non solo naturali ma anche sociali In base a questi criteri ð è stata definita come soglia di accettabilità un eccesso di 3 casi per anno nella popolazione degli USA per ciascun carcinogeno chimico 98

24 Misura del rischio Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Stima di probabilità ð Rischio assoluto, Proporzione di incidenza, Tasso di attacco, Tasso di incidenza, Proporzione di prevalenza stima del rischio riferita ad un singolo gruppo di soggetti (popolazione) Aumento relativo di probabilità ð Rischio Relativo (RR), Odds Ratio (OR) stima dell incremento relativo di rischio di una popolazione rispetto ad una popolazione di riferimento Aumento assoluto di probabilità ð Rischio differenziale (RD) stima della differenza assoluta di rischio tra una popolazione ed una popolazione di riferimento Aumento di probabilità imputabile all esposizione ð Rischio attribuibile (AR) stima della proporzione di casi che non si sarebbero verificati in assenza di effetto della esposizione, nel gruppo degli esposti o nella popolazione 99

25 SCINZ MOTORI La tabella di contingenza 2x2 Supponiamo di avere un campione di 100 soggetti da noi raccolto: UNIVRSITA DI CASSINO sposti Non esposti INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Malati Non malati sposti malati / sposti = Rischio assoluto per gli esposti 19/50 = Non esposti malati / non esposti = Rischio assoluto per i non esposti /50 = Proporzioni campo esistenza: 0 1 Stime puntuali della probabilità di malattia 100

26 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Rischio Assoluto per gli esposti Rischio Assoluto per i non esposti Fattore protettivo 1 Il Rischio relativo (RR) = Fattore di rischio Rischio Relativo Rapporto campo esistenza:

27 SCINZ MOTORI I risultati dello Harvard Alumni Health Study indicano una relazione inversamente propozionale tra l attività fisica praticata per settimana e il rischio di mortalità generale (Paffenbarger et al, 1986) UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Questo studio ha coinvolto ex-studenti della Università di Harvard seguiti per anni ( dal 1962 o 1966 al 1978) 102

28 SCINZ MOTORI Lo stato di forma fisica (fitness) ridotta porta ad un aumento del rischio di mortalità generale paragonabile o maggiore rispetto ai principali fattori di rischio comunemente considerati UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT 103 Aerobics Center Longitudinal Study, Blair et al, 1986

29 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Applica i contenuti Rifletti ed utilizza i concetti spiegati pensando alla pratica Che cos è per te la Salute? ð Dai una definizione personale ed elenca schematicamente quali sono i concetti importanti che ritieni legati alla salute Cercando di definire una o più scale di priorità Scrivi un elenco schematico di non più di 1 facciata 104

30 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Applica i contenuti Rifletti ed utilizza i concetti spiegati pensando alla pratica Conosci la tua popolazione ð Procurati i dati relativi alla composizione per età e sesso del tuo Comune di Residenza o di un comune che ti interessa all Anagrafe Comunale, o più semplicemente presso il sito web dell Istat ( in generale, demo.istat.it/pop2004/index3.htm per scaricare, demo.istat.it/pop2004/index.html per i menù guidati) e con questi costruisci una piramide delle età del tuo comune (anche con riga e carta quadrettata) e calcola l indice di vecchiaia Descrivi brevemente i risultati che osservi e proponi qualche commento personale 105

31 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT 106

32 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT 107

33 SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT 108

34 Applica i contenuti Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Incidenza e prevalenza ð Identifica come di alcuni fenomeni si può misurare l incidenza o la prevalenza sempi Prevalenza studenti presenti in aula Incidenza uscite in anticipo da lezione Prevalenza giocatori infortunati indisponibili per un turno di campionato Incidenza infortuni durante una partita 109

35 Rispondi in meno di 300 parole sercitati sui concetti chiave Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Definizioni di salute Definizioni di malattia I determinanti di salute Fattori positivi che concorrono a determinare il livello di salute ducazione alla salute: obiettivi educativi e finalità ducazione alla salute: un esempio di applicazione delle finalità Definizione ed esempi di indicatore Come si misura la salute (positiva)? SF-36: cosa è e a che cosa serve Che forma assume la piramide di età di un paese a bassa natalità e bassa mortalità infantile? Descrivila e prova a disegnarla Che forma assume la piramide di età di un paese ad alta natalità e bassa mortalità infantile? Descrivila e prova a disegnarla Che forma assume la piramide di età di un paese ad alta natalità e alta mortalità infantile? Descrivila e prova a disegnarla 110

36 Rispondi in meno di 300 parole sercitati sui concetti chiave Corso di Laurea in SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Piramide di età dell'italia e delle aree geografiche italiane: che forma assume e come si interpreta? Indice di vecchiaia: cosa è, come si calcola e come si interpreta Proporzioni, tassi e rapporti Mortalità: calcolo e significato Morbosità: calcolo e significato Proporzione/Tasso di incidenza: definizione, significato, esempi Proporzione di prevalenza puntuale: definizione, significato, esempi Proporzione/Tasso di prevalenza periodale: definizione, significato, esempi Definizione di rischio Modalità di analisi nella valutazione del rischio Cosa è il Rischio Relativo? Come si interpretano i valori che può assumere? 111

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO Insegnamento di IGIN La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi IGIN Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene 80 SCINZ

Dettagli

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Indicatori sanitari Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Anno Accademico 2009/2010 2 Misure di frequenza Frequenza in Epidemiologia L epidemiologia studia la frequenza

Dettagli

Epidemiologia. Bruno Federico

Epidemiologia. Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università degli

Dettagli

Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute

Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO Insegnamento di IGIN GNRAL Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute Definizioni INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni Principali misure in epidemiologia Tassi Tassi di mortalità Curva di Lexis Piramidi delle età Tassi di incidenza e prevalenza Densità di incidenza Misure di posizione e di dispersione Media Mediana Moda

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Definizione di indicatore

Definizione di indicatore INDICATORI Definizione di indicatore Natura un parametro o una specie (chimica, fisica, biologica) Caratteristica fondamentale ha una relazione stretta, razionale o empirica, con un fenomeno o una caratteristica

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Principali misure in epidemiologia

Principali misure in epidemiologia Principali misure in epidemiologia Tipi di variabili Qualitative Nominali presentano un numero finito, generalmente piccolo, di osservazioni alle quali si assegna un etichetta Ordinali consentono di ordinare

Dettagli

Misure di frequenza di malattia

Misure di frequenza di malattia Misure di frequenza di malattia la malattia come stato: prevalenza la malattia come evento: incidenza, incidenza cumulativa Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica,

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Bologna, 16 luglio 2010 Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Incidentalità in Emilia-Romagna Stima

Dettagli

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori Esempio: Annex to the Communication from the Commission of the European Communities to the Spring European Council (2006), Increase the investment in human

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I CORSO DI FORMAZIONE (ai sensi art. 37, D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) LA SICUREZZA NELLA SCUOLA CORSO BASE MODULO A 1 PRINCIPALI RISCHI PER IL PERSONALE ATA RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I CONCETTI DI: PERICOLO,

Dettagli

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici Lezione 2 I Rapporti Statistici Cosa Sono? I Rapporti Statistici sono degli indicatori che risultano dal rapporto di due dati statistici; Permettono di confrontare l'intensità di un fenomeno, registrata

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Definizione Impiego Esempi Fonti: I RAPPORTI STATISTICI Rapporti di: composizione coesistenza derivazione Definizione Impiego Esempi Fonti: densità durata ripetizione I RAPPORTI STATISTICI: definizione Sono misure statistiche elementari

Dettagli

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nel comune di Brescia. Analisi per circoscrizione di residenza PREMESSA L ASL di Brescia ha

Dettagli

Misure di incidenza. Antonio Russo Registro Tumori di Milano Servizio di Epidemiologia ASL Città di Milano

Misure di incidenza. Antonio Russo Registro Tumori di Milano Servizio di Epidemiologia ASL Città di Milano Misure di incidenza Antonio Russo Registro Tumori di Milano Servizio di Epidemiologia ASL Città di Milano Programma Misure di frequenza degli eventi sanitari: frequenza, rapporti, tassi Incidenza e prevalenza

Dettagli

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Marika Vezzoli Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Quando X e Y hanno 2 modalità (ovvero sono entrambe binarie) ci troviamo dinanzi al caso particolare

Dettagli

Esempio di calcolo di rischio relativo

Esempio di calcolo di rischio relativo Esempio di calcolo di rischio relativo B. Cenci Goga Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Ispezione degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 Nome e cognome N. di Matricola 1.) Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale Alessandra Burgio, ISTAT burgio@istat.it Reggio Emilia, 25 ottobre 2011 Background L OBIETTIVO Costruire misure di occorrenza (tassi o rapporti)

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

Appendice B Indicatori statistici

Appendice B Indicatori statistici Appendice B Indicatori statistici 35 Tasso di mortalità proporzionale Rappresenta il rapporto tra il numero dei decessi per una specifica causa di morte e il totale dei decessi. Esprime la percentuale

Dettagli

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

IGIENE E MEDICINA SOCIALE IGIENE E MEDICINA SOCIALE Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Prof. Gianfranco Tarsitani Igiene Igea: Figlia di Asclepio e di Epione, è la dea della salute e dell'igiene. Nella religione

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) Cos è la Statistica caratterizzato

Dettagli

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Indicatore sintetico: frequenza e gravità degli infortuni Analisi delle variabili ESAW negli infortuni Utilizzo

Dettagli

- La popolazione - LA POPOLAZIONE

- La popolazione - LA POPOLAZIONE LA POPOLAZIONE In questo capitolo verranno descritte alcune dimensioni della struttura della popolazione valdostana, che rappresentano importanti determinanti dello stato di salute attuale, ma rappresentano,

Dettagli

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) in collaborazione con la laureanda presso l Università

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE: Gli studi epidemiologici Età Sesso Razza Luogo di nascita Caratteristiche familiari Stato di nutrizione Rappresentazione cartografica della mortalità per

Dettagli

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a. 2012-13 Prof.ssa G. Balsamo 1 - RAPPORTI STATISTICI il fattore tempo può essere elencato come uno dei fattori componenti il quadro di indagine.

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Formazione generale dei lavoratori M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 CONCETTI GENERALI 2 SALUTE 3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ LEZIONE TASSI E RAPPORTI IN AMBITO SANITARIO PROF. CRISTIAN SIMONI Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. Tassi

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI Aspetti socio demografici Laura Battisti Pirous Fateh Moghadam, Laura Ferrari Osservatorio per la Salute Provincia autonoma di Trento

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale 10-11 Novembre Firenze Cinzia Campari Centro Screening AUSL di

Dettagli

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 I principali mutamenti che hanno caratterizzato le dinamiche e la struttura della popolazione nella Provincia di Viterbo nel corso degli ultimi anni sono

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

Medicina Sociale. La Demografia. Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre Cos è la Demografia

Medicina Sociale. La Demografia. Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre Cos è la Demografia Medicina Sociale La Demografia Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre 2008 Cos è la Demografia Oggetto della demografia: lo studio dei processi che determinano le variazioni della popolazione umana

Dettagli

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, ) Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Economia e Statistica Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (ECOAMM) Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE

Dettagli

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO F.R. (fattori di rischio): elementi che possono essere coinvolti nell insorgenza delle mcd (malattie cronico

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3.

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3. Premessa generale alla valutazione dei rischi MODULO A Unità didattica A3.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 SALUTE SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale,

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007 Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007 ALLEGATO 4 Ulteriori precisazioni in merito alla corretta applicazione degli indicatori di normalità economica di cui al comma 14 della

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli