online La situazione operativa. In ambito aziendale i processi decisionali richiedono assunzioni di responsabilità a vari LABORATORIO 1

Documenti analoghi
ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Cosa è un foglio elettronico

LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL

Matematica in laboratorio

I Fogli di Calcolo. Fogli di Calcolo

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

Introduzione al Foglio Elettronico

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Comune di San Martino Buon Albergo

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

Piano delle Performance

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

Potenzialità statistiche Excel

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

La valorizzazione delle scorte con Access 2002

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

lem logic enterprise manager

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Utilizzo delle formule in Excel

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Cos è Excel. Uno spreadsheet : un foglio elettronico. è una lavagna di lavoro, suddivisa in celle, cosciente del contenuto delle celle stesse

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

Sistema operativo: Gestione della memoria

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Il Bilancio di esercizio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

Registratori di Cassa

Programmazione e controllo

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Logistica magazzino: Inventari

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Fogli Elettronici: MS Excel

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Lezione 5. Fogli di calcolo

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Formattazione e Stampa

Le classificazioni dei costi

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Confronto a Coppie (1) (2)

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Manuale della qualità

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Fashion Control System

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

La gestione della clientela, soprattutto quando questa è numerosa, è un attività delicata e complessa che normalmente porta via molto tempo.

I database relazionali (Access)

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Interesse, sconto, ratei e risconti

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Un gioco con tre dadi

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Transcript:

LABORATORIO 1 Scelta tra preventivi per l acquisto di un impianto di Luca CAGLIERO Materie: Informatica, Matematica, Economia aziendale (Triennio IT) L attività da svolgere in laboratorio, di carattere pluridisciplinare, richiede l utilizzo del foglio di calcolo ai fini della scelta tra più preventivi riguardanti l acquisto di un bene strumentale. Competenze Utilizzare gli strumenti informatici e le reti nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Economia aziendale Matematica MATERIA CONOSCENZE ABILITÀ/PRESTAZIONI Vendite complessive Vendite per categorie di prodotti Medie Normalizzazione Nozioni di base di ricerca operativa Valutare i dati a disposizione sull andamento aziendale Redigere report sull analisi di dati aziendali Calcolare medie semplici e ponderate, massimi e minimi Normalizzare dei valori rispetto a un determinato intervallo Definire una funzione obiettivo Informatica Microsoft Excel 2010 Utilizzare il foglio di calcolo per tabellare dati aziendali La situazione operativa. In ambito aziendale i processi decisionali richiedono assunzioni di responsabilità a vari livelli, che devono essere supportate da modelli coerenti e da strumenti tecnici adeguati per garantire efficienza e trasparenza. La scelta tra diversi preventivi per l acquisto di un bene strumentale costituisce un esempio di decisione assai rilevante se l importanza e l importo dell acquisto sono significativi. La decisione si presenta semplice se la scelta è guidata da un unico criterio, ad esempio quello economico del minor costo; nella realtà però raramente si verifica questa situazione e il processo decisionale deve tenere conto di diverse esigenze e di informazioni complesse. L articolo illustra la costruzione di un foglio di lavoro con Microsoft Excel 2010 che implementa un modello decisionale per la scelta tra diversi preventivi sulla base di criteri multipli. SITUAZIONE OPERATIVA La INVIS spa ha programmato l acquisto di un nuovo impianto per innovare e ampliare la produzione e le vendite su nuovi mercati esteri. Il responsabile dell Ufficio acquisti, in collaborazione con l Ufficio tecnico, acquisisce cinque preventivi e li analizza per supportare la decisione che il management aziendale dovrà assumere. In via preliminare viene predisposto con il foglio elettronico di Microsoft Excel 2010 un modello decisionale, che prevede la possibilità di considerare quattro fattori di valutazione, a ciascuno dei quali è assegnato un peso percentuale: Fattori di valutazione Pesi percentuali A) Costo dell impianto, espresso in migliaia di euro 20 B) Consumo di energia, espresso in MWh/anno 40 C) Capacità produttiva dell impianto, espressa in unità di prodotto/anno 20 D) Qualità tecnica del preventivo, valutata dall Ufficio tecnico con un punteggio da 1 a 5 20 I preventivi pervenuti sono riassunti nella tabella sottostante. Preventivo 1 Preventivo 2 Preventivo 3 Preventivo 4 Preventivo 5 Costo (migliaia di ) 197 209 180 213 201 Consumo energia (MWh/anno) 69 76 80 78 71 Capacità produttiva (unità di prodotto/anno) 700.000 800.000 800.000 900.000 1.000.000 Qualità tecnica del preventivo (1-5) 5 4 5 4 1

LABORATORIO 2 Il modello informatico. Il foglio elettronico ha lo scopo di implementare un modello di scelta multifattoriale, cioè basata su più fattori di valutazione e su criteri per ricavare un punteggio complessivo per ciascun preventivo. L obiettivo è stilare una classifica di merito dei preventivi pervenuti. La schermata del modello è riprodotta di seguito. Nell area di celle B6:C10 sono indicati i fattori di valutazione e i relativi pesi percentuali, il cui totale è calcolato nella cella C10. Assegnare pesi diversi a fattori differenti consente all acquirente di effettuare una scelta preliminare in base alle esigenze aziendali; nel caso in esame, si è deciso di accentuare l importanza del consumo energetico, in quanto voce determinante per i futuri costi di produzione. I pesi percentuali devono essere indicati in modo coerente: il totale, calcolato nella cella C10, deve essere pari al 100%. Nella zona H6:L9 sono inseriti i valori dei quattro fattori relativi ai cinque preventivi, contraddistinti con le sigle P1, P2, P3, P4, P5. Il problema da affrontare è un esempio tipico di problema di ottimizzazione combinatoria, tipico dell ambito della ricerca operativa. La ricerca operativa, nota anche come teoria delle decisioni, si occupa di risolvere problemi decisionali attraverso modelli matematici e metodi numerici. In particolare, un importante branca della ricerca operativa si occupa dei problemi di ottimizzazione, che consistono nel trovare le soluzioni ottimali a un dato problema sulla base di una serie di vincoli che identificano i criteri mediante i quali la rosa delle soluzioni possibili viene valutata. Dato un problema (come la scelta tra preventivi), si definisce una funzione obiettivo (tipicamente massimo o minimo) definita su fattori differenti e potenzialmente eterogenei (per esempio costo, energia consumata, capacità ecc.). Le soluzioni vengono valutate rispetto alla funzione obiettivo e le soluzioni che ottengono la valutazione migliore vengono selezionate. Per ridurre lo spazio delle soluzioni possibili da valutare, è possibile inoltre definire dei vincoli che le soluzioni devono soddisfare. Soluzioni candidate che non soddisfino i vincoli (per esempio, preventivi il cui costo è superiore ad un tetto massimo) vengono scartate a priori. I quattro elementi di valutazione sono disomogenei sia nelle caratteristiche sia nei valori numerici; accanto al costo, valutato in migliaia di euro, sono presi in considerazione elementi tecnici come il costo energetico e la capacità produttiva; il quarto fattore è costituito da una valutazione dell Ufficio tecnico, espressa con un punteggio prescelto su una scala da 1 a 5. La disomogeneità dei fattori di valutazione comporta due problemi: 1) risulterebbero del tutto prive di significato semplici operazioni matematiche (somme, prodotti, medie) su valori numerici così diseguali; 2) occorre tenere conto che l influenza dei diversi fattori sulla convenienza del preventivo può essere diretta (maggiore

LABORATORIO 3 è la capacità produttiva, migliore è l offerta) oppure inversa (maggiore è il consumo di energia previsto, minore è l appetibilità dell offerta). Nelle celle D6:D9 le lettere D oppure I indicano se i fattori influenzano la scelta in modo diretto oppure inverso. Il modello proposto affronta le due questioni sopraindicate rapportando i dati delle celle H6:L9 a un valore ottimale, da prefissare per ciascun fattore di valutazione. Per esempio, nel caso della capacità produttiva i valori (in prodotti/anno) dei cinque preventivi sono i seguenti: P1 P2 P3 P4 P5 Valore ottimale 700.000 800.000 800.000 900.000 1.000.000 1.000.000 Come valore ottimale può essere assunto il valore massimo (1.000.000); si farà quindi riferimento ai seguenti numeri, ottenuti dividendo la capacità produttiva per il valore ottimale: P1 P2 P3 P4 P5 0,7 = 700.000/1.000.000 0,8 = 800.000/1.000.000 0,8 = 800.000/1.000.000 0,9 = 900.000/1.000.000 1,0 = 1.000.000/1.000.000 Come secondo esempio consideriamo il consumo di energia (in MWh/anno): P1 P2 P3 P4 P5 Valore ottimale 69 76 80 78 71 69 È evidente che in questo caso il valore ottimale non è dato dal consumo massimo, ma piuttosto dal consumo minimo (69). Si procede quindi in modo inverso a quello precedente, dividendo il valore ottimale per i singoli valori di consumo: P1 P2 P3 P4 P5 1,000 = 69/69 0,908 = 69/76 0,863 = 69/80 0,885 = 69/78 0,972 = 69/71 In entrambi i casi i numeri ottenuti sono compresi tra 0 e 1; il valore 1 spetta al preventivo la cui offerta è pari al valore ottimale (preventivo 5 nel caso della capacità produttiva; preventivo 1 nel caso del consumo di energia). Adottando come valore ottimale il massimo o il minimo, è possibile automatizzarne la determinazione inserendo nelle celle M6:M9 le formule riprodotte sotto; viene prescelto il valore massimo se il fattore è ad influenza diretta ( D ), il valore minimo in caso di influenza indiretta ( I ). L area di celle H15:L18 contiene i risultati di queste operazioni per tutti i preventivi pervenuti in relazione ai fattori di valutazione (A, B, C, D). Figura 1 Figura 2

LABORATORIO 4 Il foglio elettronico consente di ottenere i dati normalizzati con una serie di formule che includono la funzione SE. Nella figura sottostante sono riprodotte le formule per i preventivi 1 e 2 (colonne H, I); l introduzione dei riferimenti assoluti (simbolo $) è utile per ottenere tutte le formule con operazioni di copia-incolla a partire da quella della cella H15. Figura 3 I numeri inclusi nella tabella H15:L18 sono rapporti senza unità di misura, compresi tra 0 e 1; essendo omogenei, si può calcolare per ciascuna colonna (riferita a un determinato preventivo) una media ponderata, che tiene conto dei pesi dei vari fattori. Indicati con A, B, C, D i valori normalizzati (0-1) relativi a un preventivo e con p A, p B, p C, p D i rispettivi pesi, la media ponderata è data da: media ponderata = A P A + B P B + C P C + D P D P A + P B + P C + P D Poiché i pesi hanno come valore totale 100% (cioè 100/100), il termine al denominatore è sempre pari ad 1 e la media ponderata equivale, per esempio nel caso del preventivo 1, alla somma dei prodotti: 0,914 20% + 1,000 40% + 0,700 20% + 1,00 20% = 0,923 Il calcolo delle medie ponderate è effettuato nelle celle H14:L14 utilizzando la funzione MATR.SOMMA.PRODOTTO che esegue la somma dei prodotti di due righe o di due colonne di numeri, purché contengano lo stesso numero di elementi. Figura 4 Nell ambito della statistica l operazione di normalizzazione consiste nel riportare una serie di numeri entro un intervallo predefinito (per esempio 0-1) sulla base di un criterio prefissato. Per esempio, la formula contenuta nella cella H14 è: =MATR.SOMMA.PRODOTTO($C$6:$C$9*H15:H18) In C6:C9 sono inseriti i pesi percentuali, in H15:H18 i punteggi normalizzati del preventivo P1. Di seguito sono riprodotte le formule relative alle celle I14:L14; l area delle celle contenenti i pesi è indicata con il nome PESI ad essa assegnato. Esso equivale all indicazione $C$6:$C$9. I4: =MATR.SOMMA.PRODOTTO(PESI*I$15:I$18) J4: =MATR.SOMMA.PRODOTTO(PESI*J$15:J$18)

LABORATORIO 5 K4: =MATR.SOMMA.PRODOTTO(PESI*K$15:K$18) L4: =MATR.SOMMA.PRODOTTO(PESI*L$15:L$18) I risultati ottenuti sono sufficienti a stilare una classifica dei cinque preventivi sulla base dei criteri prefissati e dei pesi attribuiti; tuttavia la leggibilità dei risultati è migliore se i punteggi finali sono ricondotti a una scala più ampia, ad esempio in centesimi. Nella cella C3 è inserito il punteggio massimo prescelto, che in questo caso è 100; nelle celle H13:L13 si ricava il punteggio finale con le formule seguenti. H13: H14*$C$3 I13: I14*$C$3 J13: J14*$C$3 K13: K14*$C$3 L13: L14*$C$3 Sulla base dei punteggi finali così ottenuti, si può stilare in automatico una classifica dei preventivi con la funzione RANGO. La formula inserita nella cella H12 determina la posizione del numero della cella H13 (punteggio del preventivo 1) all interno della lista di numeri contenuti nell area H13:L13. =RANGO(H13;$H$13:$L$13) Il risultato è pari a 1: il preventivo 1 risulta il migliore con i criteri fissati. Le formule nelle celle adiacenti possono essere ricavate con un operazione trascina-incolla o di copia-incolla. Alle celle C3, C6:D9 e H6:L9, evidenziate con un bordo rosso, è stato attribuito il formato libero da protezione (Home- Celle-Formato-Formato celle-protezione); quando il foglio è protetto (Home-Celle-Formato-Proteggi foglio) solo di tali celle è possibile modificare il contenuto. Una osservazione conclusiva: disporre di un modello informatizzato non significa che la decisione di scelta sia demandata al software; la distribuzione dei pesi da attribuire ai vari fattori e le valutazioni espresse con un punteggio sono elementi che dipendono direttamente da chi utilizza il software e che possono alterare il risultato finale. Il software solleva l esperto dalla necessità di effettuare calcoli laboriosi e garantisce trasparenza in quanto obbliga a evidenziare i criteri di valutazione adottati. Il modello si presta, con gli opportuni adattamenti, a ulteriori applicazioni. Potrebbe, per esempio, essere utilizzato, in ambito formativo o nella selezione del personale, per classificare le competenze di un certo numero di candidati sulla base di prove diverse (orale, scritta, pratica) e di valutazioni di capacità generali (capacità espositiva, di lavoro in gruppo, di analisi/sintesi ecc.), effettuate anche con differenti scale di valutazione.