METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

Documenti analoghi
ELETTRICITA E MAGNETISMO

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo

ORIGINE DELL ELETTRICITÀ

La corrente elettrica

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Collegamento di resistenze

LA CORRENTE ELETTRICA

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Elettricità e magnetismo

APPUNTI DI TECNOLOGIA

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico


ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

La corrente elettrica

Unità 5. La corrente elettrica continua

CORRENTE ELETTRICA parte I a

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

La fisica al Mazzotti

Elementi di Fisica 2CFU

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

ETTROSTATICA. I modi per elettrizzare i materiali sono: per sfregamento, per contatto, per induzione ( a distanza ). Elettrizzazione per strofinio.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA

Lezione 16. Elettrodinamica

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Il magnetismo magnetismo magnetite

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

e = 1, C Carica Elettrica

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Componenti elettronici

Modulo 8 Elettromagnetismo

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Descrizione sintetica dei concetti sull ELETTRICITA

Unità 9. Il campo magnetico

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Fenomeni magnetici fondamentali

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

Elementi di Fisica 2CFU

ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica

0 : costante dielettrica nel vuoto

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L elettricita. Ciò accade anche in natura tra individui di sesso opposto o, dello stesso sesso.

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

ESPERIMENTI ATOMICI. Struttura dell atomo

Energia associata ad una corrente

Kit Elettricità avanzato

Antonella Rattini Marialessandra De Catargi Beatrice Osler

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

La fisica al Mazzotti

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

condensatori2.notebook January 17, 2015

LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

SCHEDA DI LABORATORIO

Circuito elettrico. Per mantenere la corrente del liquido, occorre che sia ripristinato il dislivello, compito svolto da una pompa idraulica.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Il flusso del campo magnetico

7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Esploriamo la chimica

Inizia presentazione

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

La fisica al Mazzotti

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Transcript:

L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno al nucleo ruotano gli elettroni (con carica negativa -). La materia tende ad essere neutra, non carica, quindi negli atomi il numero dei p+ è uguale al numero degli e-. Può accadere che gli e- più esterni vengano portati via e quindi la materia si carica positivamente,o. Esistono 3 modi per caricare un corpo di elettricità METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto 1.Strofinando 2 corpi di natura diversi (lana & plastica), uno dei 2 strappa elettroni all altro caricandosi di elettricità negativa, mentre l altro si caricherà di elettricità positiva. 2.Se si avvicina un corpo di elettricità negativa ad uno neutro, in quest ultimo avverrà una SEPARAZIONE DELLE CARICHE. In questo caso quelle positive andranno verso l alto e quelle negative verso il basso. Allontanando la penna tutto torna come prima. 3.Se tocco un corpo neutro con uno carico ad esempio di elettricità negativa, si crea un ponte attraverso il quale gli elettroni passano dal corpo carico a quello neutro.

CORRENTE ELETTRICA Corrente elettrica è un flusso di elettroni (e-) che attraversa un filo conduttore agli estremi nel quale esiste una differenza di cariche detta DIFFERENZA DI POTENZIALE. Vediamo quali sono gli elementi necessari per costruire un circuito elettrico, sono come minimo 4: 1. IL FILO CONDUTTORE: deve essere metallico e avvolto da una guaina o plastica isolante. 2. UN GENERATORE DI CORRENTE: che crea il dislivello di cariche agli estremi del filo (pila) 3. UTILIZZATORE DI CORRENTE: che si accende se passa la corrente (lampadina) 4. UN INTERRUTTORE: che interrompe il contatto dei fili, se voglio. Vediamo quali sono le grandezze elettriche: INTENSITA DI CORRENTE (i) è la quanità di elettroni che passa in una sezione del filo conduttore in un secondo. L unità di misura è l AMPERE (A) e si misura con l amperometro. DIFFERENZA DI POTENZIALE (V) È la differenza di cariche elettriche che deve essere agli estremi del filo conduttore affinchè ci sia passaggio di corrente. La possiamo paragonare al dislivello d acqua posto agli estremi di un tubo che collega i due recipienti di acqua. Si indica con il segno + e il segno e viene creata dal generatore di corrente (Pila). L unità di misura è il VOLT e si misura con uno strumento detto voltometro. RESISTENZA (R) La resistenza è l attrito che gli elettroni incntrano attraversando il filo conduttore e dipende dal filo (lunghezza del filo, sezione, materiale con cui è fatto). L unità di misura è l OHM. I V l intesità di corrente è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale I R l intesità di corrente è inversamente proporzionale alla resistenza

Da queste relazioni derivano le Leggi di Ohm 1 LEGGE DI OHM= L intensità della corrente elettrica è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale o tensione e inversamente proporzionale alla resistenza. I = V R 2 LEGGE DI OHM= La resistenza che gli elettroni incontrano attraversando il filo è direttamente proporzionale alla lunghezza del filo e inversamente proporzionale alla sezione del filo e dipende da una costante detta resistività che è un valore legato al materiale del quale è costituito il filo. Si indica con la lettera greca ɋ ro. R = I S q COLLEGAMENTI IN SERIE E IN PARALLELO: GENERATORI IN SERIE E IN PARALLELO: per ottenere tensioni più alte le pile si collegano in serie. Il polo positivo di ogni pila è collegato al polo negativo della pila successiva. La tensione totale è uguale alla somma delle tensioni. Per ottenere correnti più intense si collegano pile tutte uguali in parallelo. I poli positivi sono tutti collegati tra di loro, così come quelli negativi. La tensione totale equivale a quella di una pila, ma la corrente disponibile è più alta.

UTILIZZATORI IN SERIE E IN PARALLELO: Nel collegamento in serie tutti gli utilizzatori sono collegati l uno di seguito all altro, su un unico filo elettrico, in modo da essere attraversati dalla stessa corrente. Però se si guasta e viene scollegato uno utilizzatore tutti gli altri smettono di funzionare. Nel collegamento in parallelo ogni utilizzatore è collegato per conto proprio al generatore, attraverso due fili elettrici paralleli. Così tutti gli utilizzatori sono alimentati dalla stessa tensione e se si guasta o viene scollegato uno tutti gli altri continuano a funzionare.

GLI EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA Sono tre: 1. EFFETTO TERMICO 2. EFFETTO MAGNETICO O OERSTED 3. EFFETTO CHIMICO Si ha l effetto termico quando aumenta l attrito che gli elettroni incontrano attraversando il filo conduttore;

quast ultimo dev essere a bassa conducibilità, lungo e molto sottile. Sono esempi di effetto termico il ferro da stiro, la lampadina, la stufetta, il phon. Il passaggio di corrente genera l effetto magnetico: pee esempio il flusso di elettroni fa deviare l ago della bussola. Se prendiamo un cilindro di ferro e gli avvolgiamo attorno un solenoide (filo conduttore a spirale) collegato ad un generatore, possiamo vedere che quando c è un passaggio di corrente, il blocco di ferro diventa una calamita e attira piccoli pezzi di metallo. Il blocco di ferro può essere quindi chiamato elettrocalamita. L effetto chimico della corrente si può dimostrare con un esempio: s prendiamo una bacinella con una soluzione di acqua e solfato di rame e ci immergiamo due elettrodi (uno positivo e uno negativo), collegati a un generatore di corrente, possiamo vedere che il solfato di rame si dissocia in ioni positivi di rame (Cu ++ ) e in ioni negativi di solfato (SO 4 -- ), quelli positivi saranno attratti dal polo negativo e quelli negativi dal polo positivo. Questo processo si chiama dissociazione elettrolitica