Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze

Documenti analoghi
Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Roma, 14 aprile 2014 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione"

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

N. 477 IL SENATO FRANCESE PROPOSTA DI RISOLUZIONE EUROPEA

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Indice generale. Prefazione

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO I FITOSANITARI E LA SICUREZZA ALIMENTARE

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Ministero della Salute

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Il patentino

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane


La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

Radiazione solare ultravioletta

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

Rischio Chimico. Definizioni

Report mensile sulla qualita dell aria

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

Sede legale ARPA PUGLIA

Glifosato in Alto Adige

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

PRODOTTI FITOSANITARI

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Sede legale ARPA PUGLIA

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

La Formazione e l Informazione: modalità operative

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

Legislazione europea

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

La classificazione dei fitofarmaci e la nuova normativa europea sul loro impiego

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENZA RILASCIO/RINNOVO CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA VENDITA DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Le nuove Direttive Europee

1. Modalità di erogazione della formazione, soggetti attuatori e docenti

La gestione sostenibile dei rifiuti: gli indirizzi della normativa europea. di Ada Lucia De Cesaris

acqua il monitoraggio in Campania

ALLEGATI. della proposta di. Regolamento

Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Istituto Superiore di Sanità

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043371/02.

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione

(GU L 16 del , pag. 3)

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI


VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Transcript:

Evoluzione normativa Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze Prodotti fitosanitari: normativa relativa all etichettatura ed alla scheda di sicurezza 9 novembre 2012

Comunità Europea Commissione della Comunità Europea tra il 2005 ed il 2006 ha adottato sette strategie tematiche che affrontano questioni ambientali definendo o l approccio l per elaborazione di politiche ambientali. Le strategie rappresentano gli strumenti principali per la realizzazione del sesto programma d azione d per l ambiente l ( 2002-2012) 2012) Quattro priorità: : Cambiamenti climatici, Biodiversità,, Salute, Uso delle risorse Strategie su: La qualità dell aria L ambiente marino L uso sostenibile delle risorse La prevenzione e riciclaggio dei rifiuti L uso sostenibile dei pesticidi La qualità del suolo L ambiente urbano

Sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente Strategia tematica per l uso l sostenibile dei pesticidi Ridurre al minimo i pericoli ed i rischi derivanti dall utilizzo dei pesticidi sulla salute umana Migliorare i controlli sull uso e sulla distribuzione di pesticidi Ridurre i livelli di sostanze attive nocive, in particolare provvedendo a sostituire le sostanze più pericolose con sostanze alternative più sicure Incentivare le pratiche agricole che implicano un apporto di pesticidi ridotto o nullo Istituire un sistema trasparente di comunicazione e monitoraggio dei progressi ottenuti nel conseguimento degli obiettivi della strategia

Perché un strategia sull uso sostenibile dei pesticidi? Nonostante i vantaggi che possono rappresentare dal punto di vista agricolo, i pesticidi per le loro proprietà intrinseche possono risultare nocivi per organismi non bersaglio ed avere effetti indesiderati sulla salute umana e sull ambiente Rischi per la salute umana: Esposizione diretta: : lavoratori dell industria che li producono e d agricoltori Esposizione indiretta: : consumatori, residenti e persone che transitano o sostano nella zona trattata. Rischi per l ambientel ambiente: Contaminazione acqua, aria, suolo

Le strategie tematiche rappresentano un nuovo tipo di approccio olistico a interi settori. Esse contengono misure destinate ad integrarsi nelle politiche e nella legislazione vigente Nel caso della strategia sull uso sostenibile dei pesticidi una serie di misure saranno applicate ed integrate con l esistente Es. istituzione dei piani di azione nazionale (PAN) che raggrupperanno le misure istituite per applicare la legislazione comunitaria in materia di pesticidi e fisseranno obiettivi concreti e il calendario per conseguirli

TOSSICITA DEI FITOFARMACI EFFETTI DI TIPO ACUTO O CRONICO

Intossicazioni acute da Prodotti fitosanitari 2005 Settimi et al Rapporto ISTISAN 07/51

EFFETTI DI TIPO CRONICO EFFETTI CANCEROGENI EFFETTI SULLA RIPRODUZIONE ( FERTILITA E SVILUPPO) NEUROLOGICI

Studi sperimentali negli animali da laboratorio CANCEROGENICITA DEI PESTICIDI L epidemiologia studia gli stati di salute e di malattia nelle popolazioni umane, ciò implica studiare la distribuzione la frequenza delle malattie e dei fattori che la determinano Studi epidemiologici

I pesticidi possono avere proprietà genotossiche,, teratogene, immunotossiche, ormonalmente attive e cancerogene Numerosi principi attivi sono stati classificati dalla IARC ed altre agenzie nazionali ed internazionali come certi, probabili e possibili cancerogeni Alcuni sono stati proibiti sia in USA che nella UE

CLASSE CHIMICA PRINCIPIO ATTIVO CEE IARC ALOIDROCARBURI 1,2-DIBROMO-3- CLOROPROPANO 1,2-DIBROMOETANO 2 2 R45 R45 2A AZOTO-SOLFORGANICI COMPOSTI INORGANICI SULFALLATE CAPTAFOL DIMETILCARBAMOIL CLORURO 2 2 2 R45 R45 NESSUNA DI QUESTE SOSTANZE ARSENICO E COMPOSTI E ATTULAMENTE 1 R45 IN USO R45 2B 2A 1 2A CLORORGANICI ESACLOROBENZENE 2 R45 2B NITROFENE 2 R45 2B frase R45 = può provocare il cancro ; Esposizione occupazionale nella distribuzione ed applicazione di insetticidi non arsenicali gruppo 2B (possibile cancerogeno), limitata evidenza sull uomo

Gli studi epidemiologici si sono concentrati nello studiare soprattutto gli Agricoltori, gli studi di mortalità su questa categoria di lavoratori mostrano una mortalità generale e per tutte le cause tumorali in difetto rispetto alla popolazione generale. Alcuni tipi di tumore (specie del sistema emolinfopoietico ) sembrano risultare. Altri studi epidemiologici più mirati sono stati condotti tra la fine degli anni 80 a tutt oggi, mostrando alcune associazioni tra alcune classi chimiche e tumori maligni del sistema emolinfopoietico (in particolare con il Linfoma non Hodgkin). Le associazioni non sono tutte congruenti tra i diversi studi.

L esposizione a prodotti fitosanitari diversità max Categorie lavorative Agricoltori Produttori di pesticidi Le famiglie degli agricoltori per uso diretto ( domestico, orti o giardini) Popolazione generale per vicinanza ad aree agricole contaminazione acqua ed alimenti

I bambini possono essere esposti a pesticidi perché : Vivono in fattoria o vicino ad una fattoria. Esposizione si può verificare durante i trattamenti, ma anche prima e dopo. L esposizione può essere portata in ambiente domestico dagli stessi parenti attraverso i vestiti e i dispositivi utilizzati in agricoltura Pesticidi usati in ambiente domestico, orti, giardini (uso di prodotti per piante ornamentali contaminazione del pavimento, dove, specie da piccolo, il bambino può soggiornare spesso; giocattoli) Uso di presidi medico-chirurgici chirurgici (es. prodotti per la pediculosi) Acqua ed alimenti PESTICIDI E TUMORI INFANTILI

Finestra temporale rilevante di esposizione a pesticidi di uso domestico d e rischio di leucemia infantile Ma et al., 2002

Esposizione residenziale non specificata a pesticidi durante la gravidanza

2009

Effetti sulla riproduzione Numerosi effetti negativi sulla riproduzione sono stati associati all esposizione a pesticidi soprattutto tra chi lavora in agricoltura, a, In particolare sono stati segnalati : Infertilità Ritardo al concepimento Menopausa precoce Aborto spontaneo Morte fetale Malformazioni congenite Ritardo nella crescita intrauterina

aspetti positivi della nuova normativa anche se di recente introduzione Armonizzazione con le altre normative europee che considerano la centralità del consumatore

Attenzione agli effetti cumulativi Attenzione ai più suscettibili

Regolamento relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il contesto comunitario Regolamento CE n.1107/2009 Del 21 ottobre 2009 Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 Regolamento sui dati statistici dei prodotti fitosanitari Direttiva sulle macchine per l applicazione dei prodotti fitosanitari di modifica della direttiva 2006/42/CE Regolamento CE En.1185/2009 Del 26 novembre 2009 Direttiva 2009

Pubblicazione: Entrata in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione Applicazione dal 14 giugno 2011 Abroga: la direttiva 91/414 /CEE (autorizzazione ed immissione in commercio dei prodotti fitosanitari, la direttiva 79/117 /CEE divieto di immettere in commercio e impiegare prodotti fitosanitari contenente determinate sostanze attive

SCOPO Norme armonizzate

Ambito di applicazione Art.2 PRODOTTI FITOSANITARI SOSTANZE ATTIVE SINERGIZZANTI ANTIDOTI AGRONOMICI COFUMORLANTI COADIUVANTI

Definizione dei gruppi vulnerabili

Nessun effetto nocivo sulla salute umana, o degli animali o alcun impatto inaccettabile sull ambiente Sostanze candidate alla sostituzione

autorizzazione Il principio di riconoscimento reciproco

ESCLUSIONE DI SOSTANZE ATTIVE IDENTIFICATE COME PERICOLOSE PER LA SALUTE DELL UOMO O DELL AMBIENTE (ART. 4) IDENTIFICAZIONE DI SOSTANZE A BASSO RISCHIO (ART.22) SOSTANZE CANDIDATE ALLA SOSTITUZIONE ( ART24) sostanze che destano comunque preoccupazione ( allegato II punto 4) VALUTAZIONE COMPARATIVA DEI PRODOTTI CONTENENTI SOSTANZE CANDIDATE ALLA SOSTITUZIONE INDIVIDUAZIOEN DI CONFORMULANTI VIETATI USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI (ART 559 i prodotti fitosanitari sono usati in maniera corretta, principi di buona pratica fitosanitaria e rispetto delle disposizioni della direttiva 2009/128/CE INFORMAZIONI SUGLI EFFETTI POTENZIALMENTE NOCIVI O INACCETTABILE( titolare autorizzazione) (ART.569 OBBLIGO A GARANTIRE L ACCESSO L DI INFORMAZIONI (Art.57)

Piano d azione d nazionale

Casi di intossicazione acuta (SINSIAP)

Art 12 controllo attrezzature Art.13 irrorazione aerea Art. 14 Misure per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile

Grazie per l attenzione!!