Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009

Documenti analoghi
PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Piano di intervento per il sostegno abitativo

Obiettivo Servizio Responsabile H00 SALUTE E SERVIZI SOCIALI Palmieri Donatella 2010 CP 01 09

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI ALLOGGI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI PRATO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

Progetto 1 Abitare in Borgo

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

SCHEDA DI CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI

C O M U N E D I P O L I S T E N A (Prov. di Reggio Calabria)

PROSPETTO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI GESTIONALI PER L ANNO 2014 OBIETTIVI CONTENUTI NEL PEG APPROVATO CON DELIBERAZIONE

All.A - Mappatura dei processi e valutazione rischio. Pagina 11

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE. Attività di implementazione e gestione progetti europei INNOCRAFTS, MARAKANDA AVANTCRAFTS

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

CITTÀ di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) Cod. Fis Part. IVA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E AMMINISTRATIVI

COMUNE DI VENEZIA. OGGETTO: Costituzione fondo scorta Contributi straordinari per emergenza abitativa per l anno Impegno di spesa 2/12.

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA

Progetto Co.Ge. Ordinativo Informatico Locale

Dirigente Matteo Gaggi. Matteo Gaggi. Dirigente. Responsabile Franca Magnani. Matteo Gaggi. Manuela Baldini (P.O.) Dirigente. Manuela Baldini (P.O.

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE CASE VIA ETNA

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

Piano Esecutivo di Gestione

L esperienza della Regione Emilia Romagna

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

Concessioni di valorizzazione. Art. 3 bis L. 410/2001 introdotto dal comma 259, articolo unico della L. 296/2006 (Finanziaria 2007)

Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA Piazza Vighenzi, n Rodengo Saiano (BS) Codice fiscale e Partita Iva

COMUNE DI VENOSA - MAPPA DELLA TRASPARENZA

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Casa e politiche della residenza

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila

Nel territorio della provincia di Reggio Emilia

Orientamenti della Regione e prospettive

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Programma integrato di promozione di ERS e riqualificazione urbana Piano nazionale di edilizia abitativa allegato al D.P.C.M.

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

Il/La sottoscritta codice fiscale Nato/a a il residente a in N tel. cell. CHIEDE DICHIARA

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

AREA/SERVIZIO DI ATTIVITÀ: AREA AMMINISTRATIVA

Firma della Convenzione progetto EmergenzaCasa 6

Giunta Regionale della Campania

Il Dirigente dell'area Servizi alla Persona. Pag. 3

Direzione Servizi Sociali /019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica

TAVOLO WELFARE Focus sulle misure a sostegno dell abitare

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

PEG Piano Esecutivo di Gestione. Anno FUNZIONE ASSOCIATA SERVIZIO ISTRUZIONE Responsabile: Sig.ra Bonfanti Pinuccia

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA AREA AMMINISTRATIVA - SOCIO CULTURALE

PROCEDIMENTI AMMINSITRATIVI DI COMPETENZA DELL UFFICIO SERVIZI SOCIALI

L area vasta nel Veneto

PROGETTO AFFITTO GARANTITO REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO

PERIODO DI APERTURA E CHIUSURA DEL BANDO DAL 16/06/2014 AL 17/07/2014

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L ASSEGNAZIONE DEI POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA AREA AMMINISTRATIVA - SOCIO CULTURALE RESPONSABILE DOTT.SSA GRAZIA LOMBARDO

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

LA GIUNTA COMUNALE

Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO

PG. N /07 LA GIUNTA PREMESSO:


Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

REGOLAMENTO I.S.E.E.

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

COMUNE DI RIPARBELLA (Provincia di Pisa) REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI INTERVENTI PER L EMERGENZA ABITATIVA

Determinazione Dirigenziale

L AMMINISTRATORE UNICO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE CAVALLERI VINCENZOSALVI ALESSANDRO

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROGRAMMAZIONE Provveditorato e Tributi IL RESPONSABILE P.O.

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

REGIONE SARDEGNA CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2014

FONDI PER L'EMERGENZA ABITATIVA. ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE A FAVORE DELLE PROVINCE (ART.14, L.R , N

SERVIZIO POLITICHE DI SOSTEGNO E RAPPORTI CON AZIENDA USL E ASP

Transcript:

2009-RA00 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica GESTIONE ORDINARIA DEL SERVIZIO Tipo di Obiettivo ORDINARIO Le funzioni del servizio sono: - rapporti con Lode; - gestione emergenza alloggiativa con reperimento di sistemazioni alloggiative temporanee - iniziative promozionali per la casa; - gestione bando L. 431/98 per erogazione contributi per locazione; - igiene e sanità (gestione esposti, ordinanze, autorizzazione e sanzioni); - gestioni uffici invalidi civili: - pianificazione e controllo servizio farmacie: - servizi e prestazioni a tutela dei minori: - misure di sostegno a favore dei cittadini con disabilità : - promozione, tutela e sostegno delle responsabilità familiari: - studio e monitoraggio del possibile incremento delle entrate di competenza del proprio servizio con costante monitoraggio sul grado della loro realizzazione. Il Servizio ha svolto tutte le funzioni sotto riportate, secondo i tempi e le modalità definite dalla normativa di riferimento e/o la tempistica necessaria per il regolare svolgimento delle stesse: - rapporti con Lode; - gestione emergenza alloggiativa con reperimento di sistemazioni alloggiative temporanee - iniziative promozionali per la casa; - gestione bando L. 431/98 per erogazione contributi per locazione; - igiene e sanità (gestione esposti, ordinanze, autorizzazione e sanzioni); - gestioni uffici invalidi civili: - pianificazione e controllo servizio farmacie: - servizi e prestazioni a tutela dei minori: - misure di sostegno a favore dei cittadini con disabilità : - promozione, tutela e sostegno delle responsabilità familiari: - studio e monitoraggio del possibile incremento delle entrate di competenza del proprio servizio con costante monitoraggio sul grado della loro realizzazione. 01/12/2010 Pag. 2

2009-RA00 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica GESTIONE ORDINARIA DEL SERVIZIO AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali 2009 CP 02 01 Contr/trasf correnti stato 7.777,36 7.777,36 7.777,36 2009 CP 02 02 Contr/trasf regione 720.000,00 713.851,42 410.744,93 2009 CP 02 03 Contr/trasf reg. funz. del. 70.000,00 68.954,00 48.267,80 2009 CP 02 05 Contr/trasf altri enti 91.000,00 350.883,14 350.883,14 2009 CP 03 01 Proventi serv publ. 98.000,00 47.797,71 33.776,46 2009 CP 03 05 Proventi diversi 110.000,00 74.261,87 4.261,87 Totale Accertamenti 1.096.777,36 1.263.525,50 855.711,56 2009 CP 01 01 Personale 818.688,00 784.833,00 735.747,88 735.747,88 2009 CP 01 02 Acquisto di beni 5.350,00 1.788,90 1.524,90 1.524,90 2009 CP 01 03 Prestazione di servizi 8.457.751,00 8.290.611,77 7.492.078,02 7.492.078,02 2009 CP 01 04 Utilizzo beni di terzi 155.350,00 154.283,58 154.283,58 154.283,58 2009 CP 01 05 Trasferimenti 2.254.136,00 1.704.352,93 1.262.643,69 1.262.643,69 2009 CP 01 06 Interessi passivi 38.572,00 27.078,21 27.078,21 27.078,21 2009 CP 01 07 Imposte e tasse 70.790,00 66.886,07 66.886,07 66.886,07 2009 RS 01 03 Prestazione di servizi 6.106,00 5.826,00 5.826,00 Totale Impegni 11.800.637,00 11.035.940,46 9.746.068,35 9.746.068,35 01/12/2010 Pag. 3

2009-RA01 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica Ottimizzazione assegnazione alloggi ERP Tipo di Obiettivo STRATEGICO Ottimizzazione dell'utilizzo del patrimonio ERP attraverso: - istituzione di un sistema di controlli sul permanere del possesso requisiti da parte degli assegnatari; - verifica sulla effettiva presenza negli alloggi degli assegnatari; - relaizzazione di un sistema informatizzato per l'incrocio dei dati con i diversi data-base dell'amministrazione. Situazione al 30 giugno 2009 Il controllo sulla permanenza dei requisiti è stato effettuato e sulla base delle risultanze dello stesso è iniziata la procedura in contradditorio per la decadenza, nel rispetto delle disposizioni normative regionali di riferimento. Il sistema informatico per l'incrocio dei data base è in fase di studio e sono stati acquisiti i diversi elementi dei data base non di proprietà dell'amministrazione ed utilizzati da EPP. Sono stati posti in essere controlli sulla verifica del permanere del possesso requisiti da parte degli assegnatari. Sulla base delle risultanze ottenute sono state anche eseguite decadenze che hanno permesso la nuova assegnazione di alloggi. Il programma informatico per la verifica e l'incrocio dei data base in possesso dell'ammnistrazione è in fase di realizzazione. Sono stati inoltre acquisiti i record per accedere al data base di EPP spa, soggetto gestore degli immobili di edilizia residenziale pubblica, in modo da implementare e collegare tutte le informazioni. 01/12/2010 Pag. 4

2009-RA01 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica Ottimizzazione assegnazione alloggi ERP AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati 2009 CP 01 05 Trasferimenti 85.000,00 Totale Impegni 85.000,00 01/12/2010 Pag. 5

2009-RA02 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica Interventi in favore di minori e della famiglia Tipo di Obiettivo STRATEGICO Realizzazione di interventi volti alla promozione ed al sostegno della famiglia, sia per quanto riguarda le opportunità ricreative e di socializzaizone sia per quanto rigaurda il supporto alla famiglia. L'intervento si prefigge l'obiettivo di facilitare la socializzazione dei minori inseriti all'interno di nuclei familiari con problematiche di tipo socio/economico, al fine di prevenire fenomeni di marginalizzazione sia attraverso percorsi di accompagnamento di tipo strettamente socio-ricreativo che di recupero scolastico. L'intervento in favore della famiglia si concretizza con la realizzaizone di forme di agevolazione rivolte alle famiglie numerose. Situazione al 30 giugno 2009 Sono state individuate modalità di realizzazione di forme di socializzazione nei confronti di minori in situazione di disagio socio/economico, che permettono di superare problematiche connesse a difficoltà di inserimento sociale e/o scolastico. Le difficoltà economiche del bilancio del servizio hanno permesso di realizzare le iniziative nella prima parte dell'anno, risulta invece difficoltoso se non impossibile, a causa della mancanza di fondi, mantenere gli standard della prima parte dell'anno nella seconda parte dello stesso. E' stato realizzato il progetto family Card, sono stati stipulati gli accordi con i diversi operatori economici aderenti al progetto, e sono state già spedite le prime Card Nel corso dell'anno 2009 sono stati relaizzati interventi per la promozione ed il sostegno della famiglia, sia per quanto riguarda le opportunità ricreative e di socializzaizone sia per quanto riguarda il supporto alla famiglia. Sono state individuate modalità di realizzazione di forme di socializzazione nei confronti di minori in situazione di disagio socio/economico, che permettono di superare problematiche connesse a difficoltà di inserimento sociale e/o scolastico. E' stato realizzato il progetto family Card, sono stati stipulati gli accordi con i diversi operatori economici aderenti al progetto, e sono state già spedite le prime Card, il progetto terminerà il 31/12/2009, dopo il periodo di sperimentazione. 01/12/2010 Pag. 6

2009-RA02 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica Interventi in favore di minori e della famiglia AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti 2009 CP 01 05 Trasferimenti 126.752,00 126.752,00 104.718,97 104.718,97 2009 RS 01 03 Prestazione di servizi 50.000,00 40.000,00 40.000,00 Totale Impegni 126.752,00 176.752,00 144.718,97 144.718,97 01/12/2010 Pag. 7

2009-RA03 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica Gestione patrimonio comunale per Emergenza Alloggiativa Tipo di Obiettivo STRATEGICO Politiche abitative Implementazione delle modalità gestionali di 32 alloggi del progetto "un tetto per ricominciare" e definizione della gestione delle unità immobiliari destinate ad alloggi per l'emergenza alloggiativa Definizione, anche in collaborazione con l'associazionismo solidale, delle forme di accompagnamento dei soggetti inseriti in emergenza alloggiativa, per il progressivo passaggio del servizio da emergenza ad assistenza, prevedendo percorsi di autonomizzazione. Situazione al 30 giugno 2009 L'immobile è stato acquistato, è stato adattato alle necessità dei servizi, si è conclusa nel mese di giugno la gara per la fornitura degli arredi, che saranno montati a breve negli alloggi. L'Ente si è dotato di un apposito Regolamento per le modalità gestionali DCC 62/2009. Contestualmente sono state avviate intese con i soggetti interessati alla Gestione (EPP e casolare). Definizione, grazie anche alla collaborazione del privato sociale, di forme strutturate di accoglienza e di supporto per nuclei familiari in stato di disagio abitativo. L'immobile destinato ad emergenza alloggiativa sito in Via Traversa il Crocifisso, composta da 32 alloggi, dal mese di agosto 2009 è stato completato. Tutti gli alloggi sono stati completamente arredati, tutti gli atti regolamentari sono stati adottati e tutte le modalità di gestione dell'immobile sono state definite. Dal mese di agosto 2009 gli alloggi sono stati assegnati ai nuclei familiari in situazione di emergenza abitativa. 01/12/2010 Pag. 8

2009-RA03 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica Gestione patrimonio comunale per Emergenza Alloggiativa AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali 2009 CP 03 01 Proventi serv publ. 24.900,10 16.150,10 Totale Accertamenti 24.900,10 16.150,10 2009 CP 01 03 Prestazione di servizi 306.000,00 359.891,90 355.643,87 355.643,87 2009 CP 01 05 Trasferimenti 73.000,00 417.535,62 356.849,42 356.849,42 2009 RS 02 05 Acq.beni mob/attrez. 2.688,00 2.688,00 2.688,00 Totale Impegni 379.000,00 780.115,52 715.181,29 715.181,29 01/12/2010 Pag. 9

2009-RA04 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica Inclusione abitativa soggetti deboli, seguiti dalla psichiatria Tipo di Obiettivo STRATEGICO Realizzazione di uno studio di fattibilità interdisciplinare per la promozione dell'inclusione abitativa di soggetti deboli seguiti dalla psichiatria, in modo da avviare percorsi di autonomizzaizone. Situazione al 30 giugno 2009 Nel Regolamento approvato per l'emergenza alloggiativa, DCC 62/2009, è stata approvata un'apposita sezione per la realizzazione di gruppi appartamenti per soggetti seguiti dall'uftsma dell'asl 4, Dipartimento Salute Mentale. E' in fase di studio la realizzazione di un primo progetto sperimentale di gruppo appartamento. Successivamente all'approvazione del Regolamento approvato per l'emergenza alloggiativa, DCC 62/2009, che ha un'apposita sezione per la realizzazione di gruppi appartamenti per soggetti seguiti dall'uftsma dell'asl 4, Dipartimento Salute Mentale, è stato realizzato il primo "gruppo appartamento" in collaborazione con UFTSMA. 01/12/2010 Pag. 10

2009-RA04 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica Inclusione abitativa soggetti deboli, seguiti dalla psichiatria AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti 2009 CP 01 05 Trasferimenti 22.400,00 22.400,00 22.400,00 2009 RS 02 05 Acq.beni mob/attrez. 8.300,37 8.216,37 8.216,37 Totale Impegni 30.700,37 30.616,37 30.616,37 01/12/2010 Pag. 11

2009-RA05 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica Informatizzazione procedimenti amministrativi e sviluppo software, implementazione banche dati. Tipo di Obiettivo SVILUPPO Sviluppo del software del servizio. Miglioramento procedure informatiche attualmente in dotazione al Servizio Servizi Sociali e Sanità, collegandole ai data base in possesso dell'ente. L'obiettivo è quello di semplificare le procedure, migliorare il rapporto con l'utenza, migliorare l'autonomizzazione delle procedure e velocizzare la gestione dei procedimenti. Situazione al 30 giugno 2009 E' stato realizzato un software per la gestione del bando 431/98, contributo integrativo per il canone di locazione, utilizzando la piattaforma informatica dell'ente in materia di Pubblica Istruzione per garantire un'unica interfaccia per la predisposizione delle domande da parte dei CAAF quando il programma sarà a regime. La gestione delle domande permette un più accurato controllo in quanto il programma p collegato ai data base dell'ente, inoltre avremo la gestione informatica delle graduatorie (attualmente il programma è utilizzato solo dagli uffici dall'ac). E' stato realizzato il nuovo programma degli Invalidi Civili che consente una maggiore automazione delle pratica, la scannerizzazione degli archivi e la dematerializzazione dei documenti fra USL, Comune, Patronati ed INPS. E' stato realizzato un software per la gestione del bando 431/98, contributo integrativo per il canone di locazione, utilizzando la piattaforma informatica dell'ente in materia di Pubblica Istruzione per garantire un'unica interfaccia per la predisposizione delle domande da parte dei CAAF quando il programma sarà a regime. La gestione delle domande permetterà un più accurato controllo in quanto il programma è collegato ai data base dell'ente, in particolare all'anagrafe. Sarà inoltre informatizzata tutta la procedura che permetterà la gestione informatica delle graduatorie (attualmente il programma è utilizzato solo dagli uffici dall'ac). Il programma permetterà la generazione in automatico delgi atti di liquidazione dei benfici ex L. 431/98. E' stato realizzato il nuovo programma degli Invalidi Civili che consente una maggiore automazione delle pratica, la scannerizzazione degli archivi e la dematerializzazione dei documenti fra USL, Comune, Patronati ed INPS. La funzione è cessata al 31/12/2009, dal 01/01/2010 passerà all'inps. 01/12/2010 Pag. 12