Corso MODULO C. Il sistema delle relazioni e la comunicazione. Maria Bonadies



Documenti analoghi
La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

La comunicazione medico paziente

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

YouLove Educazione sessuale 2.0

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

COMUNICARE EFFICACEMENTE

I CAMPI DI ESPERIENZA

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La comunicazione efficace nel processo decisionale in un gruppo. Relatore: Dott. Andrea Zagato

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Il sistema delle relazioni e della comunicazione mannelli 1/122

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Questionario di fine modulo Accoglienza

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

Centro Formazione Insegnanti Rovereto. Relatrice: Dr.ssa Serena Valorzi

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Conversazione sulla comunicazione didattica

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Vediamo dei piccoli passi da fare:

Accorgimenti per negoziare con efficacia

LO2.3 SESSIONE 3 UN PO DI TEORIA: I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

La comunicazione efficace nella pratica sportiva Appunti 1 Corso sulla Preparazione fisica II livello

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

IL COACHING delle Ambasciatrici

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTARE PER COMPETENZE

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Differenze di genere e Assertività

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?!

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CAPIRE E COMUNICARE CON PARTI IN CONFLITTO

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri.

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Concetto di formazione Management e cooperative

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

MANAGER. e la COMUNICAZIONE. Strategie, metodi e nuove tecnologie

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

FINESTRE INTERCULTURALI

DALLA TESTA AI PIEDI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

Transcript:

Corso MODULO C Il sistema delle relazioni e la comunicazione 2013

Programma Ruolo dell RSPP Competenze relazionali Competenze comunicative

Chi sono? Perché mi occupo di sicurezza? Perché sono qui oggi?

Il Ruolo di RSPP È la «persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali (...omissis...) designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi» (art. 32 D.Lgs. 81/08 )

I compiti di un RSPP individuare i fattori di rischio e le misure di sicurezza, ai fini della stesura del D.V.R.(documento di valutazione dei rischi), nel rispetto delle normative vigenti elaborare le misure preventive elaborare le procedure di sicurezza proporre programmi di informazione e formazione del personale partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza fornire formazione e informazione ai lavoratori (D.Lgs. 81/08, art. 33, comma 1)

Nella cassetta degli attrezzi di un RSPP

Un buon RSPP COMPETENZA TECNICA conoscenza della normativa sulla sicurezza sul lavoro tecniche di prevenzione nei luoghi di lavoro conoscenza del contesto organizzativo COMPETENZA COMUNICATIVO- RELAZIONALE capacità relazionali comunicazione efficace capacità formativoinformative promuovere le risorse del contesto organizzativo SAPER FARE SAPER ESSERE

LA COMPETENZA COMUNICATIVA

Gioco n 1

I Assioma Non si può non comunicare Non si può non comunicare

II Feedback L essenza della comunicazione non è il il messaggiochea trasmettea B ma i risultati che emergono dall interazione

Componenti della comunicazione CONTESTO Messaggio Canale Ricevente Decodifica Emittente Codifica Feedback/ Messaggio di ritorno Canale

Le dimensioni del CONTESTO Relazionale Motivazionale Storica Fisica Temporale Psicologica Con chi comunichiamo Perchéci incontriamo I rapporti pregressi Dove siamo Quando ci incontriamo Livello di empatia

III La mappa non è il territorio La realtà è complessa e sfaccettata La realtà è complessa e sfaccettata

La percezione dell altro Una comunicazione inizia con la percezione del proprio interlocutore. Ogni percezione è una costruzione parziale e soggettiva

IV Contenuto e Relazione Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione di modo che il secondo classifica il primo ed èquindi metacomunicazione

Metacognizione sulla relazione Contenuto Cosa diciamo Relazione Come lo diciamo La notizia oggettiva in sé, il dato, l informazione, l opinione Il modo soggettivo di interpretare la notizia rispetto al suo significato relazionale

Contenuto - Vammi a cercare la pratica in archivio - Vorrei che tu mi cercassi la pratica in archivio - Ho bisogno che tu mi vada a cercare la pratica in archivio Relazione - Io ho il potere di farti fare qualcosa per me - Io desidero che tu faccia qualcosa per me - Io ho bisogno di te - Chissà se sarai in grado di cercarmi la pratica? - Io dubito che tu sia capace di fare qualcosa per me

V La comunicazione analogica e digitale Digitale Comunicazione verbale Analogica Comunicazione non verbale Bill Viola

Digitale (Simbolico-proposizionale) Verbale Definisce il contenuto «Ciò che diciamo» Controllo consapevole Cognizioni Emisfero sx Analogica (Visiva) Non verbale Definisce la relazione «Come lo diciamo» Inconsapevolezza automaticita Emozioni Emisfero dx Memoria semanticaepisodica Memoria procedurale

Proporzioni CV, CPV e CNV 55% 10% 1. Comunicazione Linguistico- Verbale 3. Comunicazione Non Verbale 35% 2. Comunicazione Para-Verbale

(Lenta, incalzante, crescente) Comunicazione para-verbale Prosodia (Musicalità della voce) Volume della voce (Intensità sonora alta, bassa) Silenzio (Ritmo e pause) Colore della voce (Timbro grave, stridulo, limpido) Velocità della parlata Espressioni sonore (Sospiri, tosse, risate)

Abbigliamento, Accessori (L abito fa il monaco) Cura della persona Espressioni Mimico Facciali (Microcinesica) (Pulizia, trucco, ordine) Sguardo e sorriso (contatto visivo) Gestualità manuale (Emblematici, regolativi, adattivi, affettivi, pubblici) CNV Comunicazione analogica Contatto (Auto ed etero) Orientamento posturale (Eretto, rilassato, inclusivo, esclusivo) Prossemica (Zona intima [contatto] Personale, Pubblica Sociale) Movimenti del corpo (Avvicinamento, allontanamento) Camminata, andamento nello spazio (Ritmo, velocita )

Espressioni facciali delle emozioni

Ti ho detto che non sono per niente arrabbiata!!!

Le barriere della comunicazione SEMANTICHE: parole con significati diversi, linguaggi tecnici, ecc FISICHE: rumori, distanza fra le persone, ecc FISIOLOGICHE: stanchezza

Le barriere della comunicazione EMOTIVE: stato d animo, ostilità PSICOLOGICHE: timidezza, pregiudizi, educazione STILICOMUNICATIVI: modalitàcomunicative prevalenti

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

La comunicazione efficace Saper creare una relazione (accettazione incondizionata dell interlocutore) Saper ascoltare (ascolto empatico, rispettoso, responsabile, appassionato) Sapersi esprimere (comunicazione informata, vivida, attiva, paradossale) Saper metacomunicare (consapevolezza delle conseguenze relazionali delle comunicazioni) Essere coerenti (creare crrispondenza tra il detto e il fatto)

Il modo di comunicare è spesso caratterizzato dal desiderio di: Parlare più che di ascoltare Arrivare subito alle conclusioni, senza soffermarsi sui perché delle cose Tendenza a giudicare: approvare, disapprovare Far a valere a tutti i costi la propria idea

L Ascolto attivo Si sostanzia in frequenti e continui feedback dei risultati della decodifica dell ascoltatore. VERIFICA della comprensione attraverso domande RIFORMULAZIONE Assicurarsi della corretta comprensione delle intenzioni dell interlocutore riproponendo con parole proprie il suo pensiero

L Ascolto presuppone la creazione di un ambiente favorevole: è difficile ascoltare in presenza di FRETTA FATICA NERVOSISMO

L Empatia «Mettersi nei panni di» Capacità di immedesimarsi e calarsi nei pensieri e stati d animo dell altro Accettare e cogliere il mondo privato dell altro come se fosse proprio comunicando questa comprensione sia verbalmente che non

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI

Il nostro sistema di relazione Datore di lavoro Medico competente RSPP RLS/Lavoratori

GIOCO n. 2

Tipi di relazione Simmetrica Complementare

Gli stili di relazione Passivo Aggressivo Manipolativo Assertivo

Lo stile assertivo Una persona assertiva è congrunte anche quando esprime sentimenti conflittuali, esterna ciò che pensa e sente non per aggredire ma per mantenere rapporti costruttivi Evita comportamenti passivi o aggressivi Espone e sostiene il proprio punto di vista Esprime i suoi sentimenti con calma Prende in considerazione i punti di vista altrui Non teme i rifiuti a sa dire di no Non sfugge i conflitti se necessario Accetta le critiche e sa come farne Si assume le sue responsabilità

Le tappe dello stile assertivo Acquisizione dell abilitàdi riconoscere le proprie emozioni Sviluppo della capacitàdi esprimere le emozioni attraverso la comunicazione verbale e non verbale Consapevolezza dei diritti della persona fondato sul principio di reciprocità Capacitàdi apprezzare se stessi e gli altri e di valorizzare gli aspetti positivi dell esperienza Consapevolezza di poter decidere sui fini della propria vita

Le competenze assertive del RSPP CONFLITTI CONCERTA ZIONE NEGOZI AZIONE RIUNIONI Tener conto delle idee e degli interessi di tutti implica competenze assertive

La negoziazione etica andare ben preparati sul problema che è oggetto della negoziazione stessa separare le persone dal problema comprendere le ragioni altrui esplicitare il problema in termini di interessi (che siano trasparenti i motivi di ciò che vorremmo noi e di ciò che vorrebbe l altro) cercare di individuare tutte le possibili soluzioni al problema e saper scegliere quella che meglio rispetta le idee e gli interessi di tutti

COMUNICAZIONE E SICUREZZA Quantitàe qualità COMUNICAZIONE scambiata nel gruppo Funzionamento di GRUPPO SICUREZZA Le funzioni di consultazione dei lavoratori, informazione e formazione sono influenzate dalla qualitàdella comunicazione interna all organizzazione e dalle competenze nella gestione dei gruppi.

Grazie per l attenzione l e a domani!