Studi epidemiologici

Documenti analoghi
IL DISEGNO DELLO STUDIO

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

L epidemiologia nei secoli

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

Epidemiologia G.Marri

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

La sorveglianza della legionellosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Sorveglianza delle malattie infettive

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Misurare per decidere le priorità e valutare

Perché è importante vaccinarsi??

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010

EPIDEMIOLOGIA. Docente: M.Elisabetta Zanolin. Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica. Università degli Studi di Verona

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Epidemiologia e disegni di studio

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Classificazione degli studi epidemiologici!

il PM 10 e i rischi per la salute umana

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione

Sorveglianza delle malattie infettive

Influenza Aviaria. La malattia

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

L epidemiologia nei secoli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Epidemiologia dell infezione da HIV

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia. Sito Internet: Docente: M.Elisabetta Zanolin. Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

PATED. Procedura per Analisi Territoriali di Epidemiologia Descrittiva

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

Introduzione alla Metodologia Clinica

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

Sicurezza alimentare, nutrizione e salute: tendenze recenti in Europa e negli Stati Uniti

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Transcript:

Studi epidemiologici

Case report Descrizione di un singolo caso, relativamente al caso clinico, storia naturale, effetto di un trattamento Solitamente vengono descritti quadri insoliti.

Esempio - Infant botulism, type F, presenting at 54 hours of life. (Keet et al., Pediatric Neurology, 32, 2005, 193-196. La descrizione del caso viene ritenuta importante per diversi motivi : 1. L intossicazione da botulino è un evento raro negli Stati Uniti (circa 70 casi l anno). 2. I sierotipi più diffusi sono A e B. 3. Il caso è la più precoce presentazione di botulismo infantile, complicata da una paralisi (evento raro nei piccoli bambini) 4. La neurotossina di tipo F isolata dalle feci del neonato è raramente responsabile di infezioni nell uomo.

Dopo giorni di ricovero viene isolato dalle feci del neonato il Clostridium baratii e il test per la tossina botulinica è positivo per il tipo F. Le feci di entrambi i genitori sono risultate negative. Il neonato viene dimesso a 22 giorni. Non viene chiarito il meccanismo dell infezione, ma il quadro clinico descritto suggerisce di non trascurare l ipotesi di infezione da botulino in tutti i bambini piccoli che presentino difficoltà a deglutire, difficoltà respiratorie, sintomi di paralisi.

Case series Descrizione di un certo numero di casi clinici, insoliti. Strumento utile per generare ipotesi sulle cause di una malattia, evoluzione, trattamento.

Nel 1981 furono segnalati al CDC di Atlanta alcuni inusuali casi di Pneumocystis carinii verificatisi in giovani adulti apparentemente in buona salute, nonché alcuni insoliti casi di sarcoma di Kaposi (un tumore frequente nell anziano), in età giovanile. La maggior parte dei giovani morivano a causa di un deficit immunitario. L aspetto epidemiologico insolito spinse i ricercatori ad approfondire il fenomeno e si giunse all isolamento di un virus; successivamente identificato come HIV, responsabile dell AIDS.

Fig Cancer in US

INCIDENZA DELLA TUBERCOLOSI POLMONARE ED EXTRAPOLMONARE IN ITALIA (1955-1995) INCIDENZA 30 25 20 15 10 5 0 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 ANNO Tubercolosi polmonare Tubercolosi extrapolmonare

Studi geografici La correlazione geografica studia in un territorio ben definito la prevalenza del fattore di rischio e la morbosità/ mortalità per una data patologia.

casi accertati di malattia da origine alimentare in Italia (ISTAT,2005) 132 217 45 317 132 62 201 82 376 39 190 focolai segnalati alle Autorità Sanitarie, 1854 casi accertati

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI LE PROSPETTIVE IN SANITÀ PUBBLICA Cos'è e come funziona un sistema informativo geografico L OMS definisce un sistema informativo geografico (GIS) come una tecnologia volta all organizzazione e gestione di cartografie digitali e basi di dati informatiche, che organizza e archivia ampie quantità di informazioni per una pluralità di scopi; un GIS aggiunge la dimensione dell analisi geografica alla tecnologia informatica, attraverso un interfaccia tra i dati e la cartografia.

Un Sistema Informativo Geografico richiede un insieme organizzato di regole, di risorse umane e strumentali che, interagendo dinamicamente, consentono le diverse funzioni di raccolta, archiviazione, gestione, recupero, conversione, analisi dei dati, nonché modellizzazione, visualizzazione e comunicazione di informazioni che hanno una specifica connotazione geografica. Caratteristica dei GIS è quella di integrare i dati provenienti da una molteplicità di fonti; i dati possono variare nel formato, nel tipo e nella struttura e possono essere generalmente riassunti in due categorie: dati di tipo spaziale e attributi.

Dati di prevalenza dell epatite A nella regione Campania

La diffusione della zanzara tigre in Europa

Studi ecologici Definizione: Studi in cui viene studiata, attraverso la correlazione, la forza dell associazione tra una variabile indipendente (fattore di rischio) e una variabile dipendente (tasso di morbosità).

Studi ecologici L unità di osservazione è costituita da una popolazione o da una comunità. Vengono misurati sia il fattore di rischio che il tasso di morbosità. I dati vengono riportati su uno scatter-plot e viene effettuato il calcolo di r (coefficiente di correlazione).

tasso di mortalità infantile e reddito economico pro-capite nel mondo

Studio di popolazioni migranti Definizione di popolazione migrante : popolazione che si sposta dal luogo di origine per motivazioni diverse. Inizialmente i componenti cercano di mantenere usi e tradizioni del paese di origine; le generazioni successive si integrano con la popolazione ospite.

Studio di popolazioni migranti Motivazioni che inducono alla migrazione: Religione Politica Economica Conquista territoriale

Studio di popolazioni migranti Utili per differenziare fattori di rischio genetici da fattori ambientali. Per i fattori ambientali, lo studio di più generazioni permette di quantificare il tempo di esposizione.

esempio Popolazione giapponese emigrata negli U.S.A. dopo la seconda guerra mondiale e incidenza del carcinoma dello stomaco. La seconda generazione di giapponesi abitanti negli U.S.A. avevano un incidenza minore rispetto alla popolazione del Giappone, per il Ca dello stomaco, suggerendo per l insorgenza di tale patologia, origini di natura ambientale.

Un caso particolare di epidemiologia descrittiva. L indagine di un epidemia cos è un epidemia i momenti dell indagine gli interventi

Cos è un epidemia? Un numero di casi di malattia superiore all atteso in un certo periodo di tempo in una certa area geografica oppure due o più casi di malattia tra loro collegati

Obiettivi dell indagine di un epidemia interrompere l epidemia prevenire epidemie future aumentare le attività di sorveglianza a livello locale aumentare le conoscenze scientifiche di una malattia eseguire attività di formazione

Le fasi dell indagine epidemiologica confermare la diagnosi di malattia e l esistenza di un epidemia decidere come identificare i casi di malattia e stabilire una definizione di caso descrivere l epidemia formulare ipotesi sulla causa eseguire studi analitici per confermare le ipotesi mettere in opera le opportune misure di controllo comunicare i risultati dell indagine

Studio di un epidemia