MOSYSS OSSERVATORIO REG. SUOLI. (MOnitoring SYstem of Soils at multi-scale) Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi



Documenti analoghi
Relazione introduttiva Febbraio 2006

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Progettaz. e sviluppo Data Base

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Comune di San Martino Buon Albergo

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Gestione Turni. Introduzione

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Come archiviare i dati per le scienze sociali

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche


Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Il sistema informativo della RICA italiana

METIDE/RUBENS. dei servizi per l impiego. e per l orientamento. Roma, febbraio CESOS Centro di Studi Economici Sociali e Sindacali

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

SISTEMA INFORMATIZZATO PER IL CONTROLLO STATISTICO DI RISULTATO DEI SERVIZI DI PULIZIA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Politica per la Sicurezza

ITER Imprese & Territorio

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Piano di Sviluppo Competenze

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

OGGETTO STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI E STRUTTURE SEMPLICI

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

PROCEDURE - GENERALITA

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Valutazione del potenziale

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

PIANO DEGLI INTERVENTI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROGRAMMI, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Come scrivere una proposta progettuale

Cartografia di base per i territori

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Policy. Le nostre persone

LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

03. Il Modello Gestionale per Processi

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

PROFILI PROFESSIONALI

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

Effettuare gli audit interni

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Piano operativo del sub-progetto WALL

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Transcript:

MOSYSS (MOnitoring SYstem of Soils at multi-scale) Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche

PSR 2007-2013 Marche Interventi di assistenza tecnica art. 66 del Reg. CE 1698/2005, comma 2 Lettera f E previsto inoltre il monitoraggio dell evoluzione dei parametri chimico-ficici e biologici dei suoli in rapporto alle normali attività agroforestali ed alle attività agro-forestali previste dalle misure agroambientali del PSR. Tale azione è indispensabile per la valutazione controfattuale degli impatti positivi delle misure agroambientali del PSR. La valutazione dell efficacia delle misure agroambientali del PSR, previste per la mitigazione dei rischi di degrado dei suoli regionali - come indicato anche dalla Direttiva UE sulla strategia tematica per la protezione del suolo COM/2006/0231, approvata dal Parlamento Europeo il 13/11/2007, può essere inoltre efficacemente perseguita attraverso l approfondimento conoscitivo della risorsa suolo.

QUADRO PROGETTUALE NUOVO PROGRAMMA POST 2013 Attuazione del programma 2007 2013 SCAMBIO REPORTING (Rel- Commissione) GIUDIZIO OSSERVAZIONE E ANALISI STRUTTURAZIONE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE (QCMV) MONITORAGGIO DINAMICHE SUOLI e GESTIONI AGROFORESTALI delle TERRE (PSR Marche let.f) SUPPORTO INTERVENTI Assistenza Tecnica Regionale

Progetto MOSYSS - OBIETTIVI GENERALI SPECIFICI CORRELATI SUPPORTO TECNICO INFORMATIVO ATTIVITA DI VALUTAZIONE. Costruzione Elaborati informativi in base a Questionari Comuni di V. e domande trasversali di v. + Conoscenze suoli Monitoraggio dinamiche qualità FUNZIOALI suoli agrari e forestali.

BASI METODOLOGICHE - definizioni Servizio Agricoltura. IL SUOLO uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali, e dell uomo sulla superficie della terra Carta Europea dei Suoli - Consiglio d Europa 1972 (UTS) Il termine Terre (Land) esprime un concetto più ampio che non il suolo. Possiamo affermare che una terra è costituita da un suolo in una determinata posizione morfologica con una certa situazione climatica (AOR) Sistema Gestionale Per sistema gestionale si deve intendere il complesso di componenti che consentono di valutare nel tempo la gestione delle terre coltivate. (SG)

BASI METODOLOGICHE scelta siti monitoraggio SUOLI X AOR scomposizione del territorio Marche in ambienti omogenei per caratteristiche Pedoambientali e per Sistema Gestionale agroforestali adottati. TERRE X Gestioni Agricole e Forestali AOR AOR Ambienti Ambienti Omogenei Omogenei di di Riferimento Riferimento

PROGRAMMA ATTIVITA scelta siti monitoraggio IN RAPPORTO A GESTIONI AGROFEORESTALI ORDINARIE Suoli X IN RAPPORTO A INTERVENTI E MISURE PSR 2007 2013 Terre

PROGRAMMA ATTIVITA Collegamento con altri sistemi informativi. Altri S. Inf. Sistema Informativo Agricolo Nazionale SIAN ISTAT Base Dati MOSYSS S I A R S.I.S. SISTEMA INFORMATIVO SUOLI Base dati Monitoraggio Attuazione PSR Marche 2007 2013

PROGRAMMA ATTIVITA - Rappresentazione su griglia comune INSPIRE (Infrastructure For Spatial Information in the European Community) Sistema Informativo MULTI-SCALA (Multi-scale) Esempio: Multi-Scale Soil Information System (Slovakia). Scala Aziendale Scala Ambienti Omogenei

PROGRAMMA ATTIVITA - Identificazione di altri livelli di informazione (Nazionale RRN, Europeo RRE) e relativo flusso di dati. Scala Europea Scala Ambienti Omogenei Scala Aziendale Scala Regionale Esempio di correlazione geografica delle terre

RISULTATI E PRODOTTI ATTESI Servizio Agricoltura. Principali task dell azione Risultati e Prodotti 1-Individuazione e realizzazione siti di monitoraggio dei suoli e della gestione delle terre per l acquisizione dei dati richiesti. 2 Correlazione dell evoluzione delle variabili chimiche fisiche e biologiche dei suoli con le gestioni agroforestali delle terre. 3- Costruzione del collegamento con altri sistemi informativi utili alla valutazione PSR 2007-2013. 4- Rappresentazione spaziale delle informazioni su griglia comune INSPIRE (Infrastructure For Spatial Information in the European Community) 5- identificazione di altri livelli di informazione (Nazionale RRN, Europeo RRE) e relativo flusso di dati Rete regionale di siti di monitoraggio dei suoli e delle terre identificati dalla posizione geografica, rappresentatività spaziale e tematica, variabili rilevate. Base dati di rilevamento validata e strutturata per un immediato utilizzo applicativo. Basi dati sui sistemi gestionali delle terre e loro distribuzione regionale. Elaborazione cartografie tematiche, rapporti sintetici tabelle e grafici necessari alla valutazione del PSR concordati e verificati con il Valutatore. Integrazione banche dati e informazioni. Cartografie tematiche, tabelle e grafici su griglia comune INSPIRE. Flusso di informazione on-going via web o altri strumenti di divulgazione.

Scheda di progetto fasi operative Individuazione e realizzazione siti di Monitoraggio dei suoli e della gestione delle terre per l acquisizione dei dati richiesti

SISTEMA DI INDIVIDUAZIONE DEI SITI DI MONITORAGGIO - RAPPRESENTATIVITA AMBIENTALE Distribuzione degli AOR nella regione Marche utilizzare le delineazioni geografiche definite all interno del Progetto So.Co.: gli Ambienti Omogenei di Riferimento, di seguito denominati AOR. Gli AOR rappresentano una scomposizione del territorio marchigiano in ambienti che possono essere definiti (alla scala di riferimento, paria circa 1:250.000) omogenei per caratteristiche pedoambientali (geologia, clima, morfometria, suoli).

SISTEMA DI INDIVIDUAZIONE DEI SITI DI MONITORAGGIO - RAPPRESENTATIVITA GESTIONALE

SISTEMA DI INDIVIDUAZIONE DEI SITI DI MONITORAGGIO - RAPPRESENTATIVITA PEDOLOGICA Sistema Informativo Suoli Regione Marche

SISTEMA DI INDIVIDUAZIONE DEI SITI DI MONITORAGGIO DATI ANCILLARI SIVA (Sistema Informativo Veterinaria Alimenti) Collegamento al database per la definizione del Carico zootecnico Agenzia del Territorio Convenzione per L accesso ai dati vettoriali per l identificazione geografica delle aziende beneficiarie Osservatorio Regionale Suoli Elenco beneficiari Gruppo valutazione PSR

MATERIALI E METODI definizione della popolazione di indagine Attraverso una analisi di overlay, utilizzando Geographic Information Systems G.I.S. si sono estratti gli elenchi dei fogli catastali afferenti ad ogni AOR, al fine di definire la popolazione di aziende agricole per AOR

MATERIALI E METODI estrazione di un sottocampione Per operare l analisi cluster su un numero accettabile di aziende si è scelto di escluderne un certo numero all interno di ogni AOR. Il criterio è stato quello di escludere le aziende sotto una certa superficie, di seguito sui riportano i parametri di selezione Campione (aziende > 10 ha) del totale dell'elenco delle Aziende agricole nell'ambiente AM Alta Montagna, nela colona CUAA e riportato il codice univoco riferibile all'azienda, nella successiva colonna le aziende vengono rinominate con un progressivo preceduto da "Case", le colonne variabili rappresentano i sistemi di gestione (vedi tabella 1), mentre i numeri nella matrice appresentano la percentuale di SAU per SG.

MATERIALI E METODI clusterizzazione del sottocampione I dati così strutturati sono stati elaborati con un analisi statistica chiamata analisi clusters, volta alla definizione di gruppi omogenei di aziende che avessero la distribuzione più simile possibile di % di SG. Al fine di creare i gruppi (clusters) omogenei di aziende, considerando solo la distribuzione delle variabili al loro interno si è utilizzato un algoritmo di clusterizzazione chiamato K-Means. L'algoritmo K-Means è un algoritmo di clustering che permette di suddividere gruppi di oggetti in K partizioni sulla base dei loro attributi. L'obiettivo che l'algoritmo si prepone è di minimizzare la varianza totale intracluster. Ogni cluster viene identificato mediante un centroide o punto medio. L'algoritmo segue una procedura iterativa. Inizialmente crea K partizioni e assegna ad ogni partizione i punti d'ingresso o casualmente o usando alcune informazioni euristiche. Quindi calcola il centroide di ogni gruppo. Costruisce quindi una nuova partizione associando ogni punto d'ingresso al cluster il cui centroide è più vicino ad esso. Quindi vengono ricalcolati i centroidi per i nuovi cluster e così via, finché l'algoritmo non converge. In definitiva lo scopo ultimo di questo algoritmo è quello di creare la migliore combinazione di gruppi di aziende che minimizzi la varianza interna al gruppo (quindi minimizzi le differenze all interno delle aziende che appartengono allo stesso gruppo) e massimizzi la varianza tra i gruppi (quindi massimizzi la differenza tra gruppi).

MATERIALI E METODI Scelta delle aziende su cui approfondire l analisi Per ogni Ambiente Omogeneo di riferimento avrò tre cluster (gruppi) di aziende rappresentativi, e per ogni gruppo abbiamo anche una valutazione generale in merito alla collocazione dell azienda rispetto alla media del gruppo, questo è dato dall indice distanza

MATERIALI E METODI estrazione di 10 candidate Per ognuna delle candidate verrà effettuato: 1. Collocazione geografica; 2. Individuazione delle tipologie di suolo prevalenti; 3. Identificazione delle minacce; 4. Collocazione rispetto alle griglie di monitoraggio esistenti; 5. Identificazione di delineazioni ambientali o agricole che vincolino impegni 6. Presenza di dati pregressi

MATERIALI E METODI Costruzione di una matrice di valutazione Scelta definitiva dell azienda, visita in campo, conferma, attribuzione codice monitoraggio, protocollo di rilevamento ecc di

MATERIALI E METODI Campione di aziende che hanno beneficiato del PSR Suddivisione delle aziende e/o siti di monitoraggio in ORDINARIE e BIOLOGICE 77 ORDINARI 33 BIO

MATERIALI E METODI Reti di monitoraggio internazionali, griglie di appoggio Griglia EUROSTAT LUCAS-Soil 2X2 km 42 punti di monitoraggio nelle marche Configurazione di campionamento ad L, griglia scala di campo (sottomultiplo della LUCAS Soil)

MATERIALI E METODI Scelta siti di monitoraggio ambiente forestale Statistiche sull ambiente, sulla tipologia forestale, sistemi di gestione ecc

CAMPAGNE DI RILEVAMENTO I numeri 119 Siti di Monitoraggio 119 Aziende Visitate 148 Profili pedologici aperti 118 su seminativi o arboreti 30 sotto copertura forestale 380 determinazioni di laboratorio dei principali parametri chimico fisici del suolo 63 determinazioni dell indice di Qualità Biologica del Suolo QBS (X 2 ripetizioni) 33 caratterizzazioni della struttura delle comunità dei protozoi ciliati nei suoli (X 2 ripetizioni)

ARCHIVIAZIONE DATI Servizio Agricoltura. Scheda di rilevamento pedologico Scheda anagrafica azienda

RISULTATI Servizio Agricoltura. ORGANIZZAZIONE DELLA RETE STRUTTURAZIONE DEI DATI PER LA LO SPAZIALIZZAZIONE A DIVERSE SCALE COSTRUZIONE DI UNA BASE DATI PER ANALISI E VALUTAZIONE SCALA AZIENDALE PER LA CORRETTEZZA E L EFFICAZIA DEL COMPORTAMENTO SCALA COMPRENSORIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLE TERRE SCALA TERRITORIALE (REGIONE, NAZIONALE ECC) PER LE ATTIVITA DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI CREAZIONE DELLE PREMESSE PER LE ATTIVITA DI DIVULGAZIONE E DIFFUSIONE DATI SU PIATTAFORME DI INTERSCAMBIO INFORMATIZZATE

PROSPETTIVE Servizio Agricoltura. MANTENERE ATTIVA LA RETE DI MONITORAGGIO ESTENDERE LE MISURAZIONI AGLI ALTRI SISTEMI DI GESTIONE MENO DIFFUSI REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA COMPLEMENTARE E DINAMICO PER IL MONITORAGGIO DELLE DISTRIBUZIONI DELLE COPERTURE DELLE TERRE

Grazie per l attenzione Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Agricoltura Forestazione e Pesca Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Osservatorio Regionale Suoli Resp. Dr. Mauro Tiberi Tel./Fax. 0733-217391 E-mail: infosuoli@regione.marche.it http://suoli.regione.marche.it/