Crema, 14 Ottobre 2015 OGM E ALIMENTI TRANSGENICI: POSSIAMO FIDARCI?

Documenti analoghi
Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

OGM CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 10 Aprile 2015

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Il nostro punto di vista sugli OGM

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

IL SISTEMA BIOLOGICO

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

L INGEGNERIA GENETICA

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Glifosato in Alto Adige

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Importanza della genetica dei microrganismi

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Biotecnologie e Ambiente

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Obiettivi della lezione

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

Indice generale. Prefazione

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Organismi geneticamente modificati: aspetti giuridici

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame

Domande frequenti. cosa rispondere???

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

NUOVI ALIMENTI E OGM

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

di tutti i prodotti fitosanitari a base di

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

La normativa comunitaria e nazionale in materia di alimenti GM

Classificazione dei fattori antinutrizionali

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO: gli OGM

2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre

L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente

Biotecnologie ed OGM. Seconda parte: piante geneticamente modificate.

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

MUTAZIONI. Dania Gilardi e Gina Bärtschiger. SCIENZE Genetica. Mutazione à cambiamento permanente del materiale genetico

Test con punteggio 0.5

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Questi nuovi organismi, non presenti in natura, sono anche detti "organismi geneticamente modificati " o semplicemente OGM.

Tecnologia del DNA ricombinante

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Verifica le tue competenze

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

L Ascesa del Microbiota

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

organismi vegetali organismi animali

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

OGM: Macchine viventi?

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

OGM Organismi Geneticamente Modificati

CONOSCERE LA CELIACHIA

Transcript:

Crema, 14 Ottobre 2015 OGM E ALIMENTI TRANSGENICI: POSSIAMO FIDARCI?

DIRETTIVA 2001/18/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 marzo 2001 Art. 2: si intende per «organismo geneticamente modificato (OGM)», un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale.

Allegato 1 B Non è ogm: la fusione cellulare (inclusa la fusione di protoplasti) di cellule vegetali di organismi che possono scambiare materiale genetico anche con metodi di riproduzione tradizionali.

All. 1A TECNICHE OGM tecniche di ricombinazione dell'acido nucleico che comportano la formazione di nuove combinazioni di materiale genetico mediante inserimento in un virus, un plasmide batterico o qualsiasi altro vettore, di molecole di acido nucleico prodotte con qualsiasi mezzo all'esterno di un organismo, nonché la loro incorporazione in un organismo ospite nel quale non compaiono per natura, ma nel quale possono replicarsi in maniera continua; tecniche che comportano l'introduzione diretta in un organismo di materiale ereditabile

IN PRATICA l inserimento del materiale genetico avviene: Con la BIOBALISTICA: sparando microsfere d oro o di tungsteno nelle cellule Usando il virus del mosaico del cavolfiore come mototaxi Per iniezione diretta nella cellula.

ORGANISMI TRANSGENICI Organismi nei quali è stato inserito materiale genetico proveniente da una specie o da un genere diverso da quello del ricevente. (trans= passaggio)

2 CARATTERI RESISTENZA A UN ERBICIDA 68% RESISTENZA AI PARASSITI MEDIANTE L AUTOPRODUZIONE DI UN PESTICIDA 19% IL 13 % DELLE ATTUALI COLTURE GM LI POSSIEDE ENTRAMBI

1) PIANTE RESISTENTI AGLI ERBICIDI (soprattutto glyphosate) Costrutto formato da porzioni di DNA prelevate dal virus del Mosaico del cavolfiore, dal microrganismo Agrobacterium sp. e dalla petunia. L agricoltore può spruzzare l erbicida tutte le volte che vuole. L industria gli vende le sementi e l erbicida.

L uso di pesticidi è aumentato (dati del dipartimento dell agricoltura USA)

Il glypgosate è cancerogeno Lo scorso marzo, con un articolo apparso sulla rivista The Lancet, l Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato probabilmente cancerogeno per gli esseri umani l erbicida più diffuso sul mercato: il glyphosate.

Nuova etichetta Nello stato della California il governo ha imposto che l etichetta del glyphosate presenti la scritta PROBABILMENTE CANCEROGENO

Il Fatto Alimentare 8 aprile 2015 Restrizioni all uso di erbicidi contenenti glifosato in Usa. Si sono diffuse erbe infestanti resistenti al Roundup di Monsanto 14 specie di piante infestanti hanno sviluppato resistenza al glifosato

SCIENCE Sono in aumento le malerbe resistenti al glyphosate, che diventa sempre meno efficace. I ricercatori stanno cercando alternative.

Agenzia Reuters. Giugno 2014 Latte materno: trovati residui dell erbicida Roundup in 3 campioni su 10, negli Stati Uniti sale la protesta

RICERCA 2014 ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Gli erbicidi non sono molto degradabili, infatti in Lombardia, il glyphosate è risultato presente nel 31,8% dei punti di monitoraggio delle acque superficiali e il suo metabolita, AMPA, nel 56,6%.

INTERDISCIPLINARY TOXICOLOGY Un maggior uso del diserbante a base di glifosate, nella coltivazione dei cereali e non solo, potrebbe essere la causa della crescita dei casi di celiachia, intolleranza al glutine ma anche della sindrome dell'intestino irritabile. Hospital discharge diagnosis (any) of celiac disease ICD-9 579 and glyphosate applications to wheat /Seneff e Samsell

L'erbicida Roundup è responsabile di una grave patologia renale tra gli agricoltori Secondo uno studio pubblicato dall Università dello Sri Lanka, il glifosato è responsabile di una grave patologia renale che sta colpendo gli agricoltori singalesi dell isola. La malattia, nota come CKDu, ha colpito 400mila contadini, il 15% della popolazione della provincia srilankese del centro nord, causando circa 20 mila morti.

RESISTENZA AI PARASSITI Inserimento di uno o più geni del Bacillus thuringiensis che comportano la produzione di tossine batteriche. Lo scopo è sconfiggere la piralide del mais e altri insetti parassiti. La produzione della tossina è continua e avviene in tutte le cellule. Le tossine sono veleni. La tossina del Bt ha effetti sul sangue. Danni anche ad altri insetti.

4 COLTURE SOIA MAIS COLZA COTONE

GLI OGM E VERO CHE NON CI SONO PROVE CHE FACCIANO MALE?

REGOLAMENTO (CE) N. 1829/2003 del 22/09/03 COMPITI E FUNZIONI DEL LABORATORIO COMUNITARIO DI RIFERIMENTO Il laboratorio comunitario di riferimento è in particolare responsabile dei seguenti aspetti: ricevimento, preparazione, immagazzinamento, mantenimento e distribuzione ai laboratori nazionali di riferimento degli appropriati campioni di controllo positivi e negativi, test e convalida del metodo di rilevazione, compresi il campionamento e l'identificazione dell'evento di trasformazione e, se del caso, rilevazione e identificazione dell'evento di trasformazione nell'alimento o nel mangime, valutazione dei dati forniti dal richiedente l'autorizzazione a immettere in commercio l'alimento o il mangime per verificare e convalidare il metodo di campionamento e rilevazione, presentazione di relazioni valutative complete all'autorità.

Rowett Institute - Prof. Pustzai Topi nutriti con patate gm per 120 giorni hanno avuto: sviluppo di cellule precancerose nel tratto digestivo. Il loro cervello e i testicoli erano sottosviluppati rispetto alla norma. Ipertrofie del pancreas e del fegato Danni al sistema immunitario.

Ricerca Calgene Topi nutriti con pomodoro FLAFR SAVR : 7 su 20 femmine hanno avuto ulcera gastrica 7 su 40 topi sono morti durante l esperimento Nella ricerca presentata da Calgene si dichiara che tutto ciò è da considerarsi accidentale.

RICERCA SULLA SICUREZZA DEL MAIS MON 863 DUE GRUPPI DI TOPI SONO STATI NUTRITI A) PER 90 GIORNI CON MAIS MON 863 (Bt) B) PER 90 GIORNI CON LA LINEA PARENTALE DELLO STESSO MAIS (la stessa prima della modifica genetica)

Parametro Funzione Significato Aumento leucociti basofili Aumento linfociti e globuli bianchi Riduzione del 52% dei dei reticulociti Riduzione del peso dei reni Aumento 10% glicemia Rilasciano istamina Reazione immunitaria Diventano globuli rossi Eliminazione sostanze di scarto Metabolismo enerbgetico Reazione allergica in atto Infezione in atto Anemia Problemi di pressione sanguigna e minor efficienza renale diabete

I DATI CHE AVETE VISTO SONO QUELLI UFFICIALI, SONO STATI OTTENUTI E PRESENTATI DA MONSANTO PER DIMOSTRARE CHE QUESTO MAIS NON E DANNOSO PER LA SALUTE. E STATO DICHIARATO CHE QUESTI VALORI SONO DOVUTI A NORMALE VARIABILITA. QUESTO MAIS E STATO APPROVATO NELL UE.

Ricerca N. Fares e A.K. El Sayed TOPI NUTRITI CON PATATE BT HANNO AVUTO DANNI ALL INTESTINO Topi nutriti con patate bt per due settimane Le cellule della parete intestinale erano lacerate, con nuclei multipli e si è verificata la rottura dei microvilli.

Alcune pecore, che avevano brucato i resti delle coltivazioni di cotone Bt, sono morte. Il governo di Andhra Pradesh ha vietato il pascolo di animali sui residui delle coltivazioni di cotone bt dopo che alcune centinaia di pecore erano morte. The Hindustan Times 17.06.2007

I.N.R.A.N. Dott.ssa Mengheri TOPI NUTRITI CON MON 810 per 30 e 90 giorni Gravi danni al sistema immunitario, più marcati in caso di soggetti nell età dello sviluppo e negli anziani. Alterazione dei linfociti intraepiteliali, di quelli dell intestino e della milza.

Morte sospetta di 19 vacche da latte 5 nel 2001 e 14 nel 2002 dopo aver consumato mais bt 176. Risarcimento delle prime 5 vacche 40.000 ma senza ammettere alcuna responsabilità. Autopsia mai resa pubblica I campioni portati ad analizzare all Univ. di Gottingen sono misteriosamente spariti.

Dott.ssa Malatesta - Univ. Verona Topi nutriti con soia RR mostrano significative modifiche delle cellule di fegato e pancreas. Riduzione della produzione degli enzimi digestivi (alfa-amilasi) Testicoli di dimensioni ridotte e bassa fertilità. Togliendo gli Ogm dalla dieta le alterazioni metaboliche sono regredite

I TOPI NUTRITI CON COLZA RR AVEVANO FEGATO PIU PESANTE. (Rapporto Monsanto sulla sicurezza della colza GT73). Anche se questo dato può essere indice di steatosi, non sono stati fatti studi di approfondimento.

R. Tudisco (Dipartimento Scienze Zootecniche e Ispezione degli alimenti, Univ. Napoli Federico II) Conigli nutriti con soia RR per 40 giorni hanno avuto significative differenze nella quantità di enzimi LDH (lattico deidrogenasi) presenti nel rene, nel cuore e nel fegato: + 20% LDH1 nei reni e+25% nel cuore +69% LDH2 nel cuore - 46% LDH4 nel fegato Un aumento dei livelli di LDH suggerisce un aumento del metabolismo cellulare

Istituto di Neurofisiologia- Acc. delle Scienze Russa Topi nutriti con soia RR prima, durante e dopo la gestazione Tasso di mortalità neonatale 55,6% entro 3 settimane dalla nascita Prole sottosviluppata Madri aggressive Prole sterile a maturità (non sono stati in grado di accoppiarsi).

Prof. Dorfler- Univ. Colonia Topi femmina gravide sono stati nutriti con cibo gm: Il gene è stato rilevato nel cervello degli embrioni.

Università di Vienna - Prof. Jurgen Zentek (ricerca commissionata dal governo Austriaco) Topi nutriti con mais MON 810 hanno avuto prole sottopeso, in numero ridotto e con un alta mortalità neonatale.

Daily Express - 12 marzo 1999 All inizio del 1999 ricercatori del United Kingdom s York laboratory (GB) analizzarono le reazioni allergiche di 4.500 persone. Risultato: le allergie alla soia erano aumentate del 50 % rispetto all anno precedente e per la prima volta in 17 anni la soia entrò nella top ten delle sostanze allergeniche. A partire dal 1998 è iniziata l importazione in grandi quantità di soia gm nel Regno Unito.

EPPURE. SI CONTINUA A DIRE CHE NON CI SONO PROVE CHE GLI OGM FANNO MALE.

THE WASHINGTON POST - 15/8/1999 POTENDO SCEGLIERE, GLI ANIMALI RIFIUTANO IL CIBO GM.

R. Tudisco (Dipartimento Scienze Zootecniche e Ispezione degli alimenti, Univ. Napoli Federico II) Nel latte di capre alimentate con soia RR è stata rilevata la presenza del gene epsps (cioè il transgene inserito).

Prof. J. Heritage - Univ. Leeds (GB) Il transgene di un mangime gm può essere incorporato dai batteri del rumine dei bovini.

Prof. Mercer e Flint - Rowett Institute (Scozia) Il transgene non viene degradato completamente neanche dopo un ora di contatto con la saliva umana e può essere incorporato dai batteri che abbiamo in bocca.

Sono davvero sotto controllo? Regolamento (CE) n. 1830/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003,

Soglia di presenza accidentale di OGM Tutti i prodotti destinati all'alimentazione dell'uomo o degli animali, ivi compresi quelli direttamente destinati alla trasformazione, sono soggetti all obbligo di etichettatura quando contengono OGM o sono da essi costituiti od ottenuti. Solo le tracce di OGM possono essere esenti da tale obbligo se queste non superano la soglia dello 0,9 % e se la loro presenza è involontaria e tecnicamente inevitabile.

Soglia di presenza accidentale di OGM Tutti i prodotti destinati all'alimentazione dell'uomo o degli animali, ivi compresi quelli direttamente destinati alla trasformazione, sono soggetti all obbligo di etichettatura quando contengono OGM o sono da essi costituiti od ottenuti. Solo le tracce di OGM possono essere esenti da tale obbligo se queste non superano la soglia dello 0,9 % e se la loro presenza è involontaria e tecnicamente inevitabile.

Il Belgian Council for Biosafety ha rilevato che il mais Bt11 non corrisponde più a quanto dichiarato dall industria che lo ha brevettato. Sembra che si sia modificato da solo: il gene inserito si è duplicato, infatti ne esistono più parti in posizioni anormali e non previste. Inoltre risulta sia avvenuta una contaminazione inaspettata anche da parte un altro mais gm (Bt 176).

Quanti ne Troviamo? Quanti ne Perdiamo? Nel 2014 in Italia sono stati diagnosticati quasi 366.000 nuovi casi di tumore maligno, circa1.000 al giorno, di cui circa 196.000 (54%) negli uomini e circa 169.000 (46%) nelle donne. La frequenza con cui vengono diagnosticati i tumori è in media di circa 7 nuovi casi ogni 1.000 uomini ogni complesso circa 6 casi ogni 1.000 persone. ogni giorno in Italia si ammalano 1.000 persone di cancro e ogni giorno muoiono 500 persone di cancro Ennio Caggiano 9

RICHIESTA DI APPROVAZIONE MAIS 1507 PIONEER Votazione del Parlamento Europeo 16/1/14 385 NO 201 SI 30 Astenuti Votazione del Consiglio Europeo 11/2/2014 19 stati NO 209 VOTI 5 stati SI 78 VOTI 4 astenuti 65 VOTI TOTALE 352 VOTI LA COMMISSIONE APPROVA PERCHE DAL 2014 SI INTENDE PER MAGGIORNAZA IL 65% DELLA POPOLAZIONE (260 VOTI SU UN TOTALE DI 352).

GRAZIE PER L ATTENZIONE Marina Mariani Docente di Legislazione Alimentaree Igiene degli Alimenti presso il Politecnico del Commercio di Milano