DEL COSTO DEL LAVORO, DELLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE, DELLA STAGNAZIONE, DEL SAPERE DI COSA DOVREBBE PARLARE CHI VOLESSE USCIRNE

Documenti analoghi
DEL RUOLO DEL LAVORO E DELLE COMPETENZE, DELLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE, DELLA STAGNAZIONE, DEL SAPERE DI COSA DOVREBBE PARLARE CHI VOLESSE USCIRNE

DEL RUOLO DEI GOVERNI DAVANTI A DEINDUSTRIALIZZAZIONE E STAGNAZIONE, DEL SAPERE DI COSA DOVREBBE PARLARE CHI VOLESSE USCIRNE. Fabio Sdogati

DEL LAVORO PRECARIO, DELLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE, DELLA STAGNAZIONE, DEL SAPERE DI COSA DOVREBBE PARLARE CHI VOLESSE USCIRNE. Fabio Sdogati

DEL RUOLO DEL GOVERNO E DELLA SPESA PUBBLICA, DELLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE, DELLA STAGNAZIONE, DEL SAPERE DI COSA DOVREBBE PARLARE CHI VOLESSE USCIRNE

Fabio Sdogati

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Lavoro femminile e precarietà

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

I fallimenti di tipo macroeconomico

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

La cultura tra pubblico e privato

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Investimenti per uscire dalla crisi

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

PISA 2015: l Italia a confronto

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Temporanei o Permanenti?

Mobilità internazionale

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

prezzi industriali Di Mauro Novelli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Le novità sui materiali specifici a rischio

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

ITALIA Fabio Sdogati

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Superficie: 142mila kmq. Popolazione: 19 milioni. Studenti : 566mila universitari Occupati: 7,7 milioni

ASTRA ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI

Epidemiologia della tubercolosi

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza.

Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica

The SME Instrument HORIZON 2020

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

Report di osservazione

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

La disoccupazione. Definizioni introduttive

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

Outplacement individuale

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

Il Turismo nell area Euro-Adriatica

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Guida all apertura di un attività e-commerce in UK

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio

Dalla disuguaglianza all equità

Discriminazione di genere: teorie, evidenza empirica e politiche

The SME Instrument HORIZON 2020

Il percorso nella e per la formazione dell infermieristica specialistica

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Nota Metodologica. Gruppo Merck Italia

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

L evoluzione verso SEPA

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Il PuntO n 137. Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti.

Transcript:

DEL COSTO DEL LAVORO, DELLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE, DELLA STAGNAZIONE, DEL SAPERE DI COSA DOVREBBE PARLARE CHI VOLESSE USCIRNE Fabio Sdogati 2014 11 23 Premessa [Chi avesse letto uno qualsiasi dei Fatti 1, 2 o 3 salti questa premessa a piè pari e vada sotto a il Fatto n. 4] Quando, anni fa, discutevo con studenti, colleghi e amici dell opportunità o meno di aprire www.scenarieconomici.com, la mia posizione su quali sarebbero stati i temi che vi avrebbero trovato spazio era molto ferma: temi di economia internazionale, reale e finanziaria, temi importanti per il governo dell economia mondiale quali le politiche monetarie e quelle fiscali. E temi di politica economica interna italiana? No, grazie. Certamente temi da discutere con studenti, colleghi e amici, ma non nel dibattito pubblico, quello tra e sui quotidiani, gli spettacolini televisivi post prandiali, le uscite estemporanee di politici e giornalisti di cui già Giorgio Gaber ci parlava anni e anni fa. Un dibattito pubblico asfittico, tinto di ideologia come in pochi tra i paesi ad alto reddito pro capite, povero di posizioni scientificamente solide collegate alla ricerca, ricco però di luoghi comuni quali quelli che hanno portato il paese al disastro: il piccolo è bello, le virtù dell essere radicati sul territorio, le magnifiche sorti e progressive del made in Italy, e avanti così, il tutto mentre la globalizzazione dei mercati e delle culture avanzava trionfante (vedo i miei studenti di tanti anni sorridere mentre leggono questa mia tirata vecchia ormai di decenni!). Arriva però un giorno, di tanto in tanto, in cui occorre fare un eccezione e parlare di Italia in pubblico, uscendo dalla torre d avorio per cercare di parlare (ad almeno una piccola parte) di quelle decine di milioni di concittadini per bene, che sanno quali siano i problemi veri dell economia, un giorno in cui diventa dovere assoluto denunciare il fatto che l uso dell ideologia avulso da qualunque riferimento ai fatti e alla teoria economica assume il tono di campagna di disinformazione permanente. Quel giorno occorrerà dire con forza quali sono i fatti, e con ciò mostrare che il re è nudo. Come, peraltro, tutti coloro che conosco sanno e mi dicono. Anche quelli che non conoscono la teoria economica così

bene, perché rimane vero che il buon senso (onesto) e la buona teoria economica sono in forte sintonia. Questo è uno di quei giorni. La struttura di questa pubblicazione è un po arzigogolata ma divertente. Ogni due settimane aggiungerò al documento base un Fatto. E ciò verrà annunciato ai lettori attraverso i soliti canali: Twitter, Linkedin, ecc. L elenco dei Fatti su www.scenarieconomici.com sarà dunque sempre più lungo al passar del tempo. Perché il lavoro di sbugiardamento durerà molto a lungo. Fatto n. 4 Perché il paese non riesce ad attrarre Investimenti Diretti dall Estero? Perché c è l Articolo 18? NON E VERO: non arrivano perché l apparato produttivo è largamente fondato su imprese ad alta intensità di lavoro non qualificato e producono merci producibili in qualunque paese al mondo Come è noto, nel nostro paese il dibattito sugli investimenti Diretti dall Estero (IDE, d ora in avanti), o meglio sulla loro assenza, è molto sentito. Perché, ci si sente chiedere, non riceviamo investimenti diretti dall estero? Perché il capitale globale non apprezza le imprese italiane, perché il made in Italy non attiva attenzione e di conseguenza non attiva flussi in entrata? Molti ricorderanno che anni fa la risposta delle imprese, e delle loro associazioni, era centrata sulle famose tasse. Non attiriamo capitali dall estero, dicevano allora, perché in Italia le tasse sono troppo alte. E chiedevano a gran voce qualcosa di chiaro, netto, che avrebbe dovuto essere ovvio a tutti: la flat tax. Magari al 19%. E si portava l esempio della Bulgaria. Ovviamente, chi scrive irrideva a questa spiegazione, e portava (e continua a portare) l esempio di un paese in cui le aliquote marginali d imposta su individui e profitti distribuiti sono feroci ma, curiosità, la cui capacità di attrazione di investimento diretto dall estero era ed è tra le più alte al mondo (e forse la più alta). In seguito si passò a far discutere al pubblico generale la tesi secondo cui di IDE non ne arrivano perché il costo del lavoro è troppo alto; e poi che c è il cuneo fiscale che in Italia è troppo alto, e poi che non c è la flessibilità del lavoro. Bene, sulle questioni del mercato del lavoro italiano ci siamo espressi con chiarezza mediante i Fatti n. 1, 2 e 3 come pubblicati su questo sito. Favole. Ultimamente, ad un dibattito pubblico sul Jobs

Act, ne ho sentita una veramente bella: IDE non ne arrivano perché le multinazionali sono spaventate dall Articolo 18! A queste posizioni ufficiali delle associazioni imprenditoriali, e di gran parte degli imprenditori, associati o meno, la sinistra ha reagito con argomentazioni (quasi) altrettanto risibili: le multinazionali stanno alla larga da noi perché qui ci sono mafia e corruzione. Il lettore avrà notato che tanto per la destra (ovviamente) che per la sinistra (meno ovviamente), la colpa è sempre di qualcun altro : le tasse, il cuneo fiscale, l iperprotezione di cui godono i lavoratori italiani, la mafia, la camorra ah, dimenticavo, la burocrazia! Come possiamo dimenticare la burocrazia italiana!? In breve, mai una volta che vengano nominate le caratteristiche di ciò che si vorrebbe venisse comprato: le caratteristiche delle imprese italiane. Perché non proviamo a vedere come sono queste imprese italiane in media, ovviamente? Proviamo a chiederci perché un investitore estero dovrebbe acquisire quote di imprese italiane. Non è forse giusto ragionare così? Un investitore estero non compra quote di sistema Italia, giusto? Certo, chiunque capisce che a parità di tutte le altre condizioni sarà meno rischioso investire laddove non vi è mafia anziché laddove vi è, laddove non vi è burocrazia invece che laddove ve ne è, laddove. Ma, tolte di mezzo le banalità, vogliamo porci il quesito serio, e cioè: investire in che cosa? In quale tipo di impresa? In quale settore merceologico? In quali settori produttivi? In breve, quali sono le caratteristiche d impresa che attraggono, e quali quelle che respingono, l investitore? Perché, lasciate che mi ripeta, l investitore compra anzitutto imprese e non Gli Uffizi nonostante siano anch essi, immagino, parte del famoso sistema Italia. La Figura 1 riporta il livello di spese per investimenti delle imprese dei paesi nominati, per occupato, nel 2012. Un commento dettagliato sarebbe superfluo: perché un residente estero, persona fisica o giuridica, dovrebbe investire in Italia quando gli italiani non lo fanno!? Perché investire in imprese i cui dipendenti non sembrano proprio essere dotati di capitale fisico arricchito da nuovi, sostanziali investimenti?

Croatia Bulgaria Lithuania Cyprus Bosnia and Herzegovina Poland Portugal Latvia Czech Republic Estonia Romania Slovakia Slovenia Italy Hungary Spain United Kingdom Germany Finland Denmark Sweden Greece France Austria Netherlands Luxembourg Norway Switzerland Belgium Ireland Figura 1: Investment per person employed in manufacturing (Thousands of per person employed, 2012 1 ) 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Fonte: Eurostat Imprese, quelle italiane, che investono poco non solo in capitale fisico, ma anche in capitale umano. Drammaticamente poco. Imprese nelle quali la combinazione di scarso investimento in capitale fisico e scarsissimo investimento in capitale umano garantisce livelli di profitti bassi perché garantisce bassi livelli di produttività. Punto. 1 For France data are relative to 2011

45 Figure 2: Manufacturing Employment by level of education (percentage of total employment): First and second stage of tertiary education (ISCED 1997 levels 5 and 6) 2011 ranking 40 35 30 25 20 15 10 5 0 European Union (28) European Union (27) Ireland Spain Finland Belgium Switzerland United Kingdom France Lithuania Luxembourg Denmark Germany Estonia Netherlands Norway Cyprus Latvia Sweden Poland Iceland Greece Austria Slovenia Bulgaria Croatia Romania F. Y. Republic of Macedonia Hungary Turkey Slovakia Czech Republic Italy Malta Portugal 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 2008 2009 2010 2011 2012 Bassi livelli degli investimenti in capitale fisico per addetto, scarsa presenza di dipendenti laureati (Figura 2) - dove ovviamente la laurea è una proxy per misurare il capitale umano, il possesso di conoscenze e competenze - si materializzano necessariamente in quanto ci dice la Figura 3: l incidenza percentuale delle esportazioni italiane di merci ad alto contenuto tecnologico sul totale delle esportazioni è risibile rispetto a quella degli altri paesi ad alto reddito pro-capite. Il che va dimostrare quanto si diceva in apertura: il nostro apparato produttivo vuole soddisfare domanda mondiale di prodotti a basso contenuto di lavoro e di competenze. Ad altri produrre, ed esportare, prodotti ad alto contenuto tecnologico, alti profitti, alti salari. 5

Figura 3: Esportazioni ad alto contenuto tecnologico 2 (% del totale dei beni manufatti esportati), 2004 2012 40 35 30 25 20 15 10 China France Germany Italy Japan Spain United Kingdom United States 5 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: World Bank 2 Le esportazioni ad alto contenuto tecnologico comprendono beni manufatti ad alto contenuto di ricerca e sviluppo, come aerospazio, computer, farmaceutico, strumentazione scientifica, macchinari elettrici e non, chimica, armamenti. 6