AGENDA 21 Locale SAN FILIPPO DEL MELA



Documenti analoghi
Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Comune di Arluno. 21 Progetti

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Valsat Sintesi non tecnica

Energiebonus / bonus energia

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Un patto territoriale per il Welfare Locale

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

1. INSERIMENTO URBANISTICO

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

SMART CITY. Verso la città del futuro

Presentazione e obiettivi

Zonizzazione Acustica

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre Report integrale

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

La mappa delle esigenze del territorio

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Portale Acqua e Salute

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

2. L offerta Formativa

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Prof. Arch. Paolo Fusero Università G. d Annunzio Corso di Fondamenti di Urbanistica Modulo di Urbanistica a.a

Avvio della programmazione

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Sviluppo di comunità

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Legambiente - Ecosistema Urbano

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

La Macchina del Clima

Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI UDINE Servizio Pianificazione Territoriale. Relazione sullo stato dell ambiente

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

COMUNE DI LANCIANO Provincia di Chieti Assessorato Sanità, Ambiente ed Energia Processo di Agenda 21 Locale Lanciano21

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Programma di risparmio energetico

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

il Proge o Lumière di ENEA

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Transcript:

AGENDA 21 Locale SAN FILIPPO DEL MELA Area tematica: AMBIENTE URBANO Indice documento 1 Area tematica ambiente urbano: individuazione delle sessioni di lavoro 3 Richiesta prime indagine a campione sul territorio di San Filippo del Mela all ARPA 4 PROPOSTA DI PROGETTO verso AGENDA 21 Locale in San Filippo del Mela Titolo del progetto/iniziativa: Rilevamento, classificazione cartografica delle potenzialità, dei degradi e delle vocazioni di un territorio 12 settembre 2005, San Filippo del Mela Arch. Antonia Teatino

1 Area tematica: AMBIENTE URBANO Premessa: Ci troviamo nella fase in cui si sta innescando un processo multisettoriale e partecipativo per realizzare gli obiettivi di Agenda 21 attraverso l individuazione e la definizione delle problematiche prioritarie di sviluppo sostenibile nel Comune di San Filippo del Mela. All interno delle varie aree di lavoro si devono attivare delle sessioni tematiche che dovranno individuare le emergenze ambientali per misurare l impronta ecologica su cui si baserà il Piano di azione di sviluppo sostenibile e in particolare la certificazione ambientale territoriale. All interno dell area tematica AMBIENTE URBANO, in questo momento di indagine ci si propone di attivare una sessione tematica che affronterà i seguenti punti: - Analisi della qualità e delle criticità del Costruito - L Ambiente nel piano comunale - Primi passi per una progettazione partecipata In futuro in base ai risultati che verranno fuori da questi gruppi di lavoro si attiveranno altre sessioni tematiche (su progetti specifici) promosse soprattutto dai partecipanti (associazioni, ordini, cittadini, forum, esperti, ). Un obiettivo di questa area tematica è quella di partecipare il processo e i risultati dei lavori attraverso i vari strumenti di comunicazione (sito Agenda21L, dossier, ( )) Obiettivi della prima fase: Un obiettivo comune alle varie aree di lavoro è quello di definire i limiti in rapporto di capacità di carico dell ambiente urbano e degli indicatori di qualità riferiti: - allo scenario urbano (densità di popolazione, copertura del suolo, aree dimesse, mobilità..) - al metabolismo urbano (consumi e trasformazioni di energia, prodotti e materie prime, rifiuti, acqua) - alla qualità urbana (qualità di acqua aria, ecosistemi, edilizia, rumore, sicurezza, mobilità, accessibilità al verde ) 1. Un altro obiettivo comune delle aree di lavoro è quello di individuare gli indicatori ambientali 2, le criticità ambientali per stilare il report ambientale (base che porta alla strutturazione del piano di azione che conterrà i progetti); Individuare le sessioni di lavoro e la tempistica in relazione al livello di criticità e di emergenza mappatura conoscitiva dell ambiente urbano (manca un quadro conoscitivo). Risulta evidente, all interno del processo di Agenda 21, la necessità di relazionarsi (con un approccio multidisciplinare) con le varie aree di lavoro anche adottando (se condiviso) un continuo scambio dei processi e dei risultati. Approccio metodologico per individuare le emergenze: - individuare le attività e gli obiettivi dell amministrazione (si rimanda alla terza parte del doc) - realizzare una indagine tra i cittadini attraverso un questionario, (proposta di collaborazione con l area tematica qualità sociale e qualità territoriale) - realizzare una prima individuazione attraverso una lettura cartografica e fotografica - rilevamenti arpa - analizzare i risultati dello studio del suolo del corso di Pedologo (indagini a 360 dell ambiente che porteranno all individuazione delle vocazioni del territorio) In questo momento di indagine ci si propone di suddividere lo studio dell ambiente urbano in tre tematiche: 1 Costruito: edilizia residenziale, commerciale e terziaria - Pubblico- patrimonio Storico 2A Insediamenti produttivi 2B Insediamenti rurali 3 Spazi collettivi, Verde pubblico e privato, strade Per iniziare a lavorare a queste tre tematiche si popone di lavorare in parallelo a: Analisi della qualità e delle criticità del Costruito All interno di questa sessione si svolgeranno degli studi in particolare per avere un quadro conoscitivo 3 su: edilizia residenziale, commerciale e terziaria - Pubblico- patrimonio Storico; Insediamenti produttivi; Insediamenti rurali; Spazi collettivi, Verde pubblico e privato; strade. 1 L ecologia urbana inventata dalla scuola di Sociologia di Chicago negli anni 20); Misurare l impronta ecologica (rapporto Brundetland 1987) 2 INDICATORI AMBIENTALI DELL ECOSISTEMA URBANO (mod. Agenda 21): Isole pedonali [metri quadri/abitante]; Zone a traffico limitato [metri quadri/abitante]; Piste ciclabili [metri/abitante]; Disponibilità procapite di verde urbano fruibile [metri quadri/abitante]; Aree verdi presenti sul territorio comunale [metri quadri di aree verdi/ettaro di superficie comunale] 3 La mappatura che si trova alla base dell Analisi ambientale di Agenda 21 dovrebbe riguardare non solo aria, acqua, suolo, rumore, ma globalmente il patrimonio territoriale ( risorse locali, architettoniche, paesaggistiche,

All interno di questa sessione si svolgeranno degli studi in particolare per: - la valutazione indor outdor degli edifici con il supporto di esperti che fanno già parte del forum; - la qualità energetica ambientale ed estetica degli edifici 4 - esaminare il capitale territoriale (risorse locali, ambientali, territoriali, architettoniche, naturali). - la difesa del suolo - il sistema turistico culturale 5 (identità territoriale, tradizioni, vocazioni) L Ambiente nel piano comunale: Il risultato che si vuole raggiungere a breve termine è: - individuare gli strumenti 6 di progettazione e gestione ambientalmente sostenibile di recupero e sviluppo del territorio (edilizio e urbanistico) per l interazione con il PRG e il regolamento edilizio) 7 ; - Individuare i riferimenti normativi 8 e i canali di finanziamento previsti dall UE per la realizzazione dei progetti; 9 - Individuare progetti e canali di attivazione realizzati dalle altre Agende 21 Locali. Primi passi per una progettazione partecipata: Promuovere la progettazione partecipata attraverso: - concorsi di progettazione in collaborazione con l Università e gli Ordini professionali - Laboratori - workshop con i cittadini - Laboratori - workshop con le scuole Individuare progetti di buone pratiche sviluppate nelle altre Agende 21 Locali. Individuare e partecipare alla rete nazionale e internazionale dei progetti di riqualificazione urbana sostenibile (es. Progetto del ministero dell ambiente: Le città sostenibili delle bambine e dei bambini; programmi di riqualificazione urbana e dell Habitat locale iniziativa comunitaria URBAN; ) infrastrutturali, etc ). La raccolta di tutti i dati di base sull ambiente fisico, sociale ed economico, serve a costruire attraverso indicatori ambientali, il rapporto sullo stato dell ambiente di un territorio. Questi dati sono ala base della definizione degli OBIETTIVI e delle PRIORITA 4 per esempio sulla base di requisiti ambientali volontari per le opere edilizie (vedi esempio di Bologna) 5 promozione di un uso appropriato delle risorse ambientali, naturali e culturali. 6 Esempi: contratti di quartiere, programmi integrati di intervento, programmi di recupero urbano, programmi di riqualificazione urbana, programmi di riqualificazione e sviluppo sostenibile del territorio 7 Esempi di piani di risanamento delle aree degradate, dimesse, a rischio, piani di bonificapiani per l uso di fonti rinnovabili di energia, piano per il risanamento e la tutela della qualità dell aria, ( ) 8 direttive comunità europea, legislazione nazionale, norme UNI, legislazione regionale, strumenti e requisitivolontari 9 gestione urbana sostenibile, edilizia sostenibile, progettazione urbana sostenibile, promuovere strumenti di regolamentazione di sviluppo sostenibile (es. linee guida nel regolamento edilizio, Pianificazione integrata, progetti pilota urbani, norme per il recupero e la valorizzazione di edifici e luoghi collettivi, programmi di recupero urbano, di riqualificazione

3 RICHIESTA ALL ARPA PER UNA INDAGINE CAMPIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE NEL COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA. Premessa Nel percorso iniziato per individuare le emergenze ambientali il primo passo che è stato fatto è stato quello di iniziare a individuare le attività e gli obiettivi. Così in questa fase preparatoria ho iniziato a prendere atto del lavoro svolto dall amministrazione comunale. Dal lavoro svolto dall amministrazione si evince che i problemi su cui sta lavorando, sono inerenti a diversi indicatori ambientali tra cui emergono: - alla salute del cittadino - alle strade (infrastrutture) - all acqua, suolo, sottosuolo, aria - ai rifiuti Obiettivi Nell ottica di iniziare a fare un analisi ambientale del territorio per redigere il report ambientale e individuare dunque quelli che sono gli indicatori ambientali, ritengo che sia opportuno dichiarare urgenti alcune indagini che risultano già essere state valutate come necessarie dall amministrazione e che hanno avuto la disponibilità dell ARPA. I risultati di queste indagini riguarderanno le varie aree di lavoro. Si tratta di iniziare a fare delle analisi a campione per valutare la qualità del suolo agricolo, e dell aria. Richiesta Si richiede all ARPA che svolga queste prime analisi ambientali che per quanto riguarda i terreni agricoli dovranno essere fatte nelle seguenti zone: Contrada Masseria, Contrada Reilla, e Contrada Belvedere. Per quanto riguarda l inquinamento elettromagnetico si richiede di iniziare a fare una indagine a campione in due edifici privati e in due scuole. Gli edifici privati si localizzano nella zona di Corriolo nell area limitrofa alla sottostazione dell enel, le scuole si localizzano nella frazione di Corriolo e in contrada Serro a San Filippo del Mela. In base ai risultati si potrà ipotizzare come continuare l indagine.

PROPOSTA DI PROGETTO verso AGENDA 21 Locale in San Filippo del Mela Titolo del progetto/iniziativa: Rilevamento, classificazione cartografica delle potenzialità, dei degradi e delle vocazioni di un territorio Promotore Corso di specializzazione per la figura di Pedologo (L.R. 15 maggio 91 n 27) ECAP (Messina)- Unione Europea- Regione Sicilia Obiettivi del progetto/iniziativa Sviluppare una indagine in loco ( ) Le analisi riguarderanno e interesseranno le diverse aree tematiche previste dal Forum di Agenda 21 di San Filippo del Mela. Forniranno una base conoscitiva di un territorio congiuntamente alle analisi che l Arpa svilupperà su richiesta specifica. Risultati attesi Costruzione di una mappatura cartografica tematica di analisi ambientale a 360 del suolo del comune di San Filippo del Mela. Studio applicativo di un corso di specializzazione che si avvale di 16 laureati in discipline scientifiche diverse che garantiranno, sotto la guida della docenza, uno studio di alto livello scientifico e metodologico di analisi ambientale di un territorio. Luogo di realizzazione: Comune di San Filippo del Mela Coerenza con i criteri di sviluppo sostenibile/a21l Il primo passo di Agenda 21 locale che porta alla costruzione del Piano di Azione prevede un analisi dell Audit ambientale per l individuazione di quelli che sono gli indicatori ambientali e le criticità. In questo ambito è fondamentale realizzare un monitoraggio ambientale del territorio, per tanto tale iniziativa rientra perfettamente nel percorso di costruzione di Agenda 21, ha tra l altro il vantaggio di poter affrontare l analisi dello stato ambientale del territorio avvalendosi di competenze specifiche diverse (geologi, chimici, fisici, biologi, architetti, etc..). Tra l altro un altro aspetto che Agenda 21 prevede è quello di attivare dei progetti partecipati con enti che si occupano di formazione ambientale e i gruppi di lavoro. Destinatari del progetto Comune di San Filippo del Mela che ha attivato Agenda 21 locale come processo di sviluppo sostenibile. Soggetti coinvolti nella gestione del progetto Corso di Pedologo ( ), Comune di San Filippo del Mela, Ufficio Agenda21L, Arpa. Risorse economiche coinvolte per l iniziativa: Lo studio rientra in una esercitazione applicativa del corso ECAP Per la riuscita dello studio è fondamentale la disponibilità di reperimento di tutti i dati necessari in possesso da l comune (cartografie, rilevamenti inquinamento aria, acqua, suolo in possesso dall amministrazione. Si auspica la collaborazione diretta con l ARPA visto che si attiveranno in parallelo delle indagini in loco su richiesta diretta da parte di Agenda 21 locale. 4 Per ulteriori informazioni rivolgersi Salvatore Quattrocchi salvoquattro@aliceposta.it Antonia Teatino antonia.teatino@polimi.it