1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick

Documenti analoghi
Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

lati esterni altamente Idrofilici

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Modello Watson-Crick del DNA

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Il DNA conserva l informazione genetica


MODALITA DI REPLICAZIONE

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

La genetica molecolare

Adenina Adenine H H N N N N N Z

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA

Costituenti chimici della materia vivente

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

F. Fogolari Milano, Marzo

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Traduzione. Trascrizione

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Acidi Nucleici. Contenuto:

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

Biologia. Lezione 09/11/2010

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

LA GENETICA MOLECOLARE

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

Diagramma di Ramachandran

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Docente: Alessandra Coiana tel


30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

La struttura delle proteine

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico?

D'Addario - Biologia Molecolare

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Dimensioni di Genomi

DNA e replicazione del DNA

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

DNA: il materiale genetico

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

ACIDI GRASSI INSATURI

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (II)

LA REPLICAZIONE DEL DNA

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Lezione: Pillole di DNA

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

Il superavvolgimento è negativo quando consiste in una rotazione in senso opposto

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico

Insieme alla genetica si sviluppava la biochimica e ci fu un notevole sforzo per mettere in relazione le proprietà note dei geni con la natura delle

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

Alcune sequenze di DNA insolite. Palindromo. Sequenze con una simmetria doppia

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

CENNI SUL TIPO DI FORZE

Gli organismi viventi sono formati da tante unità funzionali, le CELLULE; si calcola che in ognuno di noi ne esistano circa 100 mila miliardi.

Schema di una cellula animale

ACIDI NUCLEICI.

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

Funzioni degli acidi nucleici sono conseguenza della loro struttura

Gerarchia della struttura delle proteine

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE

Formazione del legame peptidico:

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile:

Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Transcript:

1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick

Il genoma di E. coli ha 4.0 milioni di nucleotidi Le dimensioni del DNA in vivo Organismo kb (chilo coppie) lunghezza batteriofago T2 166 55 µm Escherichia Coli 4000 1.36 mm Drosophila 65000 2 cm (in 1 cromosoma dei 4 presenti) Uomo (in 23 cromosomi) Cromosomi umani e di cervo asiatico 2900000 1m Genoma quasi grande come quello umano con tre coppie di cromosomi (cfr con due cromosomi umani)

Rosalind Franklin lab. di Wilkins, Kings College Londra Diffrazione ai raggi X di fibre di DNA-B Na+ James Watson e Francis Crick interpretano i dati e propongono un modello strutturale a doppia elica (1953) motivo a croce elica 10 residui per giro due filamenti (dati di densità delle fibre) appaiamenti A-T C-G Nobel 1962 (condiviso con Wilkins)

Le basi sono perpendicolari all asse dell elica interazioni di van der Waals tra le basi impaccate. 3.4 Å = doppio dello spessore di van der Waals per anelli planari passo 34 Å 10 coppie di basi per giro (36 di rotazione tra basi successive) Filamenti antiparalleli Elica destrorsa Appaiamento secondo Watson e Crick: spiega la regola di Chargaff i legami glicosidici di una coppia di basi distano sempre 10.85 Å: solo le coppie A-T e C-G soddisfano il requisito ogni coppia può essere inserita senza distorsioni dello scheletro legami a idrogeno

10.85 10.85

Watson-Crick: modello - DNA duplex Basi separate di 3.4 Å 10 basi / giro 36 gradi / base passo: 34 Å diametro elica: 20 Å Due catene di polinucleotidi avvolte attorno ad un asse e che corrono in direzione opposta Scheletro di zucchero-fosfato esterno, basi interne Basi quasi perpendicolari all asse dell elica

Vista assiale del DNA Basi accoppiate e stacked una sull altra, danno un contributo alla stabilità: 1. Forze di van der Walls 2. Effetto idrofobico 3. Legami a H

Le catene complementari agiscono reciprocamente da STAMPO nella replicazione del DNA Watson e Crick pubblicano l ipotesi di replicazione in base al loro modello: Dato l ordine reale delle basi di una catena, si potrebbe scrivere l ordine esatto delle basi sull altra catena, perché l accoppiamento è specifico. Una catena è quindi, per così dire, il complemento dell altra, ed è questa caratteristica che suggerisce il modo in cui la molecola di acido deossiribonucleico si potrebbe duplicare Ora, il nostro modello [ ] è, in effetti una coppia di stampi, ciascuno complementare all altro. Noi immaginiamo che prima della duplicazione i legami a idrogeno si spezzino e che le due catene si svolgano e si separino. Ciascuna catena agisce quindi da stampo per la formazione di una nuova catena, così che alla fine avremo due coppie di catene dove prima ne avevamo una sola. Inoltre, la sequenza delle coppie di basi sarà duplicata esattamente

DNA-parentale conservativa Semi-conservativa dispersiva REPLICAZIONE

La replicazione del DNA è semiconservativa Esperimento di Meselson e Stahl 1958 Marcatura del DNA con 15N batterio E.coli cresciuto per 14 generazioni in 15NH4Cl trasferimento veloce in terreno 14N misura di densità del DNA in funzione del tempo di crescita con il metodo della ultracentrifugazione all equilibrio in gradiente di densità (1% di differenza nella densità di DNA pesante e leggero)

N DNA & 15N DNA 14 1958, Meselson & Stahl experiment, resolution by density gradient centrifugation. UV absorption photo of cell, 2 distinct DNA bands

Densitometer tracing of UV photograph

Semiconservative replication of DNA Generation 0 1 1.9 100% 15N Position of DNA band depends on its content of 14 N and 15N 50% 15N & 14N in hybrid helix 2 bands, 14N(100%) & hybrid helix UV absorption photo of DNA density gradients, DNA replicated in E. coli

Densitometer tracing of UV photographs 100% 15N in both strands 50% 15N and 14 N in hybrid helix 2 bands, 14N(100%) and hybrid helix

DNA-B : i due solchi deviazioni dal modello: le irregolarità sono sequenza-specifiche dodecamero d(cgcgaattcgcg): struttura ai RX Dickerson e Drew (anni 70) Le basi sono perpendicolari all asse dell elica passo 34 Å, 10 coppie di basi per giro

Forze d interazione nella struttura del DNA interazioni idrofobiche: interno idrofobico (basi impaccate) esterno idrofilico (gruppi fosfato) legami a idrogeno tra basi complementari forze di van der Waals, nello stacking delle basi (forze deboli ma additive) interazioni elettrostatiche: destabilizzanti tra i gruppi fosfato, neutralizzate da cariche positive (ioni, proteine)

Le strutture a doppia elica sono strutture rilassate, non ci sono costrizioni conformazionali Lo scheletro di zuccheri-fosfato non è una struttura rigida In seguito a separazione dei filamenti conformazione casuale

DNA Duplex può essere denaturato reversibilmente

Fusione della doppia elica denaturazione del DNA per riscaldamento: processo cooperativo e reversibile Temperatura di fusione Nella cellula alcune proteine dette elicasi sfruttano l energia dell ATP per separare i filamenti

Tm aumenta in modo lineare con la frazione molare delle coppie C-G coppie unite da triplo legame a H DNA parzialmente fuso Zone ricche in C-G Zone ricche in A-T

A, B e Z DNA DNA è in forma B nella cellula Una piccola frazione può essere localmente in forma Z, dove c è alternanza di basi puriniche e pirimidiniche La forma A è presente in RNAduplex e negli ibridi DNA-RNA

DNA-A Le fibre di DNA preparate in condizioni di bassa umidità (75%) assumono la forma A Le molecole di RNA-duplex sono nella forma A (effetto dell ossidrile) Le molecole ibride DNA-RNA sono nella forma A elica destrorsa più larga e piatta: passo 28 Å 11 basi per giro buco assiale di diametro 6 Å piani delle basi inclinati di 20 rispetto all asse

Lo scheletro di zucchero-fosfato restrizioni steriche limiti negli angoli di torsione C3 DNA-A C2 DNA-B DNA-Z nucleotidi purinici (A;G) C3 -endo, nucleotidi pirimidinici (T;C) C2 -endo

DNA-Z Wang e Rich determinano la struttura del cristallo d(cgcgcg) Funzione biologica (interruttore nella regolazione dell espressione genetica?) Conformazione favorita in alta concentrazione salina Sequenza a basi puriniche e pirimidiniche alternate elica sinistrorsa 12 basi per giro passo 45 Å gruppi fosfato a zig-zag I residui pirimidinici (C,T) sono in anti quelli purinici(g, A) in syn

Z-DNA: Left-Handed Helix In A- e B-DNA, tutte le basi sono in anti In Z-DNA, pirimidine sono in anti, ma purine sono in sin.