La semina. Numero di piante per unità di superficie. Resa



Documenti analoghi
FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Tecnica colturale della soia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

Numero nove 7 marzo 2014

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

Condizioni ambientali e risorse

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Regole della mano destra.

GESTIONE DELLA CAPACITA

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Il concetto di valore medio in generale

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

studi e analisi finanziarie La Duration

La memoria - generalità

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Ammendante Compostato Misto

Indagine Agronomica. Obiettivi: Progetto CORINAT

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

La rotazione delle colture

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Pianificazione e progettazione

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

Efficienza, efficacia, economicità

GRAMINACEE FORAGGERE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Generatore radiologico

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Progettaz. e sviluppo Data Base

La gestione dell alimentazione

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Il modello generale di commercio internazionale

Protezione dai contatti indiretti

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

10 - CURVE DI LIVELLO

Mais: impianto e tecnica colturale

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Operazioni colturali Misura Prezzo unitario Aratura ha 150,00 Erpicatura ha 60,00 Fresatura o erpice rotante ha 123,00 Semina mais e girasole,

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Studio della University of Westminster

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Transcript:

La semina La semina è quell operazione con la quale il seme (medica, pomodoro ecc.) o il frutto (cereali, girasole ecc.) vengono immessi nel terreno allo scopo di ottenere la nascita delle piante che avvieranno il proprio ciclo produttivo. Una corretta esecuzione della semina è fondamentale nel determinare una efficace germinazione del seme ed emergenza della plantula Numero di piante per unità di superficie Semina Resa

La germinazione del seme La germinazione del seme è un processo fisiologico nel quale un embrione totalmente o parzialmente differenziato ri-inizia a crescere in seguito ad un periodo di riposo La germinazione inizia con l imbibizione del seme. L acqua e l ossigeno sono necessari per l attivazione di una serie di enzimi che idrolizzano e mobilizzano le riserve accumulate nei cotiledoni o nell endosperma del seme L imbibizione è un processo fisico governato dalla permeabilità dei tegumenti seminali, dal contatto col suolo, dal potenziale idrico e dalla temperatura

Imbibizione Buon contatto semeterreno Scarso contatto seme- terreno Presenza di residui colturali, zollosità grossolana, pietre

T del terreno e germinazione Le temperature ottimali per la germinazione dei semi dipendono dalla specie: segale ed erba medica germinano quando la temperatura media dei primi 5 cm di terreno é di circa 10 C il mais a 15 C il cotone a 20 C Temperature inferiori ai valori ottimali rallentano la germinazione, e quelle troppo basse la rallentano tanto da causare la marcescenza del seme

Emergenza Fase eterotrofa: cotiledoni di colza dopo l emergenza della plantula Fase di transizione: inizio dell attività fotosintetica, ma le riserve del seme sono ancora disponibili Fase autotrofa: Fase autotrofa: la crescita dipende esclusivamente dall attività fotosintetica

Germinazione e emergenza Il numero di piantine emerse non è in genere mai uguale a quello dei semi deposti nel terreno con la semina Le principali caratteristiche del seme che influiscono sulla sua capacità di produrre una pianta sono: Il vigore (del seme e della plantula) La dimensione (o il peso) Le condizioni sanitarie In genere, semi grandi hanno più probabilità di produrre piante che non semi piccoli

La semina Può essere eseguita: direttamente in pieno campo; in semenzaio (orticole e floricole) con successivo trapianto in pieno campo. a spaglio: il seme viene sparso uniformemente, a mano o a macchina, sulla superficie del terreno e quindi interrato con una successiva lavorazione molto superficiale (es. leggera erpicatura). Di origine antica, è sempre meno utilizzata. Permane in specie come la carota o i prati; a righe o a file: eseguita in genere meccanicamente con seminatrici di vario tipo, rappresenta il sistema di gran lunga più applicato per la sua maggiore regolarità e perché favorisce l esecuzione meccanica di operazioni successive come sarchiatura, rincalzatura e raccolta; a buchette o a ciuffi o a postarelle: localizzazione sistematica dei semi (2 o più) in buchette equidistanti lungo le file.

Seminatrici a righe

Seminatrice cultipacker Per la semina dei prati, per i quali si utilizzano specie con semi solitamente molto piccoli, può essere impiegata la seminatrice cultipacker, provvista di un cassone a due scomparti, uno per le graminacee e uno per le leguminose, che distribuisce il seme tra due rulli metallici ad elementi scanalati. Il primo rullo compatta ed assolca il terreno, Il secondo divide a metà le creste dei solchi interrando a 1,0-1,5 cm di profondità il seme che era caduto sul loro fondo. In questo modo il seminato rimane stampato con tanti solchetti longitudinali.

Semina e preparazione del letto di semina La semina può essere eseguita su un letto di semina preparato con: Lavorazioni convenzionali (assenza di residui) Lavorazioni conservative (presenza di residui)

La semina EPOCA Scelte relative alla semina PROFONDITA DENSITA

Epoca di semina Esigenze termiche e fotoperiodiche della specie Semine primaverili Semine autunnali Nell ambito di queste due epoche, il momento preciso nel quale seminare dipende poi da un complesso di fattori tra i quali: la temperatura del terreno, che dovrebbe assicurare una germinazione il più rapida possibile, la temperatura dell aria, la presenza nel terreno di un umidità adeguata a garantire l imbibizione del seme e quindi la germinazione. la presenza di una coltura precedente la possibilità di preparare il letto di semina

Epoca di semina e data di fioritura Variazioni nell epoca di semina si traducono in variazioni nell epoca di fioritura Poiché però, variando l epoca di semina variano anche le condizioni fotoperiodiche in cui si sviluppa la coltura, la variazione in epoca di fioritura sarà inferiore a quella in epoca di semina (convergenza nello sviluppo). Riso (specie longidiurna): uno spostamento della semina da febbraio alla fine di maggio (tre mesi circa) si è tradotto in una differenza nella data di spigatura (heading, stadio immediatamente precedente la fioritura) di meno di un mese portando contemporaneamente a variazioni nel rapporto tra quantità di granella e quantità totale di biomassa.

Profondità di semina troppo superficiale: il seme può restare scoperto o immerso in un straterello di terreno non adeguato a garantirne l inumidimento indispensabile per la germinazione. Può inoltre essere più facilmente raggiunto dagli uccelli che se ne nutrono. troppo profonda: rischia di esaurire le sostanze di riserva prima che la piantina raggiunga la superficie e cominci a fotosintetizzare. Quest ultimo inconveniente è particolarmente insidioso nei terreni compatti, zollosi, con frequenti formazioni di crosta e per semi piccoli, con meno sostanze di riserva. In generale, a parità di altre condizioni, la profondità ottimale è tanto maggiore quanto più grande è il seme, per cui si passa da 1-2 cm per la medica a 5 cm per il mais.

Profondità di semina

Densità di semina La quantità di seme da impiegare per ettaro varia sensibilmente in funzione della coltura. Può essere calcolata: in modo da ottenere il numero di piante per unità di superficie corrispondenti all investimento che si desidera per quella coltura, in modo da ottenerne un numero maggiore del necessario perché si prevede di intervenire successivamente con il diradamento. Caso meno frequente (colture da orto non trapiantate o colture sarchiate). La tendenza è quella ad eliminare il diradamento e in specie come il mais e la bietola si ricorre ormai esclusivamente alla semina di precisione, che consente di eliminarlo o ridurlo al minimo accettando il rischio di incorrere in fallanze (mancata nascita di alcune piante) causate da parassiti o eccessiva profondità o presenza di crosta superficiale ecc.

La densità e la competizione La scelta della densità d investimento che si desidera raggiungere utilizzando una certa dose di seme è un problema complesso e di estrema importanza al fine della massimizzazione delle rese. Le colture agricole sono comunità di piante molto vicine che interagiscono l una con l altra. Tra gli individui che costituiscono una popolazione di piante si ha interferenza o competizione tutte le volte che la disponibilità di risorse è inferiore alla capacità collettiva delle piante di utilizzare tali risorse. La competizione tra le piante è prevalentemente indiretta o passiva nel senso che si realizza attraverso cambiamenti nell ambiente circostante.

La densità e la competizione Competizione Interspecifica (consociazioni, malerbe) Intraspecifica (tra piante della stessa specie) Effetti sulla produzione Densità di investimento ottimale

Competizione e densità Aumentare la densità (piante /m 2 ) Diminuire le risorse disponibili per ciascuna pianta Aumentare la competizione per le risorse disponibili Diminuire la produzione delle singole piante La densità d investimento ottimale è quella densità con la quale si ottiene la massima resa Esisterà una densità: -sufficientemente elevata da consentire un uso efficiente di tutte le risorse disponibili, - non tanto elevata da causare la morte o la sterilità di parte delle piante. A questa densità ogni pianta produce meno di quanto produrrebbe con uno spazio illimitato a disposizione, ma la produttività della popolazione è massimizzata.

Densità e dimensioni delle piante All aumentare della densità il tasso di crescita diminuisce e morfologia e produzione delle singole piante cambiano. Nel caso del Trifolium subterraneum è stato osservato che la produzione della singola pianta era di 34 g in semina spaziata (6 piante/m 2 ), la produzione della singola pianta era di soli 0.6 g (meno del 2 %) alla densità che consentiva la massima resa (1500 piante/m 2 ). Paradossalmente la massima resa per unità di superficie viene ottenuta con densità che non consentono alla singola pianta di raggiungere la sua massima produzione.

La densità ottimale La densità d investimento ottimale dipende: dalla disponibilità di risorse dalla dimensione della singola pianta: capacità della pianta di crescere e quindi di colonizzare lo spazio disponibile (funzione dell altezza e della capacità di formare ramificazioni); dal tipo di produzione (biomassa o granella);

Densità e risorse disponibili Competizione e risorse Acqua, elementi nutritivi Radiazione Risorse risparmiante nelle prime fasi possono essere disponibili in seguito Disponibile istantaneamente: quella che non viene usata è persa La competizione aumenta al diminuire della risorsa La competizione in popolazioni dense è sempre elevata e non dipende dalla disponibilità

Densità e risorse disponibili: acqua e nutrienti La competizione si sviluppa più precocemente La competizione si sviluppa a densità inferiori La competizione si sviluppa più tardi La competizione si sviluppa solo a densità elevate Elementi nutritivi mobili e acqua Elementi nutritivi poco mobili Maggiore efficienza a densità elevate

Densità e risorse disponibili: nutrienti All aumentare della disponibilità di azoto, aumenta il n di piante ha -1 necessario per conseguire la massima resa in granella.

Densità ottimale e morfologia Una minore competitività intra-varietale rappresenta un vantaggio a livello di popolazione, poiché la densità ottimale per le piante meno competitive è maggiore di quella per piante più competitive e si traduce in rese superiori.

Densità e plasticità frumento mais plasticità morfologica: capacità di produrre ramificazioni o di accestire in risposta a cambiamenti nella quantità di spazio a disposizione. Il valore delle densità d investimento ottimale è più ampio nelle specie più plastiche. La regolazione dell accestimento è mediata dall ambiente radiativo: l accestimento è ridotto dall esposizione al rosso lontano e aumentato da quella al rosso vicino (fitocromo b). Il rosso lontano aumenta in popolazioni fitte.

Competizione, densità e produzione mais cotone L andamento della relazione tra biomassa e densità dipende solo dalla competizione intraspecifica. L andamento della relazione tra resa e densità dipende anche dalla competizione interna alle singole piante tra organi riproduttivi e non. La densità d investimento é un fattore più critico per la resa in granella (economic yield) che per la produzione di biomassa totale (biological yield).

Calcolo della densità di semina La densità di semina rappresenta la quantità di seme (in kg ha -1 o come n di semi m -2 ) che è necessario distribuire in campo per ottenere la densità d investimento (n piante m -2 ) ottimale. Dovrebbe essere calcolata dopo aver determinato la germinabilità del seme.

Germinabilità Per germinabilità si intende la percentuale in numero di semi capaci di fornire plantule normali, in un determinato periodo di tempo variabile da specie a specie, quando posti in condizioni favorevoli

Calcolo densità di semina Si supponga di dover seminare una coltura di frumento per la quale la densità ottimale d investimento prevista è pari a 350 piante m -2. E noto che il peso del seme = 45 mg e che la germinabilità = 90%. Una germinabilità del 90% significa che su 100 semi sono posti a germinare in condizioni ottimali di temperatura e di umidità, solo 90 formeranno una plantula normale. Quanto seme (kg) dovrà essere seminato per ciascun ettaro di superficie? Poiché la germinabilità è del 90%, per avere 350 piante/m 2 sono necessari più di 350 semi/m 2, e precisamente: 350/0,90 = 388,88 semi /m 2 (se su 100 semi ne germinano 90, quanti ne devo seminare per averne 350? 100:90 = x: 350) Se 1 seme pesa 45 mg quanto pesano 388,88 semi? 388,88 x 45 mg = 17500 mg /m 2 = 17,5 g /m 2. Quanti kg di seme per ettaro (ha)? 17,5 g x 10000 m 2 = 175000 g /ha = 175 kg/ha