6. ANALISI DEI CAMBIAMENTI NELLA DISTRIBUZIONE SPAZIALE



Documenti analoghi
1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Il concetto di valore medio in generale

Misure della dispersione o della variabilità

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Analisi della performance temporale della rete

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Indici di dispersione

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Statistica descrittiva

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Usando il pendolo reversibile di Kater

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1


I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

SPC e distribuzione normale con Access

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Analisi e diagramma di Pareto

Indagine di Tomografia Elettrica

Anno 4 Grafico di funzione

APPALTI e CONCESSIONI

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Lo scenario energetico in Italia

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

3 GRAFICI DI FUNZIONI

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Alessandro Pellegrini

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Ministero dello Sviluppo Economico

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

ANALISI DEL MUTUATARIO

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Sintesi dei risultati

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Domande a scelta multipla 1

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Transcript:

6. ANALISI DEI CAMBIAMENTI NELLA DISTRIBUZIONE SPAZIALE Nella precedente analisi dei cambiamenti di immagini telerilevate ci si è impegnati a quantificare le variazioni spettrali, senza interessarci alla loro localizzazione. Una maggior definizione delle caratteristiche dell area studiata e dei cambiamenti che essa ha subito possono essere forniti dallo studio della disposizione spaziale delle macchie che compongono il mosaico delle scene classificate. L'argomento è materia dell'ecologia del paesaggio, disciplina recente,orientata allo studio del suolo, che cerca di stabilire relazioni quantitative fra elementi cartografici. Nel presente lavoro per definire gli elementi costitutivi del paesaggio si è fatto riferimento alle metodologie di descrizione degli habitat utilizzate nella landscape ecology e ad indicatori statistici semplici in modo da valutare eventuali meccanismi evolutivi. A tale scopo si sono utilizzati sia il software libero FRAGSTAT 3.3 (McGarigal e Marks, 1995), che un programma in Fortran appositamente realizzato per determinare i cluster all interno di ogni classe e per calcolare i momenti. 6.1 Strumenti per la definizione delle caratteristiche del paesaggio La landscape ecology è una disciplina dell'ecologia e della geografia fisica che studia la distribuzione spaziale degli elementi nel paesaggio. Focalizza l attenzione sull interazione di tre caratteristiche (Forman, 1986): Struttura: determinata dalla distribuzione spaziale degli elementi del paesaggio, descrive la distribuzione delle risorse (ad esempio energia, specie) in relazione alla configurazione degli elementi; Funzione: misura le interazioni tra elementi e quindi il flusso di risorse tra le componenti; Cambiamento: cioè l alterazione della struttura e delle funzioni nel tempo La dimensione spaziale, e nello specifico le modalità di localizzazione, distribuzione e forma degli ecosistemi, è direttamente collegata ai processi che avvengono nei sistemi territoriali: ad esempio un bosco compatto di forma allargata costituisce un habitat diverso da un altro di analoga superficie e con le medesime caratteristiche floristiche, ma con forma allungata e frammentata. Gli elementi di base della struttura del paesaggio sono le macchie di ecosistemi (patch) la cui definizione può variare soprattutto in relazione al contesto in cui viene condotto lo studio. Nel nostro caso, trattandosi di immagini digitali, la definizione più appropriata è quella utilizzata anche da Riitters (1995), in base alla quale il termine patch individua un aggregato di pixel adiacenti (considerando gli 8 vicini di un pixel di riferimento) appartenenti alla stessa classe. I patch spesso rappresentano tipi di habitat che hanno diversa composizione e struttura e condizionano le funzioni dell ecosistema attraverso la loro distribuzione spaziale. Le variazioni di configurazione e composizione degli elementi del paesaggio possono indicare, se correttamente interpretate, l'evoluzione dell'ecosistema in quanto la struttura del paesaggio influenza ed è influenzata dai processi che modellano il 79

territorio (Forman e Godron, 1986). Per descrivere quantitativamente la struttura del paesaggio si sono sviluppate numerose metriche (Landscape metrics, LSM) che definiscono una misura del paesaggio, calcolata da cartografia o da dati telerilevati, con la quale si descrive la struttura spaziale del territorio o della copertura del suolo 1. Le metriche operano sia sulla scena considerata nel suo complesso (landscape level) che sui singoli patch. Gustafson (1998) ha introdotto due categorie generali di metriche: metriche di composizione e di configurazione spaziale. Le prime non richiedono informazioni sulla localizzazione. Ne sono esempi il valore medio, la mediana e valori di eterogeneità interna (range, varianza), che descrivono quindi la presenza, l abbondanza relativa e la diversità di tipologie di paesaggio. Le metriche di configurazione si riferiscono invece alle caratteristiche della distribuzione spaziale e alla forma dei patch; come il rapporto tra area e perimetro e parametri che misurano la vicinanza tra cluster dello stesso tipo. All interno di queste categorie esiste una vastissima possibilità di scelta, ma solo poche LSM sono realmente utili per descrivere le caratteristiche della scena. Le misure di base che si possono effettuare sui patch, dalle quali si sviluppano la maggior parte delle metriche, sono riassumibili in tre principali: definizione della classe di appartenenza, dell'area e del perimetro ed individuazione delle classi confinanti; gran parte delle LSM proposte sono quindi correlate tra loro, misurando aspetti simili o identici del mosaico del paesaggio. In molti casi diverse LSM possono essere ridondanti non perché misurano lo stesso aspetto ma perché, per il particolare paesaggio studiato, diversi elementi della struttura sono tra loro correlati e dipendenti. Ritters (Ritters et al, 1995), ad esempio, ha verificato come poche metriche possano catturare i principali pattern di variabilità di un data set individuando cinque metriche confrontabili e poco ridondanti. Tali metriche non si possono però considerare essenziali nello studio di ogni scena, poiché la scelta delle LSM deve riflettere esplicitamente alcune ipotesi specifiche riguardo il paesaggio osservato ed i processi che lo determinano. Per calcolare le metriche del paesaggio strumenti privilegiati sono i diversi software GIS (Geographical Information System), tramite cui si possono memorizzare, analizzare, sovrapporre e visualizzare dati georeferenziati. I software più diffusi (ad esempio ArcView, Arc/Info ed Idrisi) generalmente permettono il calcolo della dimensione media dei patch, della distribuzione delle classi di copertura e del rapporto area perimetro. Per determinare i valori di metriche di definizione più complessa si utilizzano software specifici per lo scopo. Tra i molti disponibili nel mercato si è scelto FRAGSTAT 3.3 (McGarigal e Marks,1995) un software libero, di facile comprensione ed in grado di operare con immagini ad 8 bit, anche precedentemente elaborate da software come ENVI, nonché con dati espressi in formato ASCII. Inoltre questo programma, molto utilizzato negli studi di landscape ecology, fornisce una vasta gamma di metriche in grado di soddisfare esigenze anche molto diverse tra loro. 1 http://www.epa.gov/urban/glossary.htm 80

In FRAGSTAT 3.3 troviamo diverse tipologie di metriche che si possono riassumere nei seguenti gruppi: Area/density/edge metrics: questo gruppo rappresenta le metriche che si occupano della dimensione del patch e del suo perimetro. Shape metrics: sono metriche che definiscono la forma dei patch, a livello di singola macchia, di classe e di paesaggio. Gran parte di queste metriche sono basate sul rapporto area-perimetro. Core area metrics: determinano l area all interno di una macchia ad una fissata distanza dal suo contorno. Isolation/proximity metrics: calcolano diversi parametri basati sulla distanza tra i patch. Contrast metrics: sono metriche basate sulla quantità di differenze tra tipi di patch adiacenti ed appartenenti a diverse classi. Contagion/interspersion metrics: sono metriche basate sulla tendenza dei patch ad esser spazialmente aggregati. Connectivity metrics: si tratta di un gruppo di metriche che quantificano la connettività, cioè il grado con cui un paesaggio facilita o impedisce i flussi ecologici. Diversity metrics: metriche calcolate solo a livello di landscape che quantificano la composizione della scena e non sono condizionate dalla diversa disposizione. Ad eccezione delle metriche di diversità tutte le altre tipologie sono calcolate sia a livello di landscape (48 metriche) sia di classe (43 metriche) che di singolo patch (19 metriche). 6.2 LSM utilizzate nello studio La ridondanza di indici, come già detto, non rende semplice la scelta. Per il presente studio si è deciso di concentrare l'attenzione su cinque metriche tra le più usate che, dopo alcune indagini esplorative, si sono dimostrate quelle che meglio mettevano in evidenza le caratteristiche specifiche presenti nella barena considerata. Di seguito se ne descrivono le caratteristiche. 6.2.1 Numero di cluster Il numero dei cluster corrisponde al numero di macchie in cui è suddivisa una data classe. È una semplice misura di quanto è suddivisa o frammentata la classe. Anche se il numero di patch in una classe può essere di importanza fondamentale in molti processi ambientali, spesso ha un valore limitato perché non dà informazioni sull'area, la distribuzione o la densità dei patch. Il numero di patch comunque è alla base del calcolo di moltissime metriche. 81

6.2.2 Area media La definizione dell'area media per ogni classe presente nella scena, se confrontata al numero di cluster, permette di avere delle informazioni riguardo alla frammentazione dei patch e quindi, in parte, alla loro abbondanza nell'area indagata. 6.2.3 Confronto area-perimetro Il confronto tra area e perimetro è una metrica comunemente usata per trarre informazioni sulla forma dei patch presenti sulla scena. Nel presente lavoro si è visualizzato il confronto tramite un diagramma area/perimetro. 6.2.4 Edge Density Con il termine edge si indica il confine tra due classi differenti. Edge density (misurata in metri per ettaro) è uguale alla somma di tutti i perimetri di una data classe divisa per l area totale indagata, espressa in ettari. Si considerano come bordi anche i confini del paesaggio, nel nostro caso la maschera che esclude dalla scena tutto ciò che non si considera appartenere all area di San Felice. La Edge density (ED) si calcola: 6.1) ED m k 1 e A ik *10000 con e ik lunghezza totale in metri del bordo del patch k della classe i, ed A la superficie totale (m 2 ) dell area indagata. ED è un espressione della forma e della complessità dei patch di una classe, nonché dell eterogeneità del mosaico che costituisce la scena. Può assumere qualunque valore maggiore od uguale a zero. In figura 6.1 si riporta un esempio della crescita del valore di ED con l'aumentare della complessità dei patch presenti nella scena. Figura 6.1 Diverso valore di ED a parità di area dei patch. Il valore di ED è stato messo in relazione con il disturbo subito da un ambiente. Il crescente disturbo porta ad una frammentazione dei patch e quindi ad una crescita del valore di ED. Valutazioni riguardo al disturbo che interessa un sistema, a partire da ED, si devono però esprimere con molta cautela in quanto il suo aumento può anche 82

portare i patch a fondersi tra loro e quindi ad una nuova diminuzione dei valori della metrica: sia un disturbo elevato che modesto possono avere di conseguenza valori simili di ED (Hargis et al, 1998). 6.2.5 Interspersion and Juxtaposition Index: IJI L'indice IJI (Interspersion and Juxtaposition Index) è una misura che considera in maniera esplicita la configurazione spaziale dei patch, rappresentando il livello di interspersione ; essa indica cioè come sono intervallate nella scena le classi l'una rispetto all'altra. L'indice può essere calcolato per la singola classe o per l'immagine intera, il bordo limite dell'immagine non viene inserito nel calcolo. Per ogni classe si definisce: 6.2) IJI 100 m k1 eik ln m eik 1 ln m 1 k e ik m k 1 e ik con m numero di classi presenti nella scena e e ik lunghezza del confine tra classe i e k. L'indice è definito in percentuale rispetto alla massima dispersione possibile, dato il numero di classi (McGarigal et al., 1994); valori bassi di IJI caratterizzano paesaggi in cui i patch delle classi sono distribuiti non proporzionalmente o sono fortemente aggregati, tende a 100 quando la classe considerata è ugualmente adiacente a tutte la altre classi. Figura 6.2 Esempi di scene con area totale e delle singole classi uguale ma diverso IJI In figura 6.2 si illustra il concetto di base dell'indice: ognuna delle tre aree è composta da 5 classi, che mantengono sempre la stessa area, la differenza sta nel modo in cui le classi confinano una con l'altra. Nel primo caso la classe rossa ad esempio è adiacente 83

solo alle classi verde e bianca, nel secondo caso alle classi verdi bianca e blu, nel terzo confina con verde giallo blu e bianco. La maggior complessità è riflessa in una crescita di IJI che raggiunge il massimo quando le classi sono ugualmente adiacenti tra di loro e quando la lunghezza dei confini tra le diverse classi è uguale. 6.3 Uso dei momenti per descrivere i patch Il calcolo dei momenti effettuato rispetto alle coordinate spaziali dei pixel, che appartengono ai singoli patch, permette di determinare degli indicatori sintetici sulla loro forma e disposizione e fornisce informazioni sulla distribuzione spaziale dei pixel con particolari proprietà. I primi quattro momenti sono grandezze cumulative che misurano rispettivamente il baricentro della classe considerata, la dispersione della classe attorno al baricentro, l asimmetria della distribuzione (skweness) e la curtosi, che descrive il picco della distribuzione rispetto ad una distribuzione normale. Dai risultati delle classificazione si sono determinati, tramite un programma elaborato in Fortran, i cluster di vegetazione registrando le coordinate X e Y dei pixel che li costituiscono. Per ogni cluster sono stati quindi calcolati i primi quattro momenti come descritto di seguito. Baricentro (o momento primo (M 1 ) : N x i1 i N è una misura particolarmente informativa della tendenza centrale di una variabile. Nel nostro caso permette di individuare il baricentro di ogni singola macchia o delle macchie comprese in un'area. Eventuali spostamenti dei baricentri possono indicare fattori di cambiamento presenti nella macchia o nell area. Deviazione standard ( ) e momento secondo (M 2 ): N i 1 ( x ) i 2 N individua la dispersione dei cluster attorno al baricentro. Nel caso attuale fornisce informazioni sulla minore o maggiore compattezza del singolo patch o dei patch presenti in un'area. Skewness (sk) e momento terzo (M 3 ): NM 3 sk 3 con N 1N 2 3 3 N xi M e deviazione standard 11 84

è una misura comunemente usata per la simmetria di una distribuzione di dati: la distribuzione della variabile X si dice simmetrica se valori equidistanti dalla mediana hanno la stessa probabilità. Per contro la distribuzione si dice asimmetrica positivamente se i valori, la cui deviazione in valore assoluto dalla mediana supera un certo limite, sono relativamente più probabili a destra della mediana che non a sinistra, nel caso opposto si dice che è asimmetrica negativamente (Cicchitelli, 1984). Sk assume quindi valore 0 se c è simmetria (la massima simmetria è quella presentata dalla distribuzione Normale in cui moda, media e mediana coincidono), presenta valori minori di 0 se l'asimmetria è negativa e maggiore di 0 se positiva. Kurtosis (ku) e momento quarto (M 4 ): 2 N NN 1M 3M N 1 4 2 i ku 4 con M N 1N 2 N 3 i x i i1 e deviazione standard indica quanto più intenso è il picco della distribuzione rispetto alla corrispondente distribuzione normale. Misura la concentrazione o dispersione dei dati attorno ad un valore centrale: il valore 0 caratterizza una distribuzione mesocurtica (ad esempio la Normale), con valori minori di 0 la distribuzione è detta platicurtica e presenta una forma appiattita con valori maggiormente concentrati nelle code, per curtosi maggiore di 0 la distribuzione è leptocurtica con picco accentuato per la concentrazione dei dati intorno ad un valore massimo. 6.4 Risultati del confronto interstagionale Il lavoro effettuato per correggere ed interpretare le immagini satellitari è stato molto impegnativo, perché consisteva nel trasferire alle barene tecniche generalmente usate per studiare zone umide e foreste, o per monitorare colture. Tutti questi campi di applicazione presentano caratteristiche che si discostano notevolmente da quelle incontrate nelle barene, è stato quindi necessario di volta in volta adattare gli strumenti a disposizione alle esigenze specifiche; la letteratura di riferimento è stata utile, se non per trovare direttamente le soluzioni adeguate, almeno per fornire metodologie operative per cercarle. L area indagata è quella denominata San Felice, un sistema di barene degradanti dai canali principali verso una grande depressione centrale. L'area totale è di 1.02 Km 2 e la superficie di base è il pixel di 2.8 m di lato. Osservando un sistema di barene le classi che compongono la scena sono principalmente quelle costituite da acqua, presente in canali ghebi e ciari, vegetazione, che a sua volta si potrebbe suddividere in relazione ai consorzi di alofite presenti, e zone di suolo. Come base per l'analisi, in differenti condizioni stagionali e di marea, della composizione e della disposizione spaziale delle classi indicate, sono stati usati i risultati delle classificazioni già presentati nel paragrafo 5.4.2. 85

6.4.1 Risultati ottenuti dall applicazione di LSM Per delineare la composizione della scena indagata si sono definiti, per ogni data di acquisizione delle immagini (maggio 2002, febbraio 2003, luglio 2003), il numero di cluster e l'area media di ogni classe. A differenza di quanto consente la conoscenza della semplice percentuale di copertura, l'informazione sul numero di cluster (figura 6.3) associata dell area media (figura 6.4), a differenza della semplice copertura percentuale, permette di avere una prima idea di come la singola classe si dispone sull'area oggetto di studio. Dai risultati ottenuti si nota una diminuzione della frammentazione della classe vegetazione nel passaggio da febbraio a luglio: questo è confermato anche dalle osservazioni visive fatte in barena. La vegetazione, anche nei periodi in cui ha una scarsa attività fotosintetica ricopre ugualmente la superficie barenale ma, mentre nel mese di febbraio le singole piante sono separate le une dalle altre da ampie superfici di suolo nudo (maggior frammentazione dei patch), la ripresa vegetativa ne aumenta la densità facendo raggiungere notevoli percentuali di copertura. numero di cluster 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 feb mag lug vegetazione suolo acqua Figura 6.3 - Numero di cluster individuati per le classi acqua, suolo e vegetazione. 1600 1400 feb mag lug area media (m2) 1200 1000 800 600 400 200 0 vegetazione suolo acqua Figura 6.4 - Area media delle classi acqua, suolo e vegetazione. 86

Per quanto riguarda la classe acqua si ha una notevole crescita del numero dei cluster da febbraio (229) a luglio (380) mentre l area media, nello stesso intervallo subisce solo una lieve flessione (da1344 m 2 a 1331 m 2 ) dovuta alla crescita di patch di piccole dimensioni. La crescita della frammentazione è più evidente nella classe suolo condizionata dalla crescita delle classi acqua e vegetazione che a luglio sono andate ad occupare aree di suolo nudo, la cui area totale risulta fortemente ridotta. L'uso della metrica Edge density, che indica la densità di margine di ogni classe rispetto l'area totale, aiuta a chiarire ulteriormente la situazione (figura 6.5 e Tabella 6.I). 700 600 A S V 500 Edge Density 400 300 200 100 0 Febbraio 03 Maggio 02 Luglio 03 Figura 6.5 Valori di ED per le classi acqua (A), suolo (S) e vegetazione (V) nelle tre date di acquisizione. Tabella 6.I Valori di ED nelle tre date per le classi acqua, suolo e vegetazione. Edge Density Acqua Suolo Veget. Febbraio 03 153.83 603.52 545.51 Maggio 02 163.21 512.49 399.56 Luglio 03 254.71 551.68 360.27.00 Come ci si aspettava dato l aumento della marea da febbraio a luglio, il valore di ED in tale intervallo cresce progressivamente, arrivando a luglio ad essere quasi il doppio rispetto a febbraio. La forte crescita di ED evidenzia anche la modalità di sommersione delle barene, che non avviene solo per invasione da parte della marea proveniente dai canali principali, ma anche per risalita a partire dalle zone più basse all interno con una conseguente formazione all'interno della barena di patch di acqua, che contribuiscono ulteriormente all aumento del bordo tra la classe acqua e quelle di suolo e vegetazione. Per la classe suolo non si ottengono con questa metrica informazioni particolarmente diverse da quelle deducibili dall analisi del numero dei cluster e 87

dall'area media. La ED della vegetazione invece decresce da febbraio a luglio, indicando una maggiore compattezza dei patch dovuta alla ripresa vegetativa delle singole specie. Tramite la ED emerge anche una notevole differenza tra febbraio e maggio, non riscontrata con il numero di cluster e l area media, che conferma la crescita in compattezza della classe con l arrivo della stagione estiva, mettendo inoltre in risalto come il cambiamento maggiore avvenga tra febbraio e maggio piuttosto che tra maggio e luglio. Le rette che interpolano le dimensioni dei cluster, espresse in termini di area e di perimetro (figura 6.6), mostrano che la vegetazione forma prevalentemente aggregati allungati. Infatti se si considerano nastri di larghezza pari a h pixel e lunghezza l pixel l'area è data da: A=h l pixel assumendo pixel di lato 3 metri (area circa 10m 2 ) l'area sarà: A=10h lm ed il perimetro: P=2 h2l pixel pari a 6hl m. Esplicitando la lunghezza in termini di A si ottiene P=0.6 A/h6 h. Considerando nastri di larghezza pari a 1, 2, 3, e 4 pixel si ottengono le relazioni tra aerea e perimetro riportate in tabella 6.II. Tabella 6.II Relazione Area Perimetro per nastri di diversa larghezza. h (n. pixel) Perimetro (m) 1 P = 0.6A+ 6 2 P = 0.3A + 12 3 P = 0.2A + 18 4 P = 0.15A + 24 Si osserva che la struttura allungata delle macchie di vegetazione con 3 4 pixel di larghezza è confermata da riscontri visivi e dal fatto che il fitting dei dati (P,A) con leggi di potenza non migliora i valori di R 2 del resto già molto alti. 88

perimetro (m) 30000 25000 20000 15000 10000 feb mag lug y = 0.1769x + 36.776 R 2 = 0.986 y = 0.1726x + 24.712 R 2 = 0.9933 y = 0.1532x + 26.299 R 2 = 0.9973 5000 0 0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 140000 160000 180000 area (m2) Figura 6.6 Rapporto area perimetro della classe vegetazione nelle tre date di acquisizione. Dall'indice IJI (Figure 6.7 e 6.8) si sono invece ottenute interessanti informazioni sulla scena globale. Il valore assunto da IJI nelle tre date descrive, nonostante le differenze stagionali, delle scene con classi poco disperse tra di loro. 80 70 60 IJI landscape 50 40 30 20 10 0 F03 M02 L03 data di acquisizione Figura 6.7 Valori di IJI per le tre scene classificate. 89

100.0 90.0 80.0 A S V 70.0 60.0 IJI 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 0.0 F03 M02 L03 data acquisizione Figura 6.8 Valori di IJI per le classi acqua, suolo e vegetazione nelle tre date di acquisizione. Da febbraio a luglio c'è una lieve crescita, arrivando comunque al massimo al 70%, quindi non ad una omogenea inter-dispersione, ma, come si può comprendere osservando i valori dell'indice per ogni classe, una maggior dispersione della classe suolo. 6.4.2 Risultati ottenuti dall'analisi dei momenti Usando i momenti si possono definire la posizione e la forma dei cluster con lo scopo di individuare gli eventuali cambiamenti che avvengono nel tempo. Nell'utilizzare i momenti ci si è concentrati sulla classe vegetazione, quella cioè di maggior interesse perché di maggior sensibilità e che nello stesso tempo si era riusciti a descrivere con minor chiarezza attraverso l'analisi dei cambiamenti postclassificazione. Lo scopo era quello di verificare se la distribuzione spaziale potesse fornire informazioni aggiuntive. 700 600 numero di cluster 500 400 300 200 100 0 maggio febbraio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 n o di pixel della macchia luglio Figura 6.9 Distribuzione dei cluster secondo la dimensione, indicata in pixel (2.8 m di lato). 90

Dall'analisi della distribuzione delle dimensioni dei cluster di vegetazione è emerso che la maggior parte delle macchie è costituita semplicemente da un pixel. In figura 6.9 sono riportate le distribuzioni dei cluster di dimensioni fino a 30 pixel delle tre immagini. In tutte e tre le classificazioni prevalgono i cluster con un solo pixel, ma nel passaggio da febbraio a luglio aumentano i raggruppamenti di dimensioni maggiori fino a dimezzare i pixel isolati. Questo fatto è coerente con la tendenza della vegetazione a disporsi in maniera più compatta nella stagione estiva. Le variazioni di posizione di questi cluster minori spesso sono dovute a leggere imprecisioni nella registrazione delle immagini o in alcuni casi rappresentano errori di classificazione. Si è quindi deciso di concentrare l'attenzione sui cluster di dimensioni superiori a 50 pixel, che a febbraio erano 22, a maggio 15 e a luglio 18. Il momento primo determina il baricentro della singola macchia di vegetazione, la nuvola di punti presenti nella figura 6.10 permette quindi di visualizzare la distribuzione dei cluster sulla barena nelle tre date. Si nota come la posizione di alcuni patch sia costante nelle tre classificazioni, mentre per molti si sono avute delle lievi fluttuazioni, che, in ogni caso, non hanno determinato uno spostamento del baricentro complessivo. Si può affermare quindi che il differente livello di frammentazione, rilevato tramite le metriche del paesaggio (il numero cluster, ED e IJI), nelle diverse acquisizioni stagionali, non ha comportato uno spostamento delle aree, ma solo lievi fluttuazioni attorno al baricentro, che rimane invece fisso. M1y 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Feb Lug Mag totale Mag Feb totale Lug totale 0 100 200 300 400 500 M1x Figura 6.10 Momento primo in X e Y, calcolato per ogni patch di vegetazione nelle tre date di acquisizione. Le coordinate X e Y sono riferite alla posizione del pixel nell'immagine. Il momento secondo permette di comprendere la dispersione dei valori rispetto alla media. Nel caso dei patch di vegetazione in tutte e tre le date si può osservare come complessivamente la dispersione in X (asse Ovest -Est) e Y (asse Sud -Nord) sia simile (Figura 6.11). 91

M2y 70 6 0 50 4 0 3 0 y = 0.9 9 6 4x + 0.119 5 R2 = 0.6 78 7 y = 0.9 19 x + 2.6 371 R 2 = 0.84 18 y = 0.8 674 x + 2.0 512 R 2 = 0.74 3 2 0 10 0 Feb Mag Lug 0 10 2 0 3 0 4 0 50 6 0 70 8 0 M2x Figura 6.11 Momento secondo in X e Y calcolato per ogni patch di vegetazione nelle tre date di acquisizione. Il momento terzo (figura 6.12) contribuisce a fornire informazioni riguardo la simmetria del patch. Riassumendo i valori di sk rispetto ad X ed Y in un unico grafico emerge una distribuzione di tali valori equamente dispersa su valori abbastanza vicini allo zero, in tutte e tre le date. ha mostrato dei valori quasi equamente distribuiti attorno allo zero in maniera simile in tutte e tre le date. Con il cambiare della stagione non si rilevano quindi comportamenti caratteristici per quanto riguarda l assimmetria nelle macchie di vegetazione. Feb Mag Lug 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 M3y 0.0-1.5-1.0-0.5 0.0-0.2 0.5 1.0 1.5 Figura 6.12 Momento terzo in X e Y calcolato per ogni patch di vegetazione nelle tre date di acquisizione. -0.4-0.6-0.8-1.0-1.2 M3x 92

Il momento quarto (figura 6.13) presenta ugualmente i valori molto vicini allo zero ma soprattutto nel terzo quadrante, ad indicare una distribuzione delle coordinate dei pixel di ogni macchia di vegetazione tendenzialmente platicurtica. I patch maggiori di 50 pixel si presentano quindi generalmente di forma relativamente appiattita sia in X che Y. I cluster dell immagine di febbraio 2003 mostrano in questo caso un comportamento leggermente differente dagli altri. Come si può verificare dalla tabella 6.III pur essendo abbondanti i valori negativi di curtosi sia in X che in Y anche per febbraio, una buona percentuale (20%) mostra entrambi i valori positivi ed il 25% nel secondo quadrante. Di conseguenza a febbraio quasi la metà dei cluster maggiori mostra nessun appiattimento o solo in longitudine (x). 1.5 1.0 0.5 M4y 0.0-2.0-1.0 0.0 1.0 2.0-0.5-1.0-1.5 M4x Feb Mag Lug Figura 6.13 Momento quarto in X e Y calcolato per ogni patch di vegetazione nelle tre date di acquisizione. Tabella 6.III percentuali di presenza di cluster di vegetazione di grandi dimensioni nei quattro quadranti del grafico in figura 6.13, per ogni stagione. I II III IV Febbraio 03 20% 25% 50% 5% Maggio 02 13% 0% 80% 7% Luglio 03 0% 12% 88% 0% Successivamente i cluster maggiori di ogni data sono stati osservati in dettaglio. Come risulta evidente dalla tabella 6.IV i primi due cluster (in termini di dimensione) delle tre acquisizioni occupano superfici simili, mentre il terzo cluster di febbraio risulta quasi la metà dei corrispondenti di maggio e luglio. 93

Analizzando oltre all area i quattro momenti, si conferma come il cluster maggiore rimanga costante nelle tre date con lievi differenze nell asimmetria e nella forma più o meno appiattita. Man mano che si considerano macchie di dimensioni minori aumentano le differenze con le stagioni, ed in particolare i patch di febbraio si discostano maggiormente da quelli di luglio e maggio. Già dal secondo cluster quello di febbraio si differenzia sia rispetto alla latitudine del baricentro che nella forma maggiormente compatta, e dal terzo patch in poi le differenze sono tali da non essere più certi di confrontare lo stesso cluster. Tabella 6.IV Area dei tre cluster di vegetazione maggiori nelle tre acquisizioni. Area (n pixel) F03 M02 L03 1 19092.00 17317.00 19723.00 2 9963.00 13554.00 13905.00 3 3714.00 6071.00 6774.00 Tabella 6.V Momenti in X e Y dei tre cluster di vegetazione maggiori nelle tre acquisizioni. M1 relativo ad x M1 relativo ad y F03 M02 L03 F04 M03 L04 1 152.73 155.20 155.10 153.91 146.82 149.24 2 392.19 386.89 399.63 84.89 110.57 117.80 3 241.51 350.52 333.62 274.15 322.99 313.95 M2 relativo ad x M2 relativo ad y F03 M02 L03 F04 M03 L04 1 66.81 69.00 68.04 54.08 52.86 53.08 2 37.27 48.06 37.32 31.16 57.21 63.51 3 38.02 30.06 39.25 19.95 42.87 35.56 M3 relativo ad x M3 relativo ad y F03 M02 L03 F04 M03 L04 1 0.16 0.08 0.11-0.11 0.08-0.27 2-0.06-0.31-0.35-0.27-1.00-0.81 3 0.72-0.06-0.28-0.48-0.32-0.59 M4 relativo ad x M4 relativo ad y F03 M02 L03 F04 M03 L04 1-1.29 0.04-0.64 0.16 0.04-1.13 2-0.27-1.06-0.96-0.06-1.24-0.50 3-0.32-1.05-0.53-0.58-1.27-0.82 6.5 Discussione L'analisi della composizione e della distribuzione spaziale dei cluster nelle tre stagioni è stata utile per comprendere più chiaramente i fattori che influenzano le differenze nelle tre date e per trovare degli indici sintetici che descrivessero la situazione presente. Tramite le metriche scelte si sono individuate le variazioni nelle caratteristiche dei cluster delle tre classi scelte ("acqua","suolo","vegetazione"). In particolare è emerso 94

che le tre scene corrispondenti alle tre acquisizioni, sono dominate da ampi cluster di una specifica classe determinata o dalle condizioni di marea o dallo sviluppo della vegetazione. Inoltre la prevalenza di uno o dell'altro fattore condiziona anche la frammentazione e la complessità delle forme dei patch delle tre classi. Dall analisi dei cluster maggiori di 50 pixel tramite i 4 momenti si è stabilita una fluttuazione delle macchie attorno allo stesso baricentro. Rispetto a questo i dati non hanno generalmente dimostrato una dispersione o asimmetria preferenziale lungo una delle due direzioni anche se a febbraio tendenzialmente i patch sono risultati più compatti rispetto la latitudine piuttosto che rispetto la longitudine. Dall analisi dei tre cluster maggiori si è rilevato che solo il primo resta costante nelle tre date, i rimanenti sono abbastanza simili solamente tra luglio e maggio mentre, data la maggior frammentazione, a febbraio i cluster formatisi sono decisamente differenti. 95