AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Documenti analoghi
SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

Covolo L 1, Zani C 1, Merla A 1, Donato F 1, Festa A 1, Mascaretti S 1, Vassallo F 2, Scarcella C 2

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Servizio Epidemiologico 4/11/2011

Protocollo dello studio

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE

Descrizione del campione aziendale

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

QUESTIONARIO PER I GENITORI

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 34

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Ottobre A cura dell U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC.

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Descrizione del campione regionale

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Effetti sulla salute dell inquinamento ambientale a scuola: evidenze emergenti dai risultati del progetto CCM Indoor-School

Epidemiologia G.Marri

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Sistema di Sorveglianza PASSI

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Descrizione del campione regionale

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

Differenze di genere in salute

Ufficio XII Ambito Territoriale AVELLINO. Si comunica che l UST di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino ed in collaborazione

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La salute respiratoria dei bambini secondo i dati SEARCH

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Scelta del disegno dello studio

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

Decessi droga correlati

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

L attività AFA nell ASL TO 4 anni

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Integrazione tra fonti informative

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

DISTRETTO 3 Media Valle

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

Sistema di sorveglianza Passi

Indagine di Epidemiologia Ambientale nell Alto Mantovano Novembre 2009

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

descrizione del progetto e primi risultati

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

CRITERI PER LA FORMAZIONE DI SEZIONI E CLASSI E PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Percezione dello stato di salute BENESSERE

La fisicità. Dal PACT all Osservatorio. L. Briziarelli, A. Coletti, M. Marcarelli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Transcript:

Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori a essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia PREMESSA A seguito di una richiesta del Comune di Brescia, in considerazione della presenza di importanti attività produttive e di strade a forte traffico veicolare nell area di S. Polo, sono state effettuate alcune valutazioni dei possibili effetti sulla salute da esposizione a inquinamento atmosferico urbano e industriale. L analisi dei dati di mortalità per grandi gruppi di cause e per alcune cause specifiche nel periodo 2004-2008 ha mostrato un eccesso di morti per malattie respiratorie non tumorali tra i residenti a San Polo, rispetto al resto della città. L analisi dei dati di ricovero ospedaliero per le medesime patologie tra i residenti nel quartiere S. Polo rispetto al resto del comune di Brescia nel periodo 2004-08 ha confermato tali risultati, evidenziando un numero maggiore di persone ricoverate, bambini e adulti, per patologie respiratorie tra i residenti a S. Polo, rispetto ai residenti nel resto della città. Per contro, un analisi parallela dei dati di ricovero ospedaliero per patologie respiratorie nei residenti in un altra area della città vicina alla tangenziale sud e all autostrada, il Villaggio Sereno, nel medesimo periodo di tempo, non ha rilevato alcun eccesso di ricoveri per queste patologie rispetto al resto della città. Si è deciso quindi di effettuare un indagine nella popolazione infantile, in modo da rilevare, a livello individuale, la presenza di disturbi e malattie respiratorie e di fattori ad essi correlati nei bambini bresciani, confrontando i residenti a S. Polo con i residenti nel resto della città. OBIETTIVI Gli obiettivi dell indagine erano i seguenti: 1) confrontare la prevalenza di disturbi e patologie respiratorie nei bambini residenti nell area di S. Polo rispetto al resto del comune di Brescia 2) studiare i fattori associati a disturbi e malattie respiratorie nei bambini residenti a Brescia (S. Polo e il resto della città) METODI Lo studio è consistito in un indagine trasversale campionaria sulla popolazione di 6-14 anni di età, residente nel comune di Brescia, effettuata mediante somministrazione di questionari auto-compilati da parte dei genitori. Sono state incluse nell indagine tutte le classi scolastiche degli istituti scolastici ubicati a S. Polo e i bambini frequentanti i medesimi istituti. Nel resto della città sono stati inclusi tutti gli istituti e i plessi scolastici, per garantire la massima rappresentatività del campione: dato l elevato numero dei bambini, si è proceduto inizialmente ad un campionamento casuale delle classi scolastiche per ciascun

plesso, includendo poi nell indagine tutti i bambini che frequentavano le classi selezionate. Sono stati inclusi nella ricerca gli alunni residenti nel comune di Brescia da almeno un anno, ed esclusi i soggetti i cui genitori non erano in grado di rispondere al questionario e/o di fornire un consenso informato. L indagine è stata presentata ad una conferenza stampa dell ASL di Brescia a giugno 2010. E stata quindi organizzata una campagna informativa della popolazione, con il coinvolgimento del Comune di Brescia e dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Nello stesso tempo, é stato istituito un Tavolo Operativo, comprendente rappresentanti del Comune di Brescia, per coordinare le iniziative sul territorio e mantenere la massima collaborazione tra gli Enti promotori dell indagine. E stato anche costituito un Tavolo della Comunicazione, coinvolgente i diversi stakeholders dell area di S. Polo (circoscrizione, ALER, organizzazioni sindacali territoriali, organizzazioni sindacali degli inquilini, parroci, e altri), al fine di gestire, in modo uniforme, univoco e costante, l attività di comunicazione relativa alle problematiche sanitarie concernenti la popolazione di S. Polo. Tramite il sito internet dell ASL di Brescia e i mass-media locali sono state fornite informazioni sui risultati delle precedenti analisi e sulla ricerca in corso. Per la popolazione residente a S. Polo, inoltre, è stato predisposto un volantino che è stato diffuso capillarmente presso tutte le famiglie, per dare notizia della indagine imminente e invitare tutti i genitori di bambini in età scolare ad una attiva partecipazione. Dopo avere selezionato le classi scolastiche dei diversi istituti e plessi, previo accordo con l insegnante o con il referente alla salute, un assistente sanitario si è recato in ogni classe, e, in presenza dell insegnante, ha consegnato a ciascun alunno una busta per i genitori. La busta conteneva il questionario e una lettera di accompagnamento con il modulo di consenso informato, che doveva essere riconsegnato firmato, unitamente al questionario, nella medesima busta chiusa. La raccolta dei questionari e moduli di consenso informato, in busta chiusa, così come il recupero degli assenti è stata effettuata nei giorni successivi alla distribuzione. I questionari sono stati consegnati nelle scuole dalla prima settimana di dicembre 2010 ai primi di marzo 2011. Successivamente si è proceduto al caricamento dei dati dei questionari su file, che si è concluso alla fine di aprile 2011, e quindi all analisi dei dati e alla stesura della relazione finale. Sono stati inclusi nello studio solo i questionari consegnati dai genitori con il modulo di consenso informato firmato. Tutti i dati rilevati sono stati trattati in accordo con la vigente legislazione in materia di trattamento di dati sensibili (D. Lgs. 196/2003) e l analisi dei dati è stata effettuata in modo aggregato. Il Comitato Etico dell ASL di Brescia ha preso atto della ricerca, quale studio osservazionale, nella seduta del 13/10/2010. RISULTATI E COMMENTO Complessivamente sono stati distribuiti 8367 questionari di cui 7137 nelle scuole del comune di Brescia escluso S. Polo e 1230 questionari nelle scuole localizzate nell area di S. Polo. I questionari restituiti dagli alunni sono stati in totale 7606, di cui 1598 sono stati esclusi, per assenza del consenso informato dei genitori, perché non coerenti con i criteri di inclusione o per l indirizzo anagrafico non attribuibile. I

questionari raccolti, ritenuti validi e analizzati sono stati in totale 6008 con una adesione corretta dei partecipanti (n soggetti inc lusi/n soggetti reclutabili) pari al 78% (6008/7672). In totale, sono stati analizzati i questionari di 6008 bambini: 1256 residenti a S. Polo e 4752 a Brescia escluso S. Polo. Non vi erano differenze tra i due gruppi nella distribuzione per età e sesso. La prevalenza di disturbi e malattie respiratorie e allergiche nei bambini di Brescia appare sostanzialmente in accordo con i dati dello studio nazionale SIDRIA-2, condotto in diverse città italiane nel 2002: il 10.5% dei bambini bresciani ha l asma bronchiale, il 28.6% fischi o sibili almeno una volta nella vita, il 17.3% ha una rinite allergica e il 21.7% un raffreddore primaverile; tra le malattie allergiche non respiratorie, il 18.1% soffre di eczema. I risultati sono anche in accordo con un precedente studio su di un campione di bambini di 13-14 anni residenti a Brescia svolto nel 2002-03, utilizzando un questionario simile a questo, che aveva evidenziato una prevalenza dell asma del 10.2%, di fischi e sibili del 18.7%, di tosse secca negli ultimi 12 mesi del 16.1%. Nei bambini residenti a S. Polo, rispetto ai residenti nel resto della città, si riscontra, sulla base di quanto riferito dai genitori nel questionario, una proporzione maggiore, in genere del 20-30%, di bambini con i seguenti disturbi e malattie respiratorie: tosse secca di notte negli ultimi 12 mesi al di fuori dei comuni raffreddori, difficoltà di respiro con fischi e sibili almeno una volta nella vita, disturbi nasali negli ultimi 12 mesi al di fuori dei comuni raffreddori, tosse o catarro nella maggior parte dei giorni al di fuori dei comuni raffreddori, muco nasale con naso chiuso e tosse negli ultimi 12 mesi al di fuori dei comuni raffreddori, numero di episodi e numero di mesi con disturbi nasali al di fuori dei comuni raffreddori negli ultimi 12 mesi, raffreddore primaverile e allergico. In accordo con questi dati, si riscontra anche nei bambini residenti a S. Polo, rispetto ai residenti in altre aree della città, una più frequente storia di test allergici e di uso di farmaci per il raffreddore allergico. Per contro, non si osserva alcuna differenza tra i bambini residenti a S. Polo e quelli residenti nel resto della città per la prevalenza di malattie e disturbi non respiratori, quali disturbi della pelle ed eczema, e per comuni malattie dell infanzia, sia esantematiche (morbillo, rosolia, varicella e scarlattina) che non esantematiche (parotite e mononucleosi infettiva). Analogamente, la frequenza di vaccinazioni, comprese alcune facoltative, come quella contro l HiB (Haemophilus influenzae), appare simile nei due gruppi confrontati. L analisi dei fattori associati a disturbi e malattie respiratorie sia in senso positivo (fattori che aumentano il rischio: fattori di rischio) che negativo (fattori che riducono il rischio: fattori protettivi), tenuto conto di variabili demografiche e socio-economiche come l età, il sesso, il titolo di studio e la professione dei genitori, ha identificato diversi fattori che appaiono giocare un ruolo quali cause o concause di disturbi e malattie respiratorie. In particolare si possono distinguere 4 gruppi di fattori di rischio o protettivi: a) i fattori che comportano un aumento del rischio per quasi tutti i disturbi e le malattie respiratorie indagate: residenza a S. Polo rispetto al resto della città storia di patologie respiratorie o allergiche nei genitori

storia di patologie respiratorie o allergiche nei fratelli e sorelle avere entrambi i genitori stranieri (nati fuori dall Italia); b) i fattori che aumentano il rischio solo per alcuni disturbi e malattie respiratorie: densità abitativa, calcolata come rapporto tra il numero dei conviventi e il numero di stanze alcune caratteristiche dell abitazione e della possibile esposizione a inquinanti indoor, come l utilizzo di gas per la cottura degli alimenti, la presenza del bambino in cucina durante la cottura, il combustibile usato per il riscaldamento se diverso dal gas (e dal teleriscaldamento), un uso elevato di prodotti per la pulizia della casa l aver frequentato l asilo nido; c) i fattori che aumentano il rischio per alcuni disturbi e le malattie respiratorie e lo riducono per altri: l età di 11-14 rispetto a 6-10 anni la professione dei genitori la presenza di fratelli e sorelle minori in famiglia d) i fattori che riducono il rischio per disturbi e malattie respiratorie (protettivi): il genere femminile rispetto al maschile la scolarità elevata dei genitori (almeno uno dei due laureato) la presenza di fratelli e sorelle maggiori del bambino la pratica frequente di attività sportive, ma solo con alcuni disturbi delle prime vie aeree Per valutare meglio il possibile effetto delle esposizioni in studio, sia quelle dell ambiente esterno (residenza) che quelle legate alle abitudini di vita del bambino e della famiglia, sono state effettuate due ulteriori analisi. In primo luogo sono stati considerati i soli bambini con i genitori nati in Italia, per escludere che la nazionalità non italiana dei genitori potesse causare delle distorsioni nelle associazioni tra le variabili. Sono stati così esclusi dall indagine 1912 bambini (1492 a Brescia escluso S. Polo e 420 a S. Polo) che avevano uno o entrambi i genitori stranieri. Il totale dei soggetti con entrambi i genitori italiani era dunque di 4096 (3260 residenti a Brescia escluso S. Polo e 836 residenti a S. Polo). La seconda analisi è stata effettuata sui soli soggetti residenti nel comune di Brescia (San Polo e il resto della città) per un periodo di più di 3 anni, al fine di escludere i soggetti che, a causa della brevità del periodo di residenza, non avrebbero potuto sviluppare patologie respiratorie subacute o croniche eventualmente associate ad esposizioni ambientali. Sono stati quindi esclusi 756 bambini (594 residenti nel comune di Brescia escluso S. Polo e 162 residenti a S. Polo). In totale sono stati analizzati i dati di 5252 bambini (4158 per Brescia escluso S. Polo e 1094 per S. Polo). Entrambe le analisi per sottogruppi hanno mostrato risultati concordanti con quelli ottenuti sull intero campione, confermando, in generale, tutte le associazioni riscontrate tra disturbi e malattie respiratorie e i fattori di rischio o protettivi. Le associazioni rilevate nella presente ricerca sono in buona parte in accordo con lo studio italiano del 2002 e con quello effettuato a Brescia nel 2002-03. In particolare si osserva una forte associazione di disturbi e malattie respiratorie con la familiarità

per le stesse condizioni nei genitori e nei fratelli e sorelle. Analogamente, si conferma la minore frequenza di sintomi e malattie respiratorie e allergiche nelle femmine rispetto ai maschi e nei bambini con fratelli maggiori rispetto a quelli senza fratelli maggiori (fattori protettivi). Per i bambini con genitori stranieri, si è osservata una minore frequenza di alcune condizioni, come la presenza di fischi o sibili, ma una maggiore frequenza di altre, come tosse, catarro, disturbi nasali, e così via. Meno chiaro appare il ruolo esercitato da fattori di possibile inquinamento indoor: non si sono osservate consistenti associazioni con la presenza di muffe o umidità in casa, l esposizione al sole della stanza del bambino, la presenza di cani o gatti a casa e di genitori fumatori in casa. Per contro, si è evidenziata una possibile associazione tra alcuni disturbi e malattie respiratorie ed i processi di combustione che avvengono in casa, per il riscaldamento dell abitazione ma soprattutto per la cottura dei cibi. Va ricordato che nell indagine italiana del 2002 si era riscontrata un associazione di diversi disturbi del bambino, come tosse e catarro persistente, con l inquinamento dell aria urbana, misurato, indirettamente, come vicinanza della residenza del bambino a strade ad alta densità di traffico specie se di camion. Per quanto riguarda il confronto tra i residenti a S. Polo rispetto al resto della città, il presente studio conferma una maggiore frequenza di disturbi e malattie respiratorie nei primi rispetto ai secondi, in linea con i risultati delle precedenti analisi dei ricoveri ospedalieri. Non si è invece evidenziata alcuna differenza tra i due gruppi per quanto concerne disturbi allergici non delle vie respiratorie, come l eczema, o malattie comuni dell infanzia, esantematiche o non esantematiche ma non delle vie respiratorie, come la varicella o la parotite. E stata infine effettuata un ulteriore analisi dei dati, grazie alla georeferenziazione dei bambini residenti a S. Polo, per valutare la frequenza di disturbi e malattie respiratorie in alcune sottoaree del territorio di S. Polo rispetto al resto della città. La collocazione geografica dei bambini è stata effettuata mediante matching (appaiamento) tra i dati di residenza (via e numero civico) e quelli riportati su un database della regione Lombardia che contiene le coordinate, definite mediante georeferenziazione (GIS), di tutti gli assistiti. I bambini residenti a San Polo sono stati attribuiti ad una di 6 sottoaree, definite sulla base di criteri spaziali, di omogeneità di ripartizione della popolazione, e dei risultati di una indagine svolta dall ARPA nel 2009-10, riportati nella relazione del 31/12/2010 Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche. Microinquinanti organoclorurati. Luglio 2009 luglio 2010. Brescia, quartiere San Polo. L analisi modellistica mostra in tale relazione un area di deposizione degli inquinanti, di forma simil-elissoide, intorno ai camini dell Alfa acciai, con asse principale in direzione Est-Ovest. I risultati di questa ulteriore analisi suggeriscono una possibile associazione tra sottoarea di residenza nel territorio di San Polo e alcuni disturbi e malattie respiratorie nei bambini, pur tenendo conto di alcuni limiti intrinseci di tale analisi, in particolare la mancanza di dati precisi sulla concentrazione di inquinanti atmosferici nel territorio e il piccolo numero di bambini residenti in alcune sottoaree.

CONCLUSIONI In conclusione, la presente indagine condotta su circa 6000 bambini di 6-14 anni residenti a Brescia mostra: 1. una frequenza di disturbi e malattie respiratorie simile a quella rilevata in una vasta indagine multicentrica italiana in anni recenti; 2. un eccesso di disturbi e malattie respiratorie nei residenti a S. Polo rispetto ai residenti in altre aree della città, del 20-30%, che si conferma anche correggendo per gli altri fattori di rischio per queste patologie e restringendo l analisi ai residenti a S. Polo o nel resto del comune di Brescia da più di 3 anni; 3. un associazione di disturbi e malattie respiratorie con diversi fattori di rischio e protettivi legati a familiarità, abitudini di vita, possibili esposizioni indoor e altre. 4. una possibile associazione tra sottoarea di residenza a S. Polo e alcuni disturbi e malattie respiratorie nei bambini. Brescia, 04.11.2011 Ufficio Stampa ASL Brescia