Guido Barelli (a cura di) TRACCE DI GOVERNANCE. Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po. Scienze geografiche Franco Angeli

Documenti analoghi
~a politica economica delle città europee '

IL TERRITORIO DERIVATO

LE POLITICHE TERRITORIALI DELL'UNIONE EUROPEA

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

Alghero 27 giugno 2013

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

INDICE. Presentazione di Patrizia Messina

I contratti di fiume L esperienza lombarda

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

La geografia dello sviluppo

Il Contratto di Fiume

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Il Contratto di Fiume

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Verso un Contratto di Fiume Esino

La programmazione comunitaria: Sassari provincia europea. Salvatore Masia

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione

Cabiria Cautela e Daniela Ostidich

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Allegato delibera di variazione del fondo pluriennale vincolato data: 09/11/2016 n.protocollo 51. Comune di Arezzo

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Corso SOCIOLOGIA DEL TURISMO (Turismo e comunità locali) Docente Silvia Mugnano Tutor: Chiara Respi anno Accademico

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Nutrire la bioregione urbana rigenerando il territorio perifluviale: gli agricoltori custodi del fiume in riva sinistra d'arno Daniela Poli,

"Acqua, sostenibilità e partecipazione

IL CAPITALISMO ITALIANO

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Gabriele Negrini 9 maggio 2011

La mappatura e l analisi degli stakeholder

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

PERUGIA EUROPA

Principali Convegni ed Eventi dell INU

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Valdaso - Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità Tavolo di Ascolto - AMBIENTE

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Giovanni Paludi Guido Baschenis Regione Piemonte Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

ECONOMIA, SOCIETÀ E MOBILITÀ: QUALI SCENARI PER IL PIEMONTE?

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO

Biblioteca di Scienze Sociali

Visioni per Vercelli 2020

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

INNOVAZIONE E SVILUPPO. NELLE REGIONI MATURE

Carlo Carezzi Maurizio Tiepolo

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Storia e problemi della dimensione urbana

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

«Creare il nostro futuro»

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Autorità di bacino del fiume Po

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE E RETI DI CITTA. Franco Angeli

Il progetto CityRegions

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice )

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Cominciamo a parlarne

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

L ECOSISTEMA CREATIVO

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Università degli Studi di Perugia

Pianificazione e marketing

Transcript:

Guido Barelli (a cura di) TRACCE DI GOVERNANCE Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po o Scienze geografiche Franco Angeli

Istituto Unlversllorlo Architettura Venezia ER 641. - - Servlzlo Bibliografic o Audiovisivo e di Documentazione

Guido Borelli (a cura di) TRACCE DI GOVERNANCE Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA. - SERVIZI BlBU OGRAFICi E iloc UMENTAU!NV. CIA... 2.S.. ~. a.s FrancoAngeli

Indice Introduzione, di Guido Bore/li pag. 9 La governance di un territorio plurale. Sviluppo locale e nuove soggettività nella Media valle del Po, di Guido Barelli )) 13 L'equivoca eccezionalità di un territorio marginale )) 15 Sviluppo locale, fiume e produzione di beni collettivi )) 30 Il Laboratorio RIV AdrPO: lezioni per la governance del fiwne )) 36 )) 57 Riferimenti bibliografici )) 64 PARTE I - Politiche e governance )) 69 Le politiche contrattualizzate, di Luigi Bobbio )) 71 Dall'autorità all'accordo: analisi di un caso )) 73 Le politiche contrattualizzate: perché? )) 79 Le politiche contrattualizzate: come? )) 83 Conclusione» 88 Riferimenti bibliografici )) 89 Sicurezza del territorio e corto-circuiti decisionali: quali problemi e quali soluzioni? Due casi di studio, di Federica Rainaldi )) 90 Introduzione» 90 Le impasse decisionali nelle politiche di difesa del suolo )) 91 Il Ponte della Cittadella di Alessandria )) 93 Il nodo idraulico di Casale Monferrato» 102 Lezioni per la governance» 109» 117 Riferimenti bibliografici )) 117 5

Laboratorio RIV AdiPO: alchimie deliberative per lo sviluppo di un territorio fluviale, di Serena Ballarin, Silvia Guerra, Tiziana Rotunno pag. 120 Le origini» 120 Il territorio: la Media Valle del Po )) 123 La Consulta dei Sindaci della Media Valle del Po )) 126 Dalle proposte dei Tavoli tematici a otto progetti pilota )) 130 Alcune considerazioni sul Laboratorio )) 134 )) 138 Riferimenti bibliografici )) 140 PARTE II - Economia e sviluppo locale )) 143 Regolazione dell'economia e sviluppo locale, di Paolo Pentili )) 145 Dal lato dell'economia )) 145 Nuova economia e istituzioni )) 146 La regolazione )) 148 li disegno istituzionale )) 150 Varietà istituzionale )) 151 Nuova economia e sviluppo locale )) 152 Riferimenti bibliografici )) 154 l I Il ruolo dei Comuni nello sviluppo locale. Problemi di scala in una politica di valorizzazione fluviale, di Sandro Baraggia/i )) 155 Il fiume nello sviluppo locale )) 155 La percezione degli attori come punto di partenza )) 157 Ricostruire un'idea di fiume )) 160 Lavorare con i Comuni: questioni di scala )) 164 Difficoltà di sistema e necessità di coordinamento )) 169 litica regionale di sviluppo e coesione, di Alessandro Daraio )) 174 1.1 Natura e origine di un programma integrato )) 174! l Lo scenario delle politiche europee )) 180! Riferimenti bibliografici )) 171! I! Un futuro sostenibile per il fiume Po. Il contributo della pol ~ l..i )) i Il nuovo quadro di programmazione nazionale 2007-2013 185 Riferimenti bibliografici )) 197 Appendice. Quadro sinottico del sistema di priorità e obiettivi del QSN 2007-2013 )) 199 6

PARTE lii - Tutela e valorizzazione pag. 207 La valorizzazione dei territori fluviali: esperienze internazionali a confronto, di Enrico Ciciotti )) 209 Obiettivi, metodo e contenuti dello studio )) 209 I processi decisionali nella gestione delle acque e dei bacini fluviali )) 210 Gli obiettivi e le funzioni delle agenzie e delle istituzioni di gestione delle acque e dei bacini fluviali )) 216 Gli strumenti utilizzati per la gestione dell ' acqua )) 219 La partecipazione degli stakeholder al processo decisionale» 225 Sintesi e conclusioni )) 229 Riferimenti bibliografici )) 233 Teorie ed esperienze del turismo fluviale, di Guido Lucarno )) 236 Caratteristiche generali del fenomeno turistico )) 236 Il turismo fluviale }) 238 La geografia del turismo fluviale all'estero }) 241 Vie navigabili e turismo fluviale in Italia )) 249 )) 251 Riferimenti bibliografici )) 252 Le nuove frontiere del marketing territoriale, di Paolo Rizzi )) 253 La competizione e la promozione dei territori )) 253 La città come mercato-prodotto-azienda ) ) 255 Le categorie e gli strumenti di marketing territoriale }) 257 I fattori localizzativi e l'immagine del territorio )) 263 I paradossi del branding e del marketing territoriale }) 265 Prime note di marketing del territorio fluviale )) 268 Riferimenti bibliografici )) 270 Gli ecomusei: laboratori culturali per il territorio, di Gabriella Bovone )) 273 Premessa )) 273 Museo ed ecomuseo )) 275 Comunità, territorio e patrimonio )) 279 L'ecomuseo come progetto: creatività e innovazione )) 280 Il valore del territorio al servizio dello sviluppo locale )) 283 Una rete ecomuseale per l'asta del Po )) 285 )) 287 Riferimenti bibliografici )) 289 Gli Autori 7 )) 291

A partire dal fiume Po e, più in particolare, dalla necessità di individuare dei modi di governance funzionali alla formulazione di una ampia e condivisa politica, capace di coniugare in modo efficace le attività di tutela e di valorizzazione dei territori da questo attraversati, i saggi di questa raccolta si concentrano sul rapporto tra le politiche di difesa del suolo e quelle di sviluppo locale nei territori rivieraschi. Poiché non esiste una strada unica allo sviluppo dei territori fluviali, così come non esiste una via indiscutibilmente migliore per conseguire la sicurezza delle popolazioni residenti lungo l'asta del Po, i saggi di questa raccolta sono in vari modi orientati a sostenere che è nell'interazione tra queste due variabili che si realizzano le condizioni per una svolta nelle politiche di tutela e valorizzazione del patrimonio fluviale. Le variabili da considerare sono molte, così come numerose sono le derivate possibili. Ognuna di queste necessita di essere considerata in una relazione tra locale e centrale che si dimostri capace di superare gli estremi del localismo esclusivo e dell'autoritarismo senza autorevolezza al quale sembrano oggi relegate. La molteplicità degli argomenti presentati in questo libro cerca di catturare la ricchezza degli approcci possibili. Guido Bore/li insegna Sociologia urbana all'università degli Studi di Milano e Metodi di analisi e valutazione dei fenomeni territoriali complessi all'università degli Studi del Piemonte Orientale. È docente di Pianificazione strategica al Master in Sviluppo Locale (MaSL) della stessa Università. Ha diretto dal 1999 al 2003 il Master in Urban Management & City Design alla Domus Academy di Milano. Ha pubblicato presso francoangeli: Urbanistica e Analisi delle politiche (con M. Bolocan Goldstein, S. Moroni, G. Pasqui, 1996); Perché proprio qui? (a cura di L. Bobbio e A. Zeppetella, 1999); La politica economica delle città europee. Esperienze di pianificazione strategica (2005); Un paese diverso. La politica economica delle città americane (2006); Capitali del Nord-Ovest. La politica economica delle città italiane (2007). Ha pubblicato per CUEM: Questioni Urbane. Pluralismo e governance nelle città (2006). ls11mc 28,00 (UJ I S B N 978-88-464-9155-8. tim rn1rn. Seo