Istruzioni esercizio. Salvare il file chiamandolo con il vostro NomeCognome (es: FrancoRossi).

Documenti analoghi
I FARAONI PER SAPERE LA STORIA DEI FARAONI: Le Dinastie pag 3. Le Dinastie 2 pag 5. Le Dinastie 3 pag 7. Le Dinastie 4 pag 9. La consacrazione pag 11

IL NILO SOPRA LA DIGA D ASSUAN, ALLE CATERATTE

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

Gli Egizi. Mondadori Education

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

III dinastia ( a.c.)

Fig.1- L obelisco di Tutmosi I a Karnak Lato sud (foto Brussino)

Arte egizia. Mastabe e piramidi

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione.

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

Informatica d ufficio

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

Cosmologia Eliopolitana

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

LA LETTERATURA EGIZIANA

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

Grafici e Pagina web

Critica alle cronologie egizie corte e cortissime

La disposizione estetica della lettera commerciale

Obiettivi del corso Elaborazione testi Slide n 1

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

CULTO DI DIVINITÀ ZOOMORFE, cioè rappresentate con sembianze di animali. sono infatti stati ritrovati molti cimiteri di tori, sciacalli e montoni

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

Codifica informazione testuale

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Esercitazioni Word. Parte I

Laboratorio di Informatica Microsoft Word: Esercizi riepilogativi

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007

Figura 1 - Finestra Tabella

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

LA RELIGIONE EGIZIA. Le divinità La mummificazione Le piramidi: le tombe dei faraoni Il libro dei morti Il giudizio di Osiride Miti e leggende

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani

Un documento ben formato

ANTICO EGITTO. Classe IV C Scuola Primaria Stornara

ANIMALI O DEI? LE DIVINITÀ DELL ANTICO EGITTO

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

La schermata di Word. Finestra del documento. Icona del programma. Barra titolo Barra dei menu Barra Standard Barra Formattazione Assistente di Office

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

Word Aprire il documento base.doc, selezionare tutto il testo tramite il menu Modifica -> Seleziona tutto. Poi

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Il Geser Geseru di Deir el-bahari

XI dinastia (fine) Montuhotep II a.c. DEIR EL-BAHARI. Montuhotep III a.c. DEIR EL-BAHARI LA CAPITALE È TEBE

EGITTO. Le piramidi di DAHSHUR e La capitale di Akhenaton Tell el Amarna- Beni Hassan-Dendera e Abidus 6 giorni 5 notti

OPEN OFFICE WRÌTER Gli elementi fondamentali

OpenOffice.org Writer

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

L antico Egitto. L antico Egitto

CORSO BFUTOF37: Microsoft Word 2013 avanzato

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Svolgere i seguenti esercizi

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

Idoneità informatica. Laboratorio 1 Ms Word

Idoneità informatica. Ms Word

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Le religioni del Mediterraneo

REALIZZARE CON IL COMPUTER

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

EGIZI. Il faraone, re degli Egizi con grandi poteri a.c a.c a.c. 30 a.c. Antico Regno Medio Regno Nuovo Regno Epoca Tarda

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

INTERSTENO 2017 Berlino Campionato del mondo professionale di elaborazione testi

Marziana Monfardini lezioni di word

Stili e Formattazione in Word

L Egitto dei faraoni L ANTICO EGITTO

Strumenti di elaborazioni testi

La società egizia. Indice

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.3 Formattazione

Voglio scrivere un romanzo (parte 2)

Scrivere con WORD. Facile guida all uso di word. A cura di Taccori Augusto

Difficile datazione delle tombe delle prime dinastie

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Impero. Una parola e una storia

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

L ARCHITETTURA NELLA CULTURA DELL EGITTO FARAONICO

ANTICO EGITTO Vol I, pp

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Capitolo 5. Allineamento del testo. Figura 70. Barra Formattazione

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.3 Formattazione

Sommario. Nozioni di base su HTML

Nuove caratteristiche di InPrint 3

Papiro Abbot. Luogo: British Museum Londra Tipo: storico Scrittura: Ieratica Origine: Tebe

All'ombra delle Piramidi

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

Transcript:

Istruzioni esercizio Salvare il file chiamandolo con il vostro NomeCognome (es: FrancoRossi). Non dovete né inserire né togliere spazi o righe. Dovete solo ed esclusivamente formattare il testo esistente seguendo le istruzioni e l esempio. Creare nel seguente ordine i seguenti nuovi stili: Titolone: basato su Heading1 (Titolo1); Arial 18 grassetto; colore carattere Dark Blue; allineamento centrato; TitoloLibro: basato su Titolone; Algerian 24 grassetto; allineamento centrato; TestoCapitoli: basato su Normal; Baskerville Old Face 12; allineamento giustificato; Spaziatura righe 1.5 righe; Indentazione speciale 1 riga di 1cm (vedi esempio per il tipo di risultato richiesto); NostroIndice1: basato su TestoCapitoli; Dalla finestra di dialogo di creazione o modifica di questo stile inserire le seguenti tabulazioni: tabulazione a destra per separare il titolo del paragrafo dal numero di pag (vedi esempio per il risultato); formattare la tabulazione destra in modo che compaiano dei trattini (vedi esempio); inserire la tabulazione destra a 14 cm;

stile paragrafo successivo NostroIndice1 NostroIndice0: basato su Titolone; carattere 14; stile paragrafo successivo NostroIndice1 TestoTabella: basato su Tabella Normale; tipo tabella; Baskerville Old Face 12 blu; Applicare a tutta la tabella; Bordi: bordo esterno come da esempio, di colore blu; bordi interni più leggeri, blu (vedi esempio); Colore riempimento: giallino

I Faraoni[TitoloLibro] Per sapere la storia dei faraoni: [NostroIndice0] Le Dinastie pag 3[NostroIndice1] Le Dinastie 2 pag 5[NostroIndice1] Le Dinastie 3 pag 7[NostroIndice1] Le Dinastie 4 pag 9[NostroIndice1] La consacrazione pag 11[NostroIndice1] La festa "sed" pag 15[NostroIndice1] Le corone e i sistri pag 19[NostroIndice1] Il faraone[titolone] Il Faraone era la suprema autorità della piramide sociale Egizia. La parola "Faraone" significa "grande casa". Il faraone veniva raffigurato con la barba, ricurva o fissata al mento da un nastro. Altri simboli dichiaravano il suo potere, come la corona, bianca quella dell'alto Egitto, rossa quella del Basso Egitto, doppia quella del Paese unificato. Attaccata alla cintola del gonnellino aveva una coda di animale, variamente identificata in una coda di cane o di toro. Il Re impugnava un bastone pastorale ricurvo ed il flagello. Sulla sua testa compariva spesso l'ureos, il serpente cobra femmina, rappresentazione dell'occhio del dio solare; sulle spalle era appollaiato il falco Horus, il figlio di Iside ed Osiride. Al sovrano ci si poteva avvicinare solo nell'atto del suddito che si prostra sino a baciare la terra. La sua nascita era preceduta da apparizioni miracolose che ne anticipavano la consacrazione. La giornata tipo del Faraone era minuziosamente organizzata, da una parte gli impegni ufficiali, dall'altra le occupazioni domestiche. Quanto si sa dei Faraoni vivi, dei loro pensieri, dei sentimenti é nulla rispetto a quello che si sa di loro da morti, unica eccezione quella del Faraone Akhenaton che pitture di gusto insolitamente realistico ritraggono in scene di vita familiare che ne testimoniano l'attenzione verso le figlie e la moglie. Le dinastie[titolone] [Inizio Tabella] Protodinastico circa 2950-2575 a.c. I Dinastia II Dinastia Faraoni Aha(Mens) Semerket Qa'a Hotepsekhemwy P eribsen (?) Khasekhemui

III Dinastia [Inizio Tabella] Antico Regno circa 2575-2150 a.c IV Dinastia (Khufu) (Khafra) (Menkaure) V Dinastia VI Dinastia VII e VIII Dinastia Djoser Nebka I Khaba[Fine Tabella] Faraoni Snefru Cheope Redjedef Chefren Nebka II M icerino Userkaf Sahura Neferirkara Teti Pepy I Merenra I Pepi II Qakara Neferkaura Neferkauhor[Fine Tabella] La Festa Sed [Titolone] Allo scadere del trentesimo anno di regno, i faraoni celebravano la festa detta "sed" o del giubileo reale. La cerimonia doveva dimostrare il vigore del sovrano, condizione necessaria per il buon andamento del regno. Uno dei momenti culminanti della manifestazione era la corsa rituale del sovrano che dimostrava così il proprio vigore: doveva compiere tre giri intorno a due costruzioni che simboleggiavano pietre confinarie. Il complesso architettonico simboleggiava in tutte le strutture i compiti regali e l'unione dell'egitto: le cappelle, le case del Nord e del Sud e il palco reale con i padiglioni per i due troni. L'altare rappresentava i limiti meridionali e settentrionali del Paese. Il nome "sed" dato alla festa deriva dal termine con cui gli egizi indicavano la coda di animale (toro o leone) che faceva parte dell'abbigliamento regale (pendeva dalla vita del re) e simboleggiava la sua potenza. La cerimonia si divideva in tre fasi: la prima ripeteva i riti dell'incoronazione. Il re, vestito con il caratteristico abito bianco che lo avvolgeva completamente lasciandogli scoperte solo testa e mani, riceveva le corone dell'alto e Basso Egitto mentre stava seduto alternativamente su due troni, ognuno posto sotto una cappella. Nella seconda fase entravano in scena la sposa del sovrano con i figli che rappresentavano l'eredità dinastica. Nella terza fase il re alzava il pilastro "djied" (una colonna di pietra che simboleggiava forse la spina dorsale del dio Osiride) per sottolineare la forza e la stabilità del suo potere. La festa "sed" si concludeva con una processione in cui il faraone faceva visita alle principali divinità del Paese.

La consacrazione[titolone] La cerimonia della consacrazione del Faraone, lunga e laboriosa nel Nuovo Regno, comportava una fase cerimoniale in cui il faraone impugnava un bastone che nella parte inferiore, più grossa e scolpita, recava un immagine simbolica del Male, che il sovrano deve "trascinare nella polvere". La complessa cerimonia a cui si è accennato era suddivisa in cinque fasi, la cui esecuzione comportava più giorni di rituali: Prima fase: la purificazione del Principe/ Faraone con l unzione di nobili unguenti magici e profumati. Seconda fase: la fase dell allattamento (a volte raffigurata nelle scene rinvenute sulle pareti dei templi) da parte di una divinità femminile, per significare che il Principe era di discendenza divina. Terza fase: l abbigliamento e l imposizione delle corone del Basso ed Alto Egitto. Quarta fase: l attribuzione al Faraone dei cinque nomi rituali, con i quali sarebbe poi stato chiamato nelle diverse circostanze durante tutto il suo regno. Nell immenso tempio faraonico dedicato ad Amon-Ra nel sacro recinto di Karnak (Tebe) questa estenuante cerimonia si ripeteva negli spazi che vanno dal sacrario alla sala ipostila ed al lago sacro dal quale poi ogni anno prendevano il via le cerimonie di propiziazione e di giubilo per l arrivo della piena salvifica e fecondatrice del Nilo.